PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Esperienza personale. Stesso ampli, aveva girato mezzo nord italia per essere riparato.
Stesso problema, nessuno ci capiva 'na mazza. Io ho una brutta abitudine: TOCCO (inserire qui battute).
A causa delle vibrazioni i due condensatori di stabilizzazione si erano leggermente smollati sul lato saldature.
Quando si scaldava e vibrava il contatto si perdeva temporaneamente.
smanetto dentro l'ampli e vedo che uno dei due cap non è fermissimo.
Smonto, risaldo, rimonto ed accendo: mai più un problema.
Prova a verificare.
Stesso problema, nessuno ci capiva 'na mazza. Io ho una brutta abitudine: TOCCO (inserire qui battute).
A causa delle vibrazioni i due condensatori di stabilizzazione si erano leggermente smollati sul lato saldature.
Quando si scaldava e vibrava il contatto si perdeva temporaneamente.
smanetto dentro l'ampli e vedo che uno dei due cap non è fermissimo.
Smonto, risaldo, rimonto ed accendo: mai più un problema.
Prova a verificare.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
robi ha scritto:....
A causa delle vibrazioni i due condensatori di stabilizzazione si erano leggermente smollati sul lato saldature.
Quando si scaldava e vibrava il contatto si perdeva temporaneamente.
smanetto dentro l'ampli e vedo che uno dei due cap non è fermissimo.
Smonto, risaldo, rimonto ed accendo: mai più un problema.
Prova a verificare.
...Interessante! A me è capitato lo stesso identico problema su un combo, ma sono stato fortunato perchè "l'ho visto muoversi" quando alzavo la pcb; non perchè l'ho toccato. Con la speranza di non andare fuori topic, potresti darci qualche consiglio per evitare che ciò avvenga? Quella colla biancastra che di solito si mette fra un condensatore e l'altro, potrebbe risolvere un futuro problema del tipo che hai descritto?
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Colla a caldo, quella in stick che si da con la pistola (a caldo appunto). Nei miei montaggi di condensatori ingombranti l'ho sempre messa, aiuta a risolvere l'affaticamento delle saldature dovuto alle vibrazioni.DOM ha scritto:Quella colla biancastra
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Se non piace la colla, si può ovviare con due piccoli fori, uno per lato del/dei cap, ed una fascetta in plastica
In effetti il problema evidenziato dal nostro Robi, in apparecchi che vengono trasportati spesso, è
sempre presente, in questo le turret, con la loro possibilità di attorcigliare (almeno di 180°) i reofori, sono
più performanti, certo, anche una PCB può essere popolata in modo più corretto, avendo l'accortezza, almeno
per icomponenti più grossi, di ripiegare il reoforo parallelo alla vetronite una volta che ha attraversato il
foro dove deve essere installato (immagine tratta da un manuale NASA)
il manuale
K
In effetti il problema evidenziato dal nostro Robi, in apparecchi che vengono trasportati spesso, è
sempre presente, in questo le turret, con la loro possibilità di attorcigliare (almeno di 180°) i reofori, sono
più performanti, certo, anche una PCB può essere popolata in modo più corretto, avendo l'accortezza, almeno
per icomponenti più grossi, di ripiegare il reoforo parallelo alla vetronite una volta che ha attraversato il
foro dove deve essere installato (immagine tratta da un manuale NASA)
il manuale
K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
...Bene. Sarà il caso di comprare un pò di colla a caldo allora.
Ovviamente su elettrolitici grossi ma assiali, se essi vengono fatti poggiare sulla piastra ( che sia essa fatta in pcb o con turret ), sarebbe sufficente una bella fascetta che li tiene fermi tra loro presumo:
Ovviamente su elettrolitici grossi ma assiali, se essi vengono fatti poggiare sulla piastra ( che sia essa fatta in pcb o con turret ), sarebbe sufficente una bella fascetta che li tiene fermi tra loro presumo:
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Se hai lo spazio per farla passare perchè no, io uso la colla a caldo anche in quel caso, tra board e condensatore e tra cilindro e cilindro.
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Con un po' di ritardo, ma rispondo.DOM ha scritto: potresti darci qualche consiglio per evitare che ciò avvenga?
Come hai scritto tu, solitamente si usa la colla a caldo, soprattutto perché oramai il 99% dei condensatori è radiale.
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Io evito di usare la colla a caldo sopratutto in quei punti che scaldano perché si scioglie e va dappertutto. Vicino ai condensatori di filtro di solito di sono le resistenze tra un condensatore e l'altro e di solito queste scaldano parecchio.
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Le resistenze sono a fianco dei radiali, così come degli assiali. La colla la metti fra i due corpi, non sul resto.
Le resistenze di caduta andrebbero tenute libere per dissipare meglio il calore, altrimenti le coibenti.
Le resistenze di caduta andrebbero tenute libere per dissipare meglio il calore, altrimenti le coibenti.
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
ciao a tutti ragazzi.
l'ampli è del 2004 e c'è da dire una cosa: il mio amico non ha mai fatto riscaldare l'ampli per 5-10 min in standby, come arrivava nel bel mezzo di una serata alzava entrambe le levette e suonava.
da buon senso so che almeno un 5 min min in stanby l'ampli si tiene giusto per far scaldare le valvole...ovviamente si accettano consigli e correzioni su ogni cosa che dico
ho mosso i caps per vedere se erano loro il cancro dell'ampli, ticchettati col cacciavite, ma niente...
la fender oltre a saldarli a dovere sotto ci ha messo il silicone per farli stare saldamente fissati.
li ho cambiati per scrupolo ed adesso l'ampli ronza meno.sotto ogni caps ci ho messo un po di silicone.
ho cambiato le 3 12AX7 che ci sono con delle mie e da quel che ho capito sono buone quelle di fabrica.
le finali sono delle 6L6GC di fabbrica, non mostrano segni di red plating...credo siano ok.
documentandomi in giro ho trovato questa santa persona che ha avuto il mio stesso problema:
http://www.youtube.com/watch?v=1JwJtMV1-eQ
ticchettando le pre sentivo che erano abbastanza microfoniche, e cosi indagando meglio ho visto che gli estremi di quei connettori erano mezzi tranciati. li ho aggiuntati con altri fili, saldati e ci ho messo sopra la colla a caldo.
adesso sono molto meno microfoniche le pre, infatti se ci batto il cacciavite non si sente nulla. mettendo a 2 il vol dell'ampli visto l'orario, ho notato che le note basse, il MI LA e RE suonano senza quel fastidioso buzz che li accompagnava. spero che ad alti volumi non ho problemi. vi aggiorno
l'ampli è del 2004 e c'è da dire una cosa: il mio amico non ha mai fatto riscaldare l'ampli per 5-10 min in standby, come arrivava nel bel mezzo di una serata alzava entrambe le levette e suonava.

da buon senso so che almeno un 5 min min in stanby l'ampli si tiene giusto per far scaldare le valvole...ovviamente si accettano consigli e correzioni su ogni cosa che dico

ho mosso i caps per vedere se erano loro il cancro dell'ampli, ticchettati col cacciavite, ma niente...
la fender oltre a saldarli a dovere sotto ci ha messo il silicone per farli stare saldamente fissati.
li ho cambiati per scrupolo ed adesso l'ampli ronza meno.sotto ogni caps ci ho messo un po di silicone.
ho cambiato le 3 12AX7 che ci sono con delle mie e da quel che ho capito sono buone quelle di fabrica.
le finali sono delle 6L6GC di fabbrica, non mostrano segni di red plating...credo siano ok.
documentandomi in giro ho trovato questa santa persona che ha avuto il mio stesso problema:
http://www.youtube.com/watch?v=1JwJtMV1-eQ
ticchettando le pre sentivo che erano abbastanza microfoniche, e cosi indagando meglio ho visto che gli estremi di quei connettori erano mezzi tranciati. li ho aggiuntati con altri fili, saldati e ci ho messo sopra la colla a caldo.
adesso sono molto meno microfoniche le pre, infatti se ci batto il cacciavite non si sente nulla. mettendo a 2 il vol dell'ampli visto l'orario, ho notato che le note basse, il MI LA e RE suonano senza quel fastidioso buzz che li accompagnava. spero che ad alti volumi non ho problemi. vi aggiorno

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Interessante video, grazie per aver postato
(Certo che il tipo di certo non si fa mancare l'attrezzatura
)
K
(Certo che il tipo di certo non si fa mancare l'attrezzatura

K
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
non si fa mancare davvero nulla.
comunque la riparazione è avvenuta con successo. il problema era causato da un socket di una pre malandato e dai cavi mezzi tranciati. adesso rockeggia nuovamente l'ampli...

comunque la riparazione è avvenuta con successo. il problema era causato da un socket di una pre malandato e dai cavi mezzi tranciati. adesso rockeggia nuovamente l'ampli...
