Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 18/02/2013, 20:02

Ma con il Tone Control montato non avevamo detto di non mettere il condensatore da 0.02 ?

E se il tone control è montato, non riesci a regolare in modo da diminuire i bassi (che mi sembra siano quelli che dici che sono esagerati) ?

E senza Tone Control come va l'ampli ?

Misurami la tensione Anodo-Massa della 6v6 quando ne hai l'occasione

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 18/02/2013, 22:22

scusami K per l'ignoranza, il tone control è il James,ossia l'equalizzatore che sta montato sull'ampli? :mart: :mart:
comunque si, mi sono accorto che se voglio diminuire i bassi, il pot dell'equalizzatore non funziona è come se è assente.
se è questo il problema dovrei togliere il condensatore da 0.02 quello di fianco alle 2 resistenze da 68k giusto?

domani comunque misuro la tensione che mi hai chiesto

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 18/02/2013, 22:58

Basta cortocircuitarlo (finchè non hai finito con le prove)

Comunque prova anche l'alpli cortocircuitando l'ingresso e l'uscita del Tone Control e lasciando il cap da 0.02 non cortocircuitato

Come dicevamo tempo fa il Tone control perde una parte del segnale ed usando il SR potresti recuperare

naturalmente usando il SR in questo modo l'ampli ha un tono diverso

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 19/02/2013, 15:22

K ho cortocircuitato il condensatore da 0.02 ed adesso ho un notevole miglioramento di suono.il pot dei bassi rifunziona, solo che al contrario,quella è cosa di niente, solo che il suono lo puoi apprezzare al massimo del volume, rispetto al precedente champ risulta meno potente in ambito di watt.
non ho fatto la prova a staccare il tone control ed utilizzare solo il pot volume, ma ho misurato la tensione anodo massa che risulta 280v-283v. essa è la stessa misurata ai pin 3-8 della finale.
debbo dire che, nonostante questo sostanziale miglioramento il problema che svanisce il segnale c'è sempre: ho attaccato il tube driver revolution e se tieni una nota prolungata, o fai un bending ad esempio, essa svanisce dopo qualche secondo o in molti casi anche se tieni la nota svanisce subito.

riguardo la perdita di segnale che c'è, il S/R per compensare questo problema, come agisce? non l'ho capito sinceramente. :mart: esso ricompensa il segnale della chitarra quando la board è alimentata, o quando noi swicchiamo l'interruttore per farlo funzionare?

stragrazie mille K :face_green:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 19/02/2013, 18:26

Rivedrei il valore della resistenza al catodo della 6v6 diminuendola gradualmente dal valore attuale

La parte return del circuito del SR ha un suo guadagno che puoi tenere sotto controllo con i pot, inoltre puoi agire anche sul livello del send, in questo modo puoi "tagliare" il guadagno al livello giusto per compensare la perdita del Tone Control

Naturalmente per beneficiare di questi controlli non devi usare il bypass e devi usare l'ampli con i due stadi aggiuntivi inseriti

Se non ci metti nessun pedale ed hai collegato correttamente le due prese jack, il segnale passa dal send al return e tu in pratica hai due ampli diversi (bypass o no bypass)

Naturalmente puoi anche provare un Tonestack FMV o altro

Io il Tone Stack lo proverei anche dopo il CF del Send

Il fatto che tu abbia l'NFB ci impedisce di spostare il tone control dopo V1b

Si potrebbe anche fare una prova collegandolo dopo V1b, ma in questo caso, naturalmente dovresti scollegare l'NFB e non usarlo

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 19/02/2013, 19:51

grazie K. oggi alle 4 ho fatto quell'altra prova che mi hai detto di fare, ossia staccare il tone control e provare ad utilizzare il volume solamente e inserire nuovamente la capacità da 0.02 che va al pin 1.l'ho fatto solo che adesso sul pin 1 non ho più tensione. come modifica precedentemente, visto che il pot del basso mi girava al contrario ho invertito cio che stava collegato sul pin sinitro al pin destro e viceversa. il pot funzionava regolarmente e funzionava assieme a quella mod della rimozione del cap da 0.02 solo che, dopo aver rimesso il cap ed escluso il tonecontrol adesso l'ampli non funziona. inoltre sul pin 6 della 12ax7 ho 110v invece sul pin 1 niente. cambiato valvola,visionato tutte le saldature toccate nell'intervento non ho risolto il problema...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 19/02/2013, 20:27

Che relazione dovrebbe esserci tra il cap da 0.02 che è collegato sul pin 1 di V1a e la tensione che vi arriva dalla resistenza di 100k ???

il pin 1 di V1a con o senza collegato il cap da 0.02 DEVE ricevere tensione ugualmente

Controlla che le due resistenze che vanno agli anodi di V1a e V1b sisiano da 100k e NON siano interrote

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 21/02/2013, 12:55

ciao K

riguardo i volts che non c'erano sulla 12ax7 ho risolto il problema: il cavo schermato era in corto con la calza che va a massa e quindi sul pin della valvola non avevo tensione. riguardo l'amplificatore e sul problema del cap da 0.02 al poliestere non so come fare....

1)se tolgo il cap il suono dopo un po si chiude, cioè se suono delle note, o faccio dei bending dopo pochi sec svanisce la nota. però con il condensatore tolto mi funzionano i bassi e tutto l'equalizzatore.

2) se invece rimetto il condensatore, l'ampli è più potente, e sui bending le note durano di più solo che a fine corsa il suono oscilla tipo wah wah.

ho risolto il problema del dimensionamento dell'alimentazione del S/R sostituendo al valore 10k una resistenza da 22 K. sul pin 1 della valvola adesso ho 260v.


ho inserito al S/R un pedale, e visto che non ho effetti ambient per vedere se almeno qualcosina funziona ci ho attaccato il distorsore il bluesbreaker.senza attivare il pedale, ho constatato che il segnale della chitarra passa ma è molto debole e se aumenti il recovery che da quel che ho capito è il volume del s/r c'è un hum potentissimo continuo che ti stordisce.

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da raf71 » 21/02/2013, 14:46

se ho ben capito quel cap da 0.02 è quello in ingresso al tonestack.....se lo elimini la tensione di alimentazione della valvola te la ritrovi sul pot dei bassi. Hai provato a mettere 10k verso massa al posto della 100k sul pot dei bassi?
Per il S/R se non hai un effetto di ambiente puoi provare la "funzionalità" anche con un ponte fatto con un jack.

saluti
raffaele
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2013, 15:41

Raf ha ragione, il cap da 0.02 serve non so dove avevo la testa

forse pensavo ad un altro ToneStack

Puoi provare cambiando il valore dei vari condensatori o adirittura il tipo di tone control

Senza tone control ma con il SR come va l'ampli ?

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 21/02/2013, 18:29

senza l'equalizzatore l'ampli va bene, c'è parecchio hum ma va bene,è ritornato bello vigoroso dei sui watt che non sembrano 5, mi sa tanto che dovrei provare a realizzare qualche altro equalizzatore visto che questo mangia parecchio segnale e non va bene. con il S/R l'ampli è na fetecchia.
ho controllato un po tutte le saldature, come ho gia detto nei prec post la tensione dimensionata per l'alimentazione del circuito è 260 v. ecco il take audio.
c'è un forte rumore che aumenta man mano che aumenti il vol del s/r. audio debolissimo della chitarra con note stradistorte.


? http://www.youtube.com/watch?v=bs0p5oP8drA
sono un somaro in diagrammi di bode, a scuola li odiavo ste cose, ma adesso mi sa tanto che mi devon cominciare a piacere. voglio dimensionare un tonestack per risolvere il problema che ho, ossia:
1) note o bending prolungati belli continui e non che svaniscono dopo 1 sec
2) un tonestack che non mi swatti cosi troppo l'ampli che per essere 5 w è una belva per me.
ce la potrei fare secondo voi con il tonestack calculator?
Allegati
sendreturn.mp3
(775.13 KiB) Scaricato 451 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2013, 20:06

I pot del SR NON sono come il volume che lo ruoti a piacere

devi settarli al livello minimo possibile per avere un segnale accettabile all'output

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 21/02/2013, 22:13

si però scusami K ma non è normale quel rumore di fondo che aumenta man mano che aumenta il recovery.
secondo te potrei perseguire quei 2 punti che ho scritto nel precedente post K?
grazie mille

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2013, 23:14

Prova a cambiare il valore dei cap nel tone control (in rete trovi molti esempi di Tone Control James), oppure puoi procare un Tonestack completamente diverso, ma senza il sostegno del SR avrai sempre una perdita

Se proprio non risolvi, potresti provare con la mod che ho proposto per la conversione dell'Ibanez in Fender

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 22/02/2013, 0:17

K scusami, vorrei sapere qualcosa di più su quel programma del tonestack calculator. vorrei imparare a leggere quelle curve, però sinceramente non so dove devo cominciare....
non so nemmeno qual'è in e l'out dei circuiti sample del programma, c'è una specie di generatore zrsc e poi l'out se facciamo riferimento al primo schema del fender lo dovrei prendere dal centrale del treble?

ho letto questo articolo su internet riguardo le frequenze della chitarra. http://chitarra.accordo.it/article.do?id=52831

adesso l'ampli senza tonestack è ritornato alla sua vecchia potenza,ho tolto il filtro RC, rimesso la resistenza di catodo a 470 ohm, in modo da capire gradualmente cosa è che da fastidio e cosa va bene all'ampli da tenere. c'è solo il s/r come mod solo che appena lo inserisco, ci sono tutti quei problemi che ti ho descritto, vorrei capirci qualcosa di più su quei diagrammi almeno saper interpretare come varia il suono della chitarra e cosa ritoccare.
potete, potresti passarmi qualche materiale per capire qualcosa in materia?
purtroppo non ho quei condensatori cicciottoni arancioni per fare qualche mod al tonestack, potrei fare un piccolo circuitino con i condensatori al poliestere quelli con un voltaggio max di 100 v ?
GRAZIE :pardon1:

Rispondi