Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 22/02/2013, 0:52

Gli orange drop non sono strettamente obbligatori, i condensatori al poliestere vanno bene, per il voltaggio dipende da dove li metti nel circuito

Con il ToneStack calculator vedi le curve di risposta alle varie frequenze, devi essere tu a decidere se per te possono andare bene

Non lo uso e quindi non ti so dare maggiori indicazioni

il SR dovresti regolarlo con i volumi a zero e poi aumentare di quel poco sufficiente a pilotare il resto del circuito, ma con molta moderazione

Con l'ampli così, come vanno i pedali ?

K

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da raf71 » 22/02/2013, 10:23

Allora jude...non so se TSC (tonestackcalculator) sia affidabile, l'ho scaricato adesso, però posso dirti che il controllo di toni james, quando hai i pot in flat, attenua l'ingresso di 22dB circa. Fatti un rapido calcolo tenendo conto che: partendo da un riferimento, se attenuo il segnale di 3dB, ho dimezzato la potenza. Ti faccio un esempio pratico: immagina che stai entrando nel tonestack con una potenza di 1watt, se il TS attenua di 3dB in uscita avrai 1/2 watt, che diventa 1/4 di watt se attenuo il seganle di altri 3dB e così via. Immagina, adesso il tuo 1watt attenuato di 22dB. Secondo me dovresti provare a pilotare quel TS di catodo, ma questo significa aggiungere un ulteriore valvola, a meno di non utilizzare un mosfet come buffer.
Saluti
Raffaele, senza il 71..... :face_green:
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 22/02/2013, 11:51

Come dicevo molto tempo fa

potresti provare con il ToneControl dell'aa764

http://champamp.net/images/champ_aa764_schem.gif

Oppure aggiungi un cap di bypass da 25uF sul catodo di V1a (come nell'aa764) e provi il James prima di fare altre prove

----

In alternativa come dice Raf e come ti ho detto anche io, potresti mettere un surce follower (un mosfet dopo V1a) come dicevo anche nel tread sulla conversione dell'Ibanez in Fender

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 22/02/2013, 14:45

stragrazie mille Raffaele per la lezione sui dB, in modo spicciolo mi hai fatto capire una cosa molto importante! :face_green:


K ho letto il post del ragazzo sulla modifica del suo ampli in un fender, e gira e rigira le cose che vanno sempre a rompere le scatole agli ampli sono: resistenza di catodo sulla finale, NFB e il segnale che si perde con gli eq con i tonestack. bisogna trovare il giusto compromesso a tutto sto ambaradam per dimensionare il suono che una persona vuole ottenere.

ho fatto bene a ripartire da 0 con l'ampli smontando tutte le mod che mi ritrovavo. le prossime volte se farò un'altro ampli( lo spero) non monterò tutte le mod subito ma a poco a poco cosi imparo e capisco come agisce una nei confronti dell'altra, e come agiscono tutte assieme con l'ampli.

come mod immediata ho preso un cap da 22uf e lo messo in parallelo alla 1.5 k che va al catodo di v1a. debbo dire che adesso va molto meglio l'ampli, non risulta cosi swattato come in precedenza, solo che da pasticcione curiosone che sono, vorrei anche sperimentare la proposta di raf del mosfet come buffer...

adesso il suono è bello potente, con un bel crunch se metti il pot del volume a 3/4,ma quel problema dei puliti un po troppo fuzzosi, distorti a fine corsa del suono, non riesco a fare niente. se voglio abbassare il volume dell'ampli e suonare in pulito i chords sono impastati e zanzarosi a fine corsa...
proverò a rimuovere il NFB a pot e rimettere la 22 k come da schema originale. ma credo che non risolverei nulla...
vorrei sapere cosa succede K se aumentiamo la capacità messa adesso sull'anodo di V1A e cosa ha fatto all'ampli la capacità in poche parole.

GRAZIE ragazzi :face_green:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 22/02/2013, 15:10

La capacità in parallelo al catode resistor in pratica aumenta il gain

non so se potresti avere un gran beneficio con un 33uf o oltre (comunque basta provare)

Proverei invece a togliere la resistenza ed il cap ed al loro posto un bel led rosso

Ma adesso l'ampli ha o non ha inserito il tone control ?

Per la mod con mosfet hai un esempio nello schema che ho postato nell'altro tread

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 22/02/2013, 17:32

l'ampli ha il s/r collegato, adesso un amico è venuto a casa e mi ha prestato un flanger boss per provarlo. suono in uscita molto basso in questo canale, distorto parecchio, tipo fuzz, saturatissimo.

l'ampli ha il tone control, ma ho cambiato la resistenza da 100 k che vai dai bassi a massa, mettendone una da 10 k.

scusami togliendo al pin 3 della pre, la resistenza da 1,5 k e il cap messo adesso, ed aggiungendo il diodo led cosa succede? :hummm_1:


riguardo i buffer da quel che so, cercano di alzare l'impedenza del segnale della chitarra per far arrivare all'ampli un segnale accettabile, rinvigorendolo di corrente. è questo per caso il buffer da te indicato?
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 5&start=15

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da raf71 » 22/02/2013, 17:37

devi fare in modo da non far saturare il pedale che vai a collegare ne s/r. Abbassa il liv del send, se al minimo distorce lo stesso, ricalcola il partitore sul potenziometro.
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 22/02/2013, 19:05

Per dire in altre parole quello che Raf ti sta dicendo

Quello che senza il SR è il volume, quando è inserito il SR diventa il controllo che determina quanto segnale mandare alla valvola che fa da adattatore di impedenza

una volta tarato quello, hai il pot del send per regolare ulteriormente la cosa

il pot del return diventa, a SR inserito, il tuo volume

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 22/02/2013, 21:50

allora ragazzi da quel che sto capendo ciambottando con prove su prove, è che se non risolvo la questione sul suono pulito sulla chitarra non vado da nessuna parte con il S/R. poi ho visto lo schema originale con il layout ultimo fatto e ho visto delle discrepanze, lo controllerò solo dopo aver risolto la questione ampli.
ho fatto numerose prove da oggi pomeriggio fino ad adesso per avvicinarmi alla soluzione tanto desiderata, ossia un suono più pulito possibile e non pastoso e saturato.

l'ampli all'inizio si presenta con il s/r collegato, senza filtro da 33 uF+330 ohm, senza EQ

prova 1) ho tolto dall'ampli il controllo NFB e rimesso la resistenza da 22k come da schema originale del 5F1. risultato: appena si scaldavano le valvole si ascoltava qualcosa di chitarra, dopo un po fischi allucinanti, cosi ho spento tutto.( quando era inserito il pot da 1M se lo mettevo al min faceva lo stesso problema) è strana questa cosa, all'ampli vecchio non avevo questi problemi quando aveva la resistenza da 22k come negative feedback. bo, mistero :face_green: sapete dirmi qualcosa a riguardo?

prova 2)insieme alla resistenza da 22 k dell'NFB ci collego il pot da 1M. suono e noto che all'aumentare della resistenza il suono oscilla alla fine con più ritardo, una specie di wah, la nota si mantiene di più, poi scompare e poi ricompare ma con minore volume ovviamente.
bo mistero. distorsione?

prova 3) metto mani alla resistenza di catodo della 6v6. calcolo il bias e al posto della 470 ohm che è da schema inserisco una da 740 ohm. noto che il suono è un po più pulito ma con sempre troppa saturazione. cambio valore e metto 1 k ma la differenza non la noto sinceramente.

prova 4) inserisco l'EQ. calo di potenza del 25 %. Bassi, medi, alti, volume al 50% suono debolissimo sporco e saturato.
bassi a 0 medi 50 % alti 100 % volume al 65 % suono accettabile, accordi come RE LA belli squillanti ma chords come DO SOL davvero cozzaglie inudibili. le corde della chitarra suonate a vuoto; E 82 hz, A 110 Hz ,D 147Hz , zanzarosi e saturi alla fine.

ho chiesto prima cosa succede se tolgo al catodo di V1A (pin 3) la resistenza mettendo al posto di essa un led? si riduce il gain alla pre giusto?

un'idea da ignorante: visto che prima di fare questi esperimenti, ho aggiunto al catodo di V1A un condensatore da 22 uF per aumentare il gain, per avere un suono più pulito e meno impastato posso diminuire il condensatore che sta al catodo della 6v6 (pin 8) quello in parallelo alla sua R di catodo?
diminuirò il gain secondo voi avendo un suono più pulito? o sto dicendo flafferie?

credetemi mi sento na pezza adesso, ho le orecchie che mi fischiano....la testa in trip di ohm e volt :mart: .......secondo voi cosa si potrebbe fare? potete rispondermi su alcuni punti dicendomi se è veritiero cio che ho detto, non vorrei che qualche ragazzo leggesse le mie bagianate e le prendesse per buone. grazie per il supporto.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 22/02/2013, 22:53

Per l'NFB devi tener presente che le frequenze presenti sullo stesso, che vengono prelevate all'uscita del TU, vengono rispedite indietro e sottratte a quelle generate dallo strumento che suoni, naturalmente non mandi indietro tutto il segnale, altrimenti non sentiresti nulla, ma solo una parte che decidi con il valore della resistenza che c'è in serie (22k quella standard)

Se aumenti il valore della resistenza diminuisci l'effetto dell'NFB

A saperlo fare (io non so calcolarlo) si potrebbe mettere una specie di tone control nell'NFB, in tal modo le frequenze che con questo controllo tagli sarebbero meno attenuate all'uscita dell'ampli, quelle che invece non attenui, andrebbero tutte ad incidere sul circuito del Feedback Negativo (NFB) e quindi verrebbero riprodotte all'uscita dell'ampli più attenuate

--

Usare un led è come mettere in parallelo alla resistenza del catodo un condensatore molto grosso, aumenta la banda passante ed il guadagno (la resistenza in questo caso non va messa, si monta solo il led)

--

il TU che hai adesso dovrebbe essere lo standard Fender come valore del secondario, cioè da 3.2ohm, se invece avesse più uscite, sappi che a seconda della presa cui ti collegheresti (4ohm - 8ohm - 16ohm) avrebbe una diversa incidenza sul segnale dell'NFB e quindi la resistenza sarebbe da ricalibrare (questo tanto per conoscenza)

--

Puoi giocare sul guadagno della valvola finale anche con un condensatore in parallelo alla resistenza del catodo, niente condensatore = minor guadagno)

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 23/02/2013, 0:03

sul tonecontrol dell'nfb stiamo proprio a livelli alti....mizzica....non credevo di andarmi ad impelagare cosi tanto con questo progetto.

ecco perchè ci sono delle sostanziali differenze con il vecchio champ costruito tempo fa...il secondario utilizzato è da 4 ohm, invece in questo ampli ho deciso di acquistare un cono da 8 ohm e scegliere il sec previsto. ci sono degli accorgimenti per ricalibrare la resistenza che tu conosci?

comunque domani faccio la prova del led, e abbasso il valore del condensatore al catodo della 6v6 portandolo a 10uF giusto per vedere come suona.

ciao K a domani

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 23/02/2013, 9:52

Siccome il tread è lungo, anche se mi hai già detto quale è il TU, mi posti nuovamente il link, grazie ?

Per ricalibrare la resistenza il metodo lo conosci, si unsa un pot od un trimmer

Mi sarebbe venuta un'altra idea, potresti provare a scollegare V1b (la metà della 12ax7 che pilota la 6v6) ed andare alla 6v6 direttamente con il segnale in uscita dal Return (senza nessuna modifica al SR, mantenendo il pot del recovery, in pratica invece di andare alla griglia di V1b vai direttamente alla griglia della 6v6)

Naturalmente l'NFB viene scollegato durante questa prova

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 23/02/2013, 13:24

il link del tu

http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... Champ.html

per ricalibrare la resistenza, cosa dovrei fare in pratica? non lo mai fatto potresti spiegarmelo? :pardon1: il sec utilizzato è l'8 ohm.

ho sostituito 10 uF al posto dei 22uF in parallelo alla resistenza di catodo della 6v6, ma sinceramente non ho trovato migliorie. idem per il LED, ah, alla fine ho provato a scollegare il cavo degli 8 ohm all'nfb ma niente, suono saturo, se fai degli arpeggi è meglio che stai fermo.

:muro: :muro:

la prova ultima che mi hai descritto ho capito il concetto ma sulla piedinatura sono un po confuso. dovrei scollegare il pin 6 della 12ax7 che va al condensatore da 0.02 e su questo collegarci direttamenrnte l'uscita del pot del return che va al tip del jack return? oppure sdoppiare il filo che va al centrale del pot del return e andare sul condensatore da 0.02? :mart: :mart:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 23/02/2013, 13:56

La ricalibrazione della resistenza dell'NFB l'hai fatta decine di volte

Tradotto vuol dire trovare il giusto valore della resistenza dell'NFB

In altre parole trovare il valore della resistenza che dà il miglior risultato all'ascolto

---
5F1 + Mod + FX Loop - Schematic v1.07 PROVA .jpg
Guarda lo schema qui sopra

Scolleghi il filo dell'NFB - scolleghi il cap da 0.02 dalla resistenza di 220k - scolleghi il filo che arriva al pin n. 7 - scolleghi la resistenza da 100k che va al pin 7 dall'anodica

Il filo che arrivava al pin n. 7 lo colleghi alla resistenza da 220k

---

Non ha a che fare con questa prova, ma tanto perchè tu lo sappia

la risposta di frequenza dell'ampli puoi anche variarla cambiando di valore i due cap (in rosso) che adesso sono da 0.047

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 23/02/2013, 14:39

ecco la prova da fare:
Allegati
prova 1.png

Rispondi