PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Mi pare che il layout sia giusto
Prova sia con il cap in parallelo al catodo di V1a ed il tone control, sia senza
per il tone control potresti fare questa prova anche usando quello dell'AA764 (comunque ti consiglio di provare il Tonestack dell'AA764 in abbinata al cap su catodo v1a anche senza la V1b esclusa)
---
A proposito, NON provare a mettere il led sulla 6v6, solo sulle valvole non di potenza
K
Prova sia con il cap in parallelo al catodo di V1a ed il tone control, sia senza
per il tone control potresti fare questa prova anche usando quello dell'AA764 (comunque ti consiglio di provare il Tonestack dell'AA764 in abbinata al cap su catodo v1a anche senza la V1b esclusa)
---
A proposito, NON provare a mettere il led sulla 6v6, solo sulle valvole non di potenza
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ho tolto tutto cio che c'era da togliere, ho rimesso la resistenza di catodo alla 6v6 da 470 ohm ed acceso l'ampli.
prova 1) ampli con s/r collegato ed EQ. suono pulitissimo ma molto basso.
prova 2) scollego l'EQ. suono leggermente più potente ma non di molto.
prova 3) collego in parallelo al catodo di V1a della pre il condensatore da 22 uF come ho fatto precedentemente. aumento di volume del 20 %.
prova 4) con la mod 3 provo il S/R. setto le manopole, funziona. suono bello nitido e pulito solo che si sente un hum perpetuo(quello lo vedo dopo, lo chassis è di testa in giù ed ho problemi a regolare troppe cose)
sono soddisfatto del risultato ma adesso sinceramente cosa devo fare? non vorrei combinare guai
prova 1) ampli con s/r collegato ed EQ. suono pulitissimo ma molto basso.
prova 2) scollego l'EQ. suono leggermente più potente ma non di molto.
prova 3) collego in parallelo al catodo di V1a della pre il condensatore da 22 uF come ho fatto precedentemente. aumento di volume del 20 %.
prova 4) con la mod 3 provo il S/R. setto le manopole, funziona. suono bello nitido e pulito solo che si sente un hum perpetuo(quello lo vedo dopo, lo chassis è di testa in giù ed ho problemi a regolare troppe cose)
sono soddisfatto del risultato ma adesso sinceramente cosa devo fare? non vorrei combinare guai

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Che vuol dire cosa devi fare ?
(Scusa ma sto facendo dell'altro e preferisco essere sicuro di quello che vuoi)
I livelli dei vari pot come sono messi ?
Mi interessano tutti (sapere anche come va il volume) ma specialmente quelli che hanno a che fare con il SR (Send - Return - Recovery)
K
p.s.: Visto che ti piace il riciclare guarda questa pagina
http://www.el34world.com/Hoffman/tools.htm
la "cassettina" di legno regolabile serve per tenere l'ampli rovesciato mentre ci lavori
(Scusa ma sto facendo dell'altro e preferisco essere sicuro di quello che vuoi)
I livelli dei vari pot come sono messi ?
Mi interessano tutti (sapere anche come va il volume) ma specialmente quelli che hanno a che fare con il SR (Send - Return - Recovery)
K
p.s.: Visto che ti piace il riciclare guarda questa pagina
http://www.el34world.com/Hoffman/tools.htm
la "cassettina" di legno regolabile serve per tenere l'ampli rovesciato mentre ci lavori
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ciao K, stamane ho acceso l'ampli per dirti i settaggi dei pot del s/r, ho acceso tutto ma non mi funziona l'ampli. ho controllato se qualcosa era in corto, ho misurato le tensioni e me le ritrovo maggiorate di molto ad esempio, sul catodo della 6v6 ho 396 v, ho controllato le tensioni suI SEC del TA ma sono giuste. ho smontato le valvole che uso e le ho messe nel champ vecchio e funzionano. ho tolto i fili schermati con le calze per eccesso di zelo, ancora ci sono alcuni falsi contatti di corto tra calze e segnale. non so cosa sia successo. adesso l'ampli è da layout con le mod apportate ultimamente. che sia andato qualcosa in corto? che sfiga proprio ora che stavamo vicini a risolvere questo problema del suono saturato....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
l'ampli non funzionava poichè il jack degli 8 ohm era andato in corto. inoltre una resistenza da 100 ohm che va sulla 6v6 svalvolava e dava problemi.
ho fatto delle prove per testare le funzionalità del TA hammond visto che ultimamente ho avuto dei problemi.
ho rieseguito il champ 5f1 su tavola, ed alimentato l'ampli con 2 TA diversi, quello di novarria con il sec da 0-270v e l'hammond.
con il TA di novarria l'ampli ha le seg tensioni
ramo 1 330 v
ramo 2 280v
ramo 3 240 v
pin 1 della 12ax7 160 v, pin 7 150 v
tensione anodo catodo 297 v, tensione catodo massa della 6v6 316v
con il TA hammond:
ramo 1 398v
ramo 2 338v
ramo 3 291v
6v6: pin 3 e massa 380 v tensione anodo catodo 380v tensione ando catodo 361 v
pin 6 12ax7 180 v pin 1 190v
tensione ai capi della resistenza di catodo 20 v.
dopo 5 min ho provato a rimisurare le tensioni della 6v6 ma il multimetro si spegneva, o andava in tilt.
l'ampli funziona con il TA hammond ma non mi convince tanto questo fatto della 6v6. con il TA di novarria dopo un po ho riprovato a rimisurare le tensioni senza problemi, anche sulla 6v6. mistero.
che sia il TA hammod difettoso?
ho fatto delle prove per testare le funzionalità del TA hammond visto che ultimamente ho avuto dei problemi.
ho rieseguito il champ 5f1 su tavola, ed alimentato l'ampli con 2 TA diversi, quello di novarria con il sec da 0-270v e l'hammond.
con il TA di novarria l'ampli ha le seg tensioni
ramo 1 330 v
ramo 2 280v
ramo 3 240 v
pin 1 della 12ax7 160 v, pin 7 150 v
tensione anodo catodo 297 v, tensione catodo massa della 6v6 316v
con il TA hammond:
ramo 1 398v
ramo 2 338v
ramo 3 291v
6v6: pin 3 e massa 380 v tensione anodo catodo 380v tensione ando catodo 361 v
pin 6 12ax7 180 v pin 1 190v
tensione ai capi della resistenza di catodo 20 v.
dopo 5 min ho provato a rimisurare le tensioni della 6v6 ma il multimetro si spegneva, o andava in tilt.
l'ampli funziona con il TA hammond ma non mi convince tanto questo fatto della 6v6. con il TA di novarria dopo un po ho riprovato a rimisurare le tensioni senza problemi, anche sulla 6v6. mistero.

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ragazzi ho smontato il TU hammod ed ho verificato la funzionalità del TU grazie e questa guida che c'è sul forum:
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... t=tu+rotto
la mia Zp è di 7607 OHM calcolata.
l'impedenza del TU sulla targhetta del componente è di 7 K. credo che vada bene il TU.
ho controllato tutti i condensatori con il tester e funzionano tutti, ho cambiato le resistenze dei cap elettrolitici,ma ho sempre tensioni elevate sui rami...., 360 v sulla 6v6....che siano i condensatori che quando vanno in funzionamento non lavorino come dovrebbero fare?
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... t=tu+rotto
la mia Zp è di 7607 OHM calcolata.
l'impedenza del TU sulla targhetta del componente è di 7 K. credo che vada bene il TU.
ho controllato tutti i condensatori con il tester e funzionano tutti, ho cambiato le resistenze dei cap elettrolitici,ma ho sempre tensioni elevate sui rami...., 360 v sulla 6v6....che siano i condensatori che quando vanno in funzionamento non lavorino come dovrebbero fare?
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ultimo bollettino di guerra:
ho rifatto il champ stavolta su chassis, ormai lo so a memoria, accendo e funziona, bel suono tutto ok, ma le tensioni sono troppo alte almeno cosi mi dice il mio multimetro...sul condensatore da 22 uF il primo da sinistra verso destra, ho una tensione di 400v-380v. sul sec ramo 330v, sul terzo 290v .
tensione pin 3-8 6v6 344v-390v, tensione pin 3 e massa 385 v.
tensioni pin 1 della 12ax7 190 v pin 6 180v.
il problema che ho avuto e che mi sta dando tutte ste maledettisime rogne è che non mi sono accorto che il jack dell'altoparlante si era rotto andando in corto. cosi quando accendevo l'ampli succedeva che sentivo un forte ronzio. cambiato il jack ,ho alimentato il tutto, ma il problema è che mi son trovato con tensioni maggiorate di almeno 50 v per misura. da novello bacucco che sono mi son detto ca*** ho rotto qualcosa.
1)ho pensato di aver bruciato il TA. l'ho smontato misurato le varie tensioni ed ho constatato quel giorno che lo feci, che avevo misure sballate di tutti i secondari.deluso di aver perso 80 euri lascio tutto e ciao ciao.
il giorno dopo ritorno in terrazza alimento dinuovo il TA e magia magia, il multimetro mi legge le tensioni nominali del TA. stupito, monto il tutto, ma ho sempre tensioni elevate, rispetto a prima.
2)penso di aver fatto danni al TU ma a quel che sembra non ce ne siano.
3) cambio valvole ma nulla, sempre tensioni elevate.
4) cambio le capacità di disaccoppiamento quelle da 0.02 con alcuni usati che avevo ma sempre lo stesso problema.
secondo voi cosa potrebbe essere la causa di queste elevate tensioni su un circuito cosi semplice? sul vecchio champ riuscivo ad abbassare con pochi ohm il valore di bias sulla valvola invece con questo è impossibile. mi sta rivenendo la gastrite a furia di sbatterci la testa con questo ampli. ho chiesto aiuto a qualche vecchio radiotecnico in zona ma da quel che capisco è che ne so più io di loro. per loro basta che ''si sente'' gia funziona e quindi devo stare tranquillo. bo ragazzi....
ho rifatto il champ stavolta su chassis, ormai lo so a memoria, accendo e funziona, bel suono tutto ok, ma le tensioni sono troppo alte almeno cosi mi dice il mio multimetro...sul condensatore da 22 uF il primo da sinistra verso destra, ho una tensione di 400v-380v. sul sec ramo 330v, sul terzo 290v .
tensione pin 3-8 6v6 344v-390v, tensione pin 3 e massa 385 v.
tensioni pin 1 della 12ax7 190 v pin 6 180v.
il problema che ho avuto e che mi sta dando tutte ste maledettisime rogne è che non mi sono accorto che il jack dell'altoparlante si era rotto andando in corto. cosi quando accendevo l'ampli succedeva che sentivo un forte ronzio. cambiato il jack ,ho alimentato il tutto, ma il problema è che mi son trovato con tensioni maggiorate di almeno 50 v per misura. da novello bacucco che sono mi son detto ca*** ho rotto qualcosa.
1)ho pensato di aver bruciato il TA. l'ho smontato misurato le varie tensioni ed ho constatato quel giorno che lo feci, che avevo misure sballate di tutti i secondari.deluso di aver perso 80 euri lascio tutto e ciao ciao.
il giorno dopo ritorno in terrazza alimento dinuovo il TA e magia magia, il multimetro mi legge le tensioni nominali del TA. stupito, monto il tutto, ma ho sempre tensioni elevate, rispetto a prima.
2)penso di aver fatto danni al TU ma a quel che sembra non ce ne siano.
3) cambio valvole ma nulla, sempre tensioni elevate.
4) cambio le capacità di disaccoppiamento quelle da 0.02 con alcuni usati che avevo ma sempre lo stesso problema.
secondo voi cosa potrebbe essere la causa di queste elevate tensioni su un circuito cosi semplice? sul vecchio champ riuscivo ad abbassare con pochi ohm il valore di bias sulla valvola invece con questo è impossibile. mi sta rivenendo la gastrite a furia di sbatterci la testa con questo ampli. ho chiesto aiuto a qualche vecchio radiotecnico in zona ma da quel che capisco è che ne so più io di loro. per loro basta che ''si sente'' gia funziona e quindi devo stare tranquillo. bo ragazzi....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
1) cosa vuol dire sul primo condensatore ho una tensione di 400-380v
Quale delle due ? Non è che 20v possano andare e venire così
2) Stessa cosa pin 3-8 della 6v6, sono 344 o 390v ?
3) All'inizio avevamo aggiunto un filtro RC con una resistenza da 330R, anche quella un po' abbassa
4) Non è che per caso prima avevi un'altra valvola raddrizzatrice ? Le nuove 5y3 (russe) sono note per avere un voltage drop inferiore
---
5) Ti avevo chiesto le tensioni AC del TA (tutti e due i rami + filamenti + avvolgimento per la raddrizzatrice) postale e posta le tensioni che dovrebbe avere il TA
Se non sappiamo se ci sono variazioni di tensione sul TA come facciamo a capire cosa può essere la causa dell'anodica alta ??
EDIT: Di per sè, le tensioni non sarebbero elevatissime per un Champ, vedi il Vibro AA764, più che altro è stabilire la ragione del perchè le tensioni sono più alte di prima
K
p.s.: A questo punto considererei anche fortemente la sostituzione del tester magari con uno analogico (sarebbe sempre bene averne uno digitale ed uno analogico)
Quale delle due ? Non è che 20v possano andare e venire così
2) Stessa cosa pin 3-8 della 6v6, sono 344 o 390v ?
3) All'inizio avevamo aggiunto un filtro RC con una resistenza da 330R, anche quella un po' abbassa
4) Non è che per caso prima avevi un'altra valvola raddrizzatrice ? Le nuove 5y3 (russe) sono note per avere un voltage drop inferiore
---
5) Ti avevo chiesto le tensioni AC del TA (tutti e due i rami + filamenti + avvolgimento per la raddrizzatrice) postale e posta le tensioni che dovrebbe avere il TA
Se non sappiamo se ci sono variazioni di tensione sul TA come facciamo a capire cosa può essere la causa dell'anodica alta ??
EDIT: Di per sè, le tensioni non sarebbero elevatissime per un Champ, vedi il Vibro AA764, più che altro è stabilire la ragione del perchè le tensioni sono più alte di prima
K
p.s.: A questo punto considererei anche fortemente la sostituzione del tester magari con uno analogico (sarebbe sempre bene averne uno digitale ed uno analogico)
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
1) dopo 5 min la tensione si stabilizza a 390-396v.
l'ampli adesso si presenta da layout + la mod del pot del feedback.
le altre tensioni sono scritte sul layout.
2)6v6 anodo catodo 360v.
pin 3 -massa: 378v
pin 8-massa: 20V
TENSIONI AC del TA sotto alimentazione
sec325-0325v:321-0-322v
sec6.3v:6.17v
sec 5v:4.80v
ho misurato la tensione AC sugli anodi dei diodi che vanno ai pin della 5Y3: 650v. poi ho spostato il puntale rosso sui catodi dei diodi messo in DC e portato un puntale a massa. su entrambi i diodi che vanno al pin 4 e 6 ho 148v.
le valvole sono delle sovtek comperate dal nostro rivenditore di fiducia, sono uguali, stessa serie di produzione, inoltre ho letto su HVID che la 6v6 può sopportare più di 450 v di anodica... però questo fatto dell'inalzamento delle tensioni è strano. non ho inserito il filtro RC per eseguire queste misure, ma lo farò in seguito. per il multimetro hai ragione, tenerne almeno un'altro pure di riserva per vedere se l'altro sballa un po, è essenziale. che ne dici se ne prendessi uno pur sempre digitale a 10 euri da qui?http://www.websrl.com/strumentazione/mu ... tw830.html
analogico non lo riesco a trovare a meno di 10 euro, e nelle ferramenti in zona ne hanno solo di digitali.
l'ampli adesso si presenta da layout + la mod del pot del feedback.
le altre tensioni sono scritte sul layout.
2)6v6 anodo catodo 360v.
pin 3 -massa: 378v
pin 8-massa: 20V
TENSIONI AC del TA sotto alimentazione
sec325-0325v:321-0-322v
sec6.3v:6.17v
sec 5v:4.80v
ho misurato la tensione AC sugli anodi dei diodi che vanno ai pin della 5Y3: 650v. poi ho spostato il puntale rosso sui catodi dei diodi messo in DC e portato un puntale a massa. su entrambi i diodi che vanno al pin 4 e 6 ho 148v.
le valvole sono delle sovtek comperate dal nostro rivenditore di fiducia, sono uguali, stessa serie di produzione, inoltre ho letto su HVID che la 6v6 può sopportare più di 450 v di anodica... però questo fatto dell'inalzamento delle tensioni è strano. non ho inserito il filtro RC per eseguire queste misure, ma lo farò in seguito. per il multimetro hai ragione, tenerne almeno un'altro pure di riserva per vedere se l'altro sballa un po, è essenziale. che ne dici se ne prendessi uno pur sempre digitale a 10 euri da qui?http://www.websrl.com/strumentazione/mu ... tw830.html
analogico non lo riesco a trovare a meno di 10 euro, e nelle ferramenti in zona ne hanno solo di digitali.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Purtroppo, per il tester, non si rimpiazza una possibile ciofeca (non dico che il tuo attuale lo sia, ma mi pare che tu riscontri dei problemi nell'uso) con un'altra, magari anche va, ma non è detto sia meglio del tuo
Io devo aver speso 25 euro per un analogico simile al GBC (con tensione continua misurabile di 1000V)
tipo questo solo con 1000V DC fondo scala
http://www.siben.it/Multimetro-Analogic ... 92.uw.aspx
---
Allora per via delle tensioni i conti tornano abbastanza e direi che nelle millanta volte che hai montato e smontato l'ampli ti sei dimenticato qualcosa, forse di aver aumentato il valore delle resistenze per diminuire le tensioni
Sei ancora in tempo e ................. fallo, aumenta il valore delle resistenze, ed i tuoi problemi di tensioni altine dovrebbero essere definitivamente risolti (tieni conto che un po' di caduta in più di tensione si ha se c'è montato anche il Send Return, e questo non è detto in forse, ma è certo)
---
Misurato tra un estremo e massa dovresti avere 325v AC, non cappisco i 148v DC
K
Io devo aver speso 25 euro per un analogico simile al GBC (con tensione continua misurabile di 1000V)
tipo questo solo con 1000V DC fondo scala
http://www.siben.it/Multimetro-Analogic ... 92.uw.aspx
---
Allora per via delle tensioni i conti tornano abbastanza e direi che nelle millanta volte che hai montato e smontato l'ampli ti sei dimenticato qualcosa, forse di aver aumentato il valore delle resistenze per diminuire le tensioni
Sei ancora in tempo e ................. fallo, aumenta il valore delle resistenze, ed i tuoi problemi di tensioni altine dovrebbero essere definitivamente risolti (tieni conto che un po' di caduta in più di tensione si ha se c'è montato anche il Send Return, e questo non è detto in forse, ma è certo)
---
Misurato tra i due estremi il voltaggio di 350v AC è correttoho misurato la tensione AC sugli anodi dei diodi che vanno ai pin della 5Y3: 650v. poi ho spostato il puntale rosso sui catodi dei diodi messo in DC e portato un puntale a massa. su entrambi i diodi che vanno al pin 4 e 6 ho 148v.
Misurato tra un estremo e massa dovresti avere 325v AC, non cappisco i 148v DC
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
infatti non capisco nemmeno io questa misura.Misurato tra un estremo e massa dovresti avere 325v AC, non cappisco i 148v DC
riguardo il multimetro appena avrò un po di money vedrò di acquistarne un'altro di riserva analogico, quello che ho adesso l'ho pagato 80 euro, ovviamente il prezzo non sta a significare che sia ottimo. riguardo le resistenze cosa devo aumentare? sicuramente la 10 k, 22k che ho tra gli elettrolitici,devo aumentare il valore ad altre resistenze anche?
grazie K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Rimonta il filtro RC con la resistenza da 330R e poi le altre resistenze devi provarle una alla volta incominciando da quella che alimenta la griglia della 6v6 e poi quella che va alle placche dela 12ax7 sino ad avere le tensioni che vuoi, naturalmente se poi monti il SR devi rifare tutto daccapo per riadattare le tensioni
per i valori il vecchio 5F1 aveva
5Y3: 340v
6V6: Pin 4 - 295v
12AX7: Pin 1 - 150v -- Pin 6 - 150v
il Vibro Champ aveva di più e le tensioni le puoi vedere nello schema che ho già postato
---
Un tester da 80 euro dovrebbe essere un buon tester e probabilmente lo è, forse un po' di inesperienza nell'usarlo ha contribuito a dargli una fama di poca affidabilità
Il mio digitale l'ho pagato circa 55 euro (in un negozio di elettronica dove avevo un amico)
K
per i valori il vecchio 5F1 aveva
5Y3: 340v
6V6: Pin 4 - 295v
12AX7: Pin 1 - 150v -- Pin 6 - 150v
il Vibro Champ aveva di più e le tensioni le puoi vedere nello schema che ho già postato
---
Un tester da 80 euro dovrebbe essere un buon tester e probabilmente lo è, forse un po' di inesperienza nell'usarlo ha contribuito a dargli una fama di poca affidabilità
Il mio digitale l'ho pagato circa 55 euro (in un negozio di elettronica dove avevo un amico)
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
adesso K ho messo al posto dei 10 k una resistenza da 22k, ed al posto dei 22k una da 33 k.
alimento il tutto e mi ritrovo:
al primo ramo: 398v, al secondo 300v ed al terzo 244 v
pin 6 della 12ax7 150 v, pin 1 160v.
anodica sulla valvola 6v6, 3-8 368 v.
ho aumentato la resistenza sul catodo togliendo i 470 k e mettendone una da 1 k ed è aumentata la tensione arrivando a 380v.
alimento il tutto e mi ritrovo:
al primo ramo: 398v, al secondo 300v ed al terzo 244 v
pin 6 della 12ax7 150 v, pin 1 160v.
anodica sulla valvola 6v6, 3-8 368 v.
ho aumentato la resistenza sul catodo togliendo i 470 k e mettendone una da 1 k ed è aumentata la tensione arrivando a 380v.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
l'anodica della 6v6, come ti ho già detto, devi misurarla tra massa e anodo
(guarda cosa c'è scritto sullo schema del Vibro Champ in alto a destra, Punto 1°)
l'altro discorso della misura tra anodo e catodo è per stabilire la corrente che ci scorre, ma noi, adesso, vogliamo stabilire che tensione avere sull'anodo in base alle tensioni di riferimento che abbiamo nei vari schemi
Più alta è la resistenza al catodo meno assorbe la valvola, meno assorbe la valvola meno caduta di tensione provoca sulle resistenze del filtro RC
K
(guarda cosa c'è scritto sullo schema del Vibro Champ in alto a destra, Punto 1°)
l'altro discorso della misura tra anodo e catodo è per stabilire la corrente che ci scorre, ma noi, adesso, vogliamo stabilire che tensione avere sull'anodo in base alle tensioni di riferimento che abbiamo nei vari schemi
Più alta è la resistenza al catodo meno assorbe la valvola, meno assorbe la valvola meno caduta di tensione provoca sulle resistenze del filtro RC
K