PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ho aggiunto il filtro RC 330OHM+33Uf 500V.
tensione anodo- massa 380 v.
le altre tensioni le ho scritte qui.
tensione anodo- massa 380 v.
le altre tensioni le ho scritte qui.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Continua a modificare le altre resistenze come ti ho detto, sino a che non hai
il voltaggio che vuoi e che sia compreso tra quello del vecchio Champ e quello del Vibro Champ
Vecchio Champ:
5Y3: 340v (uscita)
6V6: Pin 3 e 4 - 295v circa (misurato anodo - massa) dovrebbe essere un po' meno sul pin 4 rispetto il pin 3
12AX7: Pin 1 - 150v -- Pin 6 - 150v
Vibro Champ:
5Y3: 355v (uscita)
6V6: Pin 3 e 4 - 342v circa (misurato anodo - massa) dovrebbe essere un po' meno sul pin 4 rispetto il pin 3
12AX7: Pin 1 - 205v -- Pin 6 - 200v
K
il voltaggio che vuoi e che sia compreso tra quello del vecchio Champ e quello del Vibro Champ
Vecchio Champ:
5Y3: 340v (uscita)
6V6: Pin 3 e 4 - 295v circa (misurato anodo - massa) dovrebbe essere un po' meno sul pin 4 rispetto il pin 3
12AX7: Pin 1 - 150v -- Pin 6 - 150v
Vibro Champ:
5Y3: 355v (uscita)
6V6: Pin 3 e 4 - 342v circa (misurato anodo - massa) dovrebbe essere un po' meno sul pin 4 rispetto il pin 3
12AX7: Pin 1 - 205v -- Pin 6 - 200v
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
cerco di aumentare la resistenza di 22 k e ti faccio sapere.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Eh no
Fammi sapere quando provando e riprovando con vari valori hai raggiunto lo scopo, tanto se la tensione che ottieni è troppo alta aumenti la resistenza, se si abbassa troppo la resistenza devi diminuirla
Ciao
K



Fammi sapere quando provando e riprovando con vari valori hai raggiunto lo scopo, tanto se la tensione che ottieni è troppo alta aumenti la resistenza, se si abbassa troppo la resistenza devi diminuirla
Ciao
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
K ho sostituito al posto della 22k , 33k, ed al posto di 33k, 47 k.
tensioni 6V6 (33k-47k)
3-MASSA:375V
3-8:361V
4-massa 270v
ramo 1 400v
ramo 2 388v
ramo 3 270v
ramo4 202v
12ax7. pin 6 120. pin 7 134v
sostituisco al posto di 33k, 47 k, e lascio la 47 k. (47k-47k)
3-MASSA:384v
3-8:370v
4-massa 245v
ramo 1 400v
ramo 2 380v
ramo 3 245v
ramo4 180vv
12ax7. pin 6 111. pin 7 120v
alzo valore di resistenza mi si abbassa la tensione sul pin 4 della 6v6 ma mi si alza sul pin 3
non è normale..
tensioni 6V6 (33k-47k)
3-MASSA:375V
3-8:361V
4-massa 270v
ramo 1 400v
ramo 2 388v
ramo 3 270v
ramo4 202v
12ax7. pin 6 120. pin 7 134v
sostituisco al posto di 33k, 47 k, e lascio la 47 k. (47k-47k)
3-MASSA:384v
3-8:370v
4-massa 245v
ramo 1 400v
ramo 2 380v
ramo 3 245v
ramo4 180vv
12ax7. pin 6 111. pin 7 120v
alzo valore di resistenza mi si abbassa la tensione sul pin 4 della 6v6 ma mi si alza sul pin 3

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Porta la res di catodo al valore standard di 470R
e poi fai le prove
Non misurare tra anodo e catodo della 6v6, riporta solo il dato anodo massa e griglia massa
più naturalmente le altre misure
il ramo 2 (dove colleghi il TU) lo devi portare a circa 350v non di più, poi modifichi la res per portare la tensione dell'anodo della 12ax7 a max circa 200v
EDIT: Forse ho capito cosa c'è che non va
Aumenta di MOLTO la res da 330R
oppure
devi spostare la presa della tensione per l'anodo della 6v6 dopo il secondo filtro RC e quella per la griglia della 6v6 su quello dopo, per adattare la tensione per gli anodi della 12ax7 potresti usare un ulteriore filtro RC con un piccolo elettrolitico
Prova e fammi sapere
K
e poi fai le prove
Non misurare tra anodo e catodo della 6v6, riporta solo il dato anodo massa e griglia massa
più naturalmente le altre misure
il ramo 2 (dove colleghi il TU) lo devi portare a circa 350v non di più, poi modifichi la res per portare la tensione dell'anodo della 12ax7 a max circa 200v
EDIT: Forse ho capito cosa c'è che non va
Aumenta di MOLTO la res da 330R
oppure
devi spostare la presa della tensione per l'anodo della 6v6 dopo il secondo filtro RC e quella per la griglia della 6v6 su quello dopo, per adattare la tensione per gli anodi della 12ax7 potresti usare un ulteriore filtro RC con un piccolo elettrolitico
Prova e fammi sapere
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ciao K ho fatto un file per raccogliere tutti i dati misurati fino ad adesso.
* la resistenza di catodo da 470 ohm c'è stata sempre.
l'idea di mettere un'altro filtro da 10 uf + una resistenza e collegare il positivo al nodo delle resistenze da 100 k della pre forse sarebbe l'idea più fattibile. poi non so... da queste ultime 2 misure ho aumentato la resistenza da 330 ohm, portandola prima a 1 k è poi da 1,5k.
ovviamente più aumento i valori di resistenza, e più a valle, sugli anodi della pre mi diminuisce il voltaggio, di conseguenza il volume e quindi devo anche li diminuire le 2 resistenze da 100 k. vado con la mod dell'aggiunta di un'altro filtro RC? cosa mi consigli da questi ultimi dati?
grazie K
* la resistenza di catodo da 470 ohm c'è stata sempre.
l'idea di mettere un'altro filtro da 10 uf + una resistenza e collegare il positivo al nodo delle resistenze da 100 k della pre forse sarebbe l'idea più fattibile. poi non so... da queste ultime 2 misure ho aumentato la resistenza da 330 ohm, portandola prima a 1 k è poi da 1,5k.
ovviamente più aumento i valori di resistenza, e più a valle, sugli anodi della pre mi diminuisce il voltaggio, di conseguenza il volume e quindi devo anche li diminuire le 2 resistenze da 100 k. vado con la mod dell'aggiunta di un'altro filtro RC? cosa mi consigli da questi ultimi dati?
grazie K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Le res da 100K NON si toccano, devi lavorare solo sulle resistenze dei filtri RC
puoi anche andare più su di 1.5k sostituendo la resistenza da 330R, per far alzare la tensione sulla 12ax7 è sulle res dei filtri che devi lavorare diminuendole
K
puoi anche andare più su di 1.5k sostituendo la resistenza da 330R, per far alzare la tensione sulla 12ax7 è sulle res dei filtri che devi lavorare diminuendole
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Ciao K
ho fatto delle misurazioni utilizzando al posto della 330 ohm una res. da 4.7k. ho cercato di variare il valore dei componenti per avere le tensioni desiderate, solo che sentivo un odore di bruciato sulla turrent. alla fine mi sono accorto che a fondersi era la resistenza
da 4.7 k 3 W, ed i 2 condensatori da 33e22uF cominciavano a scaldarsi.
l'ho sostituita con una da 2,7k da 5 w ma il problema c'è sempre. dovrei mettere 2 resistenze da 5 w in parallelo da 10k per risolvere il problema?
nel precedente post avevi scritto che avevi capito cosa c'era che non va. per curiosità vorrei sapere il tuo parere.
ecco g l'ultimi dati se possono essere utili.
ciao
ho fatto delle misurazioni utilizzando al posto della 330 ohm una res. da 4.7k. ho cercato di variare il valore dei componenti per avere le tensioni desiderate, solo che sentivo un odore di bruciato sulla turrent. alla fine mi sono accorto che a fondersi era la resistenza
da 4.7 k 3 W, ed i 2 condensatori da 33e22uF cominciavano a scaldarsi.
l'ho sostituita con una da 2,7k da 5 w ma il problema c'è sempre. dovrei mettere 2 resistenze da 5 w in parallelo da 10k per risolvere il problema?
nel precedente post avevi scritto che avevi capito cosa c'era che non va. per curiosità vorrei sapere il tuo parere.
ecco g l'ultimi dati se possono essere utili.
ciao
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Mi pareva di avertelo già detto (ma forse mi sbaglio), puoi usare resistenze in parallelo o in serie, i W dissipabili si sommano sempre
2 res da 1W in parallelo = 2W dissipabili
2 res da 1W in serie = 2W dissipabili
---
Quello che ho capito è che con il TA che hai la tensione sale troppo (rispetto il TA dei vecchi Champ) e quindi, per forza di cose, la placca della 6v6 non può essere collegata prima della prima resistenza del filtro, ma deve necessariamente essere collegata dopo
naturalmente la prima resistenza del filtro deve avere un valore adeguato a far sì che sulla placca arrivi il voltaggio desiderato
K
2 res da 1W in parallelo = 2W dissipabili
2 res da 1W in serie = 2W dissipabili
---
Quello che ho capito è che con il TA che hai la tensione sale troppo (rispetto il TA dei vecchi Champ) e quindi, per forza di cose, la placca della 6v6 non può essere collegata prima della prima resistenza del filtro, ma deve necessariamente essere collegata dopo
naturalmente la prima resistenza del filtro deve avere un valore adeguato a far sì che sulla placca arrivi il voltaggio desiderato
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ciao K
grazie per i link, in questi giorni ero influenzato e non ho fatto nulla. stamane,ho ricevuto da un'amico delle resistenze da 10 k 5w, le ho collegate in parallelo, saldate, però dopo un po scaldano da matti, ed aumenta giustamente il ronzio all'ampli.
credo che il problema non lo risolverei montando valori diversi di componenti ed aumentando le resistenze in parallelo, scalderebbero comunque un bel po. cosa mi consiglieresti di fare? e se mettessi un'altro filtro RC come avevamo ipotizzato precedentemente?
grazie
grazie per i link, in questi giorni ero influenzato e non ho fatto nulla. stamane,ho ricevuto da un'amico delle resistenze da 10 k 5w, le ho collegate in parallelo, saldate, però dopo un po scaldano da matti, ed aumenta giustamente il ronzio all'ampli.
credo che il problema non lo risolverei montando valori diversi di componenti ed aumentando le resistenze in parallelo, scalderebbero comunque un bel po. cosa mi consiglieresti di fare? e se mettessi un'altro filtro RC come avevamo ipotizzato precedentemente?
grazie
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
La corrente passa sempre dai filtri RC
per cui il riscaldamento ci sarà sempre
Invece di tentare di abbassare l'anodica ai livelli dei vecchi Champ, portala a quelli dei Champ più moderni che sono più alti di tensione (le tensioni le ho gia postate in precedenza)
Se vuoi aggiungere un ulteriore filtro RC, visto che il materiale ce l'hai, prova
alla mal parata potresti usare uno Zener amplificato (raffreddare il transistor con un aletta di alluminio, anche usando un pezzo di alluminio di recupero)

K
per cui il riscaldamento ci sarà sempre
Invece di tentare di abbassare l'anodica ai livelli dei vecchi Champ, portala a quelli dei Champ più moderni che sono più alti di tensione (le tensioni le ho gia postate in precedenza)
Se vuoi aggiungere un ulteriore filtro RC, visto che il materiale ce l'hai, prova
alla mal parata potresti usare uno Zener amplificato (raffreddare il transistor con un aletta di alluminio, anche usando un pezzo di alluminio di recupero)
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ma infatti, le tensioni impostate adesso sono quelle dei nuovi champ K.
provo a inserire l'altro filtro rc, resistenza + 10 uF e spostare tutti i collegamenti delle valvole.
provo a inserire l'altro filtro rc, resistenza + 10 uF e spostare tutti i collegamenti delle valvole.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Se le tensioni sono quelle giuste aumenta il Wattaggio delle resistenze in modo che dissipino il calore prodotto, non serve altro
K
K