18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
Attenzione perchè non è il Kit di Novarria!
Solo il TU è Novarria.
Solo il TU è Novarria.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
-
- Diyer
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 04/03/2012, 15:23
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
si avevo dedotto... però vorrei assemblare qualcosa di facile e simile... ed il kit mi sembrava una buona soluzione 

- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
Ni!
Dopo le disavventure di Hey Jude considera che di danno tutto il materiale e lo schema ceriatone!!!
A sto punto cosa cambia?
Dopo le disavventure di Hey Jude considera che di danno tutto il materiale e lo schema ceriatone!!!
A sto punto cosa cambia?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
-
- Diyer
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 04/03/2012, 15:23
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
anche questo è vero... prima di cimentarmi nel trainwreck volevo provare qualcosa di più semplice
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
ciao!
una domanda....rettificando a diodi e non a valvola, a cosa rinuncio a livello di sonorità?? so solo che "guadagno" 8 € che avrei speso per la valvola di rettifica, uno zoccolo in meno e avrei dello spazio in più nello chassis, ma non potrò vantarmi di avere un full-valve amp....ne vale poi così tanto la pena? o la differenza sonora è minima?
delga
una domanda....rettificando a diodi e non a valvola, a cosa rinuncio a livello di sonorità?? so solo che "guadagno" 8 € che avrei speso per la valvola di rettifica, uno zoccolo in meno e avrei dello spazio in più nello chassis, ma non potrò vantarmi di avere un full-valve amp....ne vale poi così tanto la pena? o la differenza sonora è minima?
delga
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9858
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
Rinunceresti al SAG, ma per emulare la valvola ed avere il SAG ti basta una resistenza in serie all'anodica
Si parla di un PP, vero ? per gli SE il problema in pratica non si pone in quanto pressochè inesistente
Il tutto deve, però, tener conto del fatto che la valvola oltre al citato effetto sul suono, abbassa la tensione anodica ed in genere non di poco
K
Si parla di un PP, vero ? per gli SE il problema in pratica non si pone in quanto pressochè inesistente
Il tutto deve, però, tener conto del fatto che la valvola oltre al citato effetto sul suono, abbassa la tensione anodica ed in genere non di poco
K
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)


Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
Sag non é un´acronimo, é un termine inglese usato per descrivere la "lentezza" nella risposta dell´ampli, per dirla giú in modo un po´ spiccio... In pratica, come diceva kagliostro, la resistenza (che appunto si usa chiamare "sag resistor") simula la resistenza interna della valvola rettificatrice, abbassando il voltaggio in maniera analoga. Il risultato é un´attacco piú "soft", piú stile vintage, meno moderno...
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
ok, tutto chiaro!! grazie 
quindi siamo al solito punto, vintage o moderno.....vedremo dai!! ciao!
delga

quindi siamo al solito punto, vintage o moderno.....vedremo dai!! ciao!
delga
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
ciao ragazzi,
ho ancora una domanda e visto che riguarda l'amp in questione, la pongo in questo 3d..
ho letto che inserire un send/return in un amp non è semplicemente interrompere il circuito tra pre e finale collegando due jack
http://thmq.mysteria.cz/pic/OTT_simple_FX_loop.gif
perchè in questo modo potrà dare problemi quando colleghiamo gli effetti. (riporto una parte di un commento, preso da http://www.neesk.com/forum/gli-amplific ... t5812.html)
"Perché i Send/Return sono progettati per collegare multi-effetto..possibilmente a rack..non sono stati pensati e studiati per l'impedenza dei pedalini, che è ovviamente diversa..i risultati sono quindi, perdita di volume, fruscii, loop di massa etc etc..con il passare degli anni si è cercato di ovviare a questo inconveniente adattando l'impedenza del loop per far lavorare anche alcuni pedali, ma non sempre la cosa è possibile..
Altro problema, ben più grosso, è che il loop effetti, se non fatto bene mangia segnale..e ne mangia anche tanto..la cosa spesso è avvertibile. Diciamo che in linea di massima un loop effetti per essere veramente utile con i pedali deve essere pilotato in maniera indipendente, essere messo in parallelo rispetto al percorso del segnale, ed essere True By Pass.."
come si aggiunge allora un send-return?
spero possiate, come sempre, togliermi ogni dubbio :) grazie!
delga
ho ancora una domanda e visto che riguarda l'amp in questione, la pongo in questo 3d..
ho letto che inserire un send/return in un amp non è semplicemente interrompere il circuito tra pre e finale collegando due jack
http://thmq.mysteria.cz/pic/OTT_simple_FX_loop.gif
perchè in questo modo potrà dare problemi quando colleghiamo gli effetti. (riporto una parte di un commento, preso da http://www.neesk.com/forum/gli-amplific ... t5812.html)
"Perché i Send/Return sono progettati per collegare multi-effetto..possibilmente a rack..non sono stati pensati e studiati per l'impedenza dei pedalini, che è ovviamente diversa..i risultati sono quindi, perdita di volume, fruscii, loop di massa etc etc..con il passare degli anni si è cercato di ovviare a questo inconveniente adattando l'impedenza del loop per far lavorare anche alcuni pedali, ma non sempre la cosa è possibile..
Altro problema, ben più grosso, è che il loop effetti, se non fatto bene mangia segnale..e ne mangia anche tanto..la cosa spesso è avvertibile. Diciamo che in linea di massima un loop effetti per essere veramente utile con i pedali deve essere pilotato in maniera indipendente, essere messo in parallelo rispetto al percorso del segnale, ed essere True By Pass.."
come si aggiunge allora un send-return?
spero possiate, come sempre, togliermi ogni dubbio :) grazie!
delga
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9858
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
Così, per il send, potresti risolvere il problema della compatibilità sia con i pedalini che con le unità professionali
K
K
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
Giusto per fare un po' di chiarezza:
1) il S/R serve per mettere gli effetti d'ambiente e modulazioni dopo la parte che crea distorsione.
2) la differenza di pedalini ed effetti a rack non è l'impedenza d'ingresso, ma il livello di segnale che accettano: i pedalini sono fatti per ricevere un segnale proveniente dalla chitarra (circa 100mV) mentre gli effettia rack ricevono un segnale di linea. (cerca "line level" su google)
3) un loop seriale se progettato bene funziona bene, non è vero che bisogna per forza usare il loop parallelo, è solo una questione di gusti.
4) molti ampli hanno lo switch -10/+4, quello è per avere un loop compatibile con i pedalini (-10) e con i rack (+4)
1) il S/R serve per mettere gli effetti d'ambiente e modulazioni dopo la parte che crea distorsione.
2) la differenza di pedalini ed effetti a rack non è l'impedenza d'ingresso, ma il livello di segnale che accettano: i pedalini sono fatti per ricevere un segnale proveniente dalla chitarra (circa 100mV) mentre gli effettia rack ricevono un segnale di linea. (cerca "line level" su google)
3) un loop seriale se progettato bene funziona bene, non è vero che bisogna per forza usare il loop parallelo, è solo una questione di gusti.
4) molti ampli hanno lo switch -10/+4, quello è per avere un loop compatibile con i pedalini (-10) e con i rack (+4)
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
jimmy, grazie per le delucidazioni 
kagliostro, quello schema che hai postato mi darebbe la possibilità di selezionare tra i due ingressi, ok...ma avrò il bypass nel caso non colleghi nulla?
[quel 10k variabile..potenziometro o trimmer o.O ???]
per quanto riguarda il return..basta un semplice ingresso o anche lì c'è bisogno di un circuito dedicato?

kagliostro, quello schema che hai postato mi darebbe la possibilità di selezionare tra i due ingressi, ok...ma avrò il bypass nel caso non colleghi nulla?
[quel 10k variabile..potenziometro o trimmer o.O ???]

per quanto riguarda il return..basta un semplice ingresso o anche lì c'è bisogno di un circuito dedicato?
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
ci vuole anche per il return.
il concetto è: attenui il segnale --> mandi il segnale alla pedaliera --> riamplifichi della stessa quantità di quello che hai attenuato
il concetto è: attenui il segnale --> mandi il segnale alla pedaliera --> riamplifichi della stessa quantità di quello che hai attenuato
Re: 18 Watt da assemblare in fretta (ma mooolta Fretta)
ciao!!
dunque, dopo aver ripescato dal forum queste due discussioni riguardo i loop effetti..
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... tti#p85717
e
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 312#p71775
credo proprio di abbandonare l'idea del send-return, a meno che no trovi lo schema del fx-loop di tubetown o cose del genere...grazie in ogni caso dell'aiuto! :)
delga
dunque, dopo aver ripescato dal forum queste due discussioni riguardo i loop effetti..
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... tti#p85717
e
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 312#p71775
credo proprio di abbandonare l'idea del send-return, a meno che no trovi lo schema del fx-loop di tubetown o cose del genere...grazie in ogni caso dell'aiuto! :)
delga