Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Inserire ventola nel mio amp

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 17/07/2012, 11:11

Sì, è corretto. Usa un qualsiasi transistor che tenga intorno ai 2A e che abbia una bassa resistenza da acceso.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 17/07/2012, 12:13

mmm come lo cerco? non posso scrivere nomi di transistor a caso e cercare alla cieca. Sai dove posso trovare un qualche elenco di transistor con le varie caratteristiche?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 17/07/2012, 12:43

In questi casi non devi scartabellare centinaia di database, ma pensare a quelli più utilizzati, e quindi più facili da trovare e che costano meno. A memoria, e mi fido della mia memoria quindi non cerco neppure, il classico 2N2035 va bene.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 17/07/2012, 12:49

il problema è che avendo molta ma molta meno esperienza di te non conosco transistor di questi tipi.
EDIT: la corrente che devo vedere è quella del collettore?

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 17/07/2012, 13:03

ho torvato in casa un TIP 32A e un 32C. qui il datasheet http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... /TIP31.pdf
vanno bene?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 17/07/2012, 13:05

Ottimo! La corrente continua che sopporta sono 3A, quindi 6 volte tanto!

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 17/07/2012, 13:13

E' necessario un dissipatore o è sufficiente la sua aletta?
EDIT: mi sono appena accorto che i tip32 sono PNP. Vanno bene lo stesso?

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 17/07/2012, 13:35

ho torvato un BD537. sembrerebbe essere OK. ecco il datasheet http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... Xrvxyq.pdf

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 17/07/2012, 13:51

ho provato il circuito e funziona :ok_1:
Ultima modifica di Tucos il 17/07/2012, 14:01, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 17/07/2012, 13:55

:face_green: Scappo mezz'ora ed hai già cambiato transistor e risolto. :face_green:

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 17/07/2012, 14:01

Per ora ho provato il primo circuito, quello semplice. per fare quello con il comparatore posso usare un banale tl071?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 17/07/2012, 14:03

Sì, tieni conto che devi controllare il rumore sugli ingressi, perchè influenzano l'uscita.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 17/07/2012, 14:06

che accortezze devo prendere? ho una alimentazione stabilizzata e la pcb che contiene tutto il circuito contiene anche l'lm35 e quindi le distanze sono minime (la pcb la posiziono all'interno dell'headshell)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 17/07/2012, 14:20

Provalo prima così com'è e vedi se hai problemi.
Poi eventualmente usi dei piccoli ceramici vicino all'operazionale e gli ingressi.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 18/07/2012, 18:49

ragaho un problema nel secondo circuito. L'operazionale non opera:
lo schema è questo Immagine
con la differenza che al posto del triac piloto la base di un transistor (con una res da 15ohm tra collettore ed emettitore) e al posto del ca3140 ho un tl071 (ho provato anche con un tl081 ma non va lo stesso)
L'alimentazione arriva correttamente.
L'lm35 manda una tensione (che varia da 250mV a 800mV in base alla temperatura) al pin non invertente.
il trimmer mi permette di variare la tensione sul pin invertente da 0 a 12V.
sia che la tensione sul pin invertente sia minore di quella di quello invertente, sia che sia magggiore l'ompamp mi da sempre una uscita a 4V :hummm_1: :hummm_1:
Inoltre se setto il trimmer al max (12V sul pin invertente) l'alimentatore va in protezione e l'opamp inizia a scottare tantissimo. cosa può essere?
EDIT: ho fato le stesse prove anche senza il carico delle ventole e la situazione non cambia.
Ho provato anche a scollegare la res da 15ohm tra collettore ed emettitore ma non cambia comunque.

Rispondi