Loop effetti Plexi
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Loop effetti Plexi
Bene, schema ampli visto, adesso dimmi che tensioni misuri
prima e dopo il coche
dopo la 1^ resistenza da 10k
dopo la 2^ resistenza da 10k
dopo la 3^ resistenza da 10k
dopo la 4^ penso sia troppo bassa
K
prima e dopo il coche
dopo la 1^ resistenza da 10k
dopo la 2^ resistenza da 10k
dopo la 3^ resistenza da 10k
dopo la 4^ penso sia troppo bassa
K
Re: Loop effetti Plexi
Yes, però il suono cambia. In pratica i sistemi RC sull'alimentazione disaccoppiano i vari stadi, e per questo l'ampli suona in un certo modo. La caduta di tensione è un "effetto collaterale" se così vogliamo chiamarlo.kagliostro ha scritto:Come mi piace il sistema del Vox AC30, ci sarà anche lo svantaggio che non c'è il sommarsi dei filtraggi successivi, ma volete mettere quanto più semplice è avere tanti rami separati invece che in serie ...........
Re: Loop effetti Plexi
kagliostro ha scritto:Bene, schema ampli visto, adesso dimmi che tensioni misuri
prima e dopo il coche
dopo la 1^ resistenza da 10k
dopo la 2^ resistenza da 10k
dopo la 3^ resistenza da 10k
dopo la 4^ penso sia troppo bassa
K
prima del coche 430
dopo il coche 430
prima res 370
seconda res 313
terza res 272
quarta 255
tutti fatti senza la valvola di loop...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Loop effetti Plexi
Ti potresti collegare dopo la terza, ma a causa del maggior assorbimento la tensione varierà e quindi dovresti cambiare i valori delle resistenze precedenti
Adesso fai conto che le due resistenze da 10k una di seguito all'altra in pratica sono una da 20K da 2W
Potresti collegare una resistenza da 6.8k 2W (con un cap da 10uF) dopo la seconda da 10k e fare una misura veloce della tensione che misuri dopo questa resistenza aggiunta e dopo la terza resistenza
Nota che la misura deve essere fatta con l'FXLoop montato e con la sua valvola installata, va fatta veloce perchè le prime due resistenze da 10k andrebbero un po' aumentate di W, adesso sono da 1W (che si sommano e diventano 2W) io passerei almeno a 3W
Oppure
provi a lasciare tutto come sta e ti colleghi dopo il choke con due resistenze in serie da 10K 1W ed una resistenza da 6.8k 2W + condensatore da 10uF
e naturalmente con tutto montato controlli le tensioni
K
Adesso fai conto che le due resistenze da 10k una di seguito all'altra in pratica sono una da 20K da 2W
Potresti collegare una resistenza da 6.8k 2W (con un cap da 10uF) dopo la seconda da 10k e fare una misura veloce della tensione che misuri dopo questa resistenza aggiunta e dopo la terza resistenza
Nota che la misura deve essere fatta con l'FXLoop montato e con la sua valvola installata, va fatta veloce perchè le prime due resistenze da 10k andrebbero un po' aumentate di W, adesso sono da 1W (che si sommano e diventano 2W) io passerei almeno a 3W
Oppure
provi a lasciare tutto come sta e ti colleghi dopo il choke con due resistenze in serie da 10K 1W ed una resistenza da 6.8k 2W + condensatore da 10uF
e naturalmente con tutto montato controlli le tensioni
K
Re: Loop effetti Plexi
Ciao kaglio
sono finalmente riuscito ad avere le tensioni desiderate collegandomi dopo il coche con 20k e il cap
a parte il fatto che non funziona, anche quando non è attivo, l'ampli ha una risposta bruttissima... non ha più il suo vero suono. credo che sia per disaccoppiamento degli stadi (come detto da robi). arrivato a questo punto
,forse un po sconsolato, faccio che copiare il loop del plexi 1987x reissue



- Allegati
-
- plexi_superlead_reissue_50w_1987X.pdf
- (275.05 KiB) Scaricato 227 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Loop effetti Plexi
Se hai scelto un FXLoop con opamp, ok
Per quanto riguarda l'ampli, se l'FXLoop che hai inserito è bypassato, mi spieghi come fa a cambiare qualcosa ?
K
Per quanto riguarda l'ampli, se l'FXLoop che hai inserito è bypassato, mi spieghi come fa a cambiare qualcosa ?
K
Re: Loop effetti Plexi
aberto secondo me commetti qualche errore, il loop valvolare che hai cerato di ricalcare è più che testato e funzionante... e assolutamente da spento non influisce in alcuna maniera.
prova a disegnarci lo schema di quello che hai realizzato con pi dettagli possibile...
prova a disegnarci lo schema di quello che hai realizzato con pi dettagli possibile...
Re: Loop effetti Plexi
Grazie dell'assistenza :) so che sto sbagliando qualcosa (domani faccio un "layout" e lo posto tutto)... ho 16 anni con tanta voglia di fare e poca esperieza 

Re: Loop effetti Plexi
vai tranquillo 

Re: Loop effetti Plexi
Eccomi
questo è quello che ho combinato! per me risulta giusto ( anche se disegnato moooolto male)

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Loop effetti Plexi
Valore della resistenza tra pin 1 e pin 6 ?
100R o 100K ?
K
100R o 100K ?
K
Re: Loop effetti Plexi
100k scusate :)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Loop effetti Plexi
Ti ho sistemato l'immagine
---
Che tensione hai dato ai filamenti e su che pin ?
K
---
Che tensione hai dato ai filamenti e su che pin ?
K
Re: Loop effetti Plexi
i filamenti li ho collegati in parallelo con gli altri... le tensioni domani le misuro 
