Modifiche geloso 1020
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
allora volentieri mi dedico al vox 30, magari mi semplifico la vita (in ambito elettronico). Se ritieni che necessiti di altri strumenti di lavoro, dimmelo che me li procuro.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Dici VOX AC30 per via del Layout già pronto ?
Credo di aver trovato un Layout del pre Trainwrek che richiede minor lavoro di adattamento, quello del VOX mi sono accorto sarebbe da rimaneggiare abbastanza
Come strumenti ce ne sarebbero tanti di utili, con basso budget potresti prenderti qualcosa tipo questo (io ne ho uno simile)
https://www.amazon.it/Transistor-Tester ... 16&sr=8-34
Ci misuri diverse cose e la spesa è abbastanza contenuta
Ecco un po' di documentazione
Per te il layout si ferma alle prime due valvole partendo da sinistra, dopo il cap da 0.1uF, ovviamente ne parliamo
K
Credo di aver trovato un Layout del pre Trainwrek che richiede minor lavoro di adattamento, quello del VOX mi sono accorto sarebbe da rimaneggiare abbastanza
Come strumenti ce ne sarebbero tanti di utili, con basso budget potresti prenderti qualcosa tipo questo (io ne ho uno simile)
https://www.amazon.it/Transistor-Tester ... 16&sr=8-34
Ci misuri diverse cose e la spesa è abbastanza contenuta
Ecco un po' di documentazione
Per te il layout si ferma alle prime due valvole partendo da sinistra, dopo il cap da 0.1uF, ovviamente ne parliamo
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Oggi .... oggi .... diciamo che ci sto pensando
in effetti quel layout non mi piace e sarebbe in ogni caso da rimaneggiare
a questo punto, se hai pazienza perché ho un sacco di altre cose che mi impegnano
ti disegnerei io il Layout del pre di Merlin
il layout verrà come verrà ed eventualmente dovrai adattarlo allo spazio a disposizione nel 1020
in ogni caso, sarebbe utile se tu postassi qualche foto dell'interno dello chassis ripreso sia nei dettagli ma più importante come visione dall'alto dove si veda bene il layout attuale (qualunque tipo sia, Board o PTP) e lo chassis ed anche prendi e posta qualche misura, tanto per partire, le misure dello chassis L x P x H, questo potrebbe essere MOLTO utile
K
in effetti quel layout non mi piace e sarebbe in ogni caso da rimaneggiare
a questo punto, se hai pazienza perché ho un sacco di altre cose che mi impegnano
ti disegnerei io il Layout del pre di Merlin
il layout verrà come verrà ed eventualmente dovrai adattarlo allo spazio a disposizione nel 1020
in ogni caso, sarebbe utile se tu postassi qualche foto dell'interno dello chassis ripreso sia nei dettagli ma più importante come visione dall'alto dove si veda bene il layout attuale (qualunque tipo sia, Board o PTP) e lo chassis ed anche prendi e posta qualche misura, tanto per partire, le misure dello chassis L x P x H, questo potrebbe essere MOLTO utile
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
ok va benissimo, faccio le foto e invio. Inizio intanto a ringraziarti per la pazienza e disponibilità (qualità rare)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
OK, posta le misure dello chassis e anche della sua board originale
e fammi sapere se secondo te si può metterne un'altra e dove
K
POST ACCORPATO
Qualcosa in rete ho trovato per cui ti chiedo di conferma che la Board che hai è come questa
ed ho trovato anche le misure, 33cm x 18cm x 19cm
19cm è l'altezza totale dell'amplificatore per cui mi manca l'altezza dello chassis senza la parte superiore a griglia
Mi servono anche le misure della Eyelet Board
Mi confermi che la Board è da 2 righe di 21 Eyelet ciascuna, 42 Eyelet totali ?
Ad occhio direi che è 4.5cm x 20cm ma è solo una stima ed ho bisogno di misure certe
K
e fammi sapere se secondo te si può metterne un'altra e dove
K
POST ACCORPATO
Qualcosa in rete ho trovato per cui ti chiedo di conferma che la Board che hai è come questa
ed ho trovato anche le misure, 33cm x 18cm x 19cm
19cm è l'altezza totale dell'amplificatore per cui mi manca l'altezza dello chassis senza la parte superiore a griglia
Mi servono anche le misure della Eyelet Board
Mi confermi che la Board è da 2 righe di 21 Eyelet ciascuna, 42 Eyelet totali ?
Ad occhio direi che è 4.5cm x 20cm ma è solo una stima ed ho bisogno di misure certe
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Un’altra board potrebbe stare per piatto sopra la zona dei condensatori e trasformatori.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Allora, un piccolo aggiornamento, le misure che ho dato prima sono quelle della base, lo chassis in sé è un poco più piccolo
29cm x 16cm x 7cm
L'Eyelet Board è 3.7cm x 16.5cm e le Eyelet sono 21 x 2
Non so se ho fatto bene i conti, mi pare che la parte che riguarda la PI e le finali occupi 5 Eyelet sulla Board, quindi, se non ho sbagliato, se cambi tutto il pre restano per quello nuovo 16 Eyelet (x 2 file)
Tu cosa vorresti fare, modificare, come fece a suo tempo Stevenson, solo il circuito relativo al primo triodo o fare una mod più aggressiva cambiando tutto il pre e circuito toni, facendolo sulla stessa Board (ammesso che ci si stia) o aggiungendo un'altra Board per il pre ?
Tra l'altro, bisognerà fare una nuova faceplate e dei nuovi fori sullo chassis perché in quello ci sono solo 3 potenziometri e ne servono 4 per il nuovo pre
Ah, se ti procuri quello strumento che ti ho detto, ci puoi controllare i condensatori elettrolitici e/o normali, non fa solo da capacimetro ma anche da misuratore di ESR (parametro per valutare lo stato di salute di un e-cap ed eventualmente, se nuovo, la sua qualità)
Tipica tabella di riferimento
K
29cm x 16cm x 7cm
L'Eyelet Board è 3.7cm x 16.5cm e le Eyelet sono 21 x 2
Non so se ho fatto bene i conti, mi pare che la parte che riguarda la PI e le finali occupi 5 Eyelet sulla Board, quindi, se non ho sbagliato, se cambi tutto il pre restano per quello nuovo 16 Eyelet (x 2 file)
Tu cosa vorresti fare, modificare, come fece a suo tempo Stevenson, solo il circuito relativo al primo triodo o fare una mod più aggressiva cambiando tutto il pre e circuito toni, facendolo sulla stessa Board (ammesso che ci si stia) o aggiungendo un'altra Board per il pre ?
Tra l'altro, bisognerà fare una nuova faceplate e dei nuovi fori sullo chassis perché in quello ci sono solo 3 potenziometri e ne servono 4 per il nuovo pre
Ah, se ti procuri quello strumento che ti ho detto, ci puoi controllare i condensatori elettrolitici e/o normali, non fa solo da capacimetro ma anche da misuratore di ESR (parametro per valutare lo stato di salute di un e-cap ed eventualmente, se nuovo, la sua qualità)
Tipica tabella di riferimento
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Mi piacerebbe provare la modifica completa. Metto in ordine lo strumento.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
OK, vediamo quanto spazio si deve impegnare per il pre
Sei capace di controllare la Board e vedere quante posizioni (Eyelet) occupa la PI ed il finale di potenza e poi mi dici, così potremo valutare se si può restare sulla porzione della Board originale che si libera togliendo i componenti del solo pre (non toccare niente con il saldatore finché non siamo sicuri sul da farsi)
Degli amici mi avrebbero proposto degli altri pre, io te li mostro, decidi tu
Per quello con il pentodo come V1 c'è un layout, per l'altro non so, dovrei vedere
K
Sei capace di controllare la Board e vedere quante posizioni (Eyelet) occupa la PI ed il finale di potenza e poi mi dici, così potremo valutare se si può restare sulla porzione della Board originale che si libera togliendo i componenti del solo pre (non toccare niente con il saldatore finché non siamo sicuri sul da farsi)
Degli amici mi avrebbero proposto degli altri pre, io te li mostro, decidi tu
Per quello con il pentodo come V1 c'è un layout, per l'altro non so, dovrei vedere
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
non riesco a individuare esattamente a cosa corrispondono i componenti della board. con lo schema originale accanto ci sto provando, ma il circuito salta dentro e fuori la board continuamente e la board ha i componenti relativi a pre e finale mischiati come posizione. Mi manca forse esperienza e metodo. Tra l'altro sto trovando anche leggere differenze tra schema e circuito reale. comunque ci provo ancora. Quanto al pre, mi piacerebbe il "practical medium ecc.." ma se ci sono secondo troppe difficolta ad adattarlo il "minimal..." va benissimo. Il practical mi pare abbia qualche regolazione in più
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Fai un disegnino della board e degli zoccoli (basta copiare), quindi confrontando lo schema ed il disegno del layout originale lavori di evidenziatore sul disegno fatto e ti semplifichi di molto le cose
Non è questione di differenze di regolazioni in più, è che proprio cambia il guadagno
Comunque sia, ho capito che a te piace l'idea di avere un pre di Merlin e pre di Merlin Medium Gain sarà
Io sarei stato attratto da quello con la 5879 ma ti sarebbe toccato comprare la valvola e .... lasciamo perdere
Tieni presente che visto che dici di non essere scafatissimo su queste cose, il fatto di disegnarti il layout esistente e vedere cosa è collegato a cosa è tutta scuola che ti servirà quando sarà il momento di mettere mano al saldatore, mi dispiacerebbe tu ti ritrovassi con un 1020 smontato a pezzi e non funzionante, io non posso fare più di tanto sia per la distanza, sia perché mica sono il padreterno dell'amplificazione valvolare, anzi, ho molti, moltissimi limiti (hai presente il motto ... Aiutati che il ciel ti aiuta)
K
Non è questione di differenze di regolazioni in più, è che proprio cambia il guadagno
Comunque sia, ho capito che a te piace l'idea di avere un pre di Merlin e pre di Merlin Medium Gain sarà
Io sarei stato attratto da quello con la 5879 ma ti sarebbe toccato comprare la valvola e .... lasciamo perdere
Tieni presente che visto che dici di non essere scafatissimo su queste cose, il fatto di disegnarti il layout esistente e vedere cosa è collegato a cosa è tutta scuola che ti servirà quando sarà il momento di mettere mano al saldatore, mi dispiacerebbe tu ti ritrovassi con un 1020 smontato a pezzi e non funzionante, io non posso fare più di tanto sia per la distanza, sia perché mica sono il padreterno dell'amplificazione valvolare, anzi, ho molti, moltissimi limiti (hai presente il motto ... Aiutati che il ciel ti aiuta)
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
infatti ero qui che mi stampavo la foto della board e inziavo a scrivere, anche perchè è davvero scuola. Comunque sei un grande lasciatelo dire, in qualche modo spero di potermi sdebitare della tua pazienza. mi metto al lavoro.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Si comincia sempre facendo un passo alla volta e poi si finisce per saper correre ![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Forse dovrai osservare la board di persona, ci sono dei collegamenti, oltre ai componenti e sicuramente alcuni stanno dalla parte della board opposta agli zoccoli delle valvole
K
POST ACCORPATO
Dimenticavo, per facilitarti le cose, parti a "trascrivere" il layout dal lato dell'input, non da quello delle finali, ti risulterà più semplice quando arrivi al lato delle finali vedere dove iniziano i componenti della PI
K
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Forse dovrai osservare la board di persona, ci sono dei collegamenti, oltre ai componenti e sicuramente alcuni stanno dalla parte della board opposta agli zoccoli delle valvole
K
POST ACCORPATO
Dimenticavo, per facilitarti le cose, parti a "trascrivere" il layout dal lato dell'input, non da quello delle finali, ti risulterà più semplice quando arrivi al lato delle finali vedere dove iniziano i componenti della PI
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
allora sono riuscito a inviduare e numerare venticinque componenti di cui 15 sulla board. Ho verificato tutti valori delle resistenze e corrispondono allo schema. Bellissimo. Domani continuo e poi ti invio le foto. Una domanda: la PI sarebbe la parte di circuito inerente il secondo triodo della valvola numero 2? Altrimenti non lo so individuare.