Inserire ventola nel mio amp
Re: Inserire ventola nel mio amp
ho provato a scollegare la base del transistor e l'operazionale non scalda piuperò ora succede che mi ritrovo sul piedino non invertente la stessa che c'è su quello invertente (ed ho sempre 12V di uscita)
Re: Inserire ventola nel mio amp
Domanda banale ma.. a quali piedini colleghi che cosa?
Che corrente hai in uscita di quell'operazionale? Ci vuole uno stadio pilota?
Che corrente hai in uscita di quell'operazionale? Ci vuole uno stadio pilota?
Re: Inserire ventola nel mio amp
i piedini sono gli stessi dello schema in quanto la piedinatura del tl071 è la stessa del ca3140.
Se ci sono problemi di impedenza sono secondari.
Anche senza carico inserito il comparatore non compara. Adesso ho provato nuovamente a sostituire l'operazionale con un tl081 (perchè forse gli altri si erano rotti nelle prove precedenti surriscaldandosi) e ho finalmente le tensioni giuste sugli input ma sia che quella del non invertene sia maggiore di quella invertente sia il contrario, ho sempre 12V di uscita.Che corrente hai in uscita di quell'operazionale? Ci vuole uno stadio pilota?
Se ci sono problemi di impedenza sono secondari.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Inserire ventola nel mio amp
A me sembra sbagliato quello schema. Mi sembra comparatore ideale con una uscita protetta. Vediamo di fare chiarezza....
Il comparatore esce con High e Low, dipendendi dal guadagno di opamp. Il CA3140 dello schema, tende fortemente ad essere opamp ideale perchè è a mosfet (guarda il datasheet, ha caratteristiche che si avvicinano all'idealità). Probabilmente per questo quello schema funziona.
Col TL071, i problemi immagino siano:
1) LM35 funziona da generatore di corrente (disadattato) sull'input dell'opamp (sebbene sia pochissima, ma un trasduttore non deve generare corrente, quindi potrebbe essere un problema). Non so esprimermi circa il bias dell'opamp.
2) Il trimmer genera una soglia, ma il tuo opamp non è rail-to-rail e quindi non puoi regolarla alle stesse tensioni di alimentazione (0V-12V?). Per questo scalda. Controlla il datasheet TL071 per scoprire il max differential input voltage
3) Siccome tu vuoi far girare le ventole + o - veloci a seconda del pot, in realtà ti serve che il pot influisca sul guadagno dell'opamp, perchè il comparatore esce solo con High e Low, con equazionie (Vt - Vin) * A, dove Vt è la tensione di soglia e Vin l'uscita del LM35.
A mio avviso a te serve un amplificatore differenziale accordato rispetto all'uscita del LM35, in modo da avere una Vout con cui il transistor può operare. In questo modo crei molto semplicemente un sistema di acquisizione dati, tipicamente studiato in elettronica in un ITIS, con la differenza che tu vai in potenza direttamente dall'analogico (perchè non ti serve una informazione digitale):

Il comparatore esce con High e Low, dipendendi dal guadagno di opamp. Il CA3140 dello schema, tende fortemente ad essere opamp ideale perchè è a mosfet (guarda il datasheet, ha caratteristiche che si avvicinano all'idealità). Probabilmente per questo quello schema funziona.
Col TL071, i problemi immagino siano:
1) LM35 funziona da generatore di corrente (disadattato) sull'input dell'opamp (sebbene sia pochissima, ma un trasduttore non deve generare corrente, quindi potrebbe essere un problema). Non so esprimermi circa il bias dell'opamp.
2) Il trimmer genera una soglia, ma il tuo opamp non è rail-to-rail e quindi non puoi regolarla alle stesse tensioni di alimentazione (0V-12V?). Per questo scalda. Controlla il datasheet TL071 per scoprire il max differential input voltage
3) Siccome tu vuoi far girare le ventole + o - veloci a seconda del pot, in realtà ti serve che il pot influisca sul guadagno dell'opamp, perchè il comparatore esce solo con High e Low, con equazionie (Vt - Vin) * A, dove Vt è la tensione di soglia e Vin l'uscita del LM35.
A mio avviso a te serve un amplificatore differenziale accordato rispetto all'uscita del LM35, in modo da avere una Vout con cui il transistor può operare. In questo modo crei molto semplicemente un sistema di acquisizione dati, tipicamente studiato in elettronica in un ITIS, con la differenza che tu vai in potenza direttamente dall'analogico (perchè non ti serve una informazione digitale):

Re: Inserire ventola nel mio amp
3) Siccome tu vuoi far girare le ventole + o - veloci a seconda del pot, in realtà ti serve che il pot influisca sul guadagno dell'opamp, perchè il comparatore esce solo con High e Low, con equazionie (Vt - Vin) * A, dove Vt è la tensione di soglia e Vin l'uscita del LM35. no con il secondo shcema volevo avere solo 2 velocità, una minima regolata dalle res in parallelo al mosfet ed quella max attivata dal sistema.
Differential input voltage mi dice +-30V http://www.ti.com/lit/ds/symlink/tl071.pdf pag 6
Differential input voltage mi dice +-30V http://www.ti.com/lit/ds/symlink/tl071.pdf pag 6
ok ho cpaito il concetto ma non ho fatto un itis ma un liceo scientifico e quindi in pratica non ho la più pallida idea di cosa fare.A mio avviso a te serve un amplificatore differenziale accordato rispetto all'uscita del LM35, in modo da avere una Vout con cui il transistor può operare. In questo modo crei molto semplicemente un sistema di acquisizione dati, tipicamente studiato in elettronica in un ITIS, con la differenza che tu vai in potenza direttamente dall'analogico (perchè non ti serve una informazione digitale):
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Inserire ventola nel mio amp
Ho sbagliato voce, in realtà quella da controllare è Input Voltage (da controllare rispetto alla tensione di alimentazione).
Qui ti da ±15V con ±18V di alimentazione, quindi 3V inferiore, in modulo, all'alimentazione. Ciò significa che se vai oltre i 9V in input, dissipa l'energia di troppo, e la conseguenza è che non ti vedrà un segnale sotto ai 3V. Sto parlando in riferimento allo schema e l'uso del pot in esso.
Ciò che ti serve è questo: Un amplificatore differenziale, ovvero che amplifica la differenza fra i due morsetti di input.
Da un lato metti l'uscita del LM35, dall'altro la tua tensione di riferimento comandata dal pot (comincia a farlo andare a 9V anziché 12V). Ovviamente la Vout deve essere adeguata a ciò che il transistor si aspetta sulla base. Purtroppo la mia teoria di BJT è carente e qui non ti posso aiutare...
Io lo farei così. Prova, al max non va lo stesso
Qui ti da ±15V con ±18V di alimentazione, quindi 3V inferiore, in modulo, all'alimentazione. Ciò significa che se vai oltre i 9V in input, dissipa l'energia di troppo, e la conseguenza è che non ti vedrà un segnale sotto ai 3V. Sto parlando in riferimento allo schema e l'uso del pot in esso.
Ciò che ti serve è questo: Un amplificatore differenziale, ovvero che amplifica la differenza fra i due morsetti di input.
Da un lato metti l'uscita del LM35, dall'altro la tua tensione di riferimento comandata dal pot (comincia a farlo andare a 9V anziché 12V). Ovviamente la Vout deve essere adeguata a ciò che il transistor si aspetta sulla base. Purtroppo la mia teoria di BJT è carente e qui non ti posso aiutare...
Io lo farei così. Prova, al max non va lo stesso
