Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
eccomi di nuovo qua!
dunque, avendo capito soltanto alla fine che mi bastava la formula
Ctot = C1xC2/C1+C2 (dove C sta per capacità)
poichè a me serviva trovare i valori di due condensatori che messi in serie abbiano capacità 22nF. [ne metto due da 47nF che in serie danno 23,5nF]
Ma sono contento così, ho approfondito l'argomento leggendomi diversi pdf...che non fa mai male!
Queste letture però mi hanno messo un po' d'ansia.......perchè nei preamp degli amplificatori (valvolari) per chitarra si usano condensatori d'accoppiamento con dei valori così bassi??
è una cosa voluta?
ad esempio, sul canale top boost dell'ac30 c'è un 470pf, che calcolando ha un taglio a 1877.85 Hz!!!!
mi sto perdendo qualche passaggio, o è tutto nella norma??
mentre sul canale pulito il valore è di 47nF, frequenza di taglio 18,78 Hz ...questa risulta più "normale" ai miei occhi....
nota di rilievo...sto usando cone impedenza di carico 180327 Ω (risultato di RaxR1/Ra+R1...con Ra=220kΩ e R1=1MΩ)
qualcuno che mi rassicura??
delga
dunque, avendo capito soltanto alla fine che mi bastava la formula
Ctot = C1xC2/C1+C2 (dove C sta per capacità)
poichè a me serviva trovare i valori di due condensatori che messi in serie abbiano capacità 22nF. [ne metto due da 47nF che in serie danno 23,5nF]
Ma sono contento così, ho approfondito l'argomento leggendomi diversi pdf...che non fa mai male!
Queste letture però mi hanno messo un po' d'ansia.......perchè nei preamp degli amplificatori (valvolari) per chitarra si usano condensatori d'accoppiamento con dei valori così bassi??
è una cosa voluta?
ad esempio, sul canale top boost dell'ac30 c'è un 470pf, che calcolando ha un taglio a 1877.85 Hz!!!!
mi sto perdendo qualche passaggio, o è tutto nella norma??
mentre sul canale pulito il valore è di 47nF, frequenza di taglio 18,78 Hz ...questa risulta più "normale" ai miei occhi....
nota di rilievo...sto usando cone impedenza di carico 180327 Ω (risultato di RaxR1/Ra+R1...con Ra=220kΩ e R1=1MΩ)
qualcuno che mi rassicura??
delga
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
Qui l'esperto sarebbe Robi
le valvole stesse, comunque, hanno una loro capacità intrinseca (Miller Capacitance)
http://www.valvewizard.co.uk/gridstopper.html
le valvole stesse, comunque, hanno una loro capacità intrinseca (Miller Capacitance)
http://www.valvewizard.co.uk/gridstopper.html
KEDIT: Pensandoci, non basta che i due cap in serie diano 0.022uF
perchè altrimenti quando non usi l'FXLoop ti ritrovi con un cap diverso
un cap da 1uF + uno da 0.022uF forse sarebbe meglio, o almeno, così pare a me
Se qualcuno vuol confermare o correggermi .......... GRAZIE
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
Ciao ragass,
http://www.aikenamps.com/index.php/desi ... amplifiersIt can be shown1 that the low frequency response due to the output circuit is controlled by Co, , and the output impedance of the stage. These components act as a high-pass filter with a -6dB/octave (-20dB/decade) slope and a lower -3dB point that can be calculated as follows:
f = 1/(2*pi*(Rl+Ro)*Co)
For example, if a 0.0022uF output coupling capacitor is used, and a 1Megohm grid resistor is used, and the output impedance of the stage is 38.5K as calculated above, the contribution to the overall stage frequency response would be:
f = 1/(2*pi*(1Meg + 38.5K)*0.0022uF) = 69.7Hz
This means that the response would be down -3dB at 69.7Hz relative to the midband gain. It would drop with a -20dB/decade slope as the frequency is lowered. When the frequency reaches the point where the input response is down-3dB, as controlled by the input coupling capacitor and the grid resistor, the slope of the response would steepen to -40dB/decade.
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
ciao!
per Kagliostro,
mettendone uno da 1uF, quando si inserisce il loop si ha in serie 1uF + 22nF, che danno una capacità di 21,5nF....
per quanto riguarda il calcolo della frequenza di taglio, volevo dire che ho le idee abbastanza chiare su come calcolare l'anode resistance "ra", da non confondere con lanode resistor "Ra" e la frequenza a -3db......ma resta il fatto che è inspiegabile (per me) il motivo del cap da 470pf sul top boost channel.
ponendo ra=53100 [Ra=220k, Rl=1M, Rg=1M, Co=470pf=4,7*10^-10 Farad]
calcoliamo f=1/2*3,14*(Ri+ra)*Co = 1/6,28*1053100*4,7*10^-10 = 321,7 Hz
è un valore non così alto da tagliare tutte le basse....ma quasi!
è il caso di abbassarlo buttando all'aria 50anni di schemi vox?
o sul canale sporco non serve scendere poi così tanto?
delga
per Kagliostro,
perfettamente ragione..non avevo considerato quando il loop è bypassatoEDIT: Pensandoci, non basta che i due cap in serie diano 0.022uF
perchè altrimenti quando non usi l'FXLoop ti ritrovi con un cap diverso
un cap da 1uF + uno da 0.022uF forse sarebbe meglio, o almeno, così pare a me
Se qualcuno vuol confermare o correggermi .......... GRAZIE

mettendone uno da 1uF, quando si inserisce il loop si ha in serie 1uF + 22nF, che danno una capacità di 21,5nF....
per quanto riguarda il calcolo della frequenza di taglio, volevo dire che ho le idee abbastanza chiare su come calcolare l'anode resistance "ra", da non confondere con lanode resistor "Ra" e la frequenza a -3db......ma resta il fatto che è inspiegabile (per me) il motivo del cap da 470pf sul top boost channel.
ponendo ra=53100 [Ra=220k, Rl=1M, Rg=1M, Co=470pf=4,7*10^-10 Farad]
calcoliamo f=1/2*3,14*(Ri+ra)*Co = 1/6,28*1053100*4,7*10^-10 = 321,7 Hz
è un valore non così alto da tagliare tutte le basse....ma quasi!
è il caso di abbassarlo buttando all'aria 50anni di schemi vox?

o sul canale sporco non serve scendere poi così tanto?
delga
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
Ok, adesso i calcoli che fai sono giusti.
Prima erano un po' troppo pessimistici. =)
Il vox taglia i mediobassi per avere quel suono lì, che peraltro è tutto tranne che privo di bassi.
Chiaramente puoi fare ciò che vuoi con i tagli di frequenza nei vari stadi.
Prima erano un po' troppo pessimistici. =)
Il vox taglia i mediobassi per avere quel suono lì, che peraltro è tutto tranne che privo di bassi.
Chiaramente puoi fare ciò che vuoi con i tagli di frequenza nei vari stadi.
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato

scusate la domanda, ma se taglio le frequenze sotto ai 400Hz pressocchè all'inizio della preamplificazione....da dove risaltano fuori questi bassi?
è un gioco delle tre carte!???

sono le finali??
qualcosa mi sfugge......
delga
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
l'avevo scritto ieri sera, ma non sono sicuro che sia stato caricato correttamente...Messaggio da delga » ieri, 20:44
![]()
scusate la domanda, ma se taglio le frequenze sotto ai 400Hz pressocchè all'inizio della preamplificazione....da dove risaltano fuori questi bassi?
è un gioco delle tre carte!???![]()
sono le finali??
qualcosa mi sfugge......
delga
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
In questo caso trattasi di EQ!
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
ciao!
mi chiedevo,
per lo stesso motivo del cap all'uscita del loop, non dovrei spostare anche C11 da dov è adesso (dopo il pot VR5 "send level") a prima dello switch sw5a (loop bypass), quindi metterne uno all'uscita del pot del clean e uno all'uscita del top boost?
o non ce n'è bisogno?
aggiungo inoltre che per il coupling cap all'uscita del loop da 1uF, pensavo ad un non polarizzato, ceramico o altro non importa, ma volevo evitare di mettere un elettrolitico in quel punto.
condividete? o non è necessario preoccuparsi tanto?
delga
mi chiedevo,
per lo stesso motivo del cap all'uscita del loop, non dovrei spostare anche C11 da dov è adesso (dopo il pot VR5 "send level") a prima dello switch sw5a (loop bypass), quindi metterne uno all'uscita del pot del clean e uno all'uscita del top boost?
o non ce n'è bisogno?
aggiungo inoltre che per il coupling cap all'uscita del loop da 1uF, pensavo ad un non polarizzato, ceramico o altro non importa, ma volevo evitare di mettere un elettrolitico in quel punto.
condividete? o non è necessario preoccuparsi tanto?
delga
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
Robi ti saprà di sicuro consigliare meglio di me
io ci metterei un poliestere
K
io ci metterei un poliestere
K
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
a me il poliestere fa sudare
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
Err, che dovevo da dì .... film plastico, è corretto ??
K
K
Re: Pareri e punti di vista su un clone AC30 rivisitato
Tranquillo Kaglio, è giusto il termine poliestere.