Modifiche geloso 1020
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
No cartoncino no, a tanto non arrivo ( però tu controllami)
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Tra l’altro è molto dura da tagliare, solo seghetto alternativo
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Ah, spero sia un materiale nuovo rispetto quello usato dalla Fender, quello aveva il brutto vizio di assorbire umidità e diventare conduttivo, ovviamente la cosa non era positiva ....
Franco
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Essendo Fender style presumo abbiano ripreso il colore, forse la grana, ma il materiale sarà moderno.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Beh, vorrei sperare, sarebbe illogico aver mantenuto lo stesso materiale
Franco
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Sto pensando se a questo punto convenga smontare dallo chassis tutto il possibile ( dopo aver fotografato bene) per poi reiniziare a forare per per i nuovi componenti e poi a montare/ saldare le parti più in basso che sono più scomode, oppure conviene non smontare tutto bensì fare un settore per volta. Mi pare però che di vecchio rimangano solo i trasformatori e le basette delle valvole, tutto il resto se ne va, cablaggio compreso.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Più o meno si
Con tutto libero si lavora meglio
Attenzione alla parte che riguarda i collegamenti dei trasformatori, specie il TU e la piastrina delle sue connessioni
Attento quando fori che i trucioli di metallo non si infilino dove non vuoi, tipo negli zoccoli delle valvole
Franco
Con tutto libero si lavora meglio
Attenzione alla parte che riguarda i collegamenti dei trasformatori, specie il TU e la piastrina delle sue connessioni
Attento quando fori che i trucioli di metallo non si infilino dove non vuoi, tipo negli zoccoli delle valvole
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
C’è voluto un po’ di coraggio a smantellare un opera d’arte perfettamente funzionante. Ma oramai il dado è tratto e indietro non si torna. Spero d’essere in grado e che San Kagliostro m’assista.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Beh, proprio Santo
..... in fin dei conti non sono ancora morto
Appena ho un attimo posto la basetta piccola con le misure
Per tagliare il materiale della Board potresti provare ad usare il metodo che a volte si segue con la vetronite delle PCB e con il quale si ottengono risultati discretamente puliti
Si tratta di tracciare delle linee in corrispondenza di dove si vuol tagliare, una da un lato del materiale ed una dal lato opposto, poi ci si poggia una stecca di metallo e con la lama di un cutter si passa premendo sulla linea da tagliare ripetendo più e più volte da un lato e dall' altro, alla fine si staccano i pezzi flettendolo leggermente con le mani e si rifinisce passando una carta abrasiva a grana fine
Franco

..... in fin dei conti non sono ancora morto

Appena ho un attimo posto la basetta piccola con le misure
Per tagliare il materiale della Board potresti provare ad usare il metodo che a volte si segue con la vetronite delle PCB e con il quale si ottengono risultati discretamente puliti
Si tratta di tracciare delle linee in corrispondenza di dove si vuol tagliare, una da un lato del materiale ed una dal lato opposto, poi ci si poggia una stecca di metallo e con la lama di un cutter si passa premendo sulla linea da tagliare ripetendo più e più volte da un lato e dall' altro, alla fine si staccano i pezzi flettendolo leggermente con le mani e si rifinisce passando una carta abrasiva a grana fine
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Ciao Franco, sto iniziando a mettere insieme la face plate ( in generale vorrei per prima cosa fare le modifiche necessarie allo chassis). Mi dicevi di usare un ingresso jack isolato per spostare le masse su bullone dedicato. Questo può andare?
Come corrispondono T S G (del layout)alle connessioni presenti in questo ingresso? Io penserei così
Ultima cosa: vedo nel layout che il cavo rg 316 usato sull‘ingresso jack ha il rosso che da T va direttamente a massa. Non dovrebbe andarci solo tramite res 1M o cap 470P?- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Ciao Leonardo eccomi qui
Qui vedi come fare le connessioni alla presa jack (come tipo quella che hai preso va bene, basta che sia di discreta qualità)
---
il centrale del cavetto schermato (nel layout in rosso) non va a massa, quelle Tag Strip hanno solo il centrale connesso a massa
---
Ecco la piccola Board (quotata), tieni presente che mi arrotonda da solo le misure per via della conversione pollici / centimetri
per quanto riguarda i due porta fusibili io ho riportato le misure di un articolo commerciale ma non so se sono identiche a quelle dei porta fusibili che hai recuperato, tienine conto per fare i fori
Franco
Qui vedi come fare le connessioni alla presa jack (come tipo quella che hai preso va bene, basta che sia di discreta qualità)
---
il centrale del cavetto schermato (nel layout in rosso) non va a massa, quelle Tag Strip hanno solo il centrale connesso a massa
---
Ecco la piccola Board (quotata), tieni presente che mi arrotonda da solo le misure per via della conversione pollici / centimetri
per quanto riguarda i due porta fusibili io ho riportato le misure di un articolo commerciale ma non so se sono identiche a quelle dei porta fusibili che hai recuperato, tienine conto per fare i fori
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Leonardo mi sono ricordato di un particolare
Nel Layout (parte a destra dove c'è il circuito della sezione di potenza) ci sono due resistori (collegati da un lato tra di loro) color Rosso-Verde-Giallo che non hanno collegamento sul circuito
Sono la predisposizione per le Grid Leak delle finali nel caso non si volesse usare il doppio pot da 250K PP, la parte unita tra le due va collegata a massa se si addotta una circuitazione Cathode Bias o va collegata al Bias se si vuol usare il Mixed Bias o il Fixed Bias
Scusa se me ne sono ricordato solo adesso, ma è passato diverso tempo da quando abbiamo lavorato al progetto
In ogni caso puoi lasciare le eyelett libere per l'eventuale modifica (o montarci le due resistenze collegandole solo come da Layout)
Franco
Nel Layout (parte a destra dove c'è il circuito della sezione di potenza) ci sono due resistori (collegati da un lato tra di loro) color Rosso-Verde-Giallo che non hanno collegamento sul circuito
Sono la predisposizione per le Grid Leak delle finali nel caso non si volesse usare il doppio pot da 250K PP, la parte unita tra le due va collegata a massa se si addotta una circuitazione Cathode Bias o va collegata al Bias se si vuol usare il Mixed Bias o il Fixed Bias
Scusa se me ne sono ricordato solo adesso, ma è passato diverso tempo da quando abbiamo lavorato al progetto
In ogni caso puoi lasciare le eyelett libere per l'eventuale modifica (o montarci le due resistenze collegandole solo come da Layout)
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Quindi le due resistenze in questione, se si usa il pot 250K PP ( cosa che davo per scontato) rimarranno scollegate?
Ritieni ci siano ragioni per non usarlo?
Al momento sto lavorando sulle modiche allo chassis, in particolare face plate. Per le scritte ( forse premature ) ho una persona in grado di incidere le scritte con stampante laser 3d, ma per i colori ( che mi dicevi fondamentali per rispettare l’originale) non vedo possibilità.
Alcuni fori della nuova face plate si sovrapporranno in parte ai vecchi, vediamo che succede. Io conto di usare alluminio da 0,8 sia davanti che sul retro dello chassis, arrivando a un totale di 3 mm, il massimo per i pot che ho.
Come disegno userei il tuo
Ritieni ci siano ragioni per non usarlo?
Al momento sto lavorando sulle modiche allo chassis, in particolare face plate. Per le scritte ( forse premature ) ho una persona in grado di incidere le scritte con stampante laser 3d, ma per i colori ( che mi dicevi fondamentali per rispettare l’originale) non vedo possibilità.
Alcuni fori della nuova face plate si sovrapporranno in parte ai vecchi, vediamo che succede. Io conto di usare alluminio da 0,8 sia davanti che sul retro dello chassis, arrivando a un totale di 3 mm, il massimo per i pot che ho.
Come disegno userei il tuo
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
SìQuindi le due resistenze in questione, se si usa il pot 250K PP ( cosa che davo per scontato) rimarranno scollegate?
Si, ..... il non riuscire ad averne uno disponibile (ad un prezzo decenteRitieni ci siano ragioni per non usarlo?


Oddio, forse una Stampante Laser perché Stampanti Laser 3D non ne ricordo, o Laser o 3D ....Al momento sto lavorando sulle modiche allo chassis, in particolare face plate. Per le scritte ( forse premature ) ho una persona in grado di incidere le scritte con stampante laser 3d, ma per i colori ( che mi dicevi fondamentali per rispettare l’originale) non vedo possibilità.
Beh, vedi tu come riesci ad arrangiare la cosa, basta che a te piaccia
Sì, capisco, 0.8mm possono anche andare, devi solo stare attento che siano bene in piano e che ai bordi non ci siano pieghe altrimenti l'effetto è antiesteticoAlcuni fori della nuova face plate si sovrapporranno in parte ai vecchi, vediamo che succede. Io conto di usare alluminio da 0,8 sia davanti che sul retro dello chassis, arrivando a un totale di 3 mm, il massimo per i pot che ho.
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
il pot pot 250k pp lo ho già: https://www.boxguitar.com/it/potenziome ... -pull.html
stampante laser
stampante laser