Idea per jcm2203 doppio canale
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
Bhe devo rifare solo la sezione di switch :D
Per la resistenza da 20m inizialmente ho usato una 2.2m primq della phase inverter e il bib c'era comunque...dici proprio di levare la resistenza che mimfa da riferimento alla griglia? Sulla resistenza da 20m su c14 invece non ho notato dkfferenze con e senza resistenza..
Per la resistenza da 20m inizialmente ho usato una 2.2m primq della phase inverter e il bib c'era comunque...dici proprio di levare la resistenza che mimfa da riferimento alla griglia? Sulla resistenza da 20m su c14 invece non ho notato dkfferenze con e senza resistenza..
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
Intendo che la R1 sulla griglia di v2a come l'avevi disegnata prima se l'hai mandata a massa senza seguire uno schema di grounding potrebbe dare problemi di loop di massa e visto che è l'unico componente che hai aggiunto, e che prima non avevi problemi fino a prova contraria è anche il più indiziato.
Poi la griglia era già riferita a massa dal partitore immediatamente precedente, percui aggiungendo la r1 l'hai anche messa in parallelo con la res verso massa del partitore, variandone il valore risultante...
Poi la griglia era già riferita a massa dal partitore immediatamente precedente, percui aggiungendo la r1 l'hai anche messa in parallelo con la res verso massa del partitore, variandone il valore risultante...
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
la r1 non l'ho mai messa in realta e riguardo un loop di massa avevo pensato anche a quello infatti una delle cose da fare prima di continuare con le mod é quella di portare tutto nuovamente ad un canale e sistemare il grounding per eliminare rumori vari...dopo di che ho pensato ad un altro modo per fare il canale clean senza bypassare v1b cioe switchare tra due pot diversi. mi spiego meglio , uso treble peak 470r/470p e pot da 1M per il canale od, mentre per il canale clean utilizzo un treble peak da 470/ 220p seguito da una 470k a massa e pot da 250k. Penso che cosi facendo dovrei avere molto meno gain causato sia dal partitore 470k+470k sia dal pot da 250k. inoltre il clean dovrebbe risultare con meno alte causato dal 470k/220p e non dovrei avere una grossa differenza di volumi visto che non bypasso valvole...che ne dite? se sto dicendo una cavolta dite pure
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
Mi riferisco ad una cosa del genere...dite che puo funzionare? Ma soprattutto sono indipendendi i due canali?
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
ieri mentre cercavo info sugli optoisolatori mi sono imbattuto in un post simile al mio .cioe l'aggiunta di un secondo master su una jubilee 100w che presenteva lo stesso problema, bob presente a bassi volumi e trascurabile a volumi alti...quel ragazzo dopo essere uscito pazzo ( manca poco) ha scoperto che il problema era proprio la resistenza che mandava a massa la griglia, era troppo alta e gli dava problemi...che sia quella la causa? magari prima di cambiare modo di switch provo a sostituire le 2.2m con 1m, pero non riesco a capire perche una resistenza piu alta possa creare bop...
comunque sia mi piacerebbe avere un parere su quel modo per fare il clean, magari abbasso la 470k messa a massa e la porto a 47k, dovrei perdere quasi tutto il gain in questo modo...e ottenere un buon clean, dopotutto il clean della slo é fatto in un modo simile
riguarda al circuito coj gli optoisolatori invece in quel modo? i vtl5c hanno una res da spendi da 50m e 20 ohm da accesi (messi in quel punto secondo trascurabili, al massimo vado a perdere un poco di alte). io questa cosa l'ho interpretata che quando sono spenti fondamentalmente fungono da interruttore e non fanno passare il segnale, quindi secodo me in quel modo dovrebbe funzionare...al massimo che voglio isolare del tutto metto un altro ldr prima del treble peak dep clean in modo da formare una sorta di bypass
comunque sia mi piacerebbe avere un parere su quel modo per fare il clean, magari abbasso la 470k messa a massa e la porto a 47k, dovrei perdere quasi tutto il gain in questo modo...e ottenere un buon clean, dopotutto il clean della slo é fatto in un modo simile
riguarda al circuito coj gli optoisolatori invece in quel modo? i vtl5c hanno una res da spendi da 50m e 20 ohm da accesi (messi in quel punto secondo trascurabili, al massimo vado a perdere un poco di alte). io questa cosa l'ho interpretata che quando sono spenti fondamentalmente fungono da interruttore e non fanno passare il segnale, quindi secodo me in quel modo dovrebbe funzionare...al massimo che voglio isolare del tutto metto un altro ldr prima del treble peak dep clean in modo da formare una sorta di bypass
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
Piccolo aggiornamento. Ho sistemato lo schema e fatto il layout della pc per l'alimentazione. Fondamentalmente il clean è lo stesso della slo quindi dovrebbe essere un pulito a tutti gli effetti. Il partitore del clean se non ho sbagliato i conti dovrebbe far si che arrivi un segnale un po piu basso di un decimo quindi il clean dovrebbe uscire fuori. Come condensatore sulla 470k uso un 220p cosi ho un tono con meno alte. Ho anche aggiunto un quinto ldr per far si che il clean venga del tutto isolato quando il canale overdrive è inserito. Per l'alimentazione ho deciso di usare un trasformatore ( 3va 6v 500m)dedicato in modo da evitare problemi di hum, per il resto ho copiato l'alimentazione della slo, se poi ci sono degli aggiustamenti da fare mi regolo di conseguenza. Aspetto solo che arrivino tutti i componenti....solo una cosa, la pcb verra messa praticamente dal lato opposto al connettore di alimentazione, quindi dovro far passare il cavo lungo tutto il telaio...puo causare problemi e rumori indesiderati?
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
Pensavo che forse conviene fare qualche mod piu invasiva e fare un clean vero e proprio. Guardando un po gli schemi fender e del bogner shiva ho pensato a questo, è corretto o ce qualche errore?
Altra cosa , in questo caso non posso mantenere il loop fx tra il pot dei medi ed il master, cambia qualcosa se prelevo il segnale del send subito dopo i due ldr e lo reinserisco prima del cap che va alla phase inverter?
Grazie
Ale
Altra cosa , in questo caso non posso mantenere il loop fx tra il pot dei medi ed il master, cambia qualcosa se prelevo il segnale del send subito dopo i due ldr e lo reinserisco prima del cap che va alla phase inverter?
Grazie
Ale
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
Sì, così va bene.
C'è qualche valore sbagliato (il condensatore dopo il secondo stadio clean immagino sia 47 nF, non 47 pF), ma va bene.
C'è qualche valore sbagliato (il condensatore dopo il secondo stadio clean immagino sia 47 nF, non 47 pF), ma va bene.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
ottimo... con questa configurazione dovrei avere sembre tanta differenza di volume tra i due canali oppure no?
altra cosa, che riguarda l'alimentazione degli optoisolatori, la massa del circuito va portata a telaio oppure no? ho letto pareri discordanti su questi
il condensatore di disaccoppiamento è 47n scusate
grazie sempre.
altra cosa, che riguarda l'alimentazione degli optoisolatori, la massa del circuito va portata a telaio oppure no? ho letto pareri discordanti su questi
il condensatore di disaccoppiamento è 47n scusate
grazie sempre.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
ecco le foto della pcb con l'alimentazione degli optoisolatori, sulla restante parte della pcb mettero tutti i componenti per fare il canale clean. l'unica cosa che ho cambiato r62 da 62ohm a 56ohm perche non sono riuscito a trovarne una di quel valore da nessuna parte...
altra che voglio fare è elevare i filamenti sui 40/50v con un partitore 1m/100k/47uf . devo prendere la corrente dopo l'induttanza giusto?
altra che voglio fare è elevare i filamenti sui 40/50v con un partitore 1m/100k/47uf . devo prendere la corrente dopo l'induttanza giusto?
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
Si, va bene alimentarlo dal nodo delle griglie schermo.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
robi ha scritto:Si, va bene alimentarlo dal nodo delle griglie schermo.
ti riferisci al partitore per elevare i filamenti giusto?
riguardo la massa del circuito degli opto dove la collego?
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
ciao
posso chiederti dove hai preso informazioni sull'alimentazione degli optoisolatori ? vorrei approfondire l'argomento
posso chiederti dove hai preso informazioni sull'alimentazione degli optoisolatori ? vorrei approfondire l'argomento
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
ciao ho semplicemente preso il circuito di alimentazione della slo che prevedere lo stesso modello e lo stesso numero di optoisolatori, l'unica modifica che ho fatto é l'alimentazione con trasformatore a 6v dedicato per evitare rumori causati dai filamenti.
se poi controlli il datasheet trovi i voltaggi e le correnti di lavoro...ma da quello che so il principio é lo stesso dei rele, quindi prendi i 6v in continua rettifichi( ho usavo un ponte db102), filtri (100uf) e poi ti assicuri che arrivino le giuste tensioni agli optoisolatori. ho usato i vtl5c1 che hanno una resistenza di 50M quando sono chiusi ( se li usi sia in ingresso che in uscita é praticamentw un truebypass anche se non fisico) mentre quando sono aperti hanno una resistenza di 200ohm a 40ma, 600ohm a 20ma.
se poi controlli il datasheet trovi i voltaggi e le correnti di lavoro...ma da quello che so il principio é lo stesso dei rele, quindi prendi i 6v in continua rettifichi( ho usavo un ponte db102), filtri (100uf) e poi ti assicuri che arrivino le giuste tensioni agli optoisolatori. ho usato i vtl5c1 che hanno una resistenza di 50M quando sono chiusi ( se li usi sia in ingresso che in uscita é praticamentw un truebypass anche se non fisico) mentre quando sono aperti hanno una resistenza di 200ohm a 40ma, 600ohm a 20ma.
Re: Idea per jcm2203 doppio canale
ah.ok ...grazie