Una sfida con un 5c1
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Una sfida con un 5c1
Un' altra cosa .... non è che possa dipendere dal tipo di pickup della chitarra ?
Non ne capisco ma so che ce ne sono di più performanti rispetto ad altri
Franco
Non ne capisco ma so che ce ne sono di più performanti rispetto ad altri
Franco
Re: Una sfida con un 5c1
Ne ho provati diversi, dai single coil agli humbucker perfino a quelli attivi...niente
Ciao

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Una sfida con un 5c1
Mi pare che tu dicessi che pilotando con il generatore di segnali l' uscita è a livello accettabile
Ne dedurrei che si tratta di un problema di livello del segnale in ingresso, se neanche con un pickup attivo arrivi al livello di segnale che serve (ma con il generatore si) mi parrebbe logico inserire uno stadio di guadagno tra ingresso e V1 (che sia un triodo e un jfet è lo stesso se hai corrente per i filamenti di un' ulteriore valvola)
La soluzione che mi ha proposto un amico (e che non so neanche se poi darebbe il risultato che cerchi) sarebbe quella di ..... usare una 6SJ7 come V1 e rispettare lo schema originale
Franco
Ne dedurrei che si tratta di un problema di livello del segnale in ingresso, se neanche con un pickup attivo arrivi al livello di segnale che serve (ma con il generatore si) mi parrebbe logico inserire uno stadio di guadagno tra ingresso e V1 (che sia un triodo e un jfet è lo stesso se hai corrente per i filamenti di un' ulteriore valvola)
La soluzione che mi ha proposto un amico (e che non so neanche se poi darebbe il risultato che cerchi) sarebbe quella di ..... usare una 6SJ7 come V1 e rispettare lo schema originale
Franco
Re: Una sfida con un 5c1

Praticamente si tratta di un lettore MP3 dove ci metto le tracce di una chitarra, all' uscita audio del lettore ho collegato un amplificatore da 3w e sistemato due piccoli altoparlanti ai lati, inoltre le due uscite audio sono collegate ad un potenziometro tramite 2 resistenze da 100k e l'uscita frontale con il jac da 6,3 vado all'ampli da testare.
Dietro ho due RCA per l'uscita e un jack cuffie per l'uscita dall'amplificatore.
Con questo ho regolato il volume in modo che l'uscita sia allo stesso livello della chitarra e collegato al 5C1 il volume è decisamente più alto

Usare una 6SJ7? Penso che otterei lo stesso risultato almeno dai datasheet delle valvole messe a confronto....

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Una sfida con un 5c1
Difatti ti ho detto che non so se poi avresti il risultato che cerchi
-------
Una delle opzioni che dicevo
Franco
-------
Una delle opzioni che dicevo
Franco
Re: Una sfida con un 5c1
Ho trovato degli articoli a riguardo...


Dove la 6j7 rimpiazza la 6sj7...
Ho sempre letto da qualche parte che si potrebbe sostituire le resistenze con dei potenziometri e provare a "smanettare " fino ad ottenere il risultato migliore e poi sostituirli con la resistenza giusta.
Ciao



Dove la 6j7 rimpiazza la 6sj7...
Ho sempre letto da qualche parte che si potrebbe sostituire le resistenze con dei potenziometri e provare a "smanettare " fino ad ottenere il risultato migliore e poi sostituirli con la resistenza giusta.
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Una sfida con un 5c1
Più che altro mi pare che l'articolo parli di usare il tipo G come pentodo di potenza, ma questo non è il tuo caso
Puoi fare anche come dici con dei potenziometri collegati a rehostato (e magari dei resistori in serie per non arrivare mai a Zero come valore), ma devi stare attento alle scosse
---
Se con il segnale della chitarra (anche amplificato) sei fiacco (ma sei sicuro che magari la batteria non fosse scarica o quasi ?) e con il generatore invece arrivi ad un output congruo, non vedo altre strade che aggiungere uno stadio (o Stato Solido o qualcosa a vuoto, un triodo o un pentodo, non hai una 6SN7/6SL7 da qualche parte ?)
Franco
Puoi fare anche come dici con dei potenziometri collegati a rehostato (e magari dei resistori in serie per non arrivare mai a Zero come valore), ma devi stare attento alle scosse
---
Se con il segnale della chitarra (anche amplificato) sei fiacco (ma sei sicuro che magari la batteria non fosse scarica o quasi ?) e con il generatore invece arrivi ad un output congruo, non vedo altre strade che aggiungere uno stadio (o Stato Solido o qualcosa a vuoto, un triodo o un pentodo, non hai una 6SN7/6SL7 da qualche parte ?)
Franco
Re: Una sfida con un 5c1
Ultimi aggiornamenti!
Questo è il risultato finale, ho cercato di dare ai componenti, una disposizione dal punto di vista visivo che sia ordinata.
Ho avuto non pochi problemi con il vecchio trasformatore che poi ho deciso di mandarlo in pensione e tenere solo le flange laterali e metterne un'altro all'interno
Il raddrizzatore al selenio aveva la vite di supporto filettata da 3,5 MA chiaramente ho dovuto creare un dado apposta..
Ho diminuito ulteriormente le resistenze della 6B8 a 50K di anodo e 100K di griglia, aumentando la resistenza di catodo a 1,2K e il condensatore a 47microfarad, ho tensioni più decenti alla valvola e un piccolo aumento di guadagno..
Stasera posto la cassa...
Ciao
Questo è il risultato finale, ho cercato di dare ai componenti, una disposizione dal punto di vista visivo che sia ordinata.
Ho avuto non pochi problemi con il vecchio trasformatore che poi ho deciso di mandarlo in pensione e tenere solo le flange laterali e metterne un'altro all'interno
Il raddrizzatore al selenio aveva la vite di supporto filettata da 3,5 MA chiaramente ho dovuto creare un dado apposta..
Ho diminuito ulteriormente le resistenze della 6B8 a 50K di anodo e 100K di griglia, aumentando la resistenza di catodo a 1,2K e il condensatore a 47microfarad, ho tensioni più decenti alla valvola e un piccolo aumento di guadagno..
Stasera posto la cassa...
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Una sfida con un 5c1
E questo è il risultato della cassa...
Un risultato che mi sembra decente...
anche se vi garantisco...un progetto che non rifarei MAI!
Ciao
Un risultato che mi sembra decente...


Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Una sfida con un 5c1
Ciao Daniele
Comunque un bel risultato
Quale parte ti porta a dire che non vorresti rifarne un' altro allo stesso modo ?
Franco
Comunque un bel risultato

Quale parte ti porta a dire che non vorresti rifarne un' altro allo stesso modo ?
Franco
Re: Una sfida con un 5c1
Per un sacco di buoni motivi!
Usare legno vecchio di 70 anni che era buono solo per il caminetto è stata un impresa, inoltre ho voluto lasciarle la sua naturale incurvatura acquisita negli anni e quindi la cassa è leggermente "bombata". Infatti devo ritagliare il vetro che và sopra perche il profilo di alluminio non riesce a coprirlo.
Usare il mordente a spirito e il flatting per lucidare l superfici (e io odio dipingere!)
I componenti "vintage" presentano insidie come valori non uguali a quello che c'era stampigliato sopra, lasciamo perdere il trasformatore che una volta sbobinato per rifare gli avvolgimenti mi si è guastata la bobinatrice...
A cercare le viti a testa di cipolla con il taglio e non a stella, non usare la termoretraibile a favore dello sterling...
E poi tutti quegli errorini che incappi in una costruzione ex novo senza seguire uno standard certo, insomma bello ma per un po' di tempo ho dato!
Ciao

Usare legno vecchio di 70 anni che era buono solo per il caminetto è stata un impresa, inoltre ho voluto lasciarle la sua naturale incurvatura acquisita negli anni e quindi la cassa è leggermente "bombata". Infatti devo ritagliare il vetro che và sopra perche il profilo di alluminio non riesce a coprirlo.
Usare il mordente a spirito e il flatting per lucidare l superfici (e io odio dipingere!)

I componenti "vintage" presentano insidie come valori non uguali a quello che c'era stampigliato sopra, lasciamo perdere il trasformatore che una volta sbobinato per rifare gli avvolgimenti mi si è guastata la bobinatrice...


A cercare le viti a testa di cipolla con il taglio e non a stella, non usare la termoretraibile a favore dello sterling...
E poi tutti quegli errorini che incappi in una costruzione ex novo senza seguire uno standard certo, insomma bello ma per un po' di tempo ho dato!
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Una sfida con un 5c1
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
OK, capisco
la prossima volta solo assemblare schede e cabinet già pronti

Franco
Re: Una sfida con un 5c1
...La maledizione di questo 5C1 non finisce...
Dopo alcune ore di utilizzo ero soddisfatto di come funzionava..spento, riacceso il giorno dopo inizia subito a fumare
Spengo tutto e preso dallo sconforto penso che il trasformatore si sia bruciato...
Dopo un paio di giorni mi faccio coraggio e lo riprendo in mano
, si erano fusi i fili attorcigliati dei filamenti, probabilmente l'isolante si è scaldato e i fili si sono attaccati essendo il filo del trasformatore da 2,4mm (quindi corrente c'è n'era in abbondanza!) e i fili rigidi da 1mm non hanno retto.
Insomma smontato il trasformatore e sostituito i fili con altri di sezione più grossa il problema si è risolto...ma che


Dopo alcune ore di utilizzo ero soddisfatto di come funzionava..spento, riacceso il giorno dopo inizia subito a fumare


Spengo tutto e preso dallo sconforto penso che il trasformatore si sia bruciato...

Dopo un paio di giorni mi faccio coraggio e lo riprendo in mano

Insomma smontato il trasformatore e sostituito i fili con altri di sezione più grossa il problema si è risolto...ma che


Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Una sfida con un 5c1
Caspita, Daniele ........
Non è che conosci un buon esorcista ? ...... Quasi quasi varrebbe la pena di andare a trovarlo (portandoti dietro l'amp)
Peccato, un sacco di seccature e si che son sicuro che avrai controllato e ricontrollato ogni componente prima di assemblare
Ti auguro che il prossimo progetto sia meno impegnativo ..... magari un Dumble da 100W
Franco
p.s.: Scherzi a parte, mi dispiace che stia andando così, sono cose che hanno risvolti negativi sulla sana voglia di fare e sperimentare
Non è che conosci un buon esorcista ? ...... Quasi quasi varrebbe la pena di andare a trovarlo (portandoti dietro l'amp)
Peccato, un sacco di seccature e si che son sicuro che avrai controllato e ricontrollato ogni componente prima di assemblare
Ti auguro che il prossimo progetto sia meno impegnativo ..... magari un Dumble da 100W

Franco
p.s.: Scherzi a parte, mi dispiace che stia andando così, sono cose che hanno risvolti negativi sulla sana voglia di fare e sperimentare
Re: Una sfida con un 5c1
Usando materiale con più di 60 anni era da mettere in conto varie ed eventuali...
Comunque con i componenti in "bacheca" fà la sua figura..
Ciao

Comunque con i componenti in "bacheca" fà la sua figura..

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."