La D corrisponde al nodo D dell'alimentatore cui si riferisce quella porzione di schema
Tu puoi collegarti sul primo nodo dell'ampli (non ricordo ci sia una scelta prefissata per questo collegamento)
Semmai verifica che il partitore restituisca in uscita una tensione di 40v - 60v circa
(Negli ampli cathode bis si può provare ad evitare il partitore e ci si può collegare al catodo della/delle finali)
Puoi provare anche come indicato lì, il CT dell'avvolgimento ad un partitore resistivo per elevare in DC i filamenti
se funziona così OK, altrimenti scollega il CT ed isolalo ed usa il sistema del pot con il cursore collegato al partitore resistivo come se fosse il CT dell'avvolgimento (come ti suggeriva
Luix)
Avere un CT è notoriamente preferibile rispetto un avvolgimento senza, ma in alcuni casi può non dare il risultato che si vorrebbe
Usando un riferimento a massa fittizio (due resistori con il punto di giunzione a massa o ad un riferimento in DC o il pot con il cursore collegato come se fosse un CT) si può provare ad ovviare al problema
Usare il pot ti dà la possibilità (ruotando il perno) di cercare (ad orecchio) il punto di lavoro che "bilancia" meglio e restituisce un minor rumore
Franco