Cicognani 6V6 blues amp
Cicognani 6V6 blues amp
Ciao!
Ampli preso quanto un kg di pane..
Suono stock abbastanza sterile..
Mi aspettavo qualcosa di di più "dolce" ed invece ho un suono con attacco pieno e spigoloso abbastanza duro.
In rete non sono riuscito a trovare alcun schema.
Devo provare a mandare mail a cicognani ancora nn ho avuto tempo
Suggerimenti?
Ampli preso quanto un kg di pane..
Suono stock abbastanza sterile..
Mi aspettavo qualcosa di di più "dolce" ed invece ho un suono con attacco pieno e spigoloso abbastanza duro.
In rete non sono riuscito a trovare alcun schema.
Devo provare a mandare mail a cicognani ancora nn ho avuto tempo
Suggerimenti?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Ciao, eri tu a Marzaglia sabato scorso ?
Cicognani ... la vedo dura a trovare uno schema
tra l'altro il forum del Riparatore dove ogni tanto riuscivo a trovare qualcuno con qualche schema di roba italiana è ormai chiuso da mesi e mesi ...
Mi sa che dovrai fare del reverse engeenering
K
Cicognani ... la vedo dura a trovare uno schema
tra l'altro il forum del Riparatore dove ogni tanto riuscivo a trovare qualcuno con qualche schema di roba italiana è ormai chiuso da mesi e mesi ...
Mi sa che dovrai fare del reverse engeenering
K
Re: Cicognani 6V6 blues amp
No no 
La chitarra è un hobby storico, ma ormai non suono più in giro.
Mi accontento di collezionare strumenti e ricercare altre suoni che mi piacciono.
Ho trovato quest ampli dal merula a 380 €.. B stock (quindi tecnicamente anche con garanzia legale) ben vissuto con alcuni strappi nel Tolex..
Le falcone onestamente non sembrano nemmeno troppo vissute All apparenza, non vedo troppi segni di calore e bruciature.
Monta delle sovtek nel pre (WA - Wc- wc 1-2-3) e delle 6V6 GT ehx
Però come detto sembra di suonare un transistor quasi


La chitarra è un hobby storico, ma ormai non suono più in giro.
Mi accontento di collezionare strumenti e ricercare altre suoni che mi piacciono.
Ho trovato quest ampli dal merula a 380 €.. B stock (quindi tecnicamente anche con garanzia legale) ben vissuto con alcuni strappi nel Tolex..
Le falcone onestamente non sembrano nemmeno troppo vissute All apparenza, non vedo troppi segni di calore e bruciature.
Monta delle sovtek nel pre (WA - Wc- wc 1-2-3) e delle 6V6 GT ehx
Però come detto sembra di suonare un transistor quasi


Re: Cicognani 6V6 blues amp
Errata corrige..
Le valvole dovevano essere spompate...
Ho messo dentro delle 6p3S
Un altra storia..
Le valvole dovevano essere spompate...
Ho messo dentro delle 6p3S
Un altra storia..
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Ah, ecco, bene 
Franco

Franco
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Comunque per la cronaca.. Mail mandata a cicognani con richiesta layout per revisione amp (ammesso che seriale ecc) zero risp.
Se questi ampli non hanno avuto mai troppa fortuna commercialmente forse c'è un motivo
Se questi ampli non hanno avuto mai troppa fortuna commercialmente forse c'è un motivo
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Le politiche dei brand italiani di amplificatori per chitarra sono sempre state volte alla segretezza
Davoli ed FBT hanno messo in giro qualcosa ma con parsimonia, molti altri hanno latitato, latitano e probabilmente latiteranno
neanche fossero i depositari di segreti come quello del Santo Graal
Franco
Davoli ed FBT hanno messo in giro qualcosa ma con parsimonia, molti altri hanno latitato, latitano e probabilmente latiteranno
neanche fossero i depositari di segreti come quello del Santo Graal
Franco
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Concordo.
L'idea mia è che non ci sia alcuna innovazione, sostanziale da parte di tanti brand,
Che sostanzialmente Scopiazzano qua e la creando solo un po' di hype commerciale.
Nei mezzabarba ad esempio, io non vedo nulla di speciale tale da giustificare un prezzo simile ai mesa boogie, che a livello tecnico sono decisamente superiori
L'idea mia è che non ci sia alcuna innovazione, sostanziale da parte di tanti brand,
Che sostanzialmente Scopiazzano qua e la creando solo un po' di hype commerciale.
Nei mezzabarba ad esempio, io non vedo nulla di speciale tale da giustificare un prezzo simile ai mesa boogie, che a livello tecnico sono decisamente superiori
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Per onestà intellettuale
Cicognani ha risposto, dicendo che devo rivolgermi a fbt perché hanno prodotto e commercializzato loro l amp.
Stavo per chiedere chi fosse quel cicognani stampato sulla pcb, ma ho lasciato stare
Cicognani ha risposto, dicendo che devo rivolgermi a fbt perché hanno prodotto e commercializzato loro l amp.
Stavo per chiedere chi fosse quel cicognani stampato sulla pcb, ma ho lasciato stare

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Io non avrei lasciato perdere
Li avrei ringraziati e, per motivi di "documentazione storica" gli avrei chiesto informazioni ed anche se avessero progettato loro l'amp per poi farselo costruire da FBT
Ad FBT manderei la richiesta dicendo che avevi chiesto a Cicognani e loro "molto gentilmente" (si fa per dire) ti avevano indirizzato verso FBT spiegandoti che .... etc. etc. .....
Ma che razza di cose ... sì sarebbero fatti fare gli amp e non avrebbero i relativi schemi .... in pratica come dissero a me quelli di Fender (che però neanche seppero dirmi a chi rivolgermi, salvandosi per avermi mandato gratuitamente dei ricambi)
Una curiosità, c'è qualche data sulla PCB che faccia capire di che anno è l' amp ?
K
Li avrei ringraziati e, per motivi di "documentazione storica" gli avrei chiesto informazioni ed anche se avessero progettato loro l'amp per poi farselo costruire da FBT
Ad FBT manderei la richiesta dicendo che avevi chiesto a Cicognani e loro "molto gentilmente" (si fa per dire) ti avevano indirizzato verso FBT spiegandoti che .... etc. etc. .....
Ma che razza di cose ... sì sarebbero fatti fare gli amp e non avrebbero i relativi schemi .... in pratica come dissero a me quelli di Fender (che però neanche seppero dirmi a chi rivolgermi, salvandosi per avermi mandato gratuitamente dei ricambi)
Una curiosità, c'è qualche data sulla PCB che faccia capire di che anno è l' amp ?
K
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Fatto!Kagliostro ha scritto: ↑17/09/2023, 6:39
Ad FBT manderei la richiesta dicendo che avevi chiesto a Cicognani e loro "molto gentilmente" (si fa per dire) ti avevano indirizzato verso FBT spiegandoti che .... etc. etc. .....
K
Ho inoltrato il reply di cicognani dove dichiara che è competenza di fbt


Re: Cicognani 6V6 blues amp
Per quanto riguarda la data.. Nulla.
A "naso" dal tipo di materiale, io direi che siamo su una produzione dei primi anni 2000, comunque.
In ogni caso.. Questo è il setup di prova.. E devo dire merita.
Questo invece è il bel colore delle 6p3S bugle boy ( che avevo in Soffitta buttate), dopo un paio di ore di burning in e test
Una aveva dato forfait con un Red plate.
Queste sono ok.
Al prossimo smontaggio posto foto dei trasformatori su cui sono indicati i vari voltaggi
A "naso" dal tipo di materiale, io direi che siamo su una produzione dei primi anni 2000, comunque.
In ogni caso.. Questo è il setup di prova.. E devo dire merita.
Questo invece è il bel colore delle 6p3S bugle boy ( che avevo in Soffitta buttate), dopo un paio di ore di burning in e test
Una aveva dato forfait con un Red plate.
Queste sono ok.
Al prossimo smontaggio posto foto dei trasformatori su cui sono indicati i vari voltaggi
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Domanda :
Ha senso una rettifica a valvole su un amp così?
Ha senso una rettifica a valvole su un amp così?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Secondo me, no!
Ma i gusti sono gusti. Ho tipo 4 tipologie di valvole da Retifica nel mio arsenale ( 4 sono anche NOS) ma personalmente non mi sognerei neanche di farlo un ampli con Retifica a valvole. Però ha il suo perchè. Indubbiamente!
La mia è solo un'opinione personale. Se me lo chiedessero lo farei anche, ma a me non piace.
Cmq, 350 euro per un combo Ciccognani, non mi sembra affatto male.
Riguardo alla "segretezza" degli schemi e quant'altro:
Sono stato un possessore del mitico Brunetti Mille prima serie ( non midi) di cui fece la pedaliera di cambio canale a relays. Quando andai a fare uno studio sul cambio canale da realizzare, notai che tutti i condensatori ( TUTTI) avevano la parte della faccia dove vi erano stampate le scritte con i valori e le Marche, completamente cancellati con le lime!
Si vedevano i segni delle limatura!
Ma i gusti sono gusti. Ho tipo 4 tipologie di valvole da Retifica nel mio arsenale ( 4 sono anche NOS) ma personalmente non mi sognerei neanche di farlo un ampli con Retifica a valvole. Però ha il suo perchè. Indubbiamente!
La mia è solo un'opinione personale. Se me lo chiedessero lo farei anche, ma a me non piace.
Cmq, 350 euro per un combo Ciccognani, non mi sembra affatto male.
Riguardo alla "segretezza" degli schemi e quant'altro:
Sono stato un possessore del mitico Brunetti Mille prima serie ( non midi) di cui fece la pedaliera di cambio canale a relays. Quando andai a fare uno studio sul cambio canale da realizzare, notai che tutti i condensatori ( TUTTI) avevano la parte della faccia dove vi erano stampate le scritte con i valori e le Marche, completamente cancellati con le lime!
Si vedevano i segni delle limatura!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cicognani 6V6 blues amp
Se c'è la si lascia ma se si parte a costruire, oggi non ha proprio più senso, anche KOC ne parla
---
Mi sa che da qualche parte devo avere anche io un paio di 6p3s
K
---
Mi sa che da qualche parte devo avere anche io un paio di 6p3s
K