MODIFIKA VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
MODIFIKA VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao ragazzi.....
mi serve un vostro aiuto visto ke voi siete fenomenali e io nn so + ke fare....
Mi hanno etto ke è possibilie modifikare una testata Marshall Valvestate 8100 come la mia...
cambiando la valvola preamp ke è una ECC82 con una 12AX7......
e anke ke si potrebbe agiungere una valvola in finale di potenza.....
sapreste aiutarmi?????????
Grazie!!!!!!
mi serve un vostro aiuto visto ke voi siete fenomenali e io nn so + ke fare....
Mi hanno etto ke è possibilie modifikare una testata Marshall Valvestate 8100 come la mia...
cambiando la valvola preamp ke è una ECC82 con una 12AX7......
e anke ke si potrebbe agiungere una valvola in finale di potenza.....
sapreste aiutarmi?????????
Grazie!!!!!!
Ultima modifica di kuba il 30/07/2006, 23:44, modificato 1 volta in totale.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 06/05/2006, 8:54
- Località: Seattle
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per la valvola nel pre non saprei, ma visto che il tuo finale è a stato solido, dubito fortemente che esista un artifizio per poter montare una valvola nel finale senza sconvlgere completamente l'amplificatore...
-
- Manager
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 06/05/2006, 19:48
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Credo che il cambio della valvola di pre si possa fare tranquillamente...da quel poco (pochissimo) che so con la 12ax7 dovresti ottenere un pò di gain in più.
Per quanto riguarda la mod della valvola nel finale credo che sia una cosa un pò complicata...
Per quanto riguarda la mod della valvola nel finale credo che sia una cosa un pò complicata...
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Hai per caso lo schema del pre? non dovrebbe essere difficile adattare una ECCxx3 ..
Ciao
ps: lo schema puoi allegarlo al messaggio
Ciao
ps: lo schema puoi allegarlo al messaggio

Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie ankora........
ho letto da qualke parte ke si possono mettere 1 12AX.. ma nn ho idea di kome fare...
Qui ora vi allego il fine con lo schema.....
Grazie.. sono nelle vostre mani
ho letto da qualke parte ke si possono mettere 1 12AX.. ma nn ho idea di kome fare...
Qui ora vi allego il fine con lo schema.....
Grazie.. sono nelle vostre mani
-
- Manager
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 06/05/2006, 19:48
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Credo che basti togliere la ecc82 e mettere una 12ax7, dovrebbero essere intercambiabili...magari prima di provare aspetta che qualcuno più esperto di me confermi (ma al 99.999 % sono sicuro che sia così)
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 06/05/2006, 8:54
- Località: Seattle
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se il socket è lo stesso dovrebbero essere Plug 'n play 
Puoi provare a cambiarne di diverse marche per vedere come cambia il suono e adattarlo ai tuoi gusti.

Puoi provare a cambiarne di diverse marche per vedere come cambia il suono e adattarlo ai tuoi gusti.
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti e grazie ankora!!!!!
si sembra funzionare tutto!!!!
ho letto da qualke parte nel forum vekkio ke si possono aggiungere 2 12ax7 in preamp!
voi apreste spiegarmi come effettuare la modifika!!!!!
grazie ankora
si sembra funzionare tutto!!!!
ho letto da qualke parte nel forum vekkio ke si possono aggiungere 2 12ax7 in preamp!
voi apreste spiegarmi come effettuare la modifika!!!!!
grazie ankora
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per quel poco che so di valvole la 12AX7 e la ECC83 sono la stessa cosa, una è la sigla americana l'altra quella europea. Sicuro che il tuo abbia porprio una ECC82? Il mio vecchio 8040 aveva una 83. E comunque si..il suono cambia in base alla valvola, ricordo che io l'avevo sostituita con una vecchia preamplificatrice Philips datami da un amico ed il suono si è ammorbidito e riscaldato un bel pò.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
si.... ho una ECC82...
ho provato kon una ECC83... e spakka
ma vorrei aggiungerci unaltra valvola = per rendere il suono + valvolare..... perkè m sembra ankora troppo freddo e lineare
ho provato kon una ECC83... e spakka
ma vorrei aggiungerci unaltra valvola = per rendere il suono + valvolare..... perkè m sembra ankora troppo freddo e lineare
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
secondo me dovresti accontentarti del risultato ottenuto con l'amplificatore e potresti pensare invece a fare un pre valvolare.
è un progetto non troppo difficile. anzi su tonepad.com c'è n'è uno che può essere utilizzato
si come overdrive/leggero distorsore che come pre "quasi" pulito.
è un progetto non troppo difficile. anzi su tonepad.com c'è n'è uno che può essere utilizzato
si come overdrive/leggero distorsore che come pre "quasi" pulito.
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao raga....
Seba mi ha scritto questa mail... nn penso scleri se la pubbliko così almeno ki ha il mio stesso problema può risolverlo
.....................................................................................................................
Allora.
procurati lo schema qui :
http://www.drtube.com/schematics/marshall/pc0689.pdf
Seguimi...
Guarda la parte in basso dove c'è la valvola.
-Cortocircuita r68 con un ponticello.
-Al posto dei 2 led (led 6,7) metti un solo DIODO ZENER DA 5,6 volt con il
NEGATIVO attaccato dalla parte della r34 e il positivo a massa (il negativo
dello zener ha una striscia nera).
-c54 e r95 togliere,strappare via,dissaldare....come vuoi.....
-metti in parallelo ad r70 un condensatore elettrolitico da 22mF .
-porta r14 da 47k a 470kohm.
-porta r13 da 470k a 100k.
-porta c35 ( non in tutti i 8100 c'è,ma ci sono i fori) a 680pF.Prova con
valori tra 470p e 1-2 nf e gli intermedi fino a che trovi il punto in cui
scompare la zanzara e ti piace il suono.
Il distorto cosi è molto bello e grosso.
Sul pulito non si puo fare un granchè,solo scavarlo un pochino.
Come valvola metti una ecc83/12ax7 buona,tipo una cinese o un JJ.Quella che
c'è se è buona lasciala.
P.s. diserie ha una ecc83,non una ecc82.....
.....................................................................................................................
Il fatto è... che facendo un giro sul vekkio forum... ho letto ke si può aggingere u'altra valvola alla preamp...
C'era skritto questo:
.....................................................................................................................
Ciao!
io ho modificato il valvestate 8080 per un ragazzo ed è venuta una bella cosa!!!
Ho aggiunto una valvola al clean,fondamentale,messa come quella che c'è nel canale distorto dello stasso ampli,da amplificatore e follower(usando entrambi i triodi).Tale sistema presente anche sul distorto dell'8080 però non va reazionato(su tale ampli il sistema con la ecc83 sul distortoè reazionato con 220k + 100nf che tornano dall'uscita all'entrata) altrimenti non colora come dovrebbe il suono.
Il pratica ho interrotto il circuito in uscita dall'opamp del clean,prima di entrare nel tone stack del clean(prima della r da 220 ohm). e con un partitore ho mandato il segnale nel primo triodo(220nF cap---470k con circa 22k che va a massa,tale valore puo essere aumentato se si vuole far saturare la valvola...fico..).Poi l primo triodo si connette direttamente al secondo messo da follower,dal catodo preleviamo il segnale e tramite una r da 10k (messa per calare gli acuti generali dal tone stack) la mandiamo al tone stack che c'è gia.Meglio cambiare per sicurezza i valori dei cap con altri a voltaggio adeguato) .nel tone stack ho modificato la r di slope da 3,3k a 5,1k per die bassi piu profondi,visto che la valvola tende di suo ad aumentare i medio bassi,quindi veniva fuori un clean "iperbritishiggiante"...mentre io lo volevo un pelo piu americano.
Poi dopo il tone stack meglio mettere un partitore tipo 100k-10k per limitare il segnalone che spara fuori la valvola.
Sul distorto ho tolto la retroazione dalla valvola,e quindi ho dovuto limitare il segnale in ingresso alla stessa,quindi dopo i led della tosatura ho inserito un partitore 470k-47k e poi dentro nella valvola.
Dopo queste modifiche(le valvole non reazionate permettono a loro stesse di scaldare notevolmente e valvolizzare il suono molto di piu) bisogna modificare la risposta del finale.
Se guardate gli schemi del finale il finale usa una reazione mista corrente/tensione.Bisogna togliere la reazione in tensione 1k-220mF-1K la quale ha un ruolo timbrico ,aumenta i medio bassi tipici di un finale valvolare.Togliendo tale rete (lasciando solo la rete 33k in reazione e 470ohm-10mF della reazione di corrente) si rende il finale piu reattivo nei confronti del carico e il suono,in unione al ruolo timbrico delle valvole del pre di scaldare il suono(che prima era compito anche del finale) diventa veramente simile ad un marshall valvolare.Ascoltando l'ampli prima e dopo ci si rende conto che dopo l'ampli è piu vivo e piu ricco di armoniche,tanto che lo ho paragonato alla mia testa valvolare con le el34 e con certi settaggi i suoni sono ora molto molto simili.
E' quello che hanno poi fatto i tecnici marshall con la seconda serie valvestate...
.....................................................................................................................
Sikkome lo skema del VS 100 (la mia head) e quello dell'8080 sono identici come faccio ?????
sono in crisi... aiutatemi voi????? inoltre nn ho la più pallida idea di ke cosa sia un follower....
Seba mi ha scritto questa mail... nn penso scleri se la pubbliko così almeno ki ha il mio stesso problema può risolverlo
.....................................................................................................................
Allora.
procurati lo schema qui :
http://www.drtube.com/schematics/marshall/pc0689.pdf
Seguimi...
Guarda la parte in basso dove c'è la valvola.
-Cortocircuita r68 con un ponticello.
-Al posto dei 2 led (led 6,7) metti un solo DIODO ZENER DA 5,6 volt con il
NEGATIVO attaccato dalla parte della r34 e il positivo a massa (il negativo
dello zener ha una striscia nera).
-c54 e r95 togliere,strappare via,dissaldare....come vuoi.....
-metti in parallelo ad r70 un condensatore elettrolitico da 22mF .
-porta r14 da 47k a 470kohm.
-porta r13 da 470k a 100k.
-porta c35 ( non in tutti i 8100 c'è,ma ci sono i fori) a 680pF.Prova con
valori tra 470p e 1-2 nf e gli intermedi fino a che trovi il punto in cui
scompare la zanzara e ti piace il suono.
Il distorto cosi è molto bello e grosso.
Sul pulito non si puo fare un granchè,solo scavarlo un pochino.
Come valvola metti una ecc83/12ax7 buona,tipo una cinese o un JJ.Quella che
c'è se è buona lasciala.
P.s. diserie ha una ecc83,non una ecc82.....
.....................................................................................................................
Il fatto è... che facendo un giro sul vekkio forum... ho letto ke si può aggingere u'altra valvola alla preamp...
C'era skritto questo:
.....................................................................................................................
Ciao!
io ho modificato il valvestate 8080 per un ragazzo ed è venuta una bella cosa!!!
Ho aggiunto una valvola al clean,fondamentale,messa come quella che c'è nel canale distorto dello stasso ampli,da amplificatore e follower(usando entrambi i triodi).Tale sistema presente anche sul distorto dell'8080 però non va reazionato(su tale ampli il sistema con la ecc83 sul distortoè reazionato con 220k + 100nf che tornano dall'uscita all'entrata) altrimenti non colora come dovrebbe il suono.
Il pratica ho interrotto il circuito in uscita dall'opamp del clean,prima di entrare nel tone stack del clean(prima della r da 220 ohm). e con un partitore ho mandato il segnale nel primo triodo(220nF cap---470k con circa 22k che va a massa,tale valore puo essere aumentato se si vuole far saturare la valvola...fico..).Poi l primo triodo si connette direttamente al secondo messo da follower,dal catodo preleviamo il segnale e tramite una r da 10k (messa per calare gli acuti generali dal tone stack) la mandiamo al tone stack che c'è gia.Meglio cambiare per sicurezza i valori dei cap con altri a voltaggio adeguato) .nel tone stack ho modificato la r di slope da 3,3k a 5,1k per die bassi piu profondi,visto che la valvola tende di suo ad aumentare i medio bassi,quindi veniva fuori un clean "iperbritishiggiante"...mentre io lo volevo un pelo piu americano.
Poi dopo il tone stack meglio mettere un partitore tipo 100k-10k per limitare il segnalone che spara fuori la valvola.
Sul distorto ho tolto la retroazione dalla valvola,e quindi ho dovuto limitare il segnale in ingresso alla stessa,quindi dopo i led della tosatura ho inserito un partitore 470k-47k e poi dentro nella valvola.
Dopo queste modifiche(le valvole non reazionate permettono a loro stesse di scaldare notevolmente e valvolizzare il suono molto di piu) bisogna modificare la risposta del finale.
Se guardate gli schemi del finale il finale usa una reazione mista corrente/tensione.Bisogna togliere la reazione in tensione 1k-220mF-1K la quale ha un ruolo timbrico ,aumenta i medio bassi tipici di un finale valvolare.Togliendo tale rete (lasciando solo la rete 33k in reazione e 470ohm-10mF della reazione di corrente) si rende il finale piu reattivo nei confronti del carico e il suono,in unione al ruolo timbrico delle valvole del pre di scaldare il suono(che prima era compito anche del finale) diventa veramente simile ad un marshall valvolare.Ascoltando l'ampli prima e dopo ci si rende conto che dopo l'ampli è piu vivo e piu ricco di armoniche,tanto che lo ho paragonato alla mia testa valvolare con le el34 e con certi settaggi i suoni sono ora molto molto simili.
E' quello che hanno poi fatto i tecnici marshall con la seconda serie valvestate...
.....................................................................................................................
Sikkome lo skema del VS 100 (la mia head) e quello dell'8080 sono identici come faccio ?????
sono in crisi... aiutatemi voi????? inoltre nn ho la più pallida idea di ke cosa sia un follower....
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vi posto il file così potete vedere meglio...
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
.... tutto il problema sta nel fatto ke nn so dove e come inserire la seconda valvola...
nn so i collegamenti....
epoi n nrisko a capire cosa è la R di slope e cosa è un follower...?!??!?!?!!
mi sembra ke la mail ke m ha skritto e la deskrizione di questa modifica siano simili... ma quest'ultima spiega come inserire un'altra tube in preamp....
nn so i collegamenti....
epoi n nrisko a capire cosa è la R di slope e cosa è un follower...?!??!?!?!!
mi sembra ke la mail ke m ha skritto e la deskrizione di questa modifica siano simili... ma quest'ultima spiega come inserire un'altra tube in preamp....
Re: MARSHALL VALVESTATE AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Eeeehhhhhh Kuba; si le modifiche apportate (da quel che gho letto sul secondo riporto di pos !) servono a far sì che il tuo ampli, tendenzialmete al 99% a integrati, venga aiutato ad essere più vicino ad un ..... Tube Driver :duec:
Effettivamente però tieni conto che:
1. gli stadi in ingresso valvolari fanno la differenza, i triodi reagiscono diversamente all'intensità del segnale in ingresso e danno quel suono caratteristico - INIMITABILE con gli IC ! :ohhh:
2. la sostituzione dello stadio finale, in un ampli commerciale "pronto", con uno stadio finale valvolare ... non è che sia un giochetto.
Io ti consiglierei di seguire i consigli di Sebastiano che tutto sommato fà sfruttare al meglio la configurazione originale :yes:
Altre modifiche, più drastiche, sono rischiose :dance_1:
Un follower è un'abbreviazione di cathode follower, il segnale di un triodo entre direttamente nel secondo triodo e serve per adattare lì'ìimpedenza tra due stadi (alta impedenza in ingresso/bassa impedenza in uscita dal catodo del secondo triodo )
Soluzione molto più semplice
Utilizza un TubeDriver davanti all'ampli :yup1:

Ciaoooooooooooo
Effettivamente però tieni conto che:
1. gli stadi in ingresso valvolari fanno la differenza, i triodi reagiscono diversamente all'intensità del segnale in ingresso e danno quel suono caratteristico - INIMITABILE con gli IC ! :ohhh:
2. la sostituzione dello stadio finale, in un ampli commerciale "pronto", con uno stadio finale valvolare ... non è che sia un giochetto.
Io ti consiglierei di seguire i consigli di Sebastiano che tutto sommato fà sfruttare al meglio la configurazione originale :yes:
Altre modifiche, più drastiche, sono rischiose :dance_1:
Un follower è un'abbreviazione di cathode follower, il segnale di un triodo entre direttamente nel secondo triodo e serve per adattare lì'ìimpedenza tra due stadi (alta impedenza in ingresso/bassa impedenza in uscita dal catodo del secondo triodo )
Soluzione molto più semplice

Utilizza un TubeDriver davanti all'ampli :yup1:


Ciaoooooooooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess