Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Modifica Epiphone So-Cal 50 H

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da johnnyl » 10/06/2011, 17:45

(Piccola premessa: ho già visto e letto con attenzione la discussione relativa di un paio di mesi fa, ma in quel caso si trattava della trasformazione in JCM 800, mentre questa volta l'intento è quello di mantenere i 4 stadi di gain senza cathode follower e cercare di andare in quella direzione di Marshall "truccato", alla Splawn, Roccaforte, e simili...)

Un paio di giorni fa stavo dando la mia solita occhiata quotidiana a Mercatino Musicale quando mi è balzato all'occhio l'annuncio di un negozio che vendeva una testata valvolare 50w seminuova a soli 120€! :ohhh:

Si trattava di un modello della Stinger, ma non la solita testata simil-Randall RH 50 T, bensì una che non avevo mai visto prima... Dando un'occhiata un po' più accurata l'ho riconosciuta per quello che è davvero, ovvero una Epiphone So-Cal 50 H rimarchiata - cioè quella che adesso la Proel vende con il nome De Salvo Tube 50 H... Evidentemente per un periodo le avevano fatte fare col marchio Stinger. :hummm_1:

In ogni caso si trattava a mio avviso di un'ottima notizia, perchè pur lasciando il suono della So-Cal un po' a desiderare, la qualità costruttiva è senza dubbio migliore della "classica" Stinger, e lo schema più vicino al tipico Marshall JCM 800 "hot roddato"... Inutile dire che me la sono accaparrata al volo - per quel prezzo non compro neanche il set di trasformatori! :face_green:

Ieri l'ho ricevuta, e devo dire che sono rimasto piuttosto stupito sia dalla qualità dei componenti che costruttiva, mi aspettavo di peggio!

TESTATA:
http://img220.imageshack.us/img220/8251/stinger01.jpg

CHASSIS:
http://img862.imageshack.us/img862/5879/stinger07.jpg

CIRCUITO:
http://img694.imageshack.us/img694/859/stinger04.jpg

... Notare le scritte Epiphone grattate via malamente dalle schede! :lol1:

Ovviamente sono subito partito in modalità mod, e questo è quello che avrei in mente, almeno per iniziare:

http://img89.imageshack.us/img89/2436/m ... tinger.jpg

... Come si vede, tutte le modifiche sono incentrate nel preamp, PI, finale & alimentazione mi sembrano piuttosto standard (e quindi più o meno ok) - e non so granchè di circuiti di riverbero, anche se anche questo sembra classico (potrebbe forse essere una buona idea sostituire le 12AX7 con delle 12AT7?)...

Opinioni, idee, suggerimenti? :face_green:

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da Leo » 10/06/2011, 18:50

Io lo lascerei così senza cercare di farlo assomigliare a qualche altro ampli, semplicemente modificandolo sino ad ottenere un suono che mi piace, e poi il JCM è CF, modificandolo come hai segnato tu non ti avvicineresti nemmeno, se quel suono è il tuo goal!

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da johnnyl » 10/06/2011, 20:03

Ma infatti come dicevo il mio obiettivo NON è quello di avvicinarlo ad un JCM 800 come ha fatto il ragazzo dell'altro topic, ma di lasciare la configurazione a quattro stadi di guadagno, cambiando solo qualche valore qua e là e convertendo quella strana tone stack in una più standard, per avvicinarmi agli ampli che sfruttano questo genere di configurazione, come appunto gli Splawn o i Roccaforte... :face_green:
(Che alla fine comunque di base sono dei JCM 800 con cathode follower "convertita" in ulteriore stadio di guadagno, più qualche ulteriore modifica qua e là...)

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da Leo » 10/06/2011, 21:26

Be allora avevo capito male io :D

R3: 1K
C2: 4n7
C5: 1n
R8: 2K7
C8: 0.5u
R9: 220K
R15 // 1u
C13: 2n2
C14: 10n
R18: 100K o 220K
R21: 4K7 oppure (R21: 0.8 K - C15: 1uF - R20 // 1n)

L'Eq Invece:

C19: 2n2 (senti la differenza solo in automatic mode o come cribbio si chiama, quando lo switch è come da schema in pratica)
R23: X
VR7 GND collegato a VR6 WIPER
VR5 // 270K
VR7 // 270K
VR6 // 12K

Questo è quello che farei io per iniziare!

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da johnnyl » 11/06/2011, 8:50

Wow, grazie mille! :numb1:

... Ora mi studio tutto con calma... :face_green:

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da johnnyl » 12/06/2011, 11:25

Ok, posso partire con le domande? :face_green:

Innanzitutto, qual è la "direzione generale", il risultato sonoro finale a cui puntano queste mod? Si rifanno a qualche ampli/"scuola" in particolare?

In effetti devo dire che la cosa che più mi lascia spaesato in questo ampli è il tone stack, inclusi i due comandi "contour" e "level" tra i V2a e V2b... Ed è questo il motivo per cui avevo optato per una soluzione drastica, ovvero appunto sostituire il tutto direttamente con la classica tone stack di derivazione Marshall con relativo master pre-PI... :mart:

Vedo che tu invece i comandi tra V2a e V2b li lasceresti... Ora, il comando di tono "contour" in tutta onestà mi interessa poco e ci può anche stare, ma il master/"level" messo lì così è efficace? Capisco che il designer abbia optato per questa soluzione in modo da non influenzare il canale pulito, però... :hummm_1:

Per quel che riguarda il tone stack vero e proprio invece, è questo quello che intendi?
(in blu nel grafico, in verde il classico 33k/470pf Marshall)

Immagine

Poi ho visto poi che lasceresti R11 al suo posto... Non è un pochino esagerato? Io addirittura ero indeciso se bypassarlo del tutto o un po' meno drasticamente sostituirlo con un valore inferiore, tipo 68k o qualcosa di simile...

Infine, perchè l'aggiunta di un condensatore su R15?

:Gra_1:

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da Leo » 12/06/2011, 13:26

Per l'eq. fai come ti pare, nel senso che alla fine lì è propriamente questione di gusti!

Quando le modifiche sono così // vuol dire che devi aggiungere in parallelo, quindi l'EQ diventerebbe come quella fender e non marshall per via del diverso cablaggio dei medi!

Quella che avevo fatto io era 250 250 10 per i pot (1M in parallelo a 270) però su base fender, se la vuoi su base marshall devi tagliare la pista che colega il centrale dei medi con il pin positivo e collegare il pin positivo dei medi al negativo del pot dei bassi, mentre per i pot metti una res da 270 in parallelo al pot degli alti e una res da 27K in parallelo al pot dei medi e sostituisci C17 con un 22n o 47n!

Per quanto riguarda il resto:
Il comando Contour l'ho fatto diventare un presence più dinamico, con 22nF tagliava troppi medi, mentre con 10n o 4.7n o anche meno vai ad agire più sugli alti zanzara lasciando i medi belli presenti!

Il comando level non è nient'altro che un master volume pre PI, ti permette di gestire meglio il gain dell'ampli, ottimo a mio avviso!

R3 1K per lasciare 100K sull'anodo, il suono è più aperto e più gain!
C2 4n7 o 2n2 o 1n Per evitare scorregge
C5 1n Per aumentare leggermente i medioalti
R8/C8 Ottimo per non slabbrare (considera anche C7 che taglia gli alti)
R9 per diminuire il gain leggermente
R15//C Per aumentare i bassi tagliati nei primi stadi, quindi suono ormai distorto e niente slabbramenti
C13 2n2 Per far passare più banda e attenuare il taglio di frequenze del contour
R18 si può anche bypassare, però è bene lasciarla per evitare fuzz
R21 puoi anche lasciarla così, serve a dare una risposta più "fredda" all'ultimo stadio, se preferisci invece una risposta diversa prova l'altra polarizzazione proposta!

Il suono finale sarà un suono molto definito, molto americano, ma con i medi presenti, tipo una mark anche se più definito!

Questo come punto d'origine, poi dopo averlo ascoltato ti rendi conto se c'è qualcos'altro da cambiare!

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da Leo » 12/06/2011, 13:32

Per l'equalizzazione magari dissalda i pot, togli lo switch, prendi il punto d'entrata e d'uscita e cambiando pot e switch (usi uno switch a levetta) ti fai l'EQ del marshall e lo switch lo usi per dimezzare il 470p!

In questo modo puoi cablare i pot con molta più facilità (alpha 16 da pannello con i solder lug verso il basso (parte opposta della pcb) e collegare ingresso del tonestack e uscita del tonestack alla PCB, in questo modo devi anche togliere i componenti superflui in modo da lasciare aperto il circuito!

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da johnnyl » 12/06/2011, 16:38

Quest'ultima era proprio la soluzione che avevo in mente - a parte lo switch per dimezzare il 470pf, che è un'ottima idea! :numb1:
In fondo probabilmente mi troverò anche meglio ad applicare una soluzione di questo tipo, essendo abituato al point to point molto più che a lavorare sulle PCB...

Ed in effetti da "marshallista" convinto non avevo neanche colto i tuoi riferimenti al tone stack Fender style, che conosco poco, e ad altre cose di stampo "americano"... Io appena visto lo schema ero subito partito con cose di questo tipo in mente:

Immagine
(Pre contenuto nei libri "The Ultimate Tone" di Kevin O'Connor, e utilizzato senza grossi cambiamenti da Roccaforte - anche l'altro costruttore che citavo, Splawn, utilizza una soluzione simile, ma più "estremizzata")

Questo non vuol dire che non proverò le diverse soluzioni puntando solo dritto in una direzione, anzi, se c'è una cosa che adoro è "smanettare" col fine di trovare una soluzione finale più personale e che non scimmiotti a tutti i costi qualche schema precostituito!

Per il resto ti ringrazio ancora per la gentilezza nel rispondere, per un semi-principiante come me le tue spiegazioni sono una piccola miniera d'oro! :face_green:

(+1! :numb1:)

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da Leo » 12/06/2011, 17:08

Per un suono marshalloso puoi lasciare tutte le modifiche così come ti ho detto (che servono ad amplificare e distorcere per bene i medi da buon marshall, però lasciando alti non troppo frizzanti o taglienti e i bassi non slabbrosi) solo con l'EQ Marshall style!

Per il passa alti dell'equalizzatore io farei così:

--270--pot
--270--switch--pot

In questo modo con i 270p hai una risposta più bella negli alti, e non vai a toccare i medio alti, mentre quando lo switch è chiuso hai una risposta marshall style e vai ad agire di più su medio alti/ alti!

Quando avrai finito le mod sul preamp passiamo a quelle sul finale, è li che il suono acquista davvero "le palle", toglierei qualche frequenza sporca anche li!

Ti consiglio di fare un sound sample con l'ampli così com'è, cercando di tirare fuori il suono più bello che riesci a fare, poi dopo ogni modifica semi-sostanziale (stadio per stadio) fai altri sound sample perchè altrimenti non ti ricorderesti in dettaglio le sfumature, sino a mod completa, così è più facile anche per te capire dove hai agito, e si impara molto di più così che studiando la risposta in frequenza in base teorica o simulando il circuito!

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da johnnyl » 17/06/2011, 14:30

Ciao,

finalmente questo weekend dovrei avere il tempo per fare 'sta benedetta mod, nel frattempo mi sono ripassato un po' tutto, ci ho ragionato un po' sopra, mi sono preparato i componenti, ecc.

Tra le altre cose, spulciando tra gli schemi che ho, la somiglianza maggiore che ho riscontrato è quella con il canale distorto del Bogner XTC - in particolare per quel che riguarda i primi tre stadi, le cui differenze più sostanziali sono i valori ai catodi e dei coupling caps (e tra l'altro le tue mod tendono a diminuire queste differenze):

Immagine

Inoltre, dato che per effettuare le mod dovrò dissaldare e svitare parecchio, sono arrivato alla conclusione che preferirei fare subito anche quelle al finale, almeno le più immediate/sicure... :face_green:

Onestamente l'unica cosa che avevo in mente io era di sostituire eventualmente i coupling caps dopo la PI C25 e C26 (.022uF) con due cap da .047uF (per dare al finale quel tot di "botta" in più), però ho appena visto che non ne ho... In compenso ne ho due da .1uF, e ho appena scoperto che la stessa XTC monta proprio quest'ultime - stile Bassman - e la cosa mi "attizzerebbe"!
Che dici, ci provo, magari abbassando ulteriormente i coupling caps dei primi due stadi (C2 & C9)? Però ho a disposizione solo i seguenti valori: 1n, 2n2, 3n3, 10n, niente 4n7. Pensavo magari C2 = 3n3 e C9 = 10n... :hummm_1:

Cosa ne pensi? Cos'altro avevi in mente?

:Gra_1:

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da Leo » 17/06/2011, 15:06

Per il finale lascia pure 22n, tra 22 e 100n il suono non cambia assolutamente, o almeno non lo senti, poi altrimenti ingolfi ecc.

Quello che dicevo io sul finale è di lavorare sul feedback, sulla resistenza e su eventuali filtri! Però è da sperimentare e da sentire prima il suono del pre, su quello (quando ti soddisfa a livello di feeling e gain) poi si aggiunge qualcosa sul finale!

Io preferisco un pre molto compresso e ricco armonicamente per poi tagliare quello che non mi serve sul finale!

Ad esempio sul mesa dual si taglia a monte del finale, e il suono è impasticciato e poco presente!

io direi di disegnare uno schema dell'ampli con i valori che ho proposto ed iniziare a lavorare su quello provando magari con una simulazione, poi passi al saldatore, così senza fare conti poco pratici da fare manualmente sai già cosa andrai a modificare, però ricorda che devi modificare, non trasformare, quindi il quesito non è dove vuoi arrivare, ma cosa vuoi migliorare!

Cioè trovi un suono accattivante e dici:
Vorrei più botta, e modifichi!
Vorrei più gain, più dinamica ecc ecc

ovviamente ci sono centinaia di modi per ogni punto, però ovviamente ognuna ha i suoi pro e i suoi contro!

Ad esempio più botta:
1° soluzione: depth mod sul feedback
2° soluzione: diminuisci l'attenuazione dei medio bassi sull'EQ
3° soluzione: aumenti i bassi a monte
4° soluzione: Tagli i medioalti sugli ultimi stadi
ecc ecc ecc

Il risultato sarà sempre "più botta" però in ognuno dei casi avrai compromessi su dinamica/volume/gain

Ecco perchè è sbagliato trovare un punto di arrivo in questo modo!
Inoltre il pre dell'XTC è molto acido senza opportuni interventi sul finale!

Ricapitolando, trova un suono che ti piace, in caso registralo (anche alla cdc) e prendilo come punto di partenza da migliorare, poi come migliorarlo dipende dai tuoi gusti, se mi dici che suono vuoi raggiungere ti posso aiutare su quello, sentendo quello che hai a disposizione!

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da johnnyl » 04/07/2011, 18:39

Come al solito il discorso fila ed hai perfettamente ragione, quindi l'(eventuale) intervento sul finale è rinviato a più avanti! :face_green: :pardon1:

... Rispondo così in ritardo perchè solo questo weekend ho avuto finalmente il tempo di portare avanti il progetto: sabato ho ultimato le modifiche e domenica ho potuto fare un piccolo test durante le prove della band - purtroppo è un periodo che sono decisamente in bolletta, e quindi ho dovuto vendere la cassa che avevo a casa!
Devo dire che sono rimasto decisamente colpito: prima di tutto perchè qualcosa in cui avevo messo le mani io ha funzionato al primo colpo :face_green: , ma soprattutto perchè onestamente non mi aspettavo un cambiamento così netto con la sola sostituzione di pochi componenti!
Non posso dire che si tratti del suono dei miei sogni, ma il miglioramento è netto, e dimostra come la base a livello di componenti sia comunque decente: i bassi ingolfati, "slabbrati" e "fuzzosi" sono spariti, e il suono è decisamente più aperto e definito, in un certo senso più pulito.

Ora, prima di passare ad illustrare quello che ho fatto premetto che non ho seguito religiosamente al 100% i suggerimenti - in alcuni casi per mancanza dei relativi componenti, ma anche perchè vorrei procedere per gradi, e perchè nonostante la mia inesperienza vorrei cercare per quanto possibile di ragionare con la mia testa e di "metterci del mio"...

Le mods:
http://img233.imageshack.us/img233/6154/stingermods.jpg
(Metto un link perchè l'immagine è piuttosto larga)

Per quel che riguarda i valori ai catodi ho deciso di seguire i suggerimenti per il primo ed il quarto stadio, mentre al secondo ho dovuto adattare l'accoppiata 2K7/.47uF in 2K2/1uF per carenza di componenti (ma in compenso ho potuto "lasciare" R8 - pigrizia rules! :face_green: ). Al terzo stadio ho deciso di provare a lasciare R15 da 2K2 "nudo", ma mi sono già mezzo pentito...
Per quel che riguarda i coupling caps invece non avendo a disposizione un cap da .0047uF da mettere in C2 ho deciso di sostituire sia C2 che C9 con due cap da .01uF, non so quanto senso abbia la cosa in realtà...
Inoltre ho "abbassato" C14 a .01uF e R18 a 120K (il più vicino a 100K di cui disponevo) come da suggerimento, e come detto ho sostituito il tone stack originale con uno stile Marshall, lasciando la slope res da 47k stile Soldano anche se tendo a preferire la "classica" 33k, per rispettare un po' il design originale...
Inoltre ho deciso di lasciare per ora così come sono un paio di altri punti per eventualmente dedicarmici in seguito (C5, C13, R9...).

A conti fatti il suono adesso - come dicevo - non è niente male, ma a mio avviso, e per i miei gusti, un po' troppo "fino", manca un po' di "ciccia", e forse anche un pochino troppo freddo e sterile... Devo specificare però che il mio tipo di suono preferito è di derivazione Marshall, un po' grosso e leggermente scuro (alcuni ampli che mi sono piaciuti in questo senso: Marshall JCM 800 KK, Laney GH, Orange Rocker, Hiwatt Hi-Gain), che forse molti amanti di sonorità più moderne definirebbero poco definito e un po' impastato, quindi sicuramente è anche questione di gusti.
Inoltre secondo me manca giusto quell'attimo di "elettricità" in più che renderebbe il suono più vivo e "frizzante", di cui si sente la mancanza soprattutto nei riff un po' 80s a-là Van Halen & soci, nei pinch harmonics, ecc...
Onestamente non sono sicuro se si tratti di solo gain, o forse di compressione, armoniche, o di un mix di queste cose! :mart:

... Purtroppo non ho potuto registrare nulla (sarebbe ovviamente stata la cosa migliore), lo farò con ogni probabilità alle prossime prove, mercoledì sera.

Un'ultima precisazione: visto che come detto sono a terra finanziariamente oggi ho preso l'amara decisione di mettere in vendita tutta la mia attrezzatura, inclusa questa testata - ho bisogno di money in fretta e di conseguenza non mi posso permettere di mettere in vendita solo una cosa o due e aspettare & sperare... Lo dico per mettere in chiaro, nel caso che qualcuno veda in giro l'annuncio, che non si tratta di un caso di "mi faccio dire come modificare la testata per poi guadagnarci sopra" - anche perchè in ogni caso è di sicuro l'oggetto che ha meno mercato e quindi meno probabilità di essere venduto di tutti!

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da Leo » 04/07/2011, 19:15

Da quello che hai detto:

R21 a 2.2K di nuovo
C15 a 1uF
C13 a 10nF
Bbypassa R18 ed R19 (collega un filo tra i due capi semplicemente)
Bypassa R11
470p in parallelo a R10
R41 a 220K (sul finale)

Se volessi ancora più gain:
1uF in parallelo ad R15


Così hai finito e dovresti ottenere quello che hai chiesto!

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H

Messaggio da johnnyl » 04/07/2011, 21:32

Bypassare R11 in effetti è una cosa che mi frulla in testa dall'inizio, e stavo anche pensando ad una coppia 2k2/1uF per il quarto stadio (queste due soluzioni erano anche contemplate nel primissimo schema che avevo postato), ma per il resto buio: perchè C13 a 10nF e un 470pF in parallelo a R10? R18 e R19 bypassati per aumentare gain e compressione? E se bypassassi solo R18? Inoltre non riesco a ricordare l'effetto che si ottiene aumentando o diminuendo la resistenza del NFB... :mart:

Io avevo anche pensato alla possibilità alternativa di provare a spostare lo "stadio freddo" al terzo, sostituendo R15 con una res da 10k e R21 con una da 1k o 820r, forse diminuendo un po' C15 - anche se ammetto che è una soluzione che prendo in esame più che altro perchè ho visto configurazioni di questo tipo su diversi ampli di derivazione Marshall che mi piacciono... :face_green:
Inoltre mi verrebbe naturale considerare l'esclusione di C6, dal momento che è una delle prime cose che dicono un po' tutti di fare con Marshall JCM 800 & derivati.

Rispondi