Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Engl Screamer - modificare un po' qua e là

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da Fix_Metal » 31/03/2013, 16:24

Ciao a tutti. In questi anni mi è sempre piaciuto il mio Screamer. Ultimamente però per evoluzione dell'orecchio (mannaggia a noi chitarristi), comincia a stufarmi.
Ora come ora monta tutte metal film 1% e Wima, condensatori JJ di filtro e metal oxide 2W per le anodiche. Niente Silver Mica per i valori bassi, ceramici oppure film quando ne avevo. I Ck sono bipolari.

Ricordo a tutti che l'ampli ha 2 canali con 2 voicing, percui:
-Clean low gain (il pulito)
-Clean high gain (una specie di crunch)
-Lead low gain (un distorto che non si riesce ad usare live, se non in cose leggere classic rock)
-Lead high gain (il distorto che uso normalmente)

Le pecche che trovo sono:
1) Clean low gain non abbastanza pulito
2) Clean high gain inutile, perchè castra la dinamica, ed il volume stesso.
3) Lead low gain troppo crispy e troppo poco grintoso
4) Lead high gain ottimo, manca giusto togliere un po' di alti e aumentare un po' le medie

Per intervenire ho pensato:
1) Inserire un tonestack Fender alti/bassi con medi fissi, per capire se togliendo un po' di dB si ottiene qualcosa. Il tonestack lo inserirei dopo C5 (3,3nF), per mantenerlo isolato dall'altro ramo, che va a V1B.
2) Modificare il collegamento verso V2A, il triodo che gestisce l'high gain, magari togliendo il partitore 220K+220K (R15+R16) potrebbe essere una via?
3) Il guadagno di stadio è già elevato, percui suppongo che il problema sia da imputare al partitore sulla griglia. Modificarlo potrebbe essere una via
4) Agire sul tonestack
5) Modificare il ratio di volume V.L.S. - già fatto in realtà. Ho tolto direttamente R46 (trimmer sul retro) e messo una resistenza fissa sulla linea, eliminando di portare fuori segnale dalla pcb, così come era in origine. La resistenza non ricordo da quanto l'ho messa, ma ora i due livelli di volume sono utilizzabili per ritmica/solo in modo intelligente.

Ho un po' di problemi ad immaginare quali valori usare per i punti 2 e 3.
Per quanto riguarda il punto 1, ho già realizzato la schedina. L'unico problema sarà dove mettere i pot (ma prima di questo, capire se suona bene con questa modifica :face_green: )
Per il punto 4, mi sembra di aver ottenuto una buona risposta, rispetto a quella originale, con questi valori:
C20:680pF
C22:47nF
C21:22nF
R29:68K

Allego anche i plot del TS originale VS modificato.

Schema:
Immagine

TS originale: (C20:270pF C22:22nF C21:22nF R29:100K)
Immagine

TS Modificato (C20:680pF C22:47nF C21:22nF R29:68K)

Immagine



p.s. Buona Pasqua a tutti :ok_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da robi » 01/04/2013, 11:21

Fix_Metal ha scritto:1) Inserire un tonestack Fender alti/bassi con medi fissi, per capire se togliendo un po' di dB si ottiene qualcosa. Il tonestack lo inserirei dopo C5 (3,3nF), per mantenerlo isolato dall'altro ramo, che va a V1B.
L'insieme R5 R6 C6 C7 fa già da equalizzatore. Raddoppia le resistenze (così esce meno segnale) e dimezza i condensatori, poi proverai a cambiare frequenze di intervento.
Fix_Metal ha scritto:2) Modificare il collegamento verso V2A, il triodo che gestisce l'high gain, magari togliendo il partitore 220K+220K (R15+R16) potrebbe essere una via?
Prova iniziando ad aumentare il rapporto di partizione, senza eliminarlo totalmente.
Fix_Metal ha scritto:3) Il guadagno di stadio è già elevato, percui suppongo che il problema sia da imputare al partitore sulla griglia. Modificarlo potrebbe essere una via
Quello stadio aggiunge molte armoniche in alto, potresti provare a cambiare la polarizzazione con 220k 2k2 o 4k7 (ad esempio).

Gli altri due punti, da quanto hai scritto, sono a posto.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da Fix_Metal » 01/04/2013, 12:19

L'insieme R5 R6 C6 C7 fa già da equalizzatore. Raddoppia le resistenze (così esce meno segnale) e dimezza i condensatori, poi proverai a cambiare frequenze di intervento.
Proverò, grazie. Ora provo a plottare la risposta di quei componenti :face_green:
Prova iniziando ad aumentare il rapporto di partizione, senza eliminarlo totalmente.
Aumentarlo nel senso di andare oltre 0,5? Quindi magari R16 da 330K o 470K
Quello stadio aggiunge molte armoniche in alto, potresti provare a cambiare la polarizzazione con 220k 2k2 o 4k7 (ad esempio).
Esatto, aggiunge proprio armoniche alte. Proverò questa via.

Una piccola domanda cui non mi so rispondere: ma non è stupido far lavorare il triodo come un muletto, avendo guadagno assurdo sostanzialmente in tutta la banda e tagliando prima le frequenze desiderate?
Non si farebbe prima a far andare tutto il segnale in griglia e plasmare la risposta del segnale grazie al triodo?
L'unica risposta che mi do è che non sia possibile, avendo problemi nell'ottenere la risposta cercata. E' così? Non è così? Com'è? :face_green:

Grazie dei consigli.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da Fix_Metal » 01/04/2013, 19:22

Ho modificato il clean dimezzando i condensatori e mettendo resistenze da 75K, che mi sembrano giuste come volume.
Ora è molto crispy, anche troppo. Non so bene come plottare la risposta, perchè considerando quei 4 componenti (senza bright switch) ottengo l'azione integrale di C5. Da che punto occorre risolvere la maglia per avere la risposta corretta?
Più che altro vorrei capire quanto e come influisce il valore di C5 (per modificare anche C4 di conseguenza per il lead).

Per quanto riguarda il lead, ho tolto il partitore ed ora ha una distorsione migliore, con meno armoniche alte, ma comunque non so bene cosa ci si potrebbe fare. Non ha la spinta necessaria ad essere ritmica graffiante, va bene per suoni rock. Magari con un TS9 davanti...diciamo che è meglio di prima.

Toglierò anche C8, visto che senza partitore non ha senso di esserci. Il bright switch non l'ho mai usato, comunque.
Purtroppo un po' per il fatto che la mia chitarra principale è in fase di finitura tru-oil e la impossibilità di provare a volume vero il tutto, non ho capito bene come suoni l'EQ modificata in questo modo.
Ovviamente avendo tolto il partitore su V1B, ottengo un suono più gainoso attivando V2A.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da robi » 01/04/2013, 19:50

Il suono cambia radicalmente se si taglia prima e si amplifica tutto poi o viceversa.
Son due mondi diversi.

Se mettendo due 75k hai un suono con troppi acuti metti una resistenza in serie al condensatore che è in parallelo alle due 75k, ne riduci l'effetto.

Quel sistema è un passa alto (due resistenze in serie + condensatore in parallelo) ed un passabasso (75k più cap a massa).

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da Fix_Metal » 04/04/2013, 22:06

robi ha scritto:Il suono cambia radicalmente se si taglia prima e si amplifica tutto poi o viceversa.
Son due mondi diversi.
Lo immaginavo :face_green:
Se mettendo due 75k hai un suono con troppi acuti metti una resistenza in serie al condensatore che è in parallelo alle due 75k, ne riduci l'effetto.
Quel sistema è un passa alto (due resistenze in serie + condensatore in parallelo) ed un passabasso (75k più cap a massa).
Scusa robi, quale è il cap a massa?
Per ridurre l'enfasi degli alti non è più semplice alzare il valore del cap in parallelo?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da Fix_Metal » 05/04/2013, 19:36

Ho fatto un paio di prove veloci e ho scoperto che aumentando il condensatore iniziale il suono diventa più grosso, ma meno chiaro. Diventa in qualche modo più fuzzy sul distorto. Sul pulito invece 1,5nF è troppo poco, 3,3nF (originale) è buono. Proverò con 2,7nF perchè ho l'impressione che possa rendere meglio lì ;)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da robi » 05/04/2013, 21:39

Se guardi i grafici che ho fatto sugli stadi di guadagno, vedrai che il condensatore al catodo ha un effetto bright. Lo schema che hai postato corrisponde a quello reale o è uno di quelli parzialmente non corretti che girano online? Non l'ho guardato a fondo.

Massimo101
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/04/2013, 18:49

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da Massimo101 » 05/04/2013, 21:51

Che programma per vedere gli output ?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da robi » 05/04/2013, 22:00

Ciao massimo e benvenuto sul forum.

Così come non si possono spingere i propri thread in chat, così quando si scrive sul forum bisogna formulare le domande in modo completo e chiaro.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da robi » 05/04/2013, 22:12

Quelle che ha allegato Fix non sono forme d'onda, ma l'effetto dell'equalizzatore sulle bande di frequenza a disposizione. Ha usato Tone Stack Calculator della Duncan.

Massimo101
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 5
Iscritto il: 05/04/2013, 18:49

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da Massimo101 » 05/04/2013, 22:18

Qualche giorno fa mi sono messo a guardare lo schema di un dynacomp e ho provato a ricrearlo,con un generatore di frequenze ed un oscilloscpio vedo che appena aumento l ampiezza del segnale in ingresso ,in uscita aumenta di molto ,perche fa cosi è rotto qualche componente??GRazie e scusa per il disturbo

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da robi » 05/04/2013, 22:43

Massimo, chiariamo le cose da subito. Tre post e tre infrazioni.
Vai a leggerti il regolamento prima di scrivere ancora. Questo non è il thread adatto.

Domani cancellerò questi post dal thread per mantenerlo pulito.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da Fix_Metal » 06/04/2013, 1:41

robi ha scritto:Se guardi i grafici che ho fatto sugli stadi di guadagno, vedrai che il condensatore al catodo ha un effetto bright. Lo schema che hai postato corrisponde a quello reale o è uno di quelli parzialmente non corretti che girano online? Non l'ho guardato a fondo.
Ah, ma parlavi di Ck! Io pensavo di C5 o C6.
In realtà non capisco bene quel che dici. Guardandoli, capisco che Ck permette di ottenere amplificazione lineare (e maggiore) in banda audio. Senza, c'è un forte peggioramento del guadagno nelle medio basse sempre d circa 10dB.
No, questo schema l'ho tirato giù io.
In realtà ho scoperto un paio di errori rispetto a quello in primo post, ora uppo quello corretto.

Versione nuova (1.3)

Non capisco però una cosa. Attivando il lead ma mantenendo il low gain, il segnale passa da V1A e V1B, entrambi con 35,8dB di guadagno. Non dovrebbe uscire un suono forte da V1B? Sto dimenticando qualcosa o è normale avere così poco "gain" sonoro con queste cifre?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl Screamer - modificare un po' qua e là

Messaggio da Fix_Metal » 07/04/2013, 15:59

Nel frattempo ho proseguito con le modifiche.

Per il pulito ho usato:
R5=R6=75K
C6=330pF
C5=1,8nF
Ed è perfetto :dance_1:

Ho ottenuto un bel suono high gain clean, ora utilizzabile. Un po' troppo crispy, c'è da lavorare intorno all'EQ di quel ramo. Ho semplicemente diminuito di un fattore 10 le due resistenze R15 e R16. (22K) :dance_1:

Ho anche ottenuto una buona EQ usando:
C20:680pF
R29:100K
C22:47nF
C21:10nF
:dance_1:

Ho fatto un paio di prove con Ra da 220K e 330K su V1B (lead) per capire dove andavo a parare, ma non mi sembra esca comunque un granché. Pensavo che strabordasse in modo simile a V2A :face_green: Per ora il partitore di ingresso è:
C4:1nF
R7: 22K
R8:2,2K
Idee?

p.s. robi, per favore rispondi all'ultimo punto del post precedente, mi interessa capire :pardon1: grazie come sempre

Rispondi