Loop FX Pignose G40V
Loop FX Pignose G40V
Ciao ragazzi
Mi chiamo Ettore e mi sono appena iscritto, ho un piccolo problema da sottoporvi e che non sono riuscito a risolvere da solo leggendo i post sull'argomento.
Premetto che di elettricita'/elettronica ne so qualcosa (non molto a dire il vero) tanto da non essere uno sprovveduto ma un tecnico elettronico e' sicuramente un'altra cosa.
Credo di aver capito che posso ottenere un loop fx per questo ampli (mi interessa una cosa semplice), cosa che mi servirebbe perche' ci devo inserire il delay che da quello che ho capito usando io la distorsione tramite saturazione del pre non va bene nell'ingresso chitarra.
Ho cercato lo schema del G60VR di cui ho letto si puo' estrapolare il circuito del loop (o forse del riverbero che in mancanza di delay potrebbe bastarmi) e applicarlo al G40V ma purtroppo questo schema non si riesce a trovare (o almeno io non lo riesco a trovare).
Quello che mi sarebbe utile e di cui dovrete aver pazienza e' sapere cosa fare e dove farlo usando termini che per me possano essere comprensibili e di non prendervela se chiedo chiarimenti.
Posseggo lo schema del G40V ma non quello della PCB (se ho detto una minch..ta scusate) e se non erro lo schema e' a 120V anziche' 240V (non penso sia un problema) che non posto perche' non so come si fa e so che gia' qualcuno lo ha messo in altri post.
Bene, se siete cosi' cortesi di darmi una mano oltre a risolvere un problema evito di dover ingrassare il tecnico.
Grazie in anticipo.
Mi chiamo Ettore e mi sono appena iscritto, ho un piccolo problema da sottoporvi e che non sono riuscito a risolvere da solo leggendo i post sull'argomento.
Premetto che di elettricita'/elettronica ne so qualcosa (non molto a dire il vero) tanto da non essere uno sprovveduto ma un tecnico elettronico e' sicuramente un'altra cosa.
Credo di aver capito che posso ottenere un loop fx per questo ampli (mi interessa una cosa semplice), cosa che mi servirebbe perche' ci devo inserire il delay che da quello che ho capito usando io la distorsione tramite saturazione del pre non va bene nell'ingresso chitarra.
Ho cercato lo schema del G60VR di cui ho letto si puo' estrapolare il circuito del loop (o forse del riverbero che in mancanza di delay potrebbe bastarmi) e applicarlo al G40V ma purtroppo questo schema non si riesce a trovare (o almeno io non lo riesco a trovare).
Quello che mi sarebbe utile e di cui dovrete aver pazienza e' sapere cosa fare e dove farlo usando termini che per me possano essere comprensibili e di non prendervela se chiedo chiarimenti.
Posseggo lo schema del G40V ma non quello della PCB (se ho detto una minch..ta scusate) e se non erro lo schema e' a 120V anziche' 240V (non penso sia un problema) che non posto perche' non so come si fa e so che gia' qualcuno lo ha messo in altri post.
Bene, se siete cosi' cortesi di darmi una mano oltre a risolvere un problema evito di dover ingrassare il tecnico.
Grazie in anticipo.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Loop FX Pignose G40V
puoi inserire un loop tranquillamente, hai già un'idea se vuoi farlo con una valvola oppure usando dei transistor?
Re: Loop FX Pignose G40V
Sinceramente non so come farlo... per me senza niente va bene lo stesso (se si puo' fare).jimmy_ver2.0 ha scritto:puoi inserire un loop tranquillamente, hai già un'idea se vuoi farlo con una valvola oppure usando dei transistor?
Certo se mi consigli la cosa migliore da fare va bene, mi serve solo un filo di delay.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Loop FX Pignose G40V
generalmente se usi la valvola devi fare un buco sullo chassis e due buchi per i jack di S/R
se usi dei mosfet hai solo i buchi dei jack, ma devi mettere un regolatore lineare per avere una tensione bassa per alimentare i mosfet.
io preferisco i mosfet ad alta tensione perchè sono più pratici: niente buco per la valvola e niente regolatore lineare, li alimenti con la stessa linea di tensione che alimenta gli anodi delle valvole.
io ne ho fatto uno di questa terza tipologia e posso passarti lo schema, ma se sei alle prime armi potrei anche suggerirti un kit come questo (che guardacasa è fatto con mosfet ad alta tensione..)
https://www.tube-town.net//ttstore/prod ... ND150.html
se usi dei mosfet hai solo i buchi dei jack, ma devi mettere un regolatore lineare per avere una tensione bassa per alimentare i mosfet.
io preferisco i mosfet ad alta tensione perchè sono più pratici: niente buco per la valvola e niente regolatore lineare, li alimenti con la stessa linea di tensione che alimenta gli anodi delle valvole.
io ne ho fatto uno di questa terza tipologia e posso passarti lo schema, ma se sei alle prime armi potrei anche suggerirti un kit come questo (che guardacasa è fatto con mosfet ad alta tensione..)
https://www.tube-town.net//ttstore/prod ... ND150.html
Re: Loop FX Pignose G40V
Interessante..
Beh diciamo che se proprio non riesco a farlo io lo farei fare al mio tecnico che gia' mi cambio' l'alimentatore, diciamo che a livello di pratica lo potrei fare io se so come farlo,non so come avere quello che hai linkato e il tipo che vendeva componenti elettronici ha chiuso.
Scusa se sono proprio terra terra mi sa che devi aver pazienza con me, quello che sarebbe auspicabile e' che non sia troppo difficile ma pratico e funzionale.
Bucare non e' un problema se e' la soluzione piu semplice.
Ah comunque grazie, per ora.
Beh diciamo che se proprio non riesco a farlo io lo farei fare al mio tecnico che gia' mi cambio' l'alimentatore, diciamo che a livello di pratica lo potrei fare io se so come farlo,non so come avere quello che hai linkato e il tipo che vendeva componenti elettronici ha chiuso.
Scusa se sono proprio terra terra mi sa che devi aver pazienza con me, quello che sarebbe auspicabile e' che non sia troppo difficile ma pratico e funzionale.
Bucare non e' un problema se e' la soluzione piu semplice.
Ah comunque grazie, per ora.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Loop FX Pignose G40V
Se cerchi ancora lo schema ......................
EDIT: Visto che lo schema del G60VR non è molto leggibile magari ti può aiutare quello del G60VRH
K
EDIT: Visto che lo schema del G60VR non è molto leggibile magari ti può aiutare quello del G60VRH
K
Re: Loop FX Pignose G40V
Grandissimo!kagliostro ha scritto:Se cerchi ancora lo schema ......................
EDIT: Visto che lo schema del G60VR non è molto leggibile magari ti può aiutare quello del G60VRH
K
Accetto con piacere qualsiasi aiuto consiglio e quant'altro perche' so che siete molto preparati, e' gia' un po' che vi leggo e mi piacerebbe saperne quanto voi, grazie mille.
In realta' il motivo che mi ha spindo ad iscrivermi e' proprio questo, ho iniziato a sdebitarmi intervenendo in un'altra sezione ma a quanto pare devo aver cannato qualcosa, e' che qui non c'e' una sezione dove presentarsi.
Comunque ripeto, siete grandi ci pensavo da qualche anno a una cosa del tipo loop fx per quell'ampli, grandissimi!
Re: Loop FX Pignose G40V
Volevo anche dire, lo schema e' utilissimo e' che adesso andrebbe incorporato... beh vediamo, magari qualcuno si intrippa e ci pensa su e casomai posto le foto (quando sapro' come fare) della scheda con il cablaggio ecc.
Scusate la mia ignoranza..
Scusate la mia ignoranza..
Re: Loop FX Pignose G40V
Ciao Bill.
Per quanto riguarda il tuo problemino invece, vedo che sullo schema postato dal buon Kagliostro c'è già il send e return, ed oltretutto il livello del send viene comandato dal master volume. Facci un pensierino.
Saluti
Raffaele
In realtà c'è il bar dove presentarsi, magari davanti ad un bel caffè.Billbax ha scritto:In realta' il motivo che mi ha spindo ad iscrivermi e' proprio questo, ho iniziato a sdebitarmi intervenendo in un'altra sezione ma a quanto pare devo aver cannato qualcosa, e' che qui non c'e' una sezione dove presentarsi.

Per allegare le foto, magari dopo averle zippate nel caso in cui fossero grandi, devi fare così: dove sono i pulsanti salva, anteprima ed invia, un po più giù ci sono i menù opzioni ed invia allegato. Clicca su invia allegato, poi sul pulsante scegli file, dopo che il file è stato caricato premi aggiungi file ed il gioco è fatto.Billbax ha scritto:beh vediamo, magari qualcuno si intrippa e ci pensa su e casomai posto le foto (quando sapro' come fare) della scheda con il cablaggio ecc.
Per quanto riguarda il tuo problemino invece, vedo che sullo schema postato dal buon Kagliostro c'è già il send e return, ed oltretutto il livello del send viene comandato dal master volume. Facci un pensierino.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: Loop FX Pignose G40V
Ciao Bill.
Per quanto riguarda il tuo problemino invece, vedo che sullo schema postato dal buon Kagliostro c'è già il send e return, ed oltretutto il livello del send viene comandato dal master volume. Facci un pensierino.
Saluti
Raffaele
In realtà c'è il bar dove presentarsi, magari davanti ad un bel caffè.Billbax ha scritto:In realta' il motivo che mi ha spindo ad iscrivermi e' proprio questo, ho iniziato a sdebitarmi intervenendo in un'altra sezione ma a quanto pare devo aver cannato qualcosa, e' che qui non c'e' una sezione dove presentarsi.

Per allegare le foto, magari dopo averle zippate nel caso in cui fossero grandi, devi fare così: dove sono i pulsanti salva, anteprima ed invia, un po più giù ci sono i menù opzioni ed invia allegato. Clicca su invia allegato, poi sul pulsante scegli file, dopo che il file è stato caricato premi aggiungi file ed il gioco è fatto.Billbax ha scritto:beh vediamo, magari qualcuno si intrippa e ci pensa su e casomai posto le foto (quando sapro' come fare) della scheda con il cablaggio ecc.
Per quanto riguarda il tuo problemino invece, vedo che sullo schema postato dal buon Kagliostro c'è già il send e return, ed oltretutto il livello del send viene comandato dal master volume. Facci un pensierino.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: Loop FX Pignose G40V
Non ho avuto modo di guardarlo bene perche' era tardi, gli daro' un'occhiata.raf71 ha scritto:Ciao Bill.
In realtà c'è il bar dove presentarsi, magari davanti ad un bel caffè.Billbax ha scritto:In realta' il motivo che mi ha spindo ad iscrivermi e' proprio questo, ho iniziato a sdebitarmi intervenendo in un'altra sezione ma a quanto pare devo aver cannato qualcosa, e' che qui non c'e' una sezione dove presentarsi.![]()
Per allegare le foto, magari dopo averle zippate nel caso in cui fossero grandi, devi fare così: dove sono i pulsanti salva, anteprima ed invia, un po più giù ci sono i menù opzioni ed invia allegato. Clicca su invia allegato, poi sul pulsante scegli file, dopo che il file è stato caricato premi aggiungi file ed il gioco è fatto.Billbax ha scritto:beh vediamo, magari qualcuno si intrippa e ci pensa su e casomai posto le foto (quando sapro' come fare) della scheda con il cablaggio ecc.
Per quanto riguarda il tuo problemino invece, vedo che sullo schema postato dal buon Kagliostro c'è già il send e return, ed oltretutto il livello del send viene comandato dal master volume. Facci un pensierino.
Saluti
Raffaele
Grazie delle info, sei molto gentile.
Re: Loop FX Pignose G40V
Allora.. gli ho dato un'occhiata e sembra semplice, sembra...
Prima che inizio con le domande posto lo schema del G40V cosi' da sapermi dire dove collegare il loop che da come e' disegnato li e' quello che interesserebbe a me, semplice e pratico.
Certamente poi chiedero' cose del tipo: dove devo interrompere il circuito? Ci devo mettere una resistenza o altro ecc? Vorrei saperne abbastanza da arrangiarmi da solo ma al momento non sono nella condizione, grazie di nuovo.
Prima che inizio con le domande posto lo schema del G40V cosi' da sapermi dire dove collegare il loop che da come e' disegnato li e' quello che interesserebbe a me, semplice e pratico.
Certamente poi chiedero' cose del tipo: dove devo interrompere il circuito? Ci devo mettere una resistenza o altro ecc? Vorrei saperne abbastanza da arrangiarmi da solo ma al momento non sono nella condizione, grazie di nuovo.
Re: Loop FX Pignose G40V
Da quel che ho capito (e ditemi se sbaglio) dovrei interrompere tra Master e C16, ma la massa (ammesso che sia quella) del send/return dove la vado a pescare? O meglio, come si individua la massa sul circuito? (domanda forse stupida ma se c'e' la risposta e' meglio perche' ancora non l'ho aperto).
Altra cosa: questo sarebbe un loop passivo? e in serie giusto?
Sucessivamente l'effetto (mettiamo il delay) come si comporta? Voglio dire: se il loop va' dopo il master volume non e' pilotabile o sto guardando la cosa al contrario?
Manco mi avete risposto a quello di prima e gia' comincio con le domande...
Altra cosa: questo sarebbe un loop passivo? e in serie giusto?
Sucessivamente l'effetto (mettiamo il delay) come si comporta? Voglio dire: se il loop va' dopo il master volume non e' pilotabile o sto guardando la cosa al contrario?
Manco mi avete risposto a quello di prima e gia' comincio con le domande...

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Loop FX Pignose G40V
Ammesso di usare come uscita il punto tra Master e C16
e visto che il pot con funzione di Master ha una delle estremità collegata a massa
dove stà il problema di trovare la massa sul circuito ?
K
e visto che il pot con funzione di Master ha una delle estremità collegata a massa
dove stà il problema di trovare la massa sul circuito ?
K
Re: Loop FX Pignose G40V
Si effettivamente ci ho pensato dopo e mi son dato dello stupido da solo...kagliostro ha scritto:Ammesso di usare come uscita il punto tra Master e C16
e visto che il pot con funzione di Master ha una delle estremità collegata a massa
dove stà il problema di trovare la massa sul circuito ?
K
Perche' dici ammesso di usare quell'uscita? Dovrei usarne un'altra?