PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Ciao a tutti ragazzi, un mio amico mi ha chiesto di aiutarlo per un problema al suo ampli.
Dopo due ore di attività a volte l'ampli emette dei tuoni ed il mio amico è costretto a spegnere il tutto.
ho controllato la PCB, ed ho cambiato due condensatori da 1000uF elettrolitici che dopo 10 min scaldavano di brutto.
sulla PCB inoltre ho notato segni di bruciatura, o meglio i reofori delle 2 resistenze da 470 ohm 5 w sono un po annerite, poichè le stesse scaldano di brutto dopo 15 min con l'ampli acceso. queste credo che siano le resistenze di catodo dell'ampli, si trovano vicino il potenziomentro per regolare il bias.
avendo replicato sino ad adesso solo single ended, non ho mai regolato il bias ad un push pull. ai champ mi taro la resistenza giusta cambiando la 470 ohm inserendone una + o - grande.
informandomi in giro sul bias ed anche qui, ho trovato parecchi metodi ma sinceramente non riesco a determinarmi la corrente che mi serve tramite il mio multimetro. (sono sprovvisto di bias probe)
una 6L6 dissipa 25 W
ho misurato la tensione anodo massa di una della finale(pin 3 massa): 420 v
la corrente max di bias è I = P / V = 25W / 420 = 59mA
voglio tarare il bias al valore tipico del 70 % quindi la mia I = 59 x 0.7 = 41,3 mA
dove devo mettere i puntali per leggere questo valore di corrent mentre mi giro il trimmer del bias?
le misure sono state fatte con pot tutti a 0
lo standby è stato attivato dopo 1 min, il tempo di far riscaldare le valvole ed ho eseguito le misure
non ho utilizzato un carico fittizio scollegando il jack dell'altoparlante poichè non ne ho al momento...
(il prossimo ordine da tubetown sarà un biasprobe o me lo faccio artigianalmente)
ho misurato la tensione ai capi delle 2 resistenze da 470 ohm e una mi da 30 v invece l'altra -30 v credo.
facendo la legge di ohm ai capi delle resistenze scorrono 30v/ 470v= 63 mA
questa I è quella che devo abbassare per avere la I da 43 mA??
spero di risolvere questo problema al mio amico di schitarrate,lui mi ha detto che non ha mai tarato il bias a questo ampli da quando l'ha comprato, credo che il problema delle resistenze che scaldino troppo sia dovuto al bias mai regolato, o forse mi sto sbagliando? (certo dargli una controllata è più che bene)
ho controllato le resistenze e stanno bene, mi confermano il loro valore ohmico.
Dopo due ore di attività a volte l'ampli emette dei tuoni ed il mio amico è costretto a spegnere il tutto.
ho controllato la PCB, ed ho cambiato due condensatori da 1000uF elettrolitici che dopo 10 min scaldavano di brutto.
sulla PCB inoltre ho notato segni di bruciatura, o meglio i reofori delle 2 resistenze da 470 ohm 5 w sono un po annerite, poichè le stesse scaldano di brutto dopo 15 min con l'ampli acceso. queste credo che siano le resistenze di catodo dell'ampli, si trovano vicino il potenziomentro per regolare il bias.
avendo replicato sino ad adesso solo single ended, non ho mai regolato il bias ad un push pull. ai champ mi taro la resistenza giusta cambiando la 470 ohm inserendone una + o - grande.
informandomi in giro sul bias ed anche qui, ho trovato parecchi metodi ma sinceramente non riesco a determinarmi la corrente che mi serve tramite il mio multimetro. (sono sprovvisto di bias probe)
una 6L6 dissipa 25 W
ho misurato la tensione anodo massa di una della finale(pin 3 massa): 420 v
la corrente max di bias è I = P / V = 25W / 420 = 59mA
voglio tarare il bias al valore tipico del 70 % quindi la mia I = 59 x 0.7 = 41,3 mA
dove devo mettere i puntali per leggere questo valore di corrent mentre mi giro il trimmer del bias?
le misure sono state fatte con pot tutti a 0
lo standby è stato attivato dopo 1 min, il tempo di far riscaldare le valvole ed ho eseguito le misure
non ho utilizzato un carico fittizio scollegando il jack dell'altoparlante poichè non ne ho al momento...
(il prossimo ordine da tubetown sarà un biasprobe o me lo faccio artigianalmente)
ho misurato la tensione ai capi delle 2 resistenze da 470 ohm e una mi da 30 v invece l'altra -30 v credo.
facendo la legge di ohm ai capi delle resistenze scorrono 30v/ 470v= 63 mA
questa I è quella che devo abbassare per avere la I da 43 mA??
spero di risolvere questo problema al mio amico di schitarrate,lui mi ha detto che non ha mai tarato il bias a questo ampli da quando l'ha comprato, credo che il problema delle resistenze che scaldino troppo sia dovuto al bias mai regolato, o forse mi sto sbagliando? (certo dargli una controllata è più che bene)
ho controllato le resistenze e stanno bene, mi confermano il loro valore ohmico.
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
se vuoi capire qualcosa di più dell'ampli scaricati il manuale con gli schemi che la Fender mette a disposizione,poi se non capisci e non trovi nulla se ne parla.
Ti anticipo comunque che quelle 2 resistenze danno problemi anche su altre serie,quindi è un problema noto.
Ti anticipo comunque che quelle 2 resistenze danno problemi anche su altre serie,quindi è un problema noto.
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
http://support.fender.com/schematics/gu ... _Rev-A.pdf
ho letto che ci debbono essere ai reofori delle due resistenze 16 e -16 volts....riguardo le resistenze hai ragione....ne possiamo parlare? vorrei risolvere quanto prima questo problema, il mio amico suonerà sabato e voglio sentirlo sinceramente
su un tread americano ho visto foto del problema con la pcb arsa....
ho letto che ci debbono essere ai reofori delle due resistenze 16 e -16 volts....riguardo le resistenze hai ragione....ne possiamo parlare? vorrei risolvere quanto prima questo problema, il mio amico suonerà sabato e voglio sentirlo sinceramente

su un tread americano ho visto foto del problema con la pcb arsa....
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
quelle resistenze comunque servono ad abbassare la tensione che alimenta gli opamp.hey jude ha scritto:http://support.fender.com/schematics/gu ... _Rev-A.pdf
ho letto che ci debbono essere ai reofori delle due resistenze 16 e -16 volts....riguardo le resistenze hai ragione....ne possiamo parlare? vorrei risolvere quanto prima questo problema, il mio amico suonerà sabato e voglio sentirlo sinceramente![]()
su un tread americano ho visto foto del problema con la pcb arsa....
Il bias come vedi è fisso,tensione negativa sulle griglie,non cathode bias.
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
controlla i cavi a nastro grigi che connettono le varie pcb,di solito tendono a rompersi facilmente con le vibrazioni.
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
ok quindi il bias non è da regolare..scusami e perchè ci hanno messo il trimmer?
qui è elencato il problema delle 470 ohm... il ragazzo ha cambiato r 71 con una 100k le resistenze e i diodi annessi
http://music-electronics-forum.com/t16817/
come posso fare per risolvere il problema? dopo 10 min le resistenze scaldano da matti!
i cavi stanno bene, l'ampli è come nuovo, ha solo 2 anni di vita
qui è elencato il problema delle 470 ohm... il ragazzo ha cambiato r 71 con una 100k le resistenze e i diodi annessi
http://music-electronics-forum.com/t16817/
come posso fare per risolvere il problema? dopo 10 min le resistenze scaldano da matti!
i cavi stanno bene, l'ampli è come nuovo, ha solo 2 anni di vita
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
le resistenze devono scaldare per forza,se le tensioni sono corrette come da schema è a posto.
Il trimmer serve a regolare il bias,lo devi misurare sul catodo delle finali,è segnato a 60mVdc,può andare anche a 70.
Misura tutte le tensioni DC come sullo schema e vedi se qualcosa non corrisponde
Il trimmer serve a regolare il bias,lo devi misurare sul catodo delle finali,è segnato a 60mVdc,può andare anche a 70.
Misura tutte le tensioni DC come sullo schema e vedi se qualcosa non corrisponde
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
controllerò le tensioni. anche se già non ci siamo. da schema alle 470 ohm segna 16 e -16 ohm. invece io segno 30 v e -30 v.
scusami ma come faccio a misurarmi con il tester il bias di questo ampli?? i calcoli che ho fatto al precedente post non servono? adesso tu mi stai parlando di mV? sono confuso
scusami ma come faccio a misurarmi con il tester il bias di questo ampli?? i calcoli che ho fatto al precedente post non servono? adesso tu mi stai parlando di mV? sono confuso
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Ciao
Basta mettere una resistenza da 1R tra catodo e massa delle finali (una per ogni catodo)
quindi con il tester settato per misurare i mV misuri la differenza di potenziale che c'è tra un capo e l'altro delle resistenze da 1R
in pratica i puntali del tester devi collegarli uno al catodo e l'altro alla massa (nel mezzo c'è la resistenza da 1R che hai aggiunto)
siccome la resistenza è da 1R -- 1mV = 1mA di corrente che scorre sulla valvola
tutto chiaro ?
---
le due resistenze che scaldano (premetto che non ho presente lo schema e quindi non so esattamente la loro funzione) se puoi sostituiscile con un paio di resistenze più grosse e lascia i reofori un po' lunghi, in modo che il calore non cuocia pa PCB
K
Basta mettere una resistenza da 1R tra catodo e massa delle finali (una per ogni catodo)
quindi con il tester settato per misurare i mV misuri la differenza di potenziale che c'è tra un capo e l'altro delle resistenze da 1R
in pratica i puntali del tester devi collegarli uno al catodo e l'altro alla massa (nel mezzo c'è la resistenza da 1R che hai aggiunto)
siccome la resistenza è da 1R -- 1mV = 1mA di corrente che scorre sulla valvola
tutto chiaro ?
---
le due resistenze che scaldano (premetto che non ho presente lo schema e quindi non so esattamente la loro funzione) se puoi sostituiscile con un paio di resistenze più grosse e lascia i reofori un po' lunghi, in modo che il calore non cuocia pa PCB
K
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
ciao Franco e grazie per l'aiuto
si l'ho letto su fennec ieri questo metodo ma non mi ritrovo le resistenze da 1 R
alla fine ho chiuso tutto e ridato l'ampli ad il mio amico.. stasera ha le prove per le serate di sabato e domenica. spero che non abbia problemi, gli ho cambiato i condensatori mezzi andati, è già una cosa, la prossima settimana me lo riporta, voglio approfondire il problema, voglio risolverlo e imparare qualcosa di nuovo a riguardo...
http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... pic=5100.0
si l'ho letto su fennec ieri questo metodo ma non mi ritrovo le resistenze da 1 R

alla fine ho chiuso tutto e ridato l'ampli ad il mio amico.. stasera ha le prove per le serate di sabato e domenica. spero che non abbia problemi, gli ho cambiato i condensatori mezzi andati, è già una cosa, la prossima settimana me lo riporta, voglio approfondire il problema, voglio risolverlo e imparare qualcosa di nuovo a riguardo...
http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... pic=5100.0
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Le resistenze di solito si mettono da 1R perchè così 1mV = 1mA
ma se le metti da 10R basta fare la proporzione
un qualsiasi valore può andare (deve essere basso però, altrimenti fa da cathode resistor)
poi è tutta una questione di fare i calcoli
comunque procurati un po' di resistenze da 1R 1W, è sempre bene averne di scorta
K
ma se le metti da 10R basta fare la proporzione
un qualsiasi valore può andare (deve essere basso però, altrimenti fa da cathode resistor)
poi è tutta una questione di fare i calcoli
comunque procurati un po' di resistenze da 1R 1W, è sempre bene averne di scorta

K
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE

sinceramente voglio acquistare un bel po di resistenze da 2 watt e superiori per sperimentare qualcosina di nuovo con gli ampli ma non trovo mai un venditore che abbia un po tutti i valori commerciali, solo qualcuna..tubetown se cominci a comprare resistenze ti fa il sangue... e al posto di quelle di 2 watt te ne da di certe verdi ma con la dimensione di una normale da 1/4 di watt...
conoscete qualche sito anche qualche venditore ebay dove prendere un bel po di materiale a basso costo?
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
salve ragazzi, vi aggiorno riguardo questo ampli. a novembre 2013 ho cambiato le resistenze da 470 ohm mettendone 2 da 10 w. l'ampli ha funzionato senza dare crepitii e scariche al cono. ha fatto numerose serate ed è sempre andato bene.adesso manco a farlo apposta come comincia il caldo si surriscalda di più ed è ritornato a pernacchiare. questo lo fa quando suona per un bel po l'ampli, e non a freddo, ma dopo un'oretta di lavoro.
c'è da dire che non funziona nemmeno il reverbero e dovrei controllarlo....forse era ed è lui la causa di tutto...

c'è da dire che non funziona nemmeno il reverbero e dovrei controllarlo....forse era ed è lui la causa di tutto...

- Allegati
-
- BluesDeluxe_Reissue_2004_schematic_Rev-A.pdf
- (722.38 KiB) Scaricato 344 volte
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
Ciao Jude...come te la passi? spero bene......
allora, quelle resistenze servono a limitare la corrente che altrimenti danneggerebbe gli zener.
Gli operazionali sono usati per il reverbero, in effetti può anche essere che uno di questi sia alla frutta....puoi misurare la corrente che scorre nelle resistenze?
saluti
raf
allora, quelle resistenze servono a limitare la corrente che altrimenti danneggerebbe gli zener.
Gli operazionali sono usati per il reverbero, in effetti può anche essere che uno di questi sia alla frutta....puoi misurare la corrente che scorre nelle resistenze?
saluti
raf
Napoletani si nasce.....
Re: PROBLEMI FENDER BLUES DELUXE
ciao Raffaele
insomma tra qualche doloretto di questa maledettissima ernia qualcosina la si cerca di fare...
la tensione misurata ai capi delle due resistenze,era di 30 v e -30 v . invece sullo schema originale fender era indicata una tensione di +16 v -16 v. domani ricontrollerò e vedrò anche se la BF sul tl072 del reverb ci sia, spero di no

insomma tra qualche doloretto di questa maledettissima ernia qualcosina la si cerca di fare...
la tensione misurata ai capi delle due resistenze,era di 30 v e -30 v . invece sullo schema originale fender era indicata una tensione di +16 v -16 v. domani ricontrollerò e vedrò anche se la BF sul tl072 del reverb ci sia, spero di no

