Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

da jcm2204 a jmp2204

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da stefano915 » 31/10/2013, 20:47

ciao ragazzi volevo apportare alcune piccole modifiche al mio jcm800 2204 layout ceriatone basato sullo schema marshall del 1983, al modello jmp 2204 del 1978 che dovrebbe essere il primo jmp 2204 con gli ingressi in cascata. per trovare questo schema elettrico ho faticato un bel po perche in rete si trova molto piu spesso il circuito del 1983 o del 76, ma il circuito del 76 non ebbe molto successo perchè non avendo gli ingressi in cascata aveva poca distorsione quindi l'ho scartato.
il circuito del 78 è quasi identico a quello dell'83 cambiano sostanzialmente il potenziometro del presence che invece di essere da 22k è da 5k, il condensatore collegato al pin 7 della valvola n°3 invece di essere da 0.1uf è da 0.022uf, poi (questo vale anche sul circuito dell'83 ma non presente sul layout di ceriatore) tra il pin centrale del potensiometro preamp e il parallelo della resistenza da 470k e condensatore da 500pF va messo un condensatore da 1nf . Inoltre sul circuito del 78 non ci sono il condensatore da 47pf tra il pin 1 e 6 della terza valvola del pre (questo è strano perche sul circuito del 76 e del 83 c'è, non vedo perche nel 78 non c'era.. sarà un errore?) e manca un condensatore da 100pf tra il pin 6 e 8 della prima valvola del pre.
in piu una piccola curiosità personale : perche il potensiometro del bias che normalmente viene raffigurato da 22/25k viene sostituito con una da 47k? solo per avere un maggior range?
detto questo le modifiche che ho elencato posso farle tranquillamente o quali sono quelle che mi sconsigliate??
grazie in anticipo vi allego i due schemi elettrici del 83 e 78 cosi li potete confrontere anche voi.
Allegati
jmp jcm.zip
(842.91 KiB) Scaricato 248 volte

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da alexradium » 01/11/2013, 11:20

La tua richiesta è quantomeno strana,come dire ho una macchina da 200 cavalli che tiene bene la strada m vorrei peggiorare le prestazioni e farla sbandare un po per provare a fare incidente...
Dovresti casomai dire cosa non ti piace e poi eventualmente si fa un intervento ragionato,ma senza scopiazzare schemi e layout ormai abbandonati,se l'hanno fatto c'è una ragione....

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da stefano915 » 01/11/2013, 13:43

non penso sia strana la mia richiesta e l'esempio di una macchina non calza perche in questo caso non si parla di prestazioni ma di suono, e alle mie orecchie il jmp 2204 suona meglio rispetto al jcm800 2204 che reputo come suono piu moderno, io ci devo fare blues e rock'n roll quindi amo suoni un pelo piu vintage. Poi alcune cose di una volta sono state migliori rispetto a quelle odierne, guarda per esempio i coni : i veri rola-celestion greenback g12-m pulsonic t1221 e t1511 hanno piu di 40 anni ma sono considerati il sacro graal della celestion, quelli odierni sono considerati cineserie. Cmq lasciando perdere sti esempi,io ho provato un jcm800 e jmp2204 e quest'ultimo per quello che ci devo suonare mi piace di piu quindi puntavo a quello tutto qui :salu:

Avatar utente
aberto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 265
Iscritto il: 04/06/2012, 19:40
Località: Torino

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da aberto » 01/11/2013, 14:13

ciao Stefano,ho avuto il tuo stesso "problema". come ho risolto? Plexi con master volume! :face_green:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da robi » 01/11/2013, 16:03

Ciao Stefano,

ottima scelta scendere col gain, anche io via via suono con sempre meno gain.
Parti con le modifiche che hai elencato, poi vai ad aggiustare di fino ad orecchio.

Le valvole di allora suonano diverse dalle attuali ed il suono di conseguenza sarà differente.

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da stefano915 » 01/11/2013, 16:23

grandi Alberto e Robi!!! è un bel po di tempo che non mi faccio sentire spero stiate bene salutatemi kaglio se lo sentite, cmq ritornando al discorso alla fine albè il jmp è infatti un 1987 con master volume ma con ingressi in cascata : ) ok robi comincio a fare le modifiche che ho trovato, per il condensatore da 47p di cui parlavo non sono sicuro di escuderlo, per il trimmer del bias invece lascio quello da 47? è solo per un discorso di range vero?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da robi » 01/11/2013, 19:03

Sì, esattamente, il trimmer del bias varia il range di intervento.
Se andava bene quello originale, non stare a cambiarlo.

Take it easy!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da Kagliostro » 01/11/2013, 21:00

Ricambio i saluti :ciao:

K

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da alexradium » 02/11/2013, 14:50

stefano915 ha scritto:ciao ragazzi volevo apportare alcune piccole modifiche al mio jcm800 2204 layout ceriatone basato sullo schema marshall del 1983, al modello jmp 2204 del 1978 che dovrebbe essere il primo jmp 2204 con gli ingressi in cascata. per trovare questo schema elettrico ho faticato un bel po perche in rete si trova molto piu spesso il circuito del 1983 o del 76, ma il circuito del 76 non ebbe molto successo perchè non avendo gli ingressi in cascata aveva poca distorsione quindi l'ho scartato.
il circuito del 78 è quasi identico a quello dell'83 cambiano sostanzialmente il potenziometro del presence che invece di essere da 22k è da 5k, il condensatore collegato al pin 7 della valvola n°3 invece di essere da 0.1uf è da 0.022uf, poi (questo vale anche sul circuito dell'83 ma non presente sul layout di ceriatore) tra il pin centrale del potensiometro preamp e il parallelo della resistenza da 470k e condensatore da 500pF va messo un condensatore da 1nf . Inoltre sul circuito del 78 non ci sono il condensatore da 47pf tra il pin 1 e 6 della terza valvola del pre (questo è strano perche sul circuito del 76 e del 83 c'è, non vedo perche nel 78 non c'era.. sarà un errore?) e manca un condensatore da 100pf tra il pin 6 e 8 della prima valvola del pre.
in piu una piccola curiosità personale : perche il potenziometro del bias che normalmente viene raffigurato da 22/25k viene sostituito con una da 47k? solo per avere un maggior range?
detto questo le modifiche che ho elencato posso farle tranquillamente o quali sono quelle che mi sconsigliate??
grazie in anticipo vi allego i due schemi elettrici del 83 e 78 cosi li potete confrontere anche voi.
il 47p sulla PI ha una funzione precisa,ovvero limitare eventuali oscillazioni in alto,come anche il 100p sulla prima valvola,toglierli probabilmente non comporta nulla a bassi valori di gain ma sicuramente non rende l'ampli più bluesy.
bright cap da 1nF sul volume/gain,se lo vuoi mettere l'effetto è quello di sparare le frequenze medio alte anche col gain basso,ovvero suono 800,più distorto e squillante,sulle plexi canale bright andava dai 470 ai 4700p.
pot del bias,47k ti permette di avere più escursione per accomodare valvole di vari modelli.
il presence che sia da 5 o 25k cambia solo il range di funzionamento ma è una resistenza variabile.

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da stefano915 » 03/11/2013, 1:39

a prefetto alexradium grazie per le info :salu: , oggi ho fatto le seguenti mod proprio per copiare le pure jmp del 78 79, in pratica dal jcm2204 che avevo ho solamente sostituito il potensiometro del presence da 25k a 5k, ho aggiunto un cap da 1nf sul pot del preamp ma ho tolto il cap da 100pf sulla prima valvola del pre. Controllando le board delle testate del 78 79 il cap da 47p sulla PI anche se sullo schema elettrico non compare in realtà c'era quindi l'ho lasciato. Forse come suono non sarà cambiato molto da prima però mi piace di piu, ha quel pizzico di vintage che cercavo forse piu tagliente e con i bassi meno impastati quindi sono soddisfatto era quello che cercavo! ma possibile che solo con quel cap da 1nf e il presence anche se impostato a 0 mi danno questa impressione? si riperquotono su tutta l'equalizzazione, specialmente i bassi da ore 5 in poi sembrano non aumentare molto. in sostanza prima della modifica il suono mi sembrava piu ricco di bassi, ma fidatevi il suono che ho ora mi piace veramente! ora mi rimane da cambiare solo l'induttanza che nell'originale era da 3H invece sto usando quella del kit novarria da 10H, non so quanto possa influire sul tono ma vorrei provare. Che ne pensate delle mie impressioni? elettricamente fanno ciò che descrivo o sarà un effetto placebo??? :face_green:
p.s. dopo queste modifiche dovrei ricontrollare il bias o non si riperquotono su quest'ultimo?

giobo91
Diyer
Diyer
Messaggi: 156
Iscritto il: 03/08/2011, 23:43

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da giobo91 » 03/11/2013, 5:50

la choke fa una bella differenza, con 3H suonerà un po meno duro.
se hai troppo fzzzz sulle alte ti consiglio di portare il cap da 47p in su, io sulla mia lo ho da 200p , se può interessarti, un'altra modifica che potresti provare è mettere un cap da 2n2, 3n3 o 4n7( io ho questo) in serie con il filo che porta l'NFB al tap da 8Ohm, così vai a limare via qualche frequenza alta, lo ho visto fare da tanti.

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da stefano915 » 03/11/2013, 15:06

Bene faro' delle prove, ma non riesco a trovare i valori precisi della choke originale ,so che e' da 3 H ma non so il valore della corrente, c'è' chi dice 60 ma chi da120 chi da 250... Non saprei..

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da alexradium » 03/11/2013, 15:24

stefano915 ha scritto:Bene faro' delle prove, ma non riesco a trovare i valori precisi della choke originale ,so che e' da 3 H ma non so il valore della corrente, c'è' chi dice 60 ma chi da120 chi da 250... Non saprei..
la corrente che attraversa la choke,aldila di eventuali malfunzionamenti,è quella delle valvole di pre e delle griglie di schermo,più qualcosa fra resistenze e elettrolitici,saranno 20mA...
La sua funzione comunque è di filtro,abbassando l'induttanza potenzialmente riduci la prestazione dello stesso.

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da stefano915 » 04/11/2013, 0:14

questa induttanza di filtro secondo voi andrà bene?? http://www.ebay.it/itm/Hammond-156M-cho ... 96a&_uhb=1

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: da jcm2204 a jmp2204

Messaggio da stefano915 » 04/11/2013, 19:57

allora sto facendo alcune ricerche sulla choke da usare, sembra che i jtm45/50, plexi 1959(100w non master volume)e plexi 1987(50w non master volume) usassero choke da 3H il valore di corrente non lo conosco perche c'è chi dice da 100ma altri da 250 , per le testate master volumule dai jmp2203 e jmp 2204 e primi jcm2203 2204 sembra che venissero usate choke da 5h 120ma o 150ma , alcuni sostengono venissero usate anche le 3h. per gli ultimi jcm800 le choke vanno da 10h a 40H.
quindi sarei interessato ad un range da 3 a 5 h ora sarei tentato con una da 3 per avere un tono piu simile alle prexi che ne dite? ma quale prendo 3h 100ma 3h 120 ma o 3h 250ma?

Rispondi