Ceriatone AFD 35: modifiche
Ceriatone AFD 35: modifiche
Ciao a tutti,
ho terminato da poco la costruzione del mio secondo ampli, Ceriatone AFD 35, 50 W, seguendo il layout che allego.
L'ampli funziona ed ha dei bei suoni, sia sul primo che sul secondo canale, non avevo mai sentito le 6550 e per ora devo dire che mi piacciono.
Veniamo al dunque: settando l'ampli per avere un pulito sul primo ed un distorto abbastanza spinto sul secondo canale, non posso praticamente switchare i canali tra loro perchè il volume del secondo è molto molto più alto.
Quale potrebbe essere una soluzione per poterlo utilizzare a volumi almeno compatibili tra loro?
ho terminato da poco la costruzione del mio secondo ampli, Ceriatone AFD 35, 50 W, seguendo il layout che allego.
L'ampli funziona ed ha dei bei suoni, sia sul primo che sul secondo canale, non avevo mai sentito le 6550 e per ora devo dire che mi piacciono.
Veniamo al dunque: settando l'ampli per avere un pulito sul primo ed un distorto abbastanza spinto sul secondo canale, non posso praticamente switchare i canali tra loro perchè il volume del secondo è molto molto più alto.
Quale potrebbe essere una soluzione per poterlo utilizzare a volumi almeno compatibili tra loro?
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
L'unica cosa che mi viene in mente è un secondo master (pre PI) e un relè per switchare tra i due, è una soluzione un po' rudimentale forse ma altro non mi viene in mente
Stasera cerco di realizzare questa modifica

Stasera cerco di realizzare questa modifica
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
ti è necessario avere due master indipendenti secondo me, come hai già accennato
(non mi pare rudimentale affatto come scelta, quella dei due master...anzi! semmai sarebbe rudimentale il contrario
)

(non mi pare rudimentale affatto come scelta, quella dei due master...anzi! semmai sarebbe rudimentale il contrario

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Ecco qua, ho aggiunto un master e fatto uno switch con un relè, avevo una board già pronta. Va molto meglio, si gestisce abbastanza bene
Ora vorrei fare altre due cosette, la prima penso di saperla fare mentre per la seconda ho bisogno di un aiuto:
Per prima cosa, visto che il potenziometro gain1 è attivo anche quando il secondo "pseudo canale" è inserito, vorrei usare la parte che mi rimane libera del relè per passare, nel caso di secondo canale inserito, ad una resistenza fissa da 1M al posto di gain 1.
Seconda cosa: il primo canale è molto scuro e gonfio, il secondo è anche troppo aperto e squillante. Cosa posso provare a sostituire?

Ora vorrei fare altre due cosette, la prima penso di saperla fare mentre per la seconda ho bisogno di un aiuto:
Per prima cosa, visto che il potenziometro gain1 è attivo anche quando il secondo "pseudo canale" è inserito, vorrei usare la parte che mi rimane libera del relè per passare, nel caso di secondo canale inserito, ad una resistenza fissa da 1M al posto di gain 1.
Seconda cosa: il primo canale è molto scuro e gonfio, il secondo è anche troppo aperto e squillante. Cosa posso provare a sostituire?
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
no schema,no party....
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
e giàalexradium ha scritto:no schema,no party....


Perdonate l'OT
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
provo il metodo martini allora
purtroppo uno schema non ce l'ho e in rete non si trova, provo a ricavarlo da uno della sir 36 che è molto simile

purtroppo uno schema non ce l'ho e in rete non si trova, provo a ricavarlo da uno della sir 36 che è molto simile
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Buona idea
intanto, se lo hai, posta quello della sir 36
che ragionare con qualcosa in mano aiuta molto
(anche se non è esattamente lo stesso)
K
intanto, se lo hai, posta quello della sir 36
che ragionare con qualcosa in mano aiuta molto
(anche se non è esattamente lo stesso)
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
anche una bozza a mano al massimo! basta del pre insomma...
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche

Mi sembra corretto ma potrei essermi perso per strada qualcosa.
Comunque: RA ed RB sono i contatti del relè, mentre S1 ed S2 sono i contatti dello switch "peaker".
Allego anche una foto di un AFD 35 ceriatone, dove si vedono tre trimmer sui catodi di V1 e V0, mentre sull'ultima versione, la mia, le resistenze sono fisse come da schema

Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
ciao,sarei interessato al secondo master,mi dici come hai fatto?grazie:)
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
Lo dice nel secondo post...due pot switchati tramite rele.
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
si ma il secondo relè a cosa è collegato?
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
lo collego al primo giusto?
Re: Ceriatone AFD 35: modifiche
ciao.. sono interessato anche io a realizzare questo ampli ma non trovo schemi dell originale
il relè so per certo sia un omron g5v-2 5vdc... i diodi del regolatore di tensione 5v sono degli 1n4007? cosa hai usato tu cecco?
il relè so per certo sia un omron g5v-2 5vdc... i diodi del regolatore di tensione 5v sono degli 1n4007? cosa hai usato tu cecco?