Utilizzo del choke
Utilizzo del choke
ciao!!
ho bisogno di un chiarimento, nonchè di una conferma di quanto ho letto in questo articolo..riguardo l'utilizzo o no del choke.
http://www.voxshowroom.com/uk/amp/ac30c2_hood.html
riprendo quanto mi interessa..
"Vox determined that through modern design the GZ-34 rectifier tube and the choke could be eliminated from the AC30C2 power supply.
The choke worked in conjunction with two 16 uf 450 volt capacitors to eliminate the ripple in the B+ supply.
A ladder of additional power supply filter capacitors in the AC30C2 power supply replaced the choke."
E' quindi vero che con una rettifica a stato solido non si necessita del choke?
delga
ho bisogno di un chiarimento, nonchè di una conferma di quanto ho letto in questo articolo..riguardo l'utilizzo o no del choke.
http://www.voxshowroom.com/uk/amp/ac30c2_hood.html
riprendo quanto mi interessa..
"Vox determined that through modern design the GZ-34 rectifier tube and the choke could be eliminated from the AC30C2 power supply.
The choke worked in conjunction with two 16 uf 450 volt capacitors to eliminate the ripple in the B+ supply.
A ladder of additional power supply filter capacitors in the AC30C2 power supply replaced the choke."
E' quindi vero che con una rettifica a stato solido non si necessita del choke?
delga
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Utilizzo del choke
no,indipendentemente dalla rettifica un filtro si deve usare,che sia LC o RC (oppure un giratore a mosfet) sta al progettista e costruttore.delga ha scritto:ciao!!
ho bisogno di un chiarimento, nonchè di una conferma di quanto ho letto in questo articolo..riguardo l'utilizzo o no del choke.
E' quindi vero che con una rettifica a stato solido non si necessita del choke?
delga
Per risparmiare,togliendo la valvola e il suo effetto sag,seppur minimo,il costruttore tipo inserisce una resistenza al posto dell'induttanza,cogliendo così 2 piccioni con mezza fava,con 1 euro ne ha risparmiati 30,e in produzioni di massa questo ha un benefico effetto nel portafogli.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Utilizzo del choke
Alexradium mi ha bruciato il minuto
Aggiungo che nell'articolo è spiegato cosa hanno fatto per togliere l'induttanza:

Aggiungo che nell'articolo è spiegato cosa hanno fatto per togliere l'induttanza:
Come già spiegato sopradelga ha scritto:A ladder of additional power supply filter capacitors in the AC30C2 power supply replaced the choke.

Re: Utilizzo del choke
buona giornata a tutti!
scusate se esco un po' dal tema ma il titolo ha attirato la mia attenzione
dovrei recuperare un' induttanza (choke) per il mio prototipo di
jcm 800/bassman
e secodo voi che valore deve avere?
su Novarria la vendono da 10H e i mA non li ricordo
ma molti dicono che 10H sono troppo alti...
quindi sempre su Novarria hanno anche 5H 300mA...
ma veramente sono confuso.
vui cosa direste?

scusate se esco un po' dal tema ma il titolo ha attirato la mia attenzione
dovrei recuperare un' induttanza (choke) per il mio prototipo di
jcm 800/bassman

e secodo voi che valore deve avere?
su Novarria la vendono da 10H e i mA non li ricordo
ma molti dicono che 10H sono troppo alti...
quindi sempre su Novarria hanno anche 5H 300mA...
ma veramente sono confuso.

vui cosa direste?

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Utilizzo del choke
Da TubeTown, che è un buon fornitore, per il jcm800 vendono
la Hammond 194C (40H) 50mA
http://www.tube-town.net/ttstore/Transf ... :3344.html
e questa
http://www.tube-town.net/ttstore/Transf ... ::947.html
La Hammond fa questa distinzione di adeguatezza ai vari modelli Marshall
http://www.hammondmfg.com/guitarLineCHK.htm
per i prodotti che citi .......................... la schelta è tua e puoi spendere dove vuoi, peccato, però, che in rete si trovi molto feedback negativo per quel fornitore, saranno tutti sfigati ?
Personalmente ritengo che la Hammond sia una ditta seria e che lo siano anche i suoi prodotti, probabilmente non all'altezza di Mercury Magnetics, ma pur sempre dei prodotti onesti e di provata affidabilità
K
la Hammond 194C (40H) 50mA
http://www.tube-town.net/ttstore/Transf ... :3344.html
e questa
http://www.tube-town.net/ttstore/Transf ... ::947.html
La Hammond fa questa distinzione di adeguatezza ai vari modelli Marshall
http://www.hammondmfg.com/guitarLineCHK.htm
per i prodotti che citi .......................... la schelta è tua e puoi spendere dove vuoi, peccato, però, che in rete si trovi molto feedback negativo per quel fornitore, saranno tutti sfigati ?
Personalmente ritengo che la Hammond sia una ditta seria e che lo siano anche i suoi prodotti, probabilmente non all'altezza di Mercury Magnetics, ma pur sempre dei prodotti onesti e di provata affidabilità
K
Re: Utilizzo del choke
Grazie mlle!!!
ma in rete ho trovato anche altri:
http://www.mojotone.com/amp-parts/amp-t ... lter-Choke
http://www.classictone.net/40-18032.html
a ottimi prezzi...
solamente non riesco a trovare quali valori siano giusti...
certi dicono 5 altri 10 e poi 40 H
ma in rete ho trovato anche altri:
http://www.mojotone.com/amp-parts/amp-t ... lter-Choke
http://www.classictone.net/40-18032.html
a ottimi prezzi...
solamente non riesco a trovare quali valori siano giusti...
certi dicono 5 altri 10 e poi 40 H

Re: Utilizzo del choke
Ciao, riguardo al Marshall:
3H e 120mA per il 100W, 60mA per il 50W.
3H e 120mA per il 100W, 60mA per il 50W.
Re: Utilizzo del choke
Dovete avere una grande pazienza
ma c è (ho) una forte confusione sui valori
pensavo che i Marshall jcm 800 da 100w e quelli da 50w
montassero le stesse induttanze. anche a livello di mA
ma se adesso mi dite cosi, mi sbagliavo
ma cosa più iportante... a livello di suono cosa cambia?
non sono molto ferrato
ma c è (ho) una forte confusione sui valori
pensavo che i Marshall jcm 800 da 100w e quelli da 50w
montassero le stesse induttanze. anche a livello di mA
ma se adesso mi dite cosi, mi sbagliavo
ma cosa più iportante... a livello di suono cosa cambia?
non sono molto ferrato

- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Utilizzo del choke
il 100w ha il doppio delle finali del 50w, quindi assorbe il doppio della corrente, da cui la necessità di un chocke che regga più corrente.
Re: Utilizzo del choke
giusto, giusto...
ma mi stavo chiedendo
a livello di suono cosa cambia tra 3H, 5H, 10H, ecc.?
questi valori si possono montare sul 50W e 100W indiscriminatamente
se non ho capito male
sembra che ognuno abbia la sua ricetta...

ma mi stavo chiedendo
a livello di suono cosa cambia tra 3H, 5H, 10H, ecc.?
questi valori si possono montare sul 50W e 100W indiscriminatamente
se non ho capito male

sembra che ognuno abbia la sua ricetta...
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Utilizzo del choke
si possono montare indiscriminatamente nel senso che non rompi niente.
poi a livello di suono non sò perchè non ho mai usato chockes nei miei ampli..
poi a livello di suono non sò perchè non ho mai usato chockes nei miei ampli..
Re: Utilizzo del choke
in linea di massima (è tardi per essere troppo tencici
) più è altro il valore dell'induttore, più si oppone alle variazioni di corrente e meglio elimina il ripple.
di contro un induttore più grande ha bisogno di più spire che fanno aumentare la sua resistenza in dc, e di conseguenza la caduta di tensione ai suoi capi (meno headroom), per questo motivo induttori con bassa resistenza in dc O hanno un basso valore di induttanza O "sopportano" correnti più alte (avendo il filo dell'avvolgimento di sezione maggiore).
Di contro (di nuovo) più è bassa l'induttanza più è alta la corrente che lo deve attraversare perchè lavori adeguatamente, per cui in induttore troppo piccolo su un circuito che assorbe poco rischia di lavorare "male", non elimina il ripple e rischia di darti in uscita tensioni superiori al suo ingresso, con conseguenze prevedibili.

di contro un induttore più grande ha bisogno di più spire che fanno aumentare la sua resistenza in dc, e di conseguenza la caduta di tensione ai suoi capi (meno headroom), per questo motivo induttori con bassa resistenza in dc O hanno un basso valore di induttanza O "sopportano" correnti più alte (avendo il filo dell'avvolgimento di sezione maggiore).
Di contro (di nuovo) più è bassa l'induttanza più è alta la corrente che lo deve attraversare perchè lavori adeguatamente, per cui in induttore troppo piccolo su un circuito che assorbe poco rischia di lavorare "male", non elimina il ripple e rischia di darti in uscita tensioni superiori al suo ingresso, con conseguenze prevedibili.
Re: Utilizzo del choke
grazie a tutti per le risposte e le spiegazioni Davvero
io ho comprate i trafo di uscita e alimentazione di novarria per il jcm 800 ( di seconda mano)
e non mi sembrano male come fattura... come funzionalita vi dirò
adesso mi manca il choke
voi, che sicuramente siete piu in gamba e senza rompervi le ...
cosa scegliereste? http://www.enovaz.it/categorie-1619/Di-filtro.aspx
perche io navigo nella confusione

io ho comprate i trafo di uscita e alimentazione di novarria per il jcm 800 ( di seconda mano)
e non mi sembrano male come fattura... come funzionalita vi dirò

adesso mi manca il choke
voi, che sicuramente siete piu in gamba e senza rompervi le ...
cosa scegliereste? http://www.enovaz.it/categorie-1619/Di-filtro.aspx
perche io navigo nella confusione

Re: Utilizzo del choke
volevo rimane su questa azienda perche i costi non sono male
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Utilizzo del choke
Consiglio: lascia perdere.q1 ha scritto:volevo rimane su questa azienda perche i costi non sono male
Solo qui sul forum ci sono stati vari casi, quelli che mi ricordo:
-Al mio trasformatore di alimentazione dopo un anetto e mezzo è andato in corto il primario (TA 18 watt);
-Un utente a cui si è bruciato il TA di un champ;
-Un' altro utente che si è ritrovato delle spire in corto, ma smontando il trasformatore è riuscito a rimediare (TA jcm).
Insomma non è prorpio incoraggiante...personalmente terrei il TU visto che per ora non mi sembra di aver sentito di problemi, e comprerei un altro TA, poichè pare che quelli di questo fornitore siano un pò tutti troppo sottodimensionati.