apro questo nuovo thread con l'intento di discutere con voi su delle scelte di progettazione per un clone simil ac30.
innanzitutto allego lo schema, in modo da avere qualcosa di concreto di cui parlare.
A - La prima modifica è quella di rendere i due canali, normal e top boost, più diversi possibile, non intervenendo tanto sul top boost, ma "pulendo" il normal. so che questo cambia totalmente la natura di questo amp, però il tutto nasce per accontentare le richieste di un amico a cui piace l'ac30, ma vorrebbe molta più headroom sul pulito. (ancora non mi ha detto di assemblarlo, ma intanto mi porto avanti col lavoro)

in pratica, sul primo triodo, con Ra 100k penso di clean headroom, poi ho portato il bright cap da 200 a 100pF, perchè il bright è....troppo bright

ho anche pensato di abbassare R41 nella parte del power supply, che è da 22k, per avere un'anodica più alta, arrivando sui 300vDC ad esempio, ma non so come si comporterebbe poi il canale top boost, che comunque prende la stessa anodica su V1....
quale altra modifica fareste sempre con lo scopo di pulire il primo canale?
B - Altra modifica è quella di rendere l'ac30 un vero e proprio "due canali".
come potrete vedere non ci sono i soliti 4 o 6 input, ma soltanto uno, che inizialmente manda il segnale ad entrambi i triodi di V1, per poi switchare con relè DPDT, collegato da una parte con gli output dei due preamp (VR1 e VR3) e dall'altra con la griglia di V2, mandandola a massa (o almeno spero di averla disegnata correttamente).
C - Contiuando sullo schema, ho implementato un loop effetti, scopiazzato dal vox v941.
Ho preferito mettere uno switch dpdt per bypassarlo, piuttosto che far "camminare" il segnale tramite le prese jack (in caso di jack non inseriti).
voi avreste fatto lo stesso oppure far passare il segnale dal buffer (primo triodo) e poi riamplificarlo (secondo triodo) non comorta comunque alcuna modifica sostanziale del segnale?
D - Per il master volume (d'obbligo, secondo me) ho preferito il pre phase inverter, invece del PPIMV, sempre in ottica di non avere ulteriori clipping..so che sul canale top boost questo sarebbe stato un plus, un ulteriore stadio di guadagno, ma sul canale normal non vorrei che questo accada.
La configurazione delle finali invece, è del tutto "standard".
E - La power supply è un pò diversa, perchè ho progettato la caduta di tensione non in serie, come nei vox stock, ma in serie per anodica e griglie delle finali e poi in parallelo per le anodiche delle valvole di pre, fx e pi. dite che così la corrente che giunge a V1 non è abbastanza filtrata rispetto alla configurazione in serie? nel mio caso, la corrente che arriva a V1 ha avuto un filtro di 100uF, 33uF e 22uF, mentre negli ac30 ha due condensatori da 33uF in più....è irrilevante secondo voi?
inoltre, 100uF dopo il ponte di diodi, sono pochi? non ho esperienze di ascolto per filtri post rettifica con 33uF comparate ad una con10 000uF, conosco solo quale effetto danno sulla corrente e che in parole povere, la prima è tipica per il low-fi degli amp per chitarra e che la seconda è hi-fi...quindi con 100uF dovrei essere ok, o no?
un appunto, come calcolate il valore del fusibile? il 125% dell'assorbimento calcolato? perchè vedo sugli schemi dei valori assurdi, anche 1A sulle anodiche, dove l'assrbimento è dell'ordine dei 200mA...mah!
F - Questione relè, 4700uF di filtro e un 10uF in parallelo al relè (e al diodo) pensate possano bastare per evitare i soliti "bump"?
nello schema non è indicato, ma il relè che utilizzerò sarà un 6V 33mA della Finder, di quelli che vendono su TT.
Questa è la prima volta, credo, che sono io a condividere qualcosa con voi, visto che sin'ora ho solo chiesto


delga