FX Loop
FX Loop
Ciao a tutti, vorrei implementare il pre di cui abbiamo discusso in questo post http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=23&t=9550
aggiungendo un FX-loop valvolare parallelo / seriale per poterci collegare sia unita' effetti sia pedalini vari. (qui sul forum ho visto che Kagliostro proponeva uno switch visto la differenza di livello segnale che i pedali preferiscono rispetto alle scatole effetti)
Sul libro di Merlin riporta questo schema che, se non ho capito male puo' essere inserito in un preamp funzionante senza creare grosse variazioni sul suono originale. ora ho dei forti dubbi:
1)nella descrizione del circuito Merlin indica ECC81 e Ecc832 come ideali per questo tipo di circuito, pero' nello schema riporta una ECC83.
2) che valore di tensione +HT devo dare?
3)Posso aggiungere un'uscita line per collegarmi direttamente ab un mixer?
4)Sarebbe fantastico avere anche un'uscita cuffie.
5)dove e' indicata RL io devo collegare la mia attuale OUT , che va poi al return del finale?
Navigando in rete mi sono poi imbattuto sul c-lator Qualcuno lo ha provato?
Sono fortemente combattuto su quale strada scegliere, visto che il preamp sta funzionando alla grande e non vorrei che l'aggiunta dell' FX vada a crearmi eventuali problemi.
aggiungendo un FX-loop valvolare parallelo / seriale per poterci collegare sia unita' effetti sia pedalini vari. (qui sul forum ho visto che Kagliostro proponeva uno switch visto la differenza di livello segnale che i pedali preferiscono rispetto alle scatole effetti)
Sul libro di Merlin riporta questo schema che, se non ho capito male puo' essere inserito in un preamp funzionante senza creare grosse variazioni sul suono originale. ora ho dei forti dubbi:
1)nella descrizione del circuito Merlin indica ECC81 e Ecc832 come ideali per questo tipo di circuito, pero' nello schema riporta una ECC83.
2) che valore di tensione +HT devo dare?
3)Posso aggiungere un'uscita line per collegarmi direttamente ab un mixer?
4)Sarebbe fantastico avere anche un'uscita cuffie.
5)dove e' indicata RL io devo collegare la mia attuale OUT , che va poi al return del finale?
Navigando in rete mi sono poi imbattuto sul c-lator Qualcuno lo ha provato?
Sono fortemente combattuto su quale strada scegliere, visto che il preamp sta funzionando alla grande e non vorrei che l'aggiunta dell' FX vada a crearmi eventuali problemi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: FX Loop
1) La differenza principale è che le ecc81 possono erogare correnti sensibilmente superiori rispetto le ecc83, più adatte nel caso i cavi di collegamento siano piuttosto lunghi
2) Circa 280v dovrebbero andare
3) Nello schema che posti il segnale che esce da C2 dovrebbe essere a livello di segnale line
4) Un'uscita cuffie da un pre ......
penso servirebbe integrare un piccolissimo amplificatore
5) Dov'è indicata RL ???
Il C-Lator altro non è che un Dumbleator, trovi vari tread e feedback sul Dumbleator su www.ampgarage.com
---
Merlin nel primo libro indicava l'FXLoop di cui hai postato lo schema, in seguito ha rivolto le sue preferenze verso quello dell'Engl
Fireball, vedi lo schema nel tread dove Hey Jude lo ha aggiunto al suo 5e3 moddato
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 3&start=15
attenzione che il Layout disegnato da Hey Jude è stato poi da lui corretto (dovresti trovarlo più avanti nello stesso tread)
K
2) Circa 280v dovrebbero andare
3) Nello schema che posti il segnale che esce da C2 dovrebbe essere a livello di segnale line
4) Un'uscita cuffie da un pre ......


5) Dov'è indicata RL ???
Il C-Lator altro non è che un Dumbleator, trovi vari tread e feedback sul Dumbleator su www.ampgarage.com
---
Merlin nel primo libro indicava l'FXLoop di cui hai postato lo schema, in seguito ha rivolto le sue preferenze verso quello dell'Engl
Fireball, vedi lo schema nel tread dove Hey Jude lo ha aggiunto al suo 5e3 moddato
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 3&start=15
attenzione che il Layout disegnato da Hey Jude è stato poi da lui corretto (dovresti trovarlo più avanti nello stesso tread)

K
Re: FX Loop
scusatemi ho scritto una cosa pensandone un'altra. Intendevo indicare la resistenza Load.kagliostro ha scritto:
5) Dov'è indicata RL ???
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: FX Loop
Al posto di RL (la res indicata come Load nello schema) di solito si trova la PI del finale o, al limite, uno stadio di guadagno che immediatamente la preceda
K
K
Re: FX Loop
oggi ho terminato il loop effetti e mentre lo provavo (Collegato ad una vecchia REV100), mi da l'impressione che non tutto sia andato per il verso giusto. Nonostante il suono si senta effettuato benissimo in modalità parallelo
1) ho misurato le tensioni per verificare i valori in dB e mi da valori bassissimi. (allego schema)
https://www.flickr.com/photos/124770757@N07/15653557572
2) variando il potenziometro del Send non si sente nessuna variazione??????
3)passando da parallello a seriale si avverte una diminuzione di volume.
4)e' normale che in led sia sempre acceso?
mi affido alla vostra saggezza
1) ho misurato le tensioni per verificare i valori in dB e mi da valori bassissimi. (allego schema)
https://www.flickr.com/photos/124770757@N07/15653557572
2) variando il potenziometro del Send non si sente nessuna variazione??????

3)passando da parallello a seriale si avverte una diminuzione di volume.
4)e' normale che in led sia sempre acceso?
mi affido alla vostra saggezza

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: FX Loop
Il link non funziona (errore 404) e di conseguenza non si vede lo schema
K
K
Re: FX Loop
non riesco a editare il post precedente

in pratica e lo schema riportato da Merlin con l'aggiunta dell'uscita line

in pratica e lo schema riportato da Merlin con l'aggiunta dell'uscita line