Testata Basso
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Testata Basso
Ho un po' sistemato il post, ma i prossimi devi farli corretti
usa il tag [rmg=x,y] NON il tag [img]
K
usa il tag [rmg=x,y] NON il tag [img]
K
Re: Testata Basso
ok, scusate 

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Testata Basso
Tranquillo, non serve che per penitenza tu ti martelli un cranio........ ci pensiamo noi
OK, usa quel tag apposito e prima di postare fai l'anteprima e vedi se la larghezza può andare bene e poi ci adatti un'altezza
di solito circa 800 è il massimo in larghezza che si può usare senza creare problemi
K





OK, usa quel tag apposito e prima di postare fai l'anteprima e vedi se la larghezza può andare bene e poi ci adatti un'altezza
di solito circa 800 è il massimo in larghezza che si può usare senza creare problemi


K
Re: Testata Basso
ciao ragazzi
il mio dubbio persiste!
ho trovato le specifiche dell'amplificatore e viene riportato per il potenziometro del Bass uno swing di circa 30 dB
(quindi il guadagno a quella frequenza può andare da 0 a 30 dB immagino)
http://www.voxshowroom.com/catalogs/venue_p10.html
in realtà però dalle simulazioni che ho effettuato c'è uno swing massimo di soli circa 20 dB
perchè secondo voi le frequenze basse non arrivano a soddisfare le specifiche di progetto?
ho fatto un ipotesi ma ho paura di dire una bagianata...
non è che magari la cassa montata su questo preamp (ricordo a tutti che l'amplificatore di segnale è preso da questo combo) ha una frequenza di risonanza proprio intorno i 100Hz e per questo in quel punto l'amplificatore di segnale non fornisce un amplificazione eccessiva?
ciao e buona giornata
il mio dubbio persiste!
ho trovato le specifiche dell'amplificatore e viene riportato per il potenziometro del Bass uno swing di circa 30 dB
(quindi il guadagno a quella frequenza può andare da 0 a 30 dB immagino)
http://www.voxshowroom.com/catalogs/venue_p10.html
in realtà però dalle simulazioni che ho effettuato c'è uno swing massimo di soli circa 20 dB
perchè secondo voi le frequenze basse non arrivano a soddisfare le specifiche di progetto?
ho fatto un ipotesi ma ho paura di dire una bagianata...
non è che magari la cassa montata su questo preamp (ricordo a tutti che l'amplificatore di segnale è preso da questo combo) ha una frequenza di risonanza proprio intorno i 100Hz e per questo in quel punto l'amplificatore di segnale non fornisce un amplificazione eccessiva?
ciao e buona giornata
Re: Testata Basso
In realtà hai l'esatto opposto. Alla freq di risonanza l'impedenza della cassa è la più alta per cui a quella frequenza la potenza (elettrica) erogata è la più bassa.
Re: Testata Basso
ok Vicus, grazie
ma secondo te allora perchè non dovrei trovarmi con le specifiche date dalla Vox?
ma secondo te allora perchè non dovrei trovarmi con le specifiche date dalla Vox?
Re: Testata Basso
I tuoi grafici sulla risposta in frequenza sono strani, perché in ordinata hai volt e non di?
Re: Testata Basso
ciao Vicus,
non c'era un reale motivo per non aver considerato i grafici in dB.
Alla fine tramite il grafico della risposta in frequenza in Volt ricavavo manualmente il valore in dB dove il grafico aveva valori di picco.
In ogni caso ho simulato la risposta in frequenza in dB
Tenendo il valore del potenziometro del volume a metà considero lo swing del potenziometro Bass (considerando Mid e Treble al minimo)
Ecco i grafici:

Capacità rete Beta cambiate

Effettivamente lo swing vale per entrambi circa 30 dB ,quindi le caratteristiche date dalla Vox sono rispettate, ma cambiando i valori delle capacità avrei un amplificazione delle basse frequenze maggiore.
Non è un risultato migliore?
Considerando anche che stiamo studiando un amplificatore per Basso Elettrico...
ciao
non c'era un reale motivo per non aver considerato i grafici in dB.
Alla fine tramite il grafico della risposta in frequenza in Volt ricavavo manualmente il valore in dB dove il grafico aveva valori di picco.
In ogni caso ho simulato la risposta in frequenza in dB
Tenendo il valore del potenziometro del volume a metà considero lo swing del potenziometro Bass (considerando Mid e Treble al minimo)
Ecco i grafici:

Capacità rete Beta cambiate

Effettivamente lo swing vale per entrambi circa 30 dB ,quindi le caratteristiche date dalla Vox sono rispettate, ma cambiando i valori delle capacità avrei un amplificazione delle basse frequenze maggiore.
Non è un risultato migliore?
Considerando anche che stiamo studiando un amplificatore per Basso Elettrico...
ciao
Re: Testata Basso
Se c'è una cosa che ho imparato in questi anni è che bisogna valutare con le orecchie e solo dopo guardare i grafici.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Testata Basso
è una cosa che ho imparato dopo il primo finaleVicus ha scritto:Se c'è una cosa che ho imparato in questi anni è che bisogna valutare con le orecchie e solo dopo guardare i grafici.

non dico che la spannometria sia una scienza esatta...ma che la teoria da sola serva solo a sprecare carta....quello si!

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Testata Basso
no ma infatti vi dò pienamente ragione!
anche io sto capendo che nonostante tutti questi milioni di grafici alla fine ciò che conta sul serio è vedere come suona...
magari farò una prova stesso nel circuito, cambiando i valori delle capacità e sentendo di conseguenza come suona...
e che prima di cimentarmi nell'impressa della costruzione volevo anche capire se tutto andava bene...
c'è ancora, per esempio, la questione aperta dell'impedenza di ingresso che è effettivamente molto piccola...
(intorno ai 300KOhm)
avevo ipotizzato che la controreazione andasse ad aumentare sostanzialmente il suo valore ma, ragionandoci meglio, ho capito che effettivamente la controreazione andrà a modificare solo l'impedenza di ingresso del primo transistor...
inoltre un mio amico, mooooolto più pratico di me, mi ha detto che purtroppo non è raro trovare su internet schematiche non ottimali...
inoltre vorrei presentare lo studio di questo progetto al mio professore...
comunque penso che il mio studio è quasi ultimato...
penso che l'unica questione che vorrò affrontare ancora teoricamente, per capire anche bene in che modo funziona, sarà in che modo agisce il filtro del Bass e del Treble.
(sembra un Baxandall ma una parte del filtro è collegato all'uscita di un ulteriore stadio di amplificazione e questo mi fà ipotizzare che siamo in presenza di una specie di filtro attivo ma devo ancora sbatterci la capoccia)
quando avrò finito di studiare tutto comunque scriverò tutto sul forum
ciao e grazie come sempre dei consigli
anche io sto capendo che nonostante tutti questi milioni di grafici alla fine ciò che conta sul serio è vedere come suona...
magari farò una prova stesso nel circuito, cambiando i valori delle capacità e sentendo di conseguenza come suona...
e che prima di cimentarmi nell'impressa della costruzione volevo anche capire se tutto andava bene...
c'è ancora, per esempio, la questione aperta dell'impedenza di ingresso che è effettivamente molto piccola...
(intorno ai 300KOhm)
avevo ipotizzato che la controreazione andasse ad aumentare sostanzialmente il suo valore ma, ragionandoci meglio, ho capito che effettivamente la controreazione andrà a modificare solo l'impedenza di ingresso del primo transistor...
inoltre un mio amico, mooooolto più pratico di me, mi ha detto che purtroppo non è raro trovare su internet schematiche non ottimali...
inoltre vorrei presentare lo studio di questo progetto al mio professore...
comunque penso che il mio studio è quasi ultimato...
penso che l'unica questione che vorrò affrontare ancora teoricamente, per capire anche bene in che modo funziona, sarà in che modo agisce il filtro del Bass e del Treble.
(sembra un Baxandall ma una parte del filtro è collegato all'uscita di un ulteriore stadio di amplificazione e questo mi fà ipotizzare che siamo in presenza di una specie di filtro attivo ma devo ancora sbatterci la capoccia)
quando avrò finito di studiare tutto comunque scriverò tutto sul forum
ciao e grazie come sempre dei consigli

Re: Testata Basso
ciao ragazzi,
questa è la mia ultima richiesta d'aiuto teorico per questo preamp, poi passerò alla realizzazione fisica dello stesso.
(qualcuno potrebbe dire "FINALMENTE!" ahahahah)
Il problema riguarda il controllo toni attivo a due bande di Baxandall a transistor.
Ho ridisegnato il circuito specifico

I miei dubbi erano principalmente tre...
1) che ruolo ha C14 nel funzionamento del filtro?
2) che ruolo ha C16 e R32 nel funzionamento del filtro?
3) le resistenze R29, R30 e R31 servono per la controreazione dei transistor ma sono influenti anche per il funzionamento del filtro?
Il mio scopo sarebbe quello di ricavare la funzione di trasferimento che, a seconda dei valori utilizzati per le capacità e le resistenze, mi indica a che frequenze lavora il filtro... il problema e che su internet non ho trovato nulla che possa aiutarmi in questo circuito specifico...
Qualsivoglia consiglio o aiuto è ben accetto
ciao
questa è la mia ultima richiesta d'aiuto teorico per questo preamp, poi passerò alla realizzazione fisica dello stesso.
(qualcuno potrebbe dire "FINALMENTE!" ahahahah)
Il problema riguarda il controllo toni attivo a due bande di Baxandall a transistor.
Ho ridisegnato il circuito specifico

I miei dubbi erano principalmente tre...
1) che ruolo ha C14 nel funzionamento del filtro?
2) che ruolo ha C16 e R32 nel funzionamento del filtro?
3) le resistenze R29, R30 e R31 servono per la controreazione dei transistor ma sono influenti anche per il funzionamento del filtro?
Il mio scopo sarebbe quello di ricavare la funzione di trasferimento che, a seconda dei valori utilizzati per le capacità e le resistenze, mi indica a che frequenze lavora il filtro... il problema e che su internet non ho trovato nulla che possa aiutarmi in questo circuito specifico...
Qualsivoglia consiglio o aiuto è ben accetto
ciao
Re: Testata Basso
C14 disaccoppia la continua e C16 pure. R32 dipende da cosa c'è dopo comunque alza l'impedenza di uscita del circuito. R28, R29 ed R30 polarizzano i transistor, R31 retroaziona il sistema formato dai due transistor.
Re: Testata Basso
grazie ancora Vicus!
il mio timore era che queste capacità potessero influenzare le varie frequenze di taglio per il filtro e di conseguenza farlo funzionare in un modo non voluto...

il mio timore era che queste capacità potessero influenzare le varie frequenze di taglio per il filtro e di conseguenza farlo funzionare in un modo non voluto...
