modifica pre su trademark60
Re: modifica pre su trademark60
Buongiorno a tutti.
Riprendo questa discussione per sottoporre un difetto che mi ha fatto notare l'amico a cui ho modificato questo ampli.
Sul canale "fender", quello con i fet configurati in microamp, quando si chiude il controllo degli alti, aumentano i bassi in modo spropositato. Utilizzando il simulatore di tonestack, quando chiudo gli alti, i bassi vanno su di un dB più o meno, mentre sull'ampli c'è un aumento eccessivo di bassi. I valori dei pot e dei condensatori sono i classici del tonestack fender. Ho provato a cambiare la resistenza da 100k, ma modifica troppo il timbro.
Potreste darmi una dritta?
Saluti a tutti.
Riprendo questa discussione per sottoporre un difetto che mi ha fatto notare l'amico a cui ho modificato questo ampli.
Sul canale "fender", quello con i fet configurati in microamp, quando si chiude il controllo degli alti, aumentano i bassi in modo spropositato. Utilizzando il simulatore di tonestack, quando chiudo gli alti, i bassi vanno su di un dB più o meno, mentre sull'ampli c'è un aumento eccessivo di bassi. I valori dei pot e dei condensatori sono i classici del tonestack fender. Ho provato a cambiare la resistenza da 100k, ma modifica troppo il timbro.
Potreste darmi una dritta?
Saluti a tutti.
Napoletani si nasce.....
Re: modifica pre su trademark60
Ciao Raf,
hai impostato le stesse impedenza di ingresso ed uscita?
hai impostato le stesse impedenza di ingresso ed uscita?
Re: modifica pre su trademark60
Se carichi troppo il microamp l'effetto è proprio un ingrossamento dei bassi.
Re: modifica pre su trademark60
Ciao Robi e Vicus.
Grazie per le risposte.
Subito dopo il microamp c'è un buffer, il che non dovrebbe caricarlo. Lo schema è quello del pdf.
Con tonestack calculator anche abbassando la Zin ad 1k, l'escursione degli alti non cambia. La Zout è il potenziometro del volume e cioè 1M.
Grazie per le risposte.
Subito dopo il microamp c'è un buffer, il che non dovrebbe caricarlo. Lo schema è quello del pdf.
Con tonestack calculator anche abbassando la Zin ad 1k, l'escursione degli alti non cambia. La Zout è il potenziometro del volume e cioè 1M.
Napoletani si nasce.....
Re: modifica pre su trademark60
Risolto.
L'amico in questione aveva portato l'ampli da un tecnico, il quale, dopo avermene dette di tutti i colori, ha sostituito il pot del volume con un 100k. Rimesso quello da 1Meg è andato tutto a posto.
Saluti
Raffaele
L'amico in questione aveva portato l'ampli da un tecnico, il quale, dopo avermene dette di tutti i colori, ha sostituito il pot del volume con un 100k. Rimesso quello da 1Meg è andato tutto a posto.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: modifica pre su trademark60
Perché dette di tutti i colori?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: modifica pre su trademark60
Perchè probabilmente è un vero tecnico che ne capisce molto, ma molto, di più di Raf ?

K




K
Re: modifica pre su trademark60
Me ne ha dette perchè i circuiti sono su millefori ed i potenziometri sono collegati a filo, avvolto nell'occhiello 

Napoletani si nasce.....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: modifica pre su trademark60
giusto per scoraggiare qualche sconsiderato a cui venisse in mente di mettere un pot da 100k invece che uno da 1Mfilo, avvolto nell'occhiello

Adesso il proprietario dell'amp potrebbe tornare dal tecnico e dirgliene lui di tutti i colori per aver manomesso l'amp
in modo che non suonasse più correttamente
K