Paolo aka GnognoFasciani ha scritto:
Beh pubblica la soluzione, no?
Così può essere d'aiuto a più persone!
Ciao,
per chi e' pratico non ci sono problemi, ma mi sono reso conto che ci sono alcune cose che dovrebbero essere piu' chiare.
Come detto, e' per boostare i piccoli ampli....5W. L'utilizzo con un 15W su coni da 16 (con potenza erogata di 40W) non e' proprio giustificata. Il margine di potenza non e' cosi' elevato da sentire delle grandissime differenze (a mio avviso). Cmq...semrpe 40W sono.
SI puo' utilizzare tranquillamente anche col 15W...l'importante e' prendere un segnale che sia utilizzabile dal boost ed in linea con la filosofia con cui e' nato. In pratica, quando un 5W sta in saturazione su un carico di 16ohm, eroga al max una tensione di picco (molto schiacciata) di circa 13v....quel picco deve essere in linea con la massima erogata dal boost. Questo per mantenere l'aspetto valvolare nella compressione e distorsione finale. E' possibile sforare con il pilotaggio e la distorsione generata dal boost e' gradevole, al contrario di un transistor classico. Non andare oltre i 20, 21 volt di picco di pilotaggio pero'.
Nel caso di zanna, ha un ampli da 15w uscita da 8 ohm e deve pilotare una 2x12 a 16 ohm. La cosa e' perfetta.....se non per il fatto che mi ha detto che in casa a volumi leggermente sopra quelli casalinghi l'ampli distorce. Ognuno ha i sui volumi a casa...ma distorcere un 15W con 2 coni v30 significa che stai attaccato alla parete....quindi ho il dubbio che l'ampli stia in ottime condizioni.
Cmq....per fare questa cosa basta seguire lo schemino che ho linkato sotto.
http://www.putfile.com/pic.php?img=7314814
I valori piu' corretti sarebbero 1.5ohm e 6.8 (al posto del parallelo di 12ohm).
COl deviatore ceh preleva il segnale dalle 2 R, si ottiene un'attenuazione maggiore e possibilità di spingere il finale senza arrivare al limite del boost...una 30 di W erogati. COn il deviatore che preleva tuttoil segnale, si ottiene un superpulito dinamico....ma le valvole non stanno lavorando tantissimo, quindi la sonorità sarà piu' "transistorizzzata".
L'offset e' una misura di tensione in uscita dal boost...senza carico attaccato (niente casse) si deve leggere zero volt (-+ 5, 10 millivolt a caldo) tra l'uscita e la massa.
Su 16 ohm il minimo di bias e' 16.5mv....meglio portarlo a 18, 19mv perche' con l'utilizzo scende un po'.
ps: me lo sono scordato acceso per 3 giorni di fila

....ero partito

Quando sono tornato prima di spengerlo ho duvuto ritoccare le tarature

perche' si erano discostate leggermente....i compo si erano belli che assestati
