Amplificatore con Lm3886
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: Amplificatore con Lm3886
scusa se risp ora ma qui i lavori cm puoi ben vedere vanno molto a rilento....
Oggi ho rimediato il trasformatore. Ha due secondari da 24Vac. è da 150VA.
Per lo chassis pensavo di utilizzare quello di un vecchio decoder ke ho in cantina oppure quello di un video registratore.
Piano piano rimedio tutto e lo faccio sto benedetto ampli....
Dato che questo è solo un finale... che pre potrei mettere??
Oggi ho rimediato il trasformatore. Ha due secondari da 24Vac. è da 150VA.
Per lo chassis pensavo di utilizzare quello di un vecchio decoder ke ho in cantina oppure quello di un video registratore.
Piano piano rimedio tutto e lo faccio sto benedetto ampli....
Dato che questo è solo un finale... che pre potrei mettere??
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: Amplificatore con Lm3886


ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: Amplificatore con Lm3886
nessuno mi risp... :'(
ripropongo la domanda
che pre potrei metterci davanti a questo finale?
ripropongo la domanda
che pre potrei metterci davanti a questo finale?

ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
Re: Amplificatore con Lm3886
Per chitarra o hi-fi?
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: Amplificatore con Lm3886
per chitarra per chitarra



ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: Amplificatore con Lm3886
principalmente dal punk al metal, però sono aperto +/- a tutto 

ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
Re: Amplificatore con Lm3886
Se hai la possibilità puoi fare un preamp con degli opamp che ti lavorano a tensione duale (ovviamente stabilizzata a +-18V),potresti fare così:
- primo stadio di buffer con due impedenze di ingresso selezionabili 1M per chitarra passiva e tipo 56k o anche meno per chitarra attiva
- secondo stadio clipping, quello che preferisci, magari multiplo in stile TS9 ed in stile D+ con vari diodi
- terzo stadio di controllo toni, un bell'equalizzatore per il canale distorto ed un classico marshall passivo per il canale pulito
- quarto stadio buffer di uscita con magari un send e return...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: Amplificatore con Lm3886
a me piacerebbe avere la disponibilità di parecchio gain e di eq separata per almeno due canali. Tnt nn ci sono problemi di tensione, quella fortunatamente posso sistemarla come voglio io. Io pensavo di fare tutto in unità separate tipo rack insomma.
Tu dici tipo progettarlo da zero?
Tu dici tipo progettarlo da zero?
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
Re: Amplificatore con Lm3886
bene, mi inserisco anch'io...
un po' di tempo fa avevo accennato in un altro post che mi sarei buttato su un ampli ibrido, per iniziare. visto che le valvole che avrei voluto usare ancora non si sono viste ho iniziato a procurarmi il materiale per il finale.
e mentre cercavo, mi sono imbattuto in un kit della velleman, che come topologia è praticamente identico a quello in galleria, cambiano i valori delle freq di taglio dei vari filtri. diciamo che è più indicato per hi-fi, almeno a detta del produttore, ma volendo sperimentare qualcosa con l'acustica, spero di aver scelto bene.
il bello è che mi è costato 20 euro in negozio, lm compreso (per inciso, nello stesso negozio avrei pagato 14 euro il solo integrato...), non mi sembra malaccio. ok, non molto diy, ma tutto il resto lo farò da me, giuro :face_green:
ho anche preso un TA 2x24V 160VA toroidale che arriverà però tra 1 settimana, nel frattempo inizio a studiare la sezione pre. spero di riuscire a documentare tutto, anche se prevedo di prendermela comoda.
insomma, vi faccio sapere...
un po' di tempo fa avevo accennato in un altro post che mi sarei buttato su un ampli ibrido, per iniziare. visto che le valvole che avrei voluto usare ancora non si sono viste ho iniziato a procurarmi il materiale per il finale.
e mentre cercavo, mi sono imbattuto in un kit della velleman, che come topologia è praticamente identico a quello in galleria, cambiano i valori delle freq di taglio dei vari filtri. diciamo che è più indicato per hi-fi, almeno a detta del produttore, ma volendo sperimentare qualcosa con l'acustica, spero di aver scelto bene.
il bello è che mi è costato 20 euro in negozio, lm compreso (per inciso, nello stesso negozio avrei pagato 14 euro il solo integrato...), non mi sembra malaccio. ok, non molto diy, ma tutto il resto lo farò da me, giuro :face_green:
ho anche preso un TA 2x24V 160VA toroidale che arriverà però tra 1 settimana, nel frattempo inizio a studiare la sezione pre. spero di riuscire a documentare tutto, anche se prevedo di prendermela comoda.
insomma, vi faccio sapere...
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: Amplificatore con Lm3886
dato ke sto disegnando la board di alimentazione mi chiedevo alcune cosette
[/list]
- Come vanno dimensionati i fusibili??? (questo nn lo so proprio fare)
- meglio usare i diodi della serie 1n400x oppure un raddrizzatore integrato? se si quali usare?

ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
Re: Amplificatore con Lm3886
Per i fusibili regolati con la potenza, hai la tensione di alimentazione, hai i 50W dell'ampli..........................
Per i diodi di solito io uso i ponti di quelli che si abbullonano allo chassis, sono da 800V 25A, sono i più comodi, altrimenti i classici 1N4007 non vanno bene perchè reggono solo 1A e a te servono da almeno 3A per ramo...
Per i diodi di solito io uso i ponti di quelli che si abbullonano allo chassis, sono da 800V 25A, sono i più comodi, altrimenti i classici 1N4007 non vanno bene perchè reggono solo 1A e a te servono da almeno 3A per ramo...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Amplificatore con Lm3886
luix, visto che si parla di fusibili, e non avendoli mai usati... il finale dovrebbe avere un'efficienza del 60-65%, quindi diciamo che circa 25W dovrebbero andarsene in calore... quindi la corrente la ricavo da diciamo 75W, non 50, giusto?