testata per basso
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: testata per basso
RV1 è un trimmer, ma è in una parte dello schema che non ha a che fare con il pre
non ho lo schema completo, ma RV1 mi sembra proprio il,trimmer di regolazione del bias dell'ampli
V2a e V2b sono la PI, valvola che a te non serve
K
non ho lo schema completo, ma RV1 mi sembra proprio il,trimmer di regolazione del bias dell'ampli
V2a e V2b sono la PI, valvola che a te non serve
K
Re: testata per basso
ma dov'è che dovrei uscire con il segnale per mandarlo al finale?
nel senso, dove devo "tagliare" lo schema di questo pre?
prendo tutta la parte di V1, in questo modo ho gain, equalizzazione TMB, hi-boost e mid sweep, e i due pot per la compressione (width e ratio) ma non avrei il presence, visto che viene dalla Phase Inverter, o sbaglio?
ok..provo a fare uno schema "tagliato"...non picchiatemi se faccio dei casini! :)
l'uscita del pot COMPRESSION RATIO, che prima andava R26 e poi all'uscita 4Ω del trafo di uscita (ho trovato lo schema del finale e del power supply relativo a questo pre) dove lo mando adesso??
nel senso, dove devo "tagliare" lo schema di questo pre?
prendo tutta la parte di V1, in questo modo ho gain, equalizzazione TMB, hi-boost e mid sweep, e i due pot per la compressione (width e ratio) ma non avrei il presence, visto che viene dalla Phase Inverter, o sbaglio?
ok..provo a fare uno schema "tagliato"...non picchiatemi se faccio dei casini! :)
l'uscita del pot COMPRESSION RATIO, che prima andava R26 e poi all'uscita 4Ω del trafo di uscita (ho trovato lo schema del finale e del power supply relativo a questo pre) dove lo mando adesso??
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: testata per basso
Come dicevo, purtroppo, non ho lo schema completo
ma sembrerebbe proprio che R26 vada collegata al secondario del TU
in pratica è collegata al circuito dell'NFB (secondo me)
se qualcuno avesse lo schema completo
o potesse dire la sua in merito .......................
Visto che non trovo lo schema completo, postalo
Ciao
K
ma sembrerebbe proprio che R26 vada collegata al secondario del TU
in pratica è collegata al circuito dell'NFB (secondo me)
se qualcuno avesse lo schema completo
o potesse dire la sua in merito .......................
Visto che non trovo lo schema completo, postalo
Ciao
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: testata per basso
OK, grazie
dimenticavo, il presence è parte del circuito della PI e direi che hai ragione a pensare di non poterlo avere, magari a qualcuno viene qualche idea
K
dimenticavo, il presence è parte del circuito della PI e direi che hai ragione a pensare di non poterlo avere, magari a qualcuno viene qualche idea
K
Re: testata per basso
dunque, non sapendo bene come collegare il pot della COMP RATIO, tolgo direttamente tutta la parte relatica alla compressione, a partire dal FET 2n3820.
in questo modo torno alla mia idea di partenza, un preamp lineare, senza fronzoli.....ma con un hi-mid boost e un mid-sweep che non mi dispiacciono.
il punto in cui mando il segnale al finale è corretto?
i cap di filtro per l'anodica vanno bene? penso di mettere due cap separati, si può fare? o devo prendere per forza il cap 32+32? mi costa 5euro solo lui..mentre con due 33uF separati spendo 61 centesimi l'uno.....
in questo modo torno alla mia idea di partenza, un preamp lineare, senza fronzoli.....ma con un hi-mid boost e un mid-sweep che non mi dispiacciono.
il punto in cui mando il segnale al finale è corretto?
i cap di filtro per l'anodica vanno bene? penso di mettere due cap separati, si può fare? o devo prendere per forza il cap 32+32? mi costa 5euro solo lui..mentre con due 33uF separati spendo 61 centesimi l'uno.....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: testata per basso
Ho chiesto ai miei amici americani e mi confermano che come avevi disegnato il pre andava bene, R26 va collegata ad un tap del secondario del TU, in questo caso all'altoparlante
è un circuito che lavora collegato allo stesso punto dell'NFB, ma che non risente della mancanza della PI e del relativo circuito
qui pari pari la risposta che mi hanno dato
Pertanto direi che puoi fare tranquillamente la versione completa del pre (se vuoi), si tratterà, magari, di adattare R26 se l'uscita invece che a 4ohm è ad un'impedenza diversa, se usi un pot ad uso reostato puoi trovarti facilmente il valore esatto di resistenza
Per i cap di filtro puoi sicuramente andare al risparmio, i doppi cap non sono obbligatori
l'uscita del ToneStack, come hai segnato, va al finale, magari ci va un cap di disaccoppiamento in serie
EDIT: Mi hanno dato anche queste ulteriori informazioni relativamente al funzionamento
K
è un circuito che lavora collegato allo stesso punto dell'NFB, ma che non risente della mancanza della PI e del relativo circuito
qui pari pari la risposta che mi hanno dato
e letto questo mi pare che le cose siano chiareyesconnecting R26 to a tap in the secondary of the OT is enough to have the proper functioning of the whole preamp ?
noor the Compression circuit also uses the PI circuit ?
Point "F" is the signal source from the OT secondary. That signal feeds into two totally unrelated circuits. It feeds into the LTP PI for NFB loop just like in many other familiar NFB circuits.
But it also feeds the compressor circuit which operates totally independent of the NFB circuit. The signal is rectified and the resulting dc voltage (whose amplitude is proportional to the signal amplitude sent to the speaker) is applied to a FET. The FET acts like a voltage controlled resistor to vary the gain of V1a.
Pertanto direi che puoi fare tranquillamente la versione completa del pre (se vuoi), si tratterà, magari, di adattare R26 se l'uscita invece che a 4ohm è ad un'impedenza diversa, se usi un pot ad uso reostato puoi trovarti facilmente il valore esatto di resistenza
Per i cap di filtro puoi sicuramente andare al risparmio, i doppi cap non sono obbligatori
l'uscita del ToneStack, come hai segnato, va al finale, magari ci va un cap di disaccoppiamento in serie
EDIT: Mi hanno dato anche queste ulteriori informazioni relativamente al funzionamento
CiaoI think R7 was put on the schematic drawing but isn't really needed so is not installed.
The compressor needs about 5V peak (3.5V rms) into a load which could be as low as 1K, or could be much higher.
..........................................
V1 has an over-size cathode resistor, so its gain is less than 7. If we bypassed that resistor, gain would be over 40. There's a cap, but blocked by the FET. At no-signal, the FET Gate is near Source voltage, FET is low resistance, cap bypass is effective, gain is 40. With signal, diodes make Gate positive of Source, FET resistance increases, gain drops toward 7. 15dB gain reduction.
It's not a tube compressor. It's an FET compressor that happens to use tubes for the other functions.
K
Re: testata per basso
perfetto!!
innanzitutto, grazie kaglio :)
alla luce dei consigli d'oltre oceano, posso rimettere tutto il circuito della compressione, considerando il valore di R26 non certo, o comunque da variare a seconda del carico. R26 va collegata allo speaker. massa o segnale?
comunque, chiedo al diretto interessato se vuole o no la compressione, ma questo non deve limitare il nostro thread, quindi portiamo avanti tutto il progetto, magari sarà utile a qualcun altro anche!
ridurre o addirittura bypassare la resistenza di catodo per avere più gain, quale valore andrebbe bene?
R7 l'avevo già tolta.
un condensatore di disaccoppiamento dopo l'uscita dal pot TREBLE, che valore? 0,022uF come c'era sullo schema prima di tagliarlo?
a più tardi!!
Delga
innanzitutto, grazie kaglio :)
alla luce dei consigli d'oltre oceano, posso rimettere tutto il circuito della compressione, considerando il valore di R26 non certo, o comunque da variare a seconda del carico. R26 va collegata allo speaker. massa o segnale?
comunque, chiedo al diretto interessato se vuole o no la compressione, ma questo non deve limitare il nostro thread, quindi portiamo avanti tutto il progetto, magari sarà utile a qualcun altro anche!
ridurre o addirittura bypassare la resistenza di catodo per avere più gain, quale valore andrebbe bene?
R7 l'avevo già tolta.
un condensatore di disaccoppiamento dopo l'uscita dal pot TREBLE, che valore? 0,022uF come c'era sullo schema prima di tagliarlo?
a più tardi!!

Delga
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: testata per basso
Naturalmente il collegamento all'uscita altoparlante va fatto come da schema (anche se il TU non c'è)
e poi che senso avrebbe collegarsi alla massa no ?
---
io non ci metterei mano, lascerei le cose come stanno
o forse intendi come fare a far funzionare il tutto senza il circuito del compressore ?
se è così, basta collegare a massa il cap di bypass che adesso è invece collegato al FET
---
Direi che il cap di disaccoppiamento originale vada mantenuto, quindi OK per 0.022
K
e poi che senso avrebbe collegarsi alla massa no ?
---
intendi come modificare la resistenza di catodo di V1a e/o V1b ?ridurre o addirittura bypassare la resistenza di catodo per avere più gain, quale valore andrebbe bene?
io non ci metterei mano, lascerei le cose come stanno
o forse intendi come fare a far funzionare il tutto senza il circuito del compressore ?
se è così, basta collegare a massa il cap di bypass che adesso è invece collegato al FET
---
Direi che il cap di disaccoppiamento originale vada mantenuto, quindi OK per 0.022
K
Re: testata per basso
si, intendevo le resistenze di catodo di v1a e vib, visto che dal forum americano si parlava di un valore decisamente alto....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: testata per basso
Sì, su V1a il valore della res di catodo è alto, ma se leggi tutto vedi che il cap di bypass, se non è limitato dal FET, porta il guadagno da 7 a 40
e, come dicevo, se tu non montassi il compress (io lo metterei, ma vedi cosa dice chi deve usare l'ampli)
il condensatore basta collegarlo direttamente a massa ed il guadagno è automaticamente al massimo
in alternativa, al posto del FET e relativo circuito, potresti metterci un pot cablato ad uso reostato (5k - 10k valore da determinare sperimentalmenet) ed avere quindi un gain regolabile
K
e, come dicevo, se tu non montassi il compress (io lo metterei, ma vedi cosa dice chi deve usare l'ampli)
il condensatore basta collegarlo direttamente a massa ed il guadagno è automaticamente al massimo
in alternativa, al posto del FET e relativo circuito, potresti metterci un pot cablato ad uso reostato (5k - 10k valore da determinare sperimentalmenet) ed avere quindi un gain regolabile
K
Re: testata per basso
L'uscita più che disaccoppiata va attenuata.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: testata per basso
E qui io mi fermo, servono esperti di SS, non ho idea di che livelli di tensione di input possa aver bisogno un finale SSL'uscita più che disaccoppiata va attenuata.
per fare la riduzione direi di usare un partitore resistivo (con un pot + res) e di seguito un pot ad uso MV
una volta trovato il giusto valore il primo pot + res può essere sostituito con un partitore fatto solo con resistenze, mentre invece un MV ce lo lascierei (ma la mia è un'abitudine ai circuiti a tubi, anche se penso che un MV ci stia bene)
sentiamo il parere di chi di SS ne capisce
K
Re: testata per basso
http://www.irf.com/product-info/datashe ... rs2092.pdf
questo è il datasheet dell' IRS2092, su cui è basato il finale che prenderei.
riporto dalla sezione "Audio Input" (pagina 8, in basso) :
Vos | Input offset voltage | min.5 | max15 | mV
Ibin | Input bias current | max40 | nA
BW | Small signal bandwidth | typ.9 | MHz | Ccomp =2 nF | Rf=3.3 kΩ
VNrms | OTA input noise voltage | Typ.250 | mVrms
chi ci capisce?
questo è il datasheet dell' IRS2092, su cui è basato il finale che prenderei.
riporto dalla sezione "Audio Input" (pagina 8, in basso) :
Vos | Input offset voltage | min.5 | max15 | mV
Ibin | Input bias current | max40 | nA
BW | Small signal bandwidth | typ.9 | MHz | Ccomp =2 nF | Rf=3.3 kΩ
VNrms | OTA input noise voltage | Typ.250 | mVrms
chi ci capisce?
Re: testata per basso
Qualcosa intorno a 0dBu dovrebbe andare. Dipende dal circuito utilizzato non dall'integrato.