pre microfonico con lm4562
pre microfonico con lm4562
ciao a tutti..
avrei bisogno di qualche dritta...
ma quanti lm4562 devo usare per sto pre? 3 usandone solo metà?
R come si calcola??
per fare anche l'out bilanciato...?
grazie..
avrei bisogno di qualche dritta...
ma quanti lm4562 devo usare per sto pre? 3 usandone solo metà?
R come si calcola??
per fare anche l'out bilanciato...?
grazie..
Ultima modifica di james il 23/01/2007, 17:36, modificato 1 volta in totale.
Re: pre microfonico con lm4562
usandone due di cui uno solo metà 
R è l'impedenza.. dipende dunque dal dispositivo che ci vuoi appiccicare
puoi metterci una res da 1M e via ma non è il massimo della professionalità.. dipende da che vuoi tirarci fuori
Ciao
ps: bello il 4562 è

R è l'impedenza.. dipende dunque dal dispositivo che ci vuoi appiccicare

puoi metterci una res da 1M e via ma non è il massimo della professionalità.. dipende da che vuoi tirarci fuori

Ciao
ps: bello il 4562 è

Re: pre microfonico con lm4562
prima che dopo averlo costruito ci rimani male perchè scureggia e fischietta ti ricordo che va alimentato in duale... non con la classica pila da 9v. ..come per l'ultimate buffer.. puoi copiare il sistema del max1044 per alimentarlo con una pila 

Re: pre microfonico con lm4562
non mi cazziare così meritil 
no scherzo... cmq l'impedenza se tipo è di 600ohm (sm58) ,devo riottenere 600ohm nel parallelo tra R e lìimpedenza d'ingresso dell'integrato ? (anche se mi sembra che abbia già 600ohm di suo...se è così posso eliminare R? magari faccio un selettore di impedenza per vari tipi di mic...
per gli integrati dicevo di usarne 3 perchè c'è scritto in utti e tre 1/2 e in nessuno 2/2....cmq mi fido
l'alimentazione la copio sicuro... cmq gli +12 e -12...ok?
e per la storia dell'out bilanciato? serve?

no scherzo... cmq l'impedenza se tipo è di 600ohm (sm58) ,devo riottenere 600ohm nel parallelo tra R e lìimpedenza d'ingresso dell'integrato ? (anche se mi sembra che abbia già 600ohm di suo...se è così posso eliminare R? magari faccio un selettore di impedenza per vari tipi di mic...
per gli integrati dicevo di usarne 3 perchè c'è scritto in utti e tre 1/2 e in nessuno 2/2....cmq mi fido
l'alimentazione la copio sicuro... cmq gli +12 e -12...ok?
e per la storia dell'out bilanciato? serve?
Re: pre microfonico con lm4562
james ha scritto: non mi cazziare così meritil
no scherzo... cmq l'impedenza se tipo è di 600ohm (sm58) ,devo riottenere 600ohm nel parallelo tra R e lìimpedenza d'ingresso dell'integrato ? (anche se mi sembra che abbia già 600ohm di suo...se è così posso eliminare R? magari faccio un selettore di impedenza per vari tipi di mic...
per gli integrati dicevo di usarne 3 perchè c'è scritto in utti e tre 1/2 e in nessuno 2/2....cmq mi fido
l'alimentazione la copio sicuro... cmq gli +12 e -12...ok?
e per la storia dell'out bilanciato? serve?
spetta james non fare confusione...
1°) non ti fidare mai!
Il doppio operazionale è una coppia di operazionali.. che sono rappresentati in figura come triangoli.. quindi 3 triangoli ci vuogliono 2doppi di cui uno lo utilizzi solo a metà...
2°) L'impedenza in ingresso devi metterla... R non la puoi eliminare e via.. serve come riferimento a massa per il segnale

3°) non so se il max1044 ce la fa con +12... dovresti leggere il datasheet.. ma mmi pare di ricordare di sì, l'ideale sarebbe +15 -15

Re: pre microfonico con lm4562
ok... però non capisco alcune cose:
io ho un mic con 600ohm i impedenza... come faccio a dare a R un valore ottimale? non trovo info da me comprensibili nel datasheet (ci sono due valori all'inizio che sono 600ohm e 2 kohm.....servono nel mio caso?)?
ho letto il data dal 1044 e dice che si può alimentare fino a 10v... devo metterli in cascata...???
posso usare qualcosa di invertente dopo l'uscita per fare un out bilanciato?
io ho un mic con 600ohm i impedenza... come faccio a dare a R un valore ottimale? non trovo info da me comprensibili nel datasheet (ci sono due valori all'inizio che sono 600ohm e 2 kohm.....servono nel mio caso?)?
ho letto il data dal 1044 e dice che si può alimentare fino a 10v... devo metterli in cascata...???
posso usare qualcosa di invertente dopo l'uscita per fare un out bilanciato?
- freedreamer
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 18/08/2006, 12:43
Re: pre microfonico con lm4562
james la domanda è : dove li trovi sti lm 4562 :(
li voglioooooooooooooooooo
li voglioooooooooooooooooo
Re: pre microfonico con lm4562
eh....boh!
prima o poi arriveranno...e li suoneremo per bene!
prima o poi arriveranno...e li suoneremo per bene!

Re: pre microfonico con lm4562
ok ti sei risposto da solo.. il tuo microfono ha un impedenza di 600ohm quindi vatti a studiare qualcosa sull'impedenza.. sul sito di freedreamer per esempio c'è un ottimo documento che ti potrebbe aiutare
la soluzione non te la dò bell'e buona ..almeno impari pure qualcosa no? 
il max1044 dice che regge fino a 10v... dunque i tuoi 12 non vanno bene
....che significa in cascata? devi trovare un altro operazionale tipo il 1044 che però tiene fino a 12 o più volt... oppure optare per un alimentazione massimo da 10v.... non ci sono trucchi efficenti purtroppo...
una curiosità: ma sti 12v di cui parli dove li prendi?
Ciao


il max1044 dice che regge fino a 10v... dunque i tuoi 12 non vanno bene
....che significa in cascata? devi trovare un altro operazionale tipo il 1044 che però tiene fino a 12 o più volt... oppure optare per un alimentazione massimo da 10v.... non ci sono trucchi efficenti purtroppo...
una curiosità: ma sti 12v di cui parli dove li prendi?
Ciao
Re: pre microfonico con lm4562
x l'ic credo vada bene lt1054 che arriva fino a 15v http://www.datasheetcatalog.com/datashe ... 1054.shtml
per il resto non so... però l'articolo di freedreamer lo conoscevo e in questo caso credo mi serva il fatto che devo mantenere un'alta impedenza per non peggiorare il rapporto segnale-rumore... però non so ancora come tirare fuori il valore di R in quanto non capisco qual'è l'impedenza d'in dell'ic (teoricamente infinita?), so solo quella dei mic...
ci penso un pò....
penserò anche a come sfasare il segnale di uscita di 180° in modo da avere un out cannon bilanciato...
grazie meritil... frà un pò tornerò a tormentarti
per il resto non so... però l'articolo di freedreamer lo conoscevo e in questo caso credo mi serva il fatto che devo mantenere un'alta impedenza per non peggiorare il rapporto segnale-rumore... però non so ancora come tirare fuori il valore di R in quanto non capisco qual'è l'impedenza d'in dell'ic (teoricamente infinita?), so solo quella dei mic...
ci penso un pò....
penserò anche a come sfasare il segnale di uscita di 180° in modo da avere un out cannon bilanciato...
grazie meritil... frà un pò tornerò a tormentarti

Re: pre microfonico con lm4562
così sfaso un segnale di 180° mantenendo il vol del primo? uso il pin 2 ->inverting input? ho messo assieme una configurazione a segnale invertente con una a guadagno unitario ic=tl072...
Ultima modifica di james il 24/01/2007, 4:29, modificato 1 volta in totale.
Re: pre microfonico con lm4562
per lo sfasamento aspettiamo il parere di uno più esperto di me.. un idea ce l'ho ma vorrei evitare figuracce
per l'impedenza.. ottimo.. stai sulla buona strada... all'inizio del topic eri confuso perfino su quanti ic usare.. 




Re: pre microfonico con lm4562
ps: applauso
Re: pre microfonico con lm4562
ehi meritil mi sono fatto dei viaggi inutili per ribilanciare il segnale... mi sa che basta togliere l'ultimo mezzo integrato che ha la funzione di unire i due segnali bil in un single ended (c'è uno schemino che spiega sta cosa nel datasheet...). Le 10k le lascio? potrebbero essere utili per tenere alta l'impedenza....? o no?
per R invece leggendo in giro ho notato che tutti consigliano, anche se non è indispensabile, di tenere un'impedenza d'ingresso da 5 a 10 volte quella del mic (anche se 600ohm è in un banda di bassa impedenza come segnale, e quest'ultimo circola bene lo stesso..)... tutto questo discorso per dire che secondo me alla fine la 1M di res non è proprio così a caso come scelta perchè messa in parallelo con i 600 ohm del mic li fa scendere a +o- a 598 e poi il tutto arriva all'alta imp dell'ic.. quindi il discorso dovrebbe funzionare..no? se mettessi 2M magari sarebbe troppo impedito il rif a terra? una 47k? vedo altri pre che hanno una 47k come R diciamo e poi un'altra 47k in serie prima dell'ic però forse questa configurazione è meglio per strumenti che per mic... anche se 47k mi sembra molto usata anche per il line tipo cd diciamo...
dai spero di non aver detto una valanga di minchiate, ma ci devo arrivare...
per R invece leggendo in giro ho notato che tutti consigliano, anche se non è indispensabile, di tenere un'impedenza d'ingresso da 5 a 10 volte quella del mic (anche se 600ohm è in un banda di bassa impedenza come segnale, e quest'ultimo circola bene lo stesso..)... tutto questo discorso per dire che secondo me alla fine la 1M di res non è proprio così a caso come scelta perchè messa in parallelo con i 600 ohm del mic li fa scendere a +o- a 598 e poi il tutto arriva all'alta imp dell'ic.. quindi il discorso dovrebbe funzionare..no? se mettessi 2M magari sarebbe troppo impedito il rif a terra? una 47k? vedo altri pre che hanno una 47k come R diciamo e poi un'altra 47k in serie prima dell'ic però forse questa configurazione è meglio per strumenti che per mic... anche se 47k mi sembra molto usata anche per il line tipo cd diciamo...
dai spero di non aver detto una valanga di minchiate, ma ci devo arrivare...

Re: pre microfonico con lm4562
Con questo circuito non sfasi niente, è un classico buffer... Se vuoi sfasare il segnale di 180° lo devi moltiplicare per -1 quindi dovresti usare, ad esempio, un operazionale in configurazione invertente oppure un singolo transitor bipolare a emettitore comunejames ha scritto: così sfaso un segnale di 180° mantenendo il vol del primo? uso il pin 2 ->inverting input? ho messo assieme una configurazione a segnale invertente con una a guadagno unitario ic=tl072...
