Idee per progetto ampli ibrido
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Idee per progetto ampli ibrido
Salve a tutti,
sti pensando di partire col progetto di un ampli ibrido: preamp interamente a valvole e finale a stato solido (pensavo a mosfet).
Mi piacerebbe che la distorsione fosse generata solo nella sezione di preamp mentre il finale vorrei mantenerlo lineare.
I motivi???
Sappiamo tutti che gira che ti rigira.. la distorsione valvolare ci piace di più, quindi il pre valvolare ben venga!! Però vorrei riflettere sul fatto che nella maggior parte degli ampli valvolari attuali (tutti quelli con master volume) il finale non viene mai tirato a palla per cui non è più semplice, economico e leggero farlo a stato solido??
Il risultato non sarebbe lo stesso?
Diciamo inoltre che per ampli di concezione moderna provvisti di loop effetti un finale lineare è migliore altrimenti diventa un po' inutile il concetto stesso del loop effetti.
Veniamo al dunque.
Per quanto riguarda il pre si può prendere spunto dalla miriade di ampli prodotti negli ultimi 60 anni, ma un finale (almeno 50W) a Mosfet?? Esiste qualcosa in commercio cin cui "iniziare"?
sti pensando di partire col progetto di un ampli ibrido: preamp interamente a valvole e finale a stato solido (pensavo a mosfet).
Mi piacerebbe che la distorsione fosse generata solo nella sezione di preamp mentre il finale vorrei mantenerlo lineare.
I motivi???
Sappiamo tutti che gira che ti rigira.. la distorsione valvolare ci piace di più, quindi il pre valvolare ben venga!! Però vorrei riflettere sul fatto che nella maggior parte degli ampli valvolari attuali (tutti quelli con master volume) il finale non viene mai tirato a palla per cui non è più semplice, economico e leggero farlo a stato solido??
Il risultato non sarebbe lo stesso?
Diciamo inoltre che per ampli di concezione moderna provvisti di loop effetti un finale lineare è migliore altrimenti diventa un po' inutile il concetto stesso del loop effetti.
Veniamo al dunque.
Per quanto riguarda il pre si può prendere spunto dalla miriade di ampli prodotti negli ultimi 60 anni, ma un finale (almeno 50W) a Mosfet?? Esiste qualcosa in commercio cin cui "iniziare"?
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Pensa ad un pulito fender, o un pulito hiwatt noti per lavorare al limite dle pulito più estremo, e pensa ad un clean a transistor. Non è lo stesso. Ho però realizzato due testate con finale in classe D partendo da un pre Soldano SP77 ed il risultato è stato ottimo. ..ma non suona da finale valvolare.jimmy_ver2.0 ha scritto:Il risultato non sarebbe lo stesso?
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Per quanto riguarda il pulito Fender o Hiwatt, è normale che non sia come un transistor perchè la parte di pre, anche se non distorce, contribuisce a colorare il segnale in qualche modo.
Per l'appunto chiedevo se il finale non fosse più neutro ai fini del suono e da quello che dici intuisco di no.
Permettimi una domanda però: il tuo finale SS non suona sicuramente da finale valvolare tirato a manetta, ma rispetto ad un finale valvolare con il master a 3?
Se la risposta è sempre no, potresti descrivere (per quanto possibile) le differenze di suono?
Thanks,
Jimmy
Per l'appunto chiedevo se il finale non fosse più neutro ai fini del suono e da quello che dici intuisco di no.
Permettimi una domanda però: il tuo finale SS non suona sicuramente da finale valvolare tirato a manetta, ma rispetto ad un finale valvolare con il master a 3?
Se la risposta è sempre no, potresti descrivere (per quanto possibile) le differenze di suono?
Thanks,
Jimmy
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Trovi tutta la descrizione particolareggiata su questo forum.
Indicativamente il TA2022 suona come un finale flat con le KT88 a volume mediobasso.
Ricordati che il presence è solitamente nel finale!
Indicativamente il TA2022 suona come un finale flat con le KT88 a volume mediobasso.
Ricordati che il presence è solitamente nel finale!
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Purtroppo il link del datasheet del TA2022 è caduto e non sono reperibili schemi elettrici di questo finale.
Ad una prima occhiata non sembra male la soluzione, è da provare, come tutto del resto..
poi dipende anche da quale pre ci metti.
E infine un'altra domanda (e che 2 OO dirai..):
come si fa a capire che un finale è lineare?
il fatto è che ha talmente tanti watt a disposizione che non lo tirerai mai a manetta oppure è una caratteristica intrinseca del progetto?
Ad una prima occhiata non sembra male la soluzione, è da provare, come tutto del resto..
poi dipende anche da quale pre ci metti.
E infine un'altra domanda (e che 2 OO dirai..):
come si fa a capire che un finale è lineare?
il fatto è che ha talmente tanti watt a disposizione che non lo tirerai mai a manetta oppure è una caratteristica intrinseca del progetto?
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Questo è il datasheet del TA2022.
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... yzxwwu.pdf
Se è lineare lo capisci guardando il datasheet.

http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... yzxwwu.pdf
Se è lineare lo capisci guardando il datasheet.

- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Dio mio.. questo coso è un mostro..
Il segnale viene trasformato in una sequenza di impulsi, poi decodificati.. per noi che siamo "conservatori" queste cose sono una bestemmia http://new.diyitalia.eu/forum/posting.p ... ilies&f=29#
Scherzi a parte, bisognerebbe avere lo schema elettrico del tuo kit di montaggio per essere sicuri di fare qualcosa che funziona e poi non è tanto economico..
Mi sa che andrò su un finale più classico come quello proposto in galleria o questo qui:
http://www.redcircuits.com/Page100.htm
L'idea era di accoppiarlo ad un pre valvolare che possa creare tutta la distorsione lasciando il finale lineare.
Mi sembrava aver sentito parlare bene del Soldano GTO.
Il segnale viene trasformato in una sequenza di impulsi, poi decodificati.. per noi che siamo "conservatori" queste cose sono una bestemmia http://new.diyitalia.eu/forum/posting.p ... ilies&f=29#
Scherzi a parte, bisognerebbe avere lo schema elettrico del tuo kit di montaggio per essere sicuri di fare qualcosa che funziona e poi non è tanto economico..
Mi sa che andrò su un finale più classico come quello proposto in galleria o questo qui:
http://www.redcircuits.com/Page100.htm
L'idea era di accoppiarlo ad un pre valvolare che possa creare tutta la distorsione lasciando il finale lineare.
Mi sembrava aver sentito parlare bene del Soldano GTO.
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Conservatori? Sequenza di impulsi? Decodifica? Ma hai letto il datasheet?
Questi cosini hanno svangato il mondo hifi abbattendo i costi di 100 volte!
E li trovi a 30 euro in kit.
Il GTO non ha equalizzazione sufficiente e non genera un segnale adatto a finire in un finale ex abrupto.
Questi cosini hanno svangato il mondo hifi abbattendo i costi di 100 volte!
E li trovi a 30 euro in kit.
Il GTO non ha equalizzazione sufficiente e non genera un segnale adatto a finire in un finale ex abrupto.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Alla fine non è una vera e propria decodifica, ma il segnale viene fatto switchare ad una frequenza elevata e poi in uscita un filtro passa basso lo recupera, un po' lo stesso principio degli alimentatori switching.
È vero.. di digitale non c'è nulla (anche se lo chiamano "Digital Power Processing").
Cmq venendo al sodo.. il tuo Fenice costa sui 70 euro (il Fenice 100, del 200 non c'è traccia
) e l'alimentatore Grizzly sugli 80 mi pare..
Questo kit a 30 euro dove si trova??
Poi venendo al GTO, pensavo di aggiungergli un tonestack, ma non capisco perchè il segnale che gli invia non è adatto. Troppo alto lo switch in tensione??
Sul datasheet leggo un 4Vpp in uscita dal primo stadio del TA2022, ma se si usa il kit servirebbe più che altro un manuale utente del kit e non del TA2022.
È vero.. di digitale non c'è nulla (anche se lo chiamano "Digital Power Processing").
Cmq venendo al sodo.. il tuo Fenice costa sui 70 euro (il Fenice 100, del 200 non c'è traccia

Questo kit a 30 euro dove si trova??
Poi venendo al GTO, pensavo di aggiungergli un tonestack, ma non capisco perchè il segnale che gli invia non è adatto. Troppo alto lo switch in tensione??
Sul datasheet leggo un 4Vpp in uscita dal primo stadio del TA2022, ma se si usa il kit servirebbe più che altro un manuale utente del kit e non del TA2022.
Re: Idee per progetto ampli ibrido
I finali in classe D mi interessano molto. Chiedo a robi che so che li ha già utilizzati qualche link a negozzi dove vendono kit o anche già montati e che non costino uno sproposito. Vorrei utilizzarli per amplificare il basso e con potenze intorno ai 300W.
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Ciao,
Tutti i kit seguono lo schema tripath alla lettera. Paro paro.
Kit a basso prezzo si trovano su 41Hz e su connexelectronics.
Tutti i kit seguono lo schema tripath alla lettera. Paro paro.
Kit a basso prezzo si trovano su 41Hz e su connexelectronics.

- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per progetto ampli ibrido
OK, adesso mi metto a vedere un po' quello che c'è sul mercato e studiare come poterlo fare.
Nel tuo post del SP77 dici che non è il massimo per i crunch, magari dipende anche dal tipo di pre. Se ci mettessimo un pre JCM800 non pensi che cambierebbe?
Nel tuo post del SP77 dici che non è il massimo per i crunch, magari dipende anche dal tipo di pre. Se ci mettessimo un pre JCM800 non pensi che cambierebbe?
Re: Idee per progetto ampli ibrido
Dipende tanto dal tipo di crunch che vuoi. Il crunch comunque lo fa tanto l'interazione fra pre e finale valvolare (per cosa intendo io il crunch).
Re: Idee per progetto ampli ibrido
La butto lì giusto come idea,
ma metterci una cab sim tra pre e finale mosfet??
io l'ho usata e mi ci trovo bene, magari ho avuto solo la fortuna di accoppare bene le impedenze, però....
ma metterci una cab sim tra pre e finale mosfet??
io l'ho usata e mi ci trovo bene, magari ho avuto solo la fortuna di accoppare bene le impedenze, però....
