Salve ragazzi , è il mio primo post su questo forum, complimenti a tutti per i contenuti trattai in modo chiaro e completo. Da un paio di mesi mi sono comperato 2 chitarre elettriche, una Epiphone LesPaul, una VGS comba ed un Amplificatore Marshall MG50FX. MIisto divertendo da matti, per ora faccio cosettine, ma l'importante è divertirsi. Veniamo al punto, l'amplificatore acceso emette un suono di fondo tipo fruscio abbastanza forte che varia di intensita con l'aumentare del master.... mi chiedo è normale ? Quale effetto affianchereste a questo amplificatore per suonarci AcDc??? Saluti a tutti.......
Stefano
Marshall MG50FX
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Marshall MG50FX
Ciao, il fruscio può avere 1000 cause... prima di tutto per capire da cosa dipende bisogna vedere se lo fa anche a chitarra e cavo scollegati. Senza niente attaccato e su canale clean non dovrebbe fare particolari rumori, ovvio che se metti il volume a palla qualche fruscio è normale.
I canali distorti sono normalmente un pò più rumorosi.
Se l'ampli scollegato fa rumore prova a cambiare stanza, può prender su qualche campo elettromagnetico...a me è capitato col saldatore acceso: a 2 mt di distanza ronzava e non capivo perchè...sono diventato scemo 2 ore prima di spegnere casualmente il saldatore e vedere che quella era la causa.
Per suonare ac/dc chitarra e ampli. Gioca un pò con il canale crunch per azzeccare i toni giusti. Non hai bisogno di niente altro.
I canali distorti sono normalmente un pò più rumorosi.
Se l'ampli scollegato fa rumore prova a cambiare stanza, può prender su qualche campo elettromagnetico...a me è capitato col saldatore acceso: a 2 mt di distanza ronzava e non capivo perchè...sono diventato scemo 2 ore prima di spegnere casualmente il saldatore e vedere che quella era la causa.
Per suonare ac/dc chitarra e ampli. Gioca un pò con il canale crunch per azzeccare i toni giusti. Non hai bisogno di niente altro.
Re: Marshall MG50FX
Prima di tutto bisogna capire esattamente il tipo di rumore.
Purtroppo molti inesperti usano la parola FRUSCIO per identificare il ronzio di alternata.
percui prima di rispondere chiedo conferma.
I consigli per l'uno non valgono anche per l'altro.
fruSSSSSSSSSSScio o ronZZZZZZZZZZio?
Purtroppo molti inesperti usano la parola FRUSCIO per identificare il ronzio di alternata.
percui prima di rispondere chiedo conferma.
I consigli per l'uno non valgono anche per l'altro.
fruSSSSSSSSSSScio o ronZZZZZZZZZZio?