modifica pre su trademark60
modifica pre su trademark60
Buongiorno ragazzi.
Mi è stato portato un ampli Sansamp trademark60 col pre che spernacchia. Dopo un controllo, il segnale iniettato nel pre è buono fino a che non entra in una parte del circuito, comune per i due canali, che è stata resinata. All'uscita di questa parte del circuito il segnale è pessimo. Nel senso che se suono piano non ho segnale, se aumento il gain del canale ho segnale solo sui picchi. Il proprietario sarebbe disposto a modificare il pre con un circuito simile ad un fender deluxe, fatto a fet. Ho pensato di utilizzare un circuito tipo cascode microamp alimentato duale di quale posto lo schema per sottoporlo alla vostra attenzione nel caso, come credo, avessi combinato un pasticcio. La versione ad alimentazione singola l'ho vista su internet, mentre ho provato a simularne una ad alimentazione duale, e sembra che funzioni. I fet che dovrei usare sono dei J310. Che ne pensate?
Prima però di andare a smembrare il pre sansamp vi chiedo se qualcuno di voi ha avuto questo genere di inconveniente con quest'ampli e se ha risolto il problema.
Saluti a tutti
EDIT: La versione ad alimentazione duale NON ha funzionato in pratica, pertanto il relativo schema, come chiesto da Raf è stato eliminato
Mi è stato portato un ampli Sansamp trademark60 col pre che spernacchia. Dopo un controllo, il segnale iniettato nel pre è buono fino a che non entra in una parte del circuito, comune per i due canali, che è stata resinata. All'uscita di questa parte del circuito il segnale è pessimo. Nel senso che se suono piano non ho segnale, se aumento il gain del canale ho segnale solo sui picchi. Il proprietario sarebbe disposto a modificare il pre con un circuito simile ad un fender deluxe, fatto a fet. Ho pensato di utilizzare un circuito tipo cascode microamp alimentato duale di quale posto lo schema per sottoporlo alla vostra attenzione nel caso, come credo, avessi combinato un pasticcio. La versione ad alimentazione singola l'ho vista su internet, mentre ho provato a simularne una ad alimentazione duale, e sembra che funzioni. I fet che dovrei usare sono dei J310. Che ne pensate?
Prima però di andare a smembrare il pre sansamp vi chiedo se qualcuno di voi ha avuto questo genere di inconveniente con quest'ampli e se ha risolto il problema.
Saluti a tutti
EDIT: La versione ad alimentazione duale NON ha funzionato in pratica, pertanto il relativo schema, come chiesto da Raf è stato eliminato
Napoletani si nasce.....
Re: modifica pre su trademark60
Oggi proprio non và...
la marca dell'ampli è tech21 e non sansamp.....scusatemi
Saluti a tutti

Saluti a tutti
Napoletani si nasce.....
Re: modifica pre su trademark60
Consiglio di inserire un inseguitore di tensione dopo ogni microamp perché l'impedenza di uscita è troppo elevata per riuscire per esempio a pilotare il tonestack.
Re: modifica pre su trademark60
Allora, riapro questo 3d....scusate il ritardo...
il cascode microamp alimentato duale non funziona, chiedo a qualche moderatore di levare lo schema con l'alimentazione duale.
Ho realizzato il circuito con l'alimentazione singola a 18V, per il momento senza tonestack, inserendo una retroazione per limitare il guadagno.
Il circuito è molto silenzioso, per il momento realizzerò un tonestack tipo 5F2 e farò qualche prova.
Mi stò arrovellando per il reverbero...avrei pensato di metterci quello del hotrod deluxe, il quale sfrutta un solo tl072, volevo chiedervi se qualcuno può darmi il part/number della scatola che fender monta sul hotrod, per vedere se posso montare quella del tech21.
Naruralmente posterò lo schema corretto quanto prima.
Saluti a tutti
Raffaele.

il cascode microamp alimentato duale non funziona, chiedo a qualche moderatore di levare lo schema con l'alimentazione duale.
Ho realizzato il circuito con l'alimentazione singola a 18V, per il momento senza tonestack, inserendo una retroazione per limitare il guadagno.
Il circuito è molto silenzioso, per il momento realizzerò un tonestack tipo 5F2 e farò qualche prova.
Mi stò arrovellando per il reverbero...avrei pensato di metterci quello del hotrod deluxe, il quale sfrutta un solo tl072, volevo chiedervi se qualcuno può darmi il part/number della scatola che fender monta sul hotrod, per vedere se posso montare quella del tech21.
Naruralmente posterò lo schema corretto quanto prima.
Saluti a tutti
Raffaele.
Napoletani si nasce.....
Re: modifica pre su trademark60
Funziona tutto....
Allora.....ho realizzato un combo da 50watt circa con queste caratteristiche:
canale A: circuito cascode microamp su base fender con volume, alti, medi e bassi + brigth switch
canale B: circuito ad integrati su base roland jazz chorus....senza chorus...
reverbero realizzato sfruttando le vecchie molle dell'ampli che sono identiche a quelle dell'hotrod deluxe, ho replicato il circuito cambiando solo il pot del reverbero, portandolo da 100k a 50k.
per il finale ho comprato un kit da futura elettronica, più precisamente l'FT104, con un lm3886.
Domani Foto + schemi....devo ancora prendere nota delle mod...
Sono rimasto impressionato dalla silenziosità del finale.
Domani inviterò..(leggi costringerò) un amico chitarrista per prendere qualche sample..
saluti a tutti.

Allora.....ho realizzato un combo da 50watt circa con queste caratteristiche:
canale A: circuito cascode microamp su base fender con volume, alti, medi e bassi + brigth switch
canale B: circuito ad integrati su base roland jazz chorus....senza chorus...

reverbero realizzato sfruttando le vecchie molle dell'ampli che sono identiche a quelle dell'hotrod deluxe, ho replicato il circuito cambiando solo il pot del reverbero, portandolo da 100k a 50k.
per il finale ho comprato un kit da futura elettronica, più precisamente l'FT104, con un lm3886.
Domani Foto + schemi....devo ancora prendere nota delle mod...

Sono rimasto impressionato dalla silenziosità del finale.
Domani inviterò..(leggi costringerò) un amico chitarrista per prendere qualche sample..
saluti a tutti.
Napoletani si nasce.....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: modifica pre su trademark60
Ciao Raf
Ogni tanto fa proprio piacere sentire qualcuno bello su di giri per essere riuscito
Facci vedere qualcosa che siamo tutti in attesa
K
p.s.: Dei due schemi, quale vuoi tolto, il primo ?
Ogni tanto fa proprio piacere sentire qualcuno bello su di giri per essere riuscito

Facci vedere qualcosa che siamo tutti in attesa

K
p.s.: Dei due schemi, quale vuoi tolto, il primo ?
Re: modifica pre su trademark60
Ciao Kagliosto, ..si il primo schema è quello che non funziona...per la serie anche i simulatori sbagliano....
Questa mattina, lavoro permettendo, farò lo schema, ieri sera ho fatto l'elenco di tutte le mod che ho apportato al circuito....spero che me lo facciano fare.
Saluti
Raffaele
Questa mattina, lavoro permettendo, farò lo schema, ieri sera ho fatto l'elenco di tutte le mod che ho apportato al circuito....spero che me lo facciano fare.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: modifica pre su trademark60
ecco un po di foto e gli schemi del preamp....oggi ho notato di non avere molto volume....
devo aggiungere uno stadio di amplificazione dopo il reverbero.... infatti l'altra sera, con 200mVPP di ingresso, avevo circa 50watt su 8ohm, questo però prima di inserire il reverbero.
Vedi cosa succede a fare le cose di notte?....
Vabbuono....allora veniamo a noi.
Il finale è alimentato a 35V duali
Il pre è alimentato a 15V duali escluso i microamp.
Ho notato anche un altro problema: suonando con gli humbuking non splittati devo chiudere un po il volume della chitarra altrimenti i due pre saturano a qualsiasi volume, cosa che non succede invece se li splitto. Secondo Voi risolvo semplicemente andando a limitare gli ingressi dell'ampli?

devo aggiungere uno stadio di amplificazione dopo il reverbero.... infatti l'altra sera, con 200mVPP di ingresso, avevo circa 50watt su 8ohm, questo però prima di inserire il reverbero.
Vedi cosa succede a fare le cose di notte?....
Vabbuono....allora veniamo a noi.
Il finale è alimentato a 35V duali
Il pre è alimentato a 15V duali escluso i microamp.
Ho notato anche un altro problema: suonando con gli humbuking non splittati devo chiudere un po il volume della chitarra altrimenti i due pre saturano a qualsiasi volume, cosa che non succede invece se li splitto. Secondo Voi risolvo semplicemente andando a limitare gli ingressi dell'ampli?
- Allegati
-
- 201301A0.rar
- (4.96 MiB) Scaricato 353 volte
-
- preamp.pdf
- (2.82 MiB) Scaricato 365 volte
Napoletani si nasce.....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: modifica pre su trademark60
Ciao Raf
Mentre riesco a vedere il file preamp.pdf
NON riesco a vedere l'altro file 201301A0.rar
si scarica ma non si scompatta
K
Mentre riesco a vedere il file preamp.pdf
NON riesco a vedere l'altro file 201301A0.rar
si scarica ma non si scompatta
K
Re: modifica pre su trademark60
Proviamo così..
- Allegati
-
- 201301A0.rar
- (4.85 MiB) Scaricato 326 volte
Napoletani si nasce.....
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: modifica pre su trademark60
grande Raf!!
Approfitto per fare una richiesta ai moderatori: è possibile rimettere in galleria il finale 50W mosfet di Luix?
Approfitto per fare una richiesta ai moderatori: è possibile rimettere in galleria il finale 50W mosfet di Luix?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: modifica pre su trademark60
Adesso mi si aprono tutte e due le versioni del file rar, sia quella postata prima che quella postata dopo
Grazie Raf, forse dipendeva da qualcosa sul mio PC
K

Grazie Raf, forse dipendeva da qualcosa sul mio PC
K
Re: modifica pre su trademark60
Quanto è bello, dopo una giornata di guai passati al lavoro, tornare a casa e risolvere un problemino che ti è girato in testa tutta la giornata.....i WATT dove sono andati?....torneranno?...che gli ho fatto di male?
Della serie....http://www.youtube.com/watch?v=dyNzzgIJVeI
Scherzo....i watt sono tornati...
Prima del finale ho messo un altro stadio di amplificazione, sfruttando la metà dell'operazionale libero del canale jazz, così composto: in sul pin 5, sullo stesso pin una res da 470K a massa. Tra i pin 6 e 7 120K//100p, sul pin 6 100K a massa. In uscita dallo stadio un cap da 470n con in serie una res da 2k2. Il tutto al finale.
Rimane solo il problema dei pickup, ma forse sono io che sono un pestone.
Saluti a tutti.
Raffaele

Della serie....http://www.youtube.com/watch?v=dyNzzgIJVeI
Scherzo....i watt sono tornati...

Prima del finale ho messo un altro stadio di amplificazione, sfruttando la metà dell'operazionale libero del canale jazz, così composto: in sul pin 5, sullo stesso pin una res da 470K a massa. Tra i pin 6 e 7 120K//100p, sul pin 6 100K a massa. In uscita dallo stadio un cap da 470n con in serie una res da 2k2. Il tutto al finale.
Rimane solo il problema dei pickup, ma forse sono io che sono un pestone.
Saluti a tutti.
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: modifica pre su trademark60
questo è un video preso col cellulare in sala prove, a tal proposito ringrazio il mio amico Paolo che si è cortesemente prestato con tutto il suo armamentario.........
Sembra che l'ampli "mangi" bene i pedali....però ha un altro problema. Quando accendo le luci o qualche altra cosa sento botti e ronzii. Proverò a prendere una presa di rete filtrata..ma è successo anche a voi qualcosa di simile?
Saluti
Raffaele.
PS. Le critiche sono ben accette.
http://www.youtube.com/watch?v=QuzZVx_J4jU
Sembra che l'ampli "mangi" bene i pedali....però ha un altro problema. Quando accendo le luci o qualche altra cosa sento botti e ronzii. Proverò a prendere una presa di rete filtrata..ma è successo anche a voi qualcosa di simile?
Saluti
Raffaele.
PS. Le critiche sono ben accette.
http://www.youtube.com/watch?v=QuzZVx_J4jU
Napoletani si nasce.....