tentar non nuoce! per una manciata di componenti io ci proverei anche per sentire la resa sonora del TDA.
io fino ad adesso come miniampli ne ho fatto 2, il clone del Marshall MS2 ed uno con un finale audio di un baracchino datomi da un amico che si diletta ad aggiustarli..non ricordo la sigla dell'integrato...comunque ti do un consiglio,se a questi ampli ci attacchi un cono mediocre, spernacchiano di brutto. io ad esempio per far suonare al meglio i miei miniampli dovrei attaccarli ad un cono buono che utilizzo per l'ampli valvolare. suono bello e pulito.
ok! pensate che sia opportuno piazzarci qualcosa all'ingresso?? tipo buffer o non so cosa..non ho mai capito bene come gestire i vari blocchi in giro dovrei avere anche un tonemender di ROG fatto tempo fa che potrei usare come eq. Non è male come suona.
OK ci sono! fatto, provato con il cono da 12" del marshall e funziona! Ho seguito lo schema del datasheet
visto che ho usato il millefori e normalmente l'integrato usa il lato rame per dissipare, ho fatto un dissipatore generoso, tanto per essere sicuro.
Per suonare in casa è più che abbastanza!
Perchè quei circuiti sono fatti con i piedi, senza tenere conto dell'effettivo guadagno degli stadi, del fatto che una valvola non si può sostituire paro paro con un fet alimentato ad 1/50 della tensione, ed al tempo stesso non hanno le stesse caratteristiche.
Ciao cap.
Puoi utilizzare questo schemino, buttato giù in fretta .
Lo puoi alimentare tranquillamente a 9V oppure a 12. Se ci dici però come alimenti il finale possiamo vedere di fare qualcosa di più....
Tieni presente che: V1 è l'alimentazione. V2 è una sorgente sinusoidale e quindi va omessa. R8 è la resistenza di carico e quindi va omessa. I due pot sono da 1mega. Il circuito di toni è quello di un fender 5f2 e non è detto che tu non possa cambiarlo, essendo uno schema di partenza dovrai adattarlo alle tue esigenze.
Buon lavoro
Raffaele