Bias su finale a mosfet
Bias su finale a mosfet
Buongiorno a tutti.
Devo riparare una ampeg svt3 pro, di cui allego lo schema, la quale ha i finali in corto. I mosfet in questione sono IRFP240 e IRFP9240.
Sono riuscito a reperire i finali, ma non le resistenze da 0,47 ohm collegate sui source e le 47ohm flame-proof collegate tra l'alimentazione e i gate dei finali.
Le alternative sarebbero delle 0,56 ohm da mettere sui source e delle normali resistenze da 47ohm 1/4 watt che metterei sollevate dallo stampato.
Non ho motivo di credere che le 0,56 ohm diano problemi, però vorrei esserne sicuro. Qualcuno ha provato a fare questo tipo di sostituzione su un finale mosfet?
Secondo quesito, e qua se volete potete anche mandarmici. Non ho esperienza nel tarare il bias su un finale a mosfet. Quando ne ho assemblato qualcuno, ho seguito le istruzioni ed ho tarato i trimmer per avere a riposo una certa corrente, ma, come in questo caso, quando non si hanno i valori, come ci si deve comportare? Ovvero come posso calcolare la corrente a riposo?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buona giornata.
Raffaele
Devo riparare una ampeg svt3 pro, di cui allego lo schema, la quale ha i finali in corto. I mosfet in questione sono IRFP240 e IRFP9240.
Sono riuscito a reperire i finali, ma non le resistenze da 0,47 ohm collegate sui source e le 47ohm flame-proof collegate tra l'alimentazione e i gate dei finali.
Le alternative sarebbero delle 0,56 ohm da mettere sui source e delle normali resistenze da 47ohm 1/4 watt che metterei sollevate dallo stampato.
Non ho motivo di credere che le 0,56 ohm diano problemi, però vorrei esserne sicuro. Qualcuno ha provato a fare questo tipo di sostituzione su un finale mosfet?
Secondo quesito, e qua se volete potete anche mandarmici. Non ho esperienza nel tarare il bias su un finale a mosfet. Quando ne ho assemblato qualcuno, ho seguito le istruzioni ed ho tarato i trimmer per avere a riposo una certa corrente, ma, come in questo caso, quando non si hanno i valori, come ci si deve comportare? Ovvero come posso calcolare la corrente a riposo?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buona giornata.
Raffaele
- Allegati
-
- ampeg-svt3-pro-pwramp-42601h15.pdf
- (207.3 KiB) Scaricato 625 volte
Napoletani si nasce.....
Re: Bias su finale a mosfet
Ne sto riparando uno anche io con gli stessi problemi.
Per gli hexfet hai scelto RS o Farnell o chi altro?
Per le 0,47 Ohm pensavo anche io di usare le 0,56 Ohm.
Per la corrente da tarare col potenziometro sulla sinistra, devi leggere 25 mV sulle resistenze (circa 50 mA) in media per ogni bancata, cioè a spanne 3W di dissipazione.
Il mio in più ha il pot/switch della DI/ground rotto, troncato.
E quello non si trova proprio! Farò lavoro meccanico di fino per recuperarlo.
Per gli hexfet hai scelto RS o Farnell o chi altro?
Per le 0,47 Ohm pensavo anche io di usare le 0,56 Ohm.
Per la corrente da tarare col potenziometro sulla sinistra, devi leggere 25 mV sulle resistenze (circa 50 mA) in media per ogni bancata, cioè a spanne 3W di dissipazione.
Il mio in più ha il pot/switch della DI/ground rotto, troncato.
E quello non si trova proprio! Farò lavoro meccanico di fino per recuperarlo.
Re: Bias su finale a mosfet
Ciao Robi e grazie per le dritte.
I finali li ho comprati a Napoli da Vip Elettronica. Il negoziante quando mi ha detto di non avere le 0,47ohm e che potevo metterci tranquillamente le 0,56. Le flame proof invece sono un problema, nel senso che non mi va di spendere 7 euro di spedizione per 20 centesimi di resistenze.
Comunque devo ancora finire di controllare tutto per bene, dopodiché monterò tutto sperando che non faccia la botta
Hai fatto caso che ultimamente i potenziometri rompono un po troppo le scatole?
Saluti
Raffaele.
I finali li ho comprati a Napoli da Vip Elettronica. Il negoziante quando mi ha detto di non avere le 0,47ohm e che potevo metterci tranquillamente le 0,56. Le flame proof invece sono un problema, nel senso che non mi va di spendere 7 euro di spedizione per 20 centesimi di resistenze.
Comunque devo ancora finire di controllare tutto per bene, dopodiché monterò tutto sperando che non faccia la botta

Hai fatto caso che ultimamente i potenziometri rompono un po troppo le scatole?
Saluti
Raffaele.
Napoletani si nasce.....
Re: Bias su finale a mosfet
Sì, sto pensando di brevettare dei potenziometri fissi, così non si rompono.
Guarda, sinceramente credo che ci siano alcuni problemi di stabilità di tensione in certe salette, perchè noto che ci sono problemi dovuti a sbalzi di tensione.

Guarda, sinceramente credo che ci siano alcuni problemi di stabilità di tensione in certe salette, perchè noto che ci sono problemi dovuti a sbalzi di tensione.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Bias su finale a mosfet
Il motivo che mi ha fatto impazzire quando ho dovuto sistemare gli ampli della saletta che usavo.robi ha scritto:perchè noto che ci sono problemi dovuti a sbalzi di tensione.
Sicuramente l'impianto di terra è andato, ma più avanti abbiamo scoperto che il mixer che si usava (Behringer 24 canali) buttava nella terra un sacco di schifezze. Tolto quello, non si è più rotto niente...
Re: Bias su finale a mosfet
Robi, ho un problemone.....mi potresti dire a quanto ammonta la resistenza dc del secondario alta tensione del trafo? il tester mi dice infinito....ed ho solo 70 volt su quel ramo, mentre ne dovrei avere molti di più....
Nel caso in cui il trafo è andato sapresti dirmi se casale&bauer spedisce anche a privati?
Ti ringrazio in anticipo.
PS ma perchè capitano tutte a me?
Nel caso in cui il trafo è andato sapresti dirmi se casale&bauer spedisce anche a privati?
Ti ringrazio in anticipo.
PS ma perchè capitano tutte a me?
Napoletani si nasce.....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Bias su finale a mosfet
Ma le flame proof non le potresti sostituire con delle resistenze di W superiore, così da garantirti una certa sicurezza anche se non sono a prova di sfiammata ?
K
K
Re: Bias su finale a mosfet
Ciao kaglio, il problema è che non c'è molto posto!
Non ce l'ho sotto mano adesso, ma la settimana prossima ti faccio sapere.
Dici che sono molto più di 70V? Non credo, a memoria i condensatori di alimentazione sono da 85V. Ma posso ricordare male!
Non ce l'ho sotto mano adesso, ma la settimana prossima ti faccio sapere.
Dici che sono molto più di 70V? Non credo, a memoria i condensatori di alimentazione sono da 85V. Ma posso ricordare male!
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Bias su finale a mosfet
Una volta lo faceva. Considera però che essendo distributori dei marchi più importanti, fanno il ***** che vogliono. Il mio negoziante di fiducia mi parla di mesi di attesa per avere roba da loro....raf71 ha scritto: Nel caso in cui il trafo è andato sapresti dirmi se casale&bauer spedisce anche a privati?

Re: Bias su finale a mosfet
Casale Bauer ti dirotta ai loro centri assistenza regionali, contatta direttamente loro.
Altrimenti puoi fartelo fare da qualche azienda, costerà sicuramente meno e volendo puoi farlo più performante.
Altrimenti puoi fartelo fare da qualche azienda, costerà sicuramente meno e volendo puoi farlo più performante.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Bias su finale a mosfet
Per le resistenze in alcuni vecchi apparecchi ho visto usare dei piccoli tubicini di ceramica che venivano infilati sopra a quelle a rischio
ho visto che sono reperibili, ma penso solo per la grande industria
sono comunque sicuro che in giro si trova un tipo di tubetto in tessuto di vetro (o simile) che assomiglia al tubetto sterling, ma resiste a temperature molto alte, non avendo nessuna componente gommosa
forse, in mancanza d'altro potresti infilarci le resistenze critiche
K
ho visto che sono reperibili, ma penso solo per la grande industria
sono comunque sicuro che in giro si trova un tipo di tubetto in tessuto di vetro (o simile) che assomiglia al tubetto sterling, ma resiste a temperature molto alte, non avendo nessuna componente gommosa
forse, in mancanza d'altro potresti infilarci le resistenze critiche
K
Re: Bias su finale a mosfet
Ho un bel po' di resistenze 47 ohm da 0.25W (vado a memoria sulla potenza) fusibili se ti interessano.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Bias su finale a mosfet
Se le flameproof da bruciate si comportano come dei fusibili, cioè restano aperte, allora tutto quello che ho detto è da gettare alle ortiche, nella mia ignoranza pensavo semplicemente che avessero una maggior resistenza agli shock termici, invece intuisco da quanto dice Vicus che si comportino come i condensatori classe X2 e quindi in caso di problemi restano aperte e non vanno in corto
K
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Bias su finale a mosfet
Se le flameproof da bruciate si comportano come dei fusibili, cioè restano aperte, allora tutto quello che ho detto è da gettare alle ortiche, nella mia ignoranza pensavo semplicemente che avessero una maggior resistenza agli shock termici, invece intuisco da quanto dice Vicus che si comportino come i condensatori classe X2 e quindi in caso di problemi restano aperte e non vanno in corto
K
K
Re: Bias su finale a mosfet
Vicus, sei gentilissimo. Ti mando un PM col mio indirizzo....
Robi, intendevo il secondario in alta tensione per le valvole. Da schema dovrei avere, dopo i raddrizzatori, 300V, e con 70 volt alternati non li avrò mai, manco con l'aiuto di San Gennaro
Sapreste consigliarmi qualcuno che avvolge trafo toroidali?
Grazie a tutti
Raffaele
Robi, intendevo il secondario in alta tensione per le valvole. Da schema dovrei avere, dopo i raddrizzatori, 300V, e con 70 volt alternati non li avrò mai, manco con l'aiuto di San Gennaro

Sapreste consigliarmi qualcuno che avvolge trafo toroidali?
Grazie a tutti
Raffaele
Napoletani si nasce.....