Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Salve sono nuovo del mondo dell'elettronica, e piano piano sto progredendo. Vorrei modificare il suddetto amp, aggiungendo un send return.
Questo è lo schema del combo http://fxpatrice.free.fr/blog/wp-conten ... schema.gif
Riesco a distinguere i vari componenti, e so che il send return di norma va tra lo stadio preamp e lo stadio power amp, la parte superiore di schema è il preamp, e vedo accanto linea B to poweramp... la mie domande sono: perchè ci sono cosi tante linee (A,B,C,D)? suppongo che la C sia la massa, a quali linee devo collegare le prese per il send return e quali accorgimenti devo avere?
Grazie infinite per l'aiuto.
Questo è lo schema del combo http://fxpatrice.free.fr/blog/wp-conten ... schema.gif
Riesco a distinguere i vari componenti, e so che il send return di norma va tra lo stadio preamp e lo stadio power amp, la parte superiore di schema è il preamp, e vedo accanto linea B to poweramp... la mie domande sono: perchè ci sono cosi tante linee (A,B,C,D)? suppongo che la C sia la massa, a quali linee devo collegare le prese per il send return e quali accorgimenti devo avere?
Grazie infinite per l'aiuto.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Il s/r va collegato sulla linea B (le altre sono linee di alimentazione e terra), a seconda del tipo di send return puoi usare accorgimenti diversi: se passivo seriale nel caso più semplice si interrompe la linea segnale inserendo un jack da dove recuperi il seganle send ed uno di ritorno.
Un s/r può anche essere attivo qualora includa un buffer in uscita ed uno stadio di recupero in ritorno. Ovviamente in questo caso devi rimediare una alimentazione congrua.
Può anche essere parallelo qualora ti dia la possibilità di miscelare il segnale effettato con quello pulito.
Sta a te decidere di cosa hai bisogno...
Sul forum trovi diversi schemini, dagli un'occhiata.
Un s/r può anche essere attivo qualora includa un buffer in uscita ed uno stadio di recupero in ritorno. Ovviamente in questo caso devi rimediare una alimentazione congrua.
Può anche essere parallelo qualora ti dia la possibilità di miscelare il segnale effettato con quello pulito.
Sta a te decidere di cosa hai bisogno...
Sul forum trovi diversi schemini, dagli un'occhiata.
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
grazie, ora do un occhiata. probabilmente optero per quello seriale classico con il buffer in uscita. cosi dovrei limitare le perdite di segnale a causa dei cavi lunghi 
-
LarsMarshall88
- Neutrino

- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/11/2025, 18:43
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Ho lo stesso combo 5010 marshall master lead combo da 30w e vorrei fare la stessa modifica, sei riuscito a realizzarla? Condivideresti il metodo con cui L’hai fatto?
Grazie milleee
(Non ho trovato la sezione di presentazione, se c’è obbligo di presentarsi suggeritemi il link che lo faccio subito)
-
LarsMarshall88
- Neutrino

- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/11/2025, 18:43
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Sei riuscito a fare questa modifica?tommasov ha scritto: ↑30/01/2014, 14:36Salve sono nuovo del mondo dell'elettronica, e piano piano sto progredendo. Vorrei modificare il suddetto amp, aggiungendo un send return.
Questo è lo schema del combo http://fxpatrice.free.fr/blog/wp-conten ... schema.gif
Riesco a distinguere i vari componenti, e so che il send return di norma va tra lo stadio preamp e lo stadio power amp, la parte superiore di schema è il preamp, e vedo accanto linea B to poweramp... la mie domande sono: perchè ci sono cosi tante linee (A,B,C,D)? suppongo che la C sia la massa, a quali linee devo collegare le prese per il send return e quali accorgimenti devo avere?
Grazie infinite per l'aiuto.
- Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9888
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Ciao
Un po' improbabile che tu riceva una risposta, l' interessato ha aperto il thread nel 2014 ........
Più che chiedere se è stata fatta la mod ti conviene chiedere come fare la mod, sperando che qualcuno pratico di circuiti SS passi di qui e ti dia qualche dritta
----
Dai un' occhiata qui
https://www.tubetown.net/ttstore/en/kit ... nd150.html
https://media.tubetown.net/info/datenbl ... evD-EN.pdf
È una versione per amplificatori a valvole, qualcuno magari sa dove trovarne una per Amplificatori SS
Nella documentazione puoi comunque vedere dove e come lo inseriscono in un circuito
----
La cosa più semplice che puoi provare è inserire una presa jack sul punto B che esce dal Master Volume ed una presa jack sul punto B dove il segnale va verso la parte del finale (C21)
Così, semplicemente, di più potrebbe dirti chi è abituato ai circuiti SS
K
Un po' improbabile che tu riceva una risposta, l' interessato ha aperto il thread nel 2014 ........
Più che chiedere se è stata fatta la mod ti conviene chiedere come fare la mod, sperando che qualcuno pratico di circuiti SS passi di qui e ti dia qualche dritta
----
Dai un' occhiata qui
https://www.tubetown.net/ttstore/en/kit ... nd150.html
https://media.tubetown.net/info/datenbl ... evD-EN.pdf
È una versione per amplificatori a valvole, qualcuno magari sa dove trovarne una per Amplificatori SS
Nella documentazione puoi comunque vedere dove e come lo inseriscono in un circuito
----
La cosa più semplice che puoi provare è inserire una presa jack sul punto B che esce dal Master Volume ed una presa jack sul punto B dove il segnale va verso la parte del finale (C21)
Così, semplicemente, di più potrebbe dirti chi è abituato ai circuiti SS
K
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Ciao, sono passati tanti anni, ma si, in realtà ero riuscito a fare la modifica. In seguito poi avevo optato per una soluzione diversa ovvero poter usare l'ampli solo come finale, quindi bypassato tutta la parte di pre/EQ ed usavo solo il finale con una pedaliera esterna preamplificata.LarsMarshall88 ha scritto: ↑16/11/2025, 8:45Sei riuscito a fare questa modifica?tommasov ha scritto: ↑30/01/2014, 14:36Salve sono nuovo del mondo dell'elettronica, e piano piano sto progredendo. Vorrei modificare il suddetto amp, aggiungendo un send return.
Questo è lo schema del combo http://fxpatrice.free.fr/blog/wp-conten ... schema.gif
Riesco a distinguere i vari componenti, e so che il send return di norma va tra lo stadio preamp e lo stadio power amp, la parte superiore di schema è il preamp, e vedo accanto linea B to poweramp... la mie domande sono: perchè ci sono cosi tante linee (A,B,C,D)? suppongo che la C sia la massa, a quali linee devo collegare le prese per il send return e quali accorgimenti devo avere?
Grazie infinite per l'aiuto.
Sostanzialmente avevo usato una presa jack per il SEND che bypassava la linea verso il finale quando era inserito il jack che poi veniva recuperata nel RETURN. Avevo messo un buffet alimentato sul SEND. Sono passati tanti anni e non suono nemmeno più live, solo studio, non ti saprei aiutare tecnicamente nel dettaglio sull'elettronica
- Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9888
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Mai dire mai .....
Tommaso
non immaginavo tu ci seguissi ancora
K
Tommaso
K
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
In alcuni Marshall il send return è prima del master volume, in questo modo puoi regolare il volume senza dover regolare l'input dell'eventuale effetto.
L'ottimizzazione dei livelli serve a minimizzare il rumore di fondo, a sua volta l'output dell'effetto se è programmabile può essere usato come boost per gli assoli, ovviamente il loop effetti è quello classico cioè seriale.
Se può interessarti ho in vendita una schedina originale Marshall del loop di una 800: è una schedina separata che ricava la tensione dall'anodica, trovi facilmente lo schema in rete.
Nota: anticamente esisteva anche un forum Marshall
L'ottimizzazione dei livelli serve a minimizzare il rumore di fondo, a sua volta l'output dell'effetto se è programmabile può essere usato come boost per gli assoli, ovviamente il loop effetti è quello classico cioè seriale.
Se può interessarti ho in vendita una schedina originale Marshall del loop di una 800: è una schedina separata che ricava la tensione dall'anodica, trovi facilmente lo schema in rete.
Nota: anticamente esisteva anche un forum Marshall
- Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9888
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Ciao Red Max
Lo schema che è stato postato è di una versione allo Stato Solido dell' amp, credo che con i kit che si trovano in giro per la maggiore, dedicati agli amp a valvole, non si faccia molto
Franco
Lo schema che è stato postato è di una versione allo Stato Solido dell' amp, credo che con i kit che si trovano in giro per la maggiore, dedicati agli amp a valvole, non si faccia molto
Franco
-
LarsMarshall88
- Neutrino

- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/11/2025, 18:43
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Ahahaah effettivamente sono stato coraggioso, ma fortunato!!Kagliostro ha scritto: ↑16/11/2025, 18:13Mai dire mai .....
Tommasonon immaginavo tu ci seguissi ancora
![]()
K
Grazieeee leggo con calma appena rientro a casa

-
LarsMarshall88
- Neutrino

- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/11/2025, 18:43
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Mi spiegheresti come dovrei implementarla? Come posso cercarla online ha un codice.?Red Max ha scritto: ↑ieri, 9:03In alcuni Marshall il send return è prima del master volume, in questo modo puoi regolare il volume senza dover regolare l'input dell'eventuale effetto.
L'ottimizzazione dei livelli serve a minimizzare il rumore di fondo, a sua volta l'output dell'effetto se è programmabile può essere usato come boost per gli assoli, ovviamente il loop effetti è quello classico cioè seriale.
Se può interessarti ho in vendita una schedina originale Marshall del loop di una 800: è una schedina separata che ricava la tensione dall'anodica, trovi facilmente lo schema in rete.
Nota: anticamente esisteva anche un forum Marshall
Grazie
