Re: Domandina semplice semplice
Domandina semplice semplice
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è (come componenti) tra un normale ampli a transistor per elettrica e uno per acustica? Chiedo perche vorrei sapere se posso fare qualche modifica al mio 15w per poterlo utilizzare al meglio con entranbe le chitarre
Re: Domandina semplice semplice
in linea di massima sono 2 amplificatori dal concetto molto differente.
L'ampli per acustica (in teoria) dovrebbe essere il più trasparente possibile, in grado di percepire tutte le sfumature recepite dal microfono o dal piezo.
L'ampli per elettrica invece deve:
- talgiare un po di frequenze medie che sono tipiche degli avvoldimenti dei pick up.
- enfatizzare un po' i bassi
- per i suoni distorti tagliare pesantemente le frequnze alte ( di solito se ne occupa il cono )
ciao
joe
L'ampli per acustica (in teoria) dovrebbe essere il più trasparente possibile, in grado di percepire tutte le sfumature recepite dal microfono o dal piezo.
L'ampli per elettrica invece deve:
- talgiare un po di frequenze medie che sono tipiche degli avvoldimenti dei pick up.
- enfatizzare un po' i bassi
- per i suoni distorti tagliare pesantemente le frequnze alte ( di solito se ne occupa il cono )
ciao
joe
Re: Domandina semplice semplice
In teoria con un equalizzatore attivo potrei migliorare la situazione quindi?
Re: Domandina semplice semplice
ho come la sensazione che sarebbe più facile adattare un ampli per acustica a funzionare decentemente con l'elettrica.
il contrario lo vedo molto difficile: mi sa che la tua acustica suonerà come un elettrica..(più o meno)
è facile far suonare un'acustica come una semiacustica e avere un discreto suono jazz su un ampli per elettrica.
il contrario lo vedo molto difficile: mi sa che la tua acustica suonerà come un elettrica..(più o meno)
è facile far suonare un'acustica come una semiacustica e avere un discreto suono jazz su un ampli per elettrica.
Re: Domandina semplice semplice
Secondo me, ma non sono un esperto: la differenza sta nel preamp, che novità direte voi
, inizio dall'impedenza d'ingresso, se nono sbaglio per l'acustica, che è microfonata e non ha i pick-up è necessario avere un'impedenza d'ingrasso alta; altra modifica andrebbe fatta sui filtri come già suggerito e inoltre un gain minore. Penso non ti convenga modificare il pre che già hai e fartene uno nuovo da collegare al finale.

[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re: Domandina semplice semplice
il preamp sarebbe un problema se uno ha un'acustica senza preamplificatore.
In realtà avendo un'acustica preamplificata il preamp dell'ampli può anche essere senza toni,
già sul preamp della mia ci sono quattro bande e sono più che sufficienti per
"modellare" il suono, infatti quando entro nel mixer in sala prove i toni lì sono flat, tutti a 5
e si regola tutto egregiamente da chitarra: un pò più bassi e altissimi in più per il fingerpicking,
un pò di medi per le parti a nota singola, bello scavato sui medi e con pochi bassi per lo strumming.
Non considerate che il collo di bottiglia vero in un'amplificatore per elettrica sta nello speaker,
che ha una risposta tutt'altro che flat. L'acustica ha bisogno di frequenze altissime
che il cono per chitarra elettrica taglia di suo, e non ci si può fare niente.
Per suonare con l'acustica le opzioni che mi vengono in mente sono:
mixer e impianto
cassa amplificata per voce
ampli per acustica
ampli per tastiera
In realtà avendo un'acustica preamplificata il preamp dell'ampli può anche essere senza toni,
già sul preamp della mia ci sono quattro bande e sono più che sufficienti per
"modellare" il suono, infatti quando entro nel mixer in sala prove i toni lì sono flat, tutti a 5
e si regola tutto egregiamente da chitarra: un pò più bassi e altissimi in più per il fingerpicking,
un pò di medi per le parti a nota singola, bello scavato sui medi e con pochi bassi per lo strumming.
Non considerate che il collo di bottiglia vero in un'amplificatore per elettrica sta nello speaker,
che ha una risposta tutt'altro che flat. L'acustica ha bisogno di frequenze altissime
che il cono per chitarra elettrica taglia di suo, e non ci si può fare niente.
Per suonare con l'acustica le opzioni che mi vengono in mente sono:
mixer e impianto
cassa amplificata per voce
ampli per acustica
ampli per tastiera
se hai il send e return, e un'acustica preamplificata, puoi entrare direttamente nel return, il preamp dell'elettrica non influisce sul tuo suono e l'unica cosa che taglia il tuo suono è il cono, magari la situazione migliore.sky ha scritto: Qualcuno sa dirmi che differenza c'è (come componenti) tra un normale ampli a transistor per elettrica e uno per acustica? Chiedo perche vorrei sapere se posso fare qualche modifica al mio 15w per poterlo utilizzare al meglio con entranbe le chitarre
Re: Domandina semplice semplice
grazie a tutti, comunque era solo per sapere e magari provare; ma se il problema è il cono (e non solo) allora grazie al caz
Re: Domandina semplice semplice
Potete sempre usare un ampli lineare e mettere un bel woofer ed un tweeter piezo di adeguata potenza....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1: