FBT 503BR
FBT 503BR
Oggi ho messo le mani su un FBT solid state per qualche decina di euro. So pochissimo di questo ampli se non il nome del modello "503/BR". Ha due ingressi separati high e low, volume, treble e bass. Vorrei provarlo sulla mia cassa 4x12 (16 ohm) ma, prima di farlo, volevo chiedere a voi saggi se avete qualche informazione più di me.
In particolare mi interesserebbe sapere A) se anche per i solid state è necessario matchare gli ohm dell'output con quelli della cassa e, nel caso, B) come si fa a misurare gli ohm dell'output (non sono scritti da nessuna parte). Anche il wattaggio di questo ampli rimane un mistero...
Curiosità: il cavo di potenza dell'output termina con uno spinotto di quelli con i contatti a vite (tipici degli hi fi).
Grazie a tutti!
In particolare mi interesserebbe sapere A) se anche per i solid state è necessario matchare gli ohm dell'output con quelli della cassa e, nel caso, B) come si fa a misurare gli ohm dell'output (non sono scritti da nessuna parte). Anche il wattaggio di questo ampli rimane un mistero...
Curiosità: il cavo di potenza dell'output termina con uno spinotto di quelli con i contatti a vite (tipici degli hi fi).
Grazie a tutti!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: FBT 503BR
503 BR .... non lo conosco, il 500 BR è un modello a valvole con finali EL503
ma di questo modello a transistor non ho mai visto niente in giro
K
ma di questo modello a transistor non ho mai visto niente in giro
K
Re: FBT 503BR
Infatti, sul web non ho trovato praticamente nulla. Possibile che sia la versione per basso del 500BR? Nel caso più tardi faccio delle foto e le posto qui.
Secondo te posso attaccarlo alla 4x12 (16ohm, 400watt) o rischio di fare danni senza conoscere l'impedenza di uscita?
Secondo te posso attaccarlo alla 4x12 (16ohm, 400watt) o rischio di fare danni senza conoscere l'impedenza di uscita?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: FBT 503BR
Non ne capisco di circuiti a transistor, quindi non so aiutarti
K
K
Re: FBT 503BR
16 ohm vanno più che bene per una prova.
Fossi in te aprirei l'ampli per controllare eventuali capacità in perdita oppure fusibili bypassati (è capitato ad un mio carissimo amico con un sessionette 75 ed ha fritto l'ampli).....in pratica devi controllare se ci sono corti.
Fatto questo puoi accendere l'ampli e collegarlo alla cassa.
Saluti
Raffaele
Fossi in te aprirei l'ampli per controllare eventuali capacità in perdita oppure fusibili bypassati (è capitato ad un mio carissimo amico con un sessionette 75 ed ha fritto l'ampli).....in pratica devi controllare se ci sono corti.
Fatto questo puoi accendere l'ampli e collegarlo alla cassa.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: FBT 503BR
L'ampli si accende e i fusibili sono entrambi intatti. Prima di prenderlo (non avevo con me una chitarra) è stato acceso e collegato a una cassa da hi fi, del fruscio arrivava allo speaker per cui suppongo che un segnale di qualche tipo arrivi...
Re: FBT 503BR
Ampli funzionante e suonante
. Poco volume (probabilmente dovuto all'alta impedenza della cassa) e pot rumorosi ma suono bello. Se tirato per il collo tira fuori un crunch davvero ottimo per essere un transistor. Però digerisce maluccio i pedali (impasta parecchio) ma ammetto di non averci smanettato troppo. Potrebbe essere interessante provarlo con le tastiere 

