problema ampli pernacchioso
Re: problema ampli pernacchioso
ciao non riesco a postare le foto perchè megaupload lo hanno chiuso
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: problema ampli pernacchioso
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: problema ampli pernacchioso
immaginate che che il filo rosso attaccato al filo blu sia stato avvolto sopra il trafo crando un avvolgimento da 30 spire : adesso lo trovate cosi perchè ho staccato tutto, poi immaginate che al filo giallo ci sia un altro cavo che poi va avvolto al trafo sempre crando un altro avvolgimento da 30 spire che in totale fanno 60 spire.
immaginate che gli altri due restanti siano collegati assieme per trovare un punto centrale.
ecco a me la tensione si abbassava ma quando andavo ad accendere i finali non reggevano
cosa potrei aver sbagliato ( tutto )?
Re: problema ampli pernacchioso
non so forse non sono stato molto chiaro nello scrivere ?
Re: problema ampli pernacchioso
Ciao Simone,
credo che l'errore sia stato proprio aggiungere delle spire. Nell'ipotesi che tu abbia azzeccato il verso dell'avvolgimento, aumentando il numero delle spire hai più volt in uscita, ad esempio se prima erano 36, adesso ne hai 40 (sparo numeri ad occhio
), quindi credo che dovresti togliere spire, cosa non facile visto che il trasformatore è toroidale. Da parte mia di consiglio di comprare un trasformatore adatto, poi se vuoi puoi sempre svolgere il secondario, calcolarti quante spire ti occorrono e riavvolgerlo, con molta calma e pazienza.
Saluti
Raffaele
credo che l'errore sia stato proprio aggiungere delle spire. Nell'ipotesi che tu abbia azzeccato il verso dell'avvolgimento, aumentando il numero delle spire hai più volt in uscita, ad esempio se prima erano 36, adesso ne hai 40 (sparo numeri ad occhio

Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: problema ampli pernacchioso
volevo sapere qual'è la formula per calcolarsi il numero di spire che dovrei togliere
Re: problema ampli pernacchioso
c'è qualcuno?
secondo voi è meglio prendere un altro trafo o togliere le spire a quello attuale da 36v
secondo voi è meglio prendere un altro trafo o togliere le spire a quello attuale da 36v
Re: problema ampli pernacchioso
volevo costruire un amplificatore della rivista elextor 100w da usarlo con chitarra elettrica e usare quindi solo lo stadio amplificatore senza circuito preamp
ma avendo avuto dei problemi nel senso che quando accendevo il finale dopo poco andava in corto tutto
e si fondevano i finali, optai per troppa tensione dato che avevo un trasformatore con tensione più alta quindi ordinai un trasformatore su misura con due primari da 115v quindi ho 4 fili al primario (marrone nero che se non sbaglio vanno uniti e blu e rosso che rimangono e che sono quelli che vanno alla 220)
due secondari da 30 volt, 3,75A quindi i rispettivi fili (bianco, giallo, verde e viola ),
ma il problema del corto dei finali quando accendo l’amplificatore persiste cosa può èssere ?
il circuito l’ho fatto uguale a quello della rivista di elektor ma non capisco il problema dove possa essere, ne ho provate di tutte
o forse di tutte non proprio perché se non son riuscito a capire dov’è l’errore proprio tutte non le ho provate (studiate )
qualcuno mi potrebbe dare una mano o aiutarmi a capire dove ho sbagliato? se posto le foto del circuito ?
lo so il circuito fa un po schifo si vede della roba bruciacchiata ma le piste sotto sono intatte.
https://www.dropbox.com/s/04f8qj0ojkhdzrs/IMGP9890.jpg?
https://www.dropbox.com/s/srzapxt2qao719p/IMGP9892.JPG
https://www.dropbox.com/s/dm4jtx4f7fpg3hb/IMGP9893.JPG
https://www.dropbox.com/s/tev2h6x87hfkmeb/IMGP9894.JPG
https://www.dropbox.com/s/jo96pkh4kjg7zsy/IMGP9897.JPG
ma avendo avuto dei problemi nel senso che quando accendevo il finale dopo poco andava in corto tutto
e si fondevano i finali, optai per troppa tensione dato che avevo un trasformatore con tensione più alta quindi ordinai un trasformatore su misura con due primari da 115v quindi ho 4 fili al primario (marrone nero che se non sbaglio vanno uniti e blu e rosso che rimangono e che sono quelli che vanno alla 220)
due secondari da 30 volt, 3,75A quindi i rispettivi fili (bianco, giallo, verde e viola ),
ma il problema del corto dei finali quando accendo l’amplificatore persiste cosa può èssere ?
il circuito l’ho fatto uguale a quello della rivista di elektor ma non capisco il problema dove possa essere, ne ho provate di tutte
o forse di tutte non proprio perché se non son riuscito a capire dov’è l’errore proprio tutte non le ho provate (studiate )
qualcuno mi potrebbe dare una mano o aiutarmi a capire dove ho sbagliato? se posto le foto del circuito ?
lo so il circuito fa un po schifo si vede della roba bruciacchiata ma le piste sotto sono intatte.
https://www.dropbox.com/s/04f8qj0ojkhdzrs/IMGP9890.jpg?
https://www.dropbox.com/s/srzapxt2qao719p/IMGP9892.JPG
https://www.dropbox.com/s/dm4jtx4f7fpg3hb/IMGP9893.JPG
https://www.dropbox.com/s/tev2h6x87hfkmeb/IMGP9894.JPG
https://www.dropbox.com/s/jo96pkh4kjg7zsy/IMGP9897.JPG
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: problema ampli pernacchioso
Per quanto riguarda l'ampli non so aiutarti
Per la questione trasformatore:
Se avvolgi un certo numero di spire sopra agli avvolgimenti già presenti, non so quanto sia possibile far affidamento dal punto di vista della corrente disponibile, comunque
Mettiamo tu avvolga 100 spire, senza collegare questo avvolgimento agli altri misuri che tensione ne esce e ti fai un'idea, poi se dividi per 10 sai (approssimativamente) ogni 10 spire che tensione ti danno
---
Seconda cosa:
Mettiamo che le 100 spire ti diano 30v in uscita e diamo un nome ad ogni capo dell'avvolgimento, diciamo A e B
e che il tuo TA abbia un secondario (tanto per dire) a 100v che se ne esce con due fili
e diamo un nome ad ognuno di questi due capi, diciamo C e D
ora se colleghi assieme i capi B e C e misurando con il tester tra A e D misuri 130v, allora vuol dire che hai beccato la giusta fase e le tensioni si sommano
se invece la tensione misurata tra A e D fosse 70v, sapresti di aver messo in controfase i due avvolgimenti
Non so se possa essere un buon modo di fare (sia sommando che sottraendo le tensioni) ma controllando se il trasformatore sotto carico scalda, te ne accorgeresti
K
Per la questione trasformatore:
Se avvolgi un certo numero di spire sopra agli avvolgimenti già presenti, non so quanto sia possibile far affidamento dal punto di vista della corrente disponibile, comunque
Mettiamo tu avvolga 100 spire, senza collegare questo avvolgimento agli altri misuri che tensione ne esce e ti fai un'idea, poi se dividi per 10 sai (approssimativamente) ogni 10 spire che tensione ti danno
---
Seconda cosa:
Mettiamo che le 100 spire ti diano 30v in uscita e diamo un nome ad ogni capo dell'avvolgimento, diciamo A e B
e che il tuo TA abbia un secondario (tanto per dire) a 100v che se ne esce con due fili
e diamo un nome ad ognuno di questi due capi, diciamo C e D
ora se colleghi assieme i capi B e C e misurando con il tester tra A e D misuri 130v, allora vuol dire che hai beccato la giusta fase e le tensioni si sommano
se invece la tensione misurata tra A e D fosse 70v, sapresti di aver messo in controfase i due avvolgimenti
Non so se possa essere un buon modo di fare (sia sommando che sottraendo le tensioni) ma controllando se il trasformatore sotto carico scalda, te ne accorgeresti
K
Re: problema ampli pernacchioso
per quanto riguarda il vecchio trasformatore su cui avevo avvolto le spire
non lo uso piu perchè l'ho venduto e con gli stessi soldi ne ho preso uno specifico per quel circuito li
ora volevo sapere per la parte del circuito ( finali e circuito ) dato che come ho scritto nel post prima continuano a fondersi anche con tensione giusta
se c'è qualcun altro che mi potrebbe dare una mano guardi il post e le foto che ho pubblicato prima
grazie comunque
non lo uso piu perchè l'ho venduto e con gli stessi soldi ne ho preso uno specifico per quel circuito li
ora volevo sapere per la parte del circuito ( finali e circuito ) dato che come ho scritto nel post prima continuano a fondersi anche con tensione giusta
se c'è qualcun altro che mi potrebbe dare una mano guardi il post e le foto che ho pubblicato prima
grazie comunque
Re: problema ampli pernacchioso
qualcuno mi risponde riguardo al circuito e non al trasformatore che ne ho preso un altro apposta per quel circuito
Re: problema ampli pernacchioso

dopo 4 anni di alto mare e sbattimenti di testa



ora va una bomba.
i problemi erano diversi uno in particolare era stupidissimo ma non riuscivo mai a capire dove fosse perché non era l'amplificatore il problema di tutto ciò, ma era la cassa acustica.


come protezione ho messo due resistenze che simulino un carico in uscita sul polo positivo e negativo ma non so se va bene, dovrebbe essere provvisorio.
anche perchè non so se perdo di qualità del suono usando queste due resistenze uscita .
ho sostituito qualche componente bruciato et woilà ora va che è una meraviglia.

a breve posterò le foto , un sample e una descrizione del lavoro svolto.
manca un antibump e un potenziometro di volume e poi è finito.
l'ampli non ha un preamplificatore ma è solo lo stadio finale e quindi sto usando il suddetto con un pedalino multieffetto che fa anche da preamp.
vorrei sapere se come connettori di ingresso, uscita e cassa posso usare i jack femmina o xlr femmina,
per la cassa pensavo di usare un jack mono cannon femmina da pannello http://www.neutrik.com/website/uploads/ ... ag.jpg?v=1
mentre per ingresso e uscita amplificatore pensavo di usare i jack femmina da pannello .
saluti
simone