peavey special 130
Re: peavey special 130
ho sia il multimetro rms sia un piccolo oscilloscopio (di quelli digitali cinesi..però penso possa andare bene)...ma come faccio?
x bortolo
ho levato u3, u2, u1 e non è cambiato nulla, ho levato u4 (del riverbero che oltretutto è staccato) e non lo fa più, anche se si sente cmq un leggero humming di sottofondo..il pedale di commutazione canale non funziona neanche in questa circostanza...ovviamente ho provato a sostituire il 4558 in questione ma non cambia nulla rispetto l'originale
..una cosa strana che ho notato fa l'ampli, il potenziometro "norm.gain" che dovrebbe essere quello che agisce sull' U1A, più aumenti il suo volume, più diminuisce sensibilmente il volume generale di uscita..
x bortolo
ho levato u3, u2, u1 e non è cambiato nulla, ho levato u4 (del riverbero che oltretutto è staccato) e non lo fa più, anche se si sente cmq un leggero humming di sottofondo..il pedale di commutazione canale non funziona neanche in questa circostanza...ovviamente ho provato a sostituire il 4558 in questione ma non cambia nulla rispetto l'originale
..una cosa strana che ho notato fa l'ampli, il potenziometro "norm.gain" che dovrebbe essere quello che agisce sull' U1A, più aumenti il suo volume, più diminuisce sensibilmente il volume generale di uscita..
Re: peavey special 130
Visto che possiedi un oscilloscopio ti direi come Vicus di controllare il ripple per escludere o meno un problema di alimentazione.
Oscilloscopio in AC, metti il coccodrillo su una messa a terra e con il puntale misuri i +42,-42,+16,-16.
Se ti trovi un'onda simile ad una triangolare e l'ampiezza è significativa rispetto alla tensione continua presente allora il problema è proprio l'alimentazione.
Magari fai le misure anche in prossimità di ogni operazionale.
Oscilloscopio in AC, metti il coccodrillo su una messa a terra e con il puntale misuri i +42,-42,+16,-16.
Se ti trovi un'onda simile ad una triangolare e l'ampiezza è significativa rispetto alla tensione continua presente allora il problema è proprio l'alimentazione.
Magari fai le misure anche in prossimità di ogni operazionale.
Re: peavey special 130
..allora...ho fatto..più o meno quello che mi hai chiesto..dico più o meno perchè sto oscilloscopio non riesco a capirlo...oltre al fatto che sono na pippa io...
cmq...ho preso le varie misurazioni e ho fatto le foto..

cmq...ho preso le varie misurazioni e ho fatto le foto..
Re: peavey special 130
Le misure sono un po' strane, vedo che è impostato in AC ma comunque c'è componente continua...vabbè, puoi vedere come si pensava un dente di sega a 100Hz.
I valori alla fine sono di un 0.007 vpp sui 16 (che è un oscillazione di ±0.02%) e di 0.12 vpp sui 42 (±0.15%) ti direi che sono valori accettabili che non creerebbero tanto casino.
Prova a rifare le misure "sotto carico" come indicato inizialmente, cioè mettendoti nelle condizioni di quando fa rumore, che magari appunto i condensatori un po' vecchiotti non riescono a rispondere alla richiesta di corrente di "alti volumi" e vengono meno al loro lavoro di filtro.
Altra roba che non ti ho detto, controlla che la sonda non si attenuata (selettore x1, x10, x100) magari se l'oscilloscopio ha il segnale di prova controlla di stare misurando giusto.
Le misure dei 15/16V le hai fatte anche direttamente ai piedini degli operazionali?(attento che è un attimo fare un corto)
Se misuri la continua con il multimetro sempre nei piedini degli operazionali trovi +15 e -15? e sui 42 trovi 42?
Poi se hai dei condensatori da sostituire sotto mano prova a cambiarli ma se devi acquistarli meglio andare a colpo sicuro.
I valori alla fine sono di un 0.007 vpp sui 16 (che è un oscillazione di ±0.02%) e di 0.12 vpp sui 42 (±0.15%) ti direi che sono valori accettabili che non creerebbero tanto casino.
Prova a rifare le misure "sotto carico" come indicato inizialmente, cioè mettendoti nelle condizioni di quando fa rumore, che magari appunto i condensatori un po' vecchiotti non riescono a rispondere alla richiesta di corrente di "alti volumi" e vengono meno al loro lavoro di filtro.
Altra roba che non ti ho detto, controlla che la sonda non si attenuata (selettore x1, x10, x100) magari se l'oscilloscopio ha il segnale di prova controlla di stare misurando giusto.
Le misure dei 15/16V le hai fatte anche direttamente ai piedini degli operazionali?(attento che è un attimo fare un corto)
Se misuri la continua con il multimetro sempre nei piedini degli operazionali trovi +15 e -15? e sui 42 trovi 42?
Poi se hai dei condensatori da sostituire sotto mano prova a cambiarli ma se devi acquistarli meglio andare a colpo sicuro.
Re: peavey special 130
..scusa, per curiosità, da dove lo vedi che c'è continua?
allora...la 16v non crea problemi anche sotto carico, la 42 invece si, sia neg che pos arriva anche a oltre 1Vpp sotto caricobortolo ha scritto: ↑17/10/2018, 12:45I valori alla fine sono di un 0.007 vpp sui 16 (che è un oscillazione di ±0.02%) e di 0.12 vpp sui 42 (±0.15%) ti direi che sono valori accettabili che non creerebbero tanto casino.
Prova a rifare le misure "sotto carico" come indicato inizialmente, cioè mettendoti nelle condizioni di quando fa rumore, che magari appunto i condensatori un po' vecchiotti non riescono a rispondere alla richiesta di corrente di "alti volumi" e vengono meno al loro lavoro di filtro.
si si, la sonda è x1, tranquillo :D
se non ricordo male avevo provato a fare tutte le misurazioni riportate sullo schema...NON sotto carico erano tutte buone
no, purtroppo no altrimenti l'avrei già fatto...volevo andare a colpo sicuro nell'ordinare la merce
Re: peavey special 130
Allora per la continua: il valore medio (Vavr) è la continua, o comunque se il segnale non oscilla tra 2 numeri opposti vuol dire che è presente un offset che è la componente continua.
Negli oscilloscopi analogici il pulsante AC inserisce un condensatore in serie alla sonda che elimina la continua e risulta un segnale che oscilla intorno allo 0.
Il calo dei 42 non è cosa buona. Coincide con la produzione di oscillazioni?
Negli oscilloscopi analogici il pulsante AC inserisce un condensatore in serie alla sonda che elimina la continua e risulta un segnale che oscilla intorno allo 0.
Il calo dei 42 non è cosa buona. Coincide con la produzione di oscillazioni?
Re: peavey special 130
si, coincide con la produzione di oscillazioni e aumenta al variare della frequenza delle oscillazioni (aumentando il valore dei pots)
se dovesse essere questo il problema, cosa va cambiato, solo i caps? o anche le resistenze di carico, etc..?
se dovesse essere questo il problema, cosa va cambiato, solo i caps? o anche le resistenze di carico, etc..?
Re: peavey special 130
solo condensatori
Re: peavey special 130
Ciao ragazzi e grazie per la pazienza...allora...la situazione è la seguente...ho cambiato i condensatori (c55,c56,c59,c60,c61,c62)...l'ampli è migliorato ma cmq continua a dare il problema, ho rimisurato le tensioni con l'oscilloscopio...la 16 è perfetta, la 42 ha ancora problemi sia positiva che negativa, ha vpp a 0.12 a "riposo" e vpp a 0.56 sotto carico...ovviamente con le oscillazioni in atto
..cmq ho riprovato anche l'uscita pre e l'ingresso return...pre out oscilla (dentro un altro finale) e power amp in non si sente nulla...ma che diavolo è!
..cmq ho riprovato anche l'uscita pre e l'ingresso return...pre out oscilla (dentro un altro finale) e power amp in non si sente nulla...ma che diavolo è!
Re: peavey special 130
...cmq una cosa stranissima la fa levando u4 del riverbero..premetto che il riverbero è staccato attualmente...se levi u4 non fa più l'oscillazione anche al massimo del volume..però cmq non switcha sul secondo canale..mah..veramente assurdo...
Re: peavey special 130
Ciao Luke.
inizia a sostituire u4.
Per quanto riguarda il cambio canale, devi controllare q1, q2 e q15. U2B pilota i jfet. Chiudendo a massa il FS, il pin 7 deve andare a -15V circa, viceversa aprendo il FS il pin 7 deve andare a +15V.
Inizia a verificare se U2B funziona correttamente.
inizia a sostituire u4.
Per quanto riguarda il cambio canale, devi controllare q1, q2 e q15. U2B pilota i jfet. Chiudendo a massa il FS, il pin 7 deve andare a -15V circa, viceversa aprendo il FS il pin 7 deve andare a +15V.
Inizia a verificare se U2B funziona correttamente.
Napoletani si nasce.....
Re: peavey special 130
Ciao Raf, allora...u4 l'avevo già provato a sostituire e ho riprovato ma non cambia nulla...per il cambio canale, funziona...non so perchè ma sembra che siano stati invertiti i fili ring e tip..secondo me di fabbrica...non sembrano delle saldature fatte dopo..cmq..ora il cambio canale va..il problema grosso resta su u4...ripeto, anche sostituendolo, se l'op non è in basetta l'ampli pompa di brutto e non va in motorboating, se lo metto cala di potenza, ha un suono leggermente gracchiante e come smanetti un po' sui pots va in autoscillazione...
Re: peavey special 130
Prova ad isolare il circuito del reverbero. Solleva C33 e q3. Naturalmente con u4 montato.
Altra cosa, i due zener stabilizzatori della +/- 15 scaldano?
Un altra verifica con l'oscilloscopio che puoi fare è il comportamento della +/-15V durante l'oscillazione.
Altra cosa, i due zener stabilizzatori della +/- 15 scaldano?
Un altra verifica con l'oscilloscopio che puoi fare è il comportamento della +/-15V durante l'oscillazione.
Napoletani si nasce.....
Re: peavey special 130
Allora...la prova sotto carico l'avevo già fatta...dopo il cambio dei condensatori avevo la 15v perfetta, la 42 invece che ancora aveva un'andamento a dente di sega con 0.12Vpp e sotto carico con le oscillazioni arrivava a 0.56vpp
c33 e q3 sollevati e u4 montato, non fa le oscillazioni
gli zener della 15 sono sotto i 30°
c33 e q3 sollevati e u4 montato, non fa le oscillazioni
gli zener della 15 sono sotto i 30°