fruscio di fondo
fruscio di fondo
Ciao ragazzi,
mi hanno portato un ampli per basso con un problema che fino a poco tempo fa non aveva...un fruscio di fondo che aumenta all'aumentare del volume...l'ampli è un carvin per basso (allego lo schema)...il problema è circoscritto al pre poiché il finale risulta perfetto (entrando dal return), quindi escludo anche i condensatori di alimentazione...cosa posso vedere?
mi hanno portato un ampli per basso con un problema che fino a poco tempo fa non aveva...un fruscio di fondo che aumenta all'aumentare del volume...l'ampli è un carvin per basso (allego lo schema)...il problema è circoscritto al pre poiché il finale risulta perfetto (entrando dal return), quindi escludo anche i condensatori di alimentazione...cosa posso vedere?
- Allegati
-
- Carvin_BX-500_schematic.pdf
- (153.23 KiB) Scaricato 252 volte
Re: fruscio di fondo
Metti a massa (relativa!) l'ingresso dei vari stadi a partire dal send del loop a ritroso, fin quando il rumore riappare. Lo stadio a valle di quel punto è quello incriminato.
Re: fruscio di fondo
...azzz..... l'ho letta diverse volte per non romperti le palle...ma...purtroppo, è doverosa questa mia risposta...
1. che intendi per massa relativa?
2. "...finquando il rumore riappare..." perchè riappare? il rumore c'è...o intendi che appena metto a massa relativa, sparisce?
3. mettere a massa l'ingresso dei vari stadi significa il "positivo" del segnale verso massa con una resistenza o a "secco"?
grazie
luca

1. che intendi per massa relativa?
2. "...finquando il rumore riappare..." perchè riappare? il rumore c'è...o intendi che appena metto a massa relativa, sparisce?
3. mettere a massa l'ingresso dei vari stadi significa il "positivo" del segnale verso massa con una resistenza o a "secco"?
grazie
luca
Re: fruscio di fondo
Non preoccuparti, andiamo passo passo.
Ogni stadio è riferito ad una massa. In questo caso l'alimentazione è duale ed il riferimento dello stadio è la massa. In caso l'alimentazione fosse singola, il riferimento sarebbe Vcc/2.
Il finale è ok, quindi il rumore non arriva da lì, ma da un qualche punto del preamp. Se tu metti a massa l'ingresso di uno stadio, lo rendi muto.
Muto, muto, muto, rumore! Ecco che hai trovato la fonte del disturbo.
Il segnale non ha positivo per se, anzi, oscilla sopra e sotto la massa. Facciamo un esempio: per mettere in mute Q8 devi bypassare R258, per Q18 è R283, etc...
Prego
Roberto
Re: fruscio di fondo
Ciao Roby...allora...ho fatto le prove che mi hai detto, ma non c'ho capito molto...innanzi tutto, cosa ho fatto:
ho preso due puntali isolati e li ho piazzati prima in parallelo a r283 (per bypassarla e quindi buttare a massa q18), poi a r258 e poi a r236...se ho fatto ciò che mi chiedevi, il risultato è stato sempre lo stesso...e cioè che in tutti e tre i casi il rumore spariva...
ho preso due puntali isolati e li ho piazzati prima in parallelo a r283 (per bypassarla e quindi buttare a massa q18), poi a r258 e poi a r236...se ho fatto ciò che mi chiedevi, il risultato è stato sempre lo stesso...e cioè che in tutti e tre i casi il rumore spariva...
Re: fruscio di fondo
..non riesco a capire se devo andare a valle anche su altri stadi fino al send oppure se sbaglio qualcosa proprio nel fare la prova...lukehead ha scritto: ↑18/09/2018, 9:38Ciao Roby...allora...ho fatto le prove che mi hai detto, ma non c'ho capito molto...innanzi tutto, cosa ho fatto:
ho preso due puntali isolati e li ho piazzati prima in parallelo a r283 (per bypassarla e quindi buttare a massa q18), poi a r258 e poi a r236...se ho fatto ciò che mi chiedevi, il risultato è stato sempre lo stesso...e cioè che in tutti e tre i casi il rumore spariva...
Re: fruscio di fondo
...allora...nonostante non abbia capito ancora il metodo di roby (mi piacerebbe comprenderlo), penso...dico penso di aver trovato il componente difettoso o quantomeno la sezione tramite un altro metodo...ho acceso l'ampli ho collegato una probe a un piccolo ampli e ho auscultato cosa usciva fuori dal pre del carvin in ogni parte del circuito...partendo dal send a ritroso.. sembra essere q18, prima di questo (sul nodo c114,r284,r283) il fruscio non entra nella sonda, dopo di questo e cioè su c18, entra il fruscio nella sonda e si sente nell'ampli di test...ora..sarà solo il transistor?
Re: fruscio di fondo
Ciao. Guatderei Anche C18 e C118.
Marco
Marco
Re: fruscio di fondo
Ciao Marco e grazie mille per la risposta...però non puoi scampartela così...dovresti spiegare anche il perché, altrimenti viene meno lo spirito del forum...quello di imparare e migliorare insieme! 

Re: fruscio di fondo
Ciao luke. Volevo darti indicazione veloce... da cell ci ho messo 10 minuti solo a rrovare il punto...:-)
Dal valore e da come sono indicato sullo svhema (con il + della polarità) c18 e c118 sembrano elettolitici. È possibile che nel tempo siano diventati dispersivi e rumorosi.
Marco
Dal valore e da come sono indicato sullo svhema (con il + della polarità) c18 e c118 sembrano elettolitici. È possibile che nel tempo siano diventati dispersivi e rumorosi.
Marco
Re: fruscio di fondo
ah, ok, grazie...proverò a cambiare immediatamente i due condensatori, anche perché il problema ora sembra essere un altro..e cioè che non so che transistor sono...sullo schema non mi sembra siano indicati e sul corpo del componente, essendo smd c'è scritto solo "GD"...ho cercato in giro ma non mi sembra trovare nulla...o meglio...ho trovato questo ma non parla di transistor...
http://www.s-manuals.com/smd/gd
http://www.s-manuals.com/smd/gd
Re: fruscio di fondo
anche in questo pdf a pag 274 dice che è un voltage detector "GD SiP810CLEUDT CMOS-IC Voltage Detector 4,63V, Reset Push-pull output 210ms SOT-23 16vdc 3g VD7 Vs"
http://caxapa.ru/thumbs/588912/smd-codes.pdf
http://caxapa.ru/thumbs/588912/smd-codes.pdf
Re: fruscio di fondo
C116 il cap sul drain..ho letto male, maledetta età che avanza.
C114 anche se hai iniettato segnale a monte di questo.
Marco
C114 anche se hai iniettato segnale a monte di questo.
Marco
Re: fruscio di fondo
...non riesco a capire che transistor sonooooo


