Raffaele, lo sai che un mio amico radarista militare (molti anni fa, ora non c'è più)
mi diceva che per proteggersi dalle microonde si imbottivano la maglia di fogli di giornale
perchè all'epoca non è che gli fornissero molto ....
K
p.s.: l'usare carta di quotidiano derivava dal fatto che all'epoca erano stampati con inchiostro al piombo
problema mini amplificatore portatile
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: problema mini amplificatore portatile
Ahah quello si invece che faceva bene



Re: problema mini amplificatore portatile
Ciao sei riuscito a risolvere il problema ?Axel7997 ha scritto:.... ho rimontato il circuito e... Non va. Non fa nulla di nulla, eccetto un fastidioso "fischio" (che non è proprio un fischio ma non so in che altro modo chiamarlo) se metto il gain a fine corsa (non so se è al massimo o al minimo) altrimenti nulla di nulla :( qualcuno di voi può aiutarmi ?....
Re: problema mini amplificatore portatile
manuelz ha scritto:bene, riesci a spiegare il funzionamento dello schema da te postato ?
manuelz ha scritto:Ciao sei riuscito a risolvere il problema ?
Scusa manuelz ma in quale modo questi post sono costruttivi per il forum?manuelz ha scritto: personalmente se trovo una discussione con link non funzionante soprattutto se il link e postato da chi ha il problema chiudo subito la discussione e se apro un'altra discussione ed ha lo stesso problema evito di iscrivermi e non entro piu nel sito ecc
Re: problema mini amplificatore portatile
Grazie per lo schema raf71, purtroppo non ho ancora avuto modo di provarlo perchè sono stato piuttosto impegnato questi giorni con la scuola :/ però gli ho dato un'occhiata e non ho capito alcune cose:
1) perchè hai inserito un filtro passa alto all'ingresso e uno passa basso all'uscita?
2) il potenziometro che hai aggiunto dopo il condensatore cosa regola? Una sorta di "gain" per il transistor?
3) perchè il pin 1 dell'integrato lo hai collegato sia al pin centrale del potenziometro sia a quello laterale (gain min)? Il pot non viene così "influenzato" doppiamente sia dall'integrato che da "se stesso"? O.o
Riguardo l'altra modifica, ho ricontrollato gli schemi vecchi, la resistenza da 1M non si collegava al collettore del transistor, errore mio di copiatura
--------------------------------------------------------------------------
EDIT: Ho ricontrollato il messaggio precedente e mi sono risposto alla seconda domanda
Ho controllato anche il datasheet dell'integrato e mi sono parzialmente risposto anche alla terza domanda (non mi è ben chiaro perchè il pot dev'essere influenzato da se stesso...). Inoltre mi sono accorto che quello che hai aggiunto all'uscita non è un filtro passa basso, o è un filtro passa basso con un condensatore in più... quindi serve per tagliare via i disturbi? o.O
P.s.: nel mio schema originario non c'era il circuito dell'integrato, l'ho aggiunto dopo perchè volevo controllare il gain, ma se lo posso controllare grazie a Q1, non posso allora eliminare tutta la parte dell'integrato?
1) perchè hai inserito un filtro passa alto all'ingresso e uno passa basso all'uscita?
2) il potenziometro che hai aggiunto dopo il condensatore cosa regola? Una sorta di "gain" per il transistor?
3) perchè il pin 1 dell'integrato lo hai collegato sia al pin centrale del potenziometro sia a quello laterale (gain min)? Il pot non viene così "influenzato" doppiamente sia dall'integrato che da "se stesso"? O.o
Riguardo l'altra modifica, ho ricontrollato gli schemi vecchi, la resistenza da 1M non si collegava al collettore del transistor, errore mio di copiatura

--------------------------------------------------------------------------
EDIT: Ho ricontrollato il messaggio precedente e mi sono risposto alla seconda domanda

P.s.: nel mio schema originario non c'era il circuito dell'integrato, l'ho aggiunto dopo perchè volevo controllare il gain, ma se lo posso controllare grazie a Q1, non posso allora eliminare tutta la parte dell'integrato?

Re: problema mini amplificatore portatile
Ciao!
Non sono un esperto, ma provo comunque a risponderti, magari poi interverra` qualcuno di piu` competente
In realta` in ingresso c'era gia` un filtro passa alto, il condensatore, quello che e` stato aggiunto e` un riferimento a massa. A occhio non e` indispensabile, ma forse serve a stabilizzare il punto di lavoro del transistor.
Per l'uscita se guardi bene nel datasheet del LM386 ci sono degli esempi di funzionamento e quel filtro e` praticamente sempre presente in tutti. Ha una frequenza di taglio dell'ordine dei 300KHz, forse serve ad eliminare il rumore degli alimentatori switching? non ne sono sicuro.
Per il pot del gain e` sufficiente eliminare il collegamento a massa che proprio non deve esserci, puoi lasciare il terminale volante o collegarlo al cursore come ti ha consigliato raf71, cosa cambia? dimmelo tu!
Per quanto riguarda togliere l'integrato puoi anche provare a collegare un buzzer al pot del volume
Ma un altoparlante a bassa impedenza? Il transistor in quella configurazione non riesce a farcela.
Potresti semmai togliere il transistor e tenere TS e LM386, ma probabilmente perdi qualcosa in qualita` di segnale.

Non sono un esperto, ma provo comunque a risponderti, magari poi interverra` qualcuno di piu` competente

In realta` in ingresso c'era gia` un filtro passa alto, il condensatore, quello che e` stato aggiunto e` un riferimento a massa. A occhio non e` indispensabile, ma forse serve a stabilizzare il punto di lavoro del transistor.
Per l'uscita se guardi bene nel datasheet del LM386 ci sono degli esempi di funzionamento e quel filtro e` praticamente sempre presente in tutti. Ha una frequenza di taglio dell'ordine dei 300KHz, forse serve ad eliminare il rumore degli alimentatori switching? non ne sono sicuro.
Per il pot del gain e` sufficiente eliminare il collegamento a massa che proprio non deve esserci, puoi lasciare il terminale volante o collegarlo al cursore come ti ha consigliato raf71, cosa cambia? dimmelo tu!

Per quanto riguarda togliere l'integrato puoi anche provare a collegare un buzzer al pot del volume

Ma un altoparlante a bassa impedenza? Il transistor in quella configurazione non riesce a farcela.
Potresti semmai togliere il transistor e tenere TS e LM386, ma probabilmente perdi qualcosa in qualita` di segnale.