Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Moltiplicatore di Voltaggio Villard..

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Moltiplicatore di Voltaggio Villard..

Messaggio da gnogno » 28/04/2007, 12:14

Due domande:
Funziona solo con la corrente alternata, vero?
La riduzione di corrente è inversamente proporzionale alla moltiplicazione di voltaggio?


:Gra_1: :Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Moltiplicatore di Voltaggio Villard..

Messaggio da AndreaC » 28/04/2007, 12:24

Chiaramente il prodotto I*V deve rimanere costante (nell'ipotesi che l'oggetto abbia efficenza 1)
Normalmente credo sia usato appunto per applicazioni ad alto voltaggio e molto bassa corrente...
Ingegnoso per eh?  :yes:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Moltiplicatore di Voltaggio Villard..

Messaggio da gnogno » 28/04/2007, 12:46

Potentissimo, mi ci sto flashando da giorni dopo chemisono messo a voler capire l'alimentazione presente negli schemi paia...
Cmq funziona solo con l'alternata perchè in pratica sostituisce il raddrizzamento a ponte (o altri tipi a seconda del trasformatore), no?
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Moltiplicatore di Voltaggio Villard..

Messaggio da AndreaC » 29/04/2007, 0:02

Sfrutta la tensione alternata in ingresso per caricare a "scaletta" una serie di condensatori in serie per avere un alta tesione continua alla fine di tutto il processo  :dance_1:
Anche io la prima volta che ho visto sto schema sono rimasto molto colpito  :mart:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Moltiplicatore di Voltaggio Villard..

Messaggio da gnogno » 29/04/2007, 1:37

Allora beccati sto link e fatti un giro anche nelle altre pag, c'è roba interessante!

http://www.voltagemultipliers.com/html/multcircuit.html
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Rispondi