Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

hfe Transitor misurata col tester...mah...

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Jvb
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2006, 23:42

hfe Transitor misurata col tester...mah...

Messaggio da Jvb » 07/05/2007, 20:43

Salve a tutti ragazzuoli smanettanti e smanettatori, sono qui per porre una domanda per ricevere una risposta per portare la mia ignorananza ad un grado inferiore...bella la frase eh? :arf2:...
vabbè vengo al sodo:
tutti noi sappiamo che si può misurare l'hfe di un transistor con un tester capace di farlo e fin qui tutto ok.
le mie domande sono
1)ma che cos'è effettivamente quest'hfe?...leggendo, tutti dicono che è il guadagno...ovvero il rapporto tra la corrente Ic di collettore e la corrente Ib di base (Ic/Ib)...ma il guadagno non lo si sceglie a proprio piacimente in uno stadio amplificatore? :muro:

2)vedendo i datasheet di un comune tansistor e riferendomi al grafico in cui compare alle ascisse il voltaggio Vce e alle ordinate la corrente Ic di collettore e ci sono le molteplici linee ognuna rappresentante una corrente Ib di base in uA.Evinco che scegliendo un punto su una di queste linee e riportandomi l'ordinata di questo punto che mi darà una certa Ic, facendo il rapporto dovrei trovare L'hfe giusto?...poi si vede che dopo un certo voltaggio la linea è praticamente costante ovvero non ci sono variazioni di Ic dopo un certo voltaggio Vce. Un'altra domanda è questa: sapendo che il tester effettua la sua misurazione con dei parametri suoi (Es. Vce=2.8  e Ib = 10uA)..fregandocene della Vce in quanto dopo un certo valore, come abbiamo detto non desta più variazioni di Ic, la domanda è questa : a che serve misurare l'hfe con 10 uA se poi il transistor verrà montato in un circuito la cui corrente di base sarà per esempio 20uA?...quindi se in fase progettuale della rete di polarizzazione devo usare l'hfe che me ne faccio della lettura del tester?....spero di aver reso l'idea e di essermi spiegato quanto più chiaro è possibile...spero :Gra_1:  :Gra_1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: hfe Transitor misurata col tester...mah...

Messaggio da mick » 07/05/2007, 21:15

Ciao, benvenuto  :wel1:

Il parametro hfe rappresenta come hai osservato il rapporto tra la corrente di collettore e quella di base di un transistor... Dato che questo valore poi è molto simile a beta-effe (rapporto Ic/Ib a emettitore comune) questo parametro assume il significato di guadagno  :numb1:
Occhio però a non confonderlo con il guadagno di uno stadio amplificatore, che è in parole povere il rapporto tra la tensione in uscita e quella di ingresso e che dipende dalla rete di polarizzazione del transistor...

I grafici a cui fai riferimento sono le caratteristiche di uscita del transistor: cosa rappresentano? Beh, rappresentano le diverse zone di funzionamento del transistor: attiva, inversa e saturazione... Il parametro hfe (circa uguale a beta) rappresenta il rapporto tra le correnti in zona diretta che è la zona in cui la corrente Ic varia molto poco con la tensione Vce....

Per quanto riguarda l'ultima domanda non credo di aver capita precisamente.... Il parametro beta-effe ti serve quando studi il modello a piccoli segnali del transistor, altrimenti come fai a rappresentare il generatore comntrollato in corrente?

:bye1:

Jvb
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2006, 23:42

Re: hfe Transitor misurata col tester...mah...

Messaggio da Jvb » 07/05/2007, 22:16

Oh Grazie mille per il benvenuto e per la risposta!!!

Innanzitutto evinco che il transistor è un generatore controllato in tensione dalla tua risposta in quanto amplifica la tensione giusto?...ed evinco che il guadagno (Gain) di uno stadio amplificatore è un rapporto di tensioni, mentre l'hfe è un rapporto di correnti giusto?...spero di aver capito fin qui...

ma le correnti Ib e Ic sono le correnti a riposo del transistor?...e polarizzare un transistor significa solo assegnargli un punto di lavoro?...nella polarizzazione non ci interessa il segnale che verrà applicato?...scusami ma purtroppo mi avvicino adesso all'argomento e ci sto sbattendo un pò la testa... :pardon1:

effettivamente l'ultima domanda è stupida in quanto ho fatto dei calcoli e ho visto che l'hfe si mantiene abbastanza costante (varia di qualche decina) per ogni corrente di base Ib. Cioè se io scelgo una Vce sul grafico e mi traccio una linea parrallela alle ordinate che incontra le linee di 100 e 150 uA dopodiche trovo il relativo valore Ic sulle ordinate per ognuno dei due punti faccio (per esempio 27 e 40 mA) il rapporto fra 27mA/100uA è quasi uguale al rapporto 40mA/150uA...spero di essere stato comprensibile...comprensibilino!!! :Gra_1:
Ultima modifica di Jvb il 07/05/2007, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
simmartin
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 18
Iscritto il: 05/07/2006, 19:35
Contatta:

Re: hfe Transitor misurata col tester...mah...

Messaggio da simmartin » 08/05/2007, 8:46

Jvb ha scritto: Innanzitutto evinco che il transistor è un generatore controllato in tensione dalla tua risposta in quanto amplifica la tensione giusto?...ed evinco che il guadagno (Gain) di uno stadio amplificatore è un rapporto di tensioni, mentre l'hfe è un rapporto di correnti giusto?...spero di aver capito fin qui...
Per quanto ne so io, il BJT è controllato in corrente, cioè la Ib. è chiaro che se metti una rete prima della base, applicando i principi di thevenin e norton(che possono essere applicati entrambi a seconda di che tipo di generatore vogliamo) possiamo "vedere" il nostro generatore nella base, sia come un 
generatore di corrente con in parallelo una impedenza, sia come un generatore di tensione con in serie un'altra impedenza.

Per quanto riguarda la natura del Gain... in realtà bisognerebbe ogni volta specificare di che tipo di guadagno si tratta:
- guadagno tensione/tensione (comando in tensione, uscita in tensione)
- guadagno in corrente (comando in corrente, uscita in corrente)
- guadagno in tensione/corrente
- guadagno in corrente/tensione

per un Hfe credo si parli di guadagno in corrente, che è poi quello che effettivamento a livello atomico succede nel BJT. In pratica hai una uscita in tensione quando tu poni una resistenza sul collettore. Cambiando la Ic tramite la Ib, cambia la tensione su Rc (la res del collettore), e quindi hai trasformato un amplificatore corrente/corrente in uno corrente/tensione... e così via...

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: hfe Transitor misurata col tester...mah...

Messaggio da mick » 08/05/2007, 12:13

Quanto ha scritto simmartin è correto, preciso solamente che nel modello a piccoli segnali il transistor viene rappresentato con un generatore di corrente controllato in corrente ma si può anche usare un generatore di corrente controllato in tensione (Vbe), in questo caso il parametro usato è la transconduttanza  :numb1:

Jvb
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2006, 23:42

Re: hfe Transitor misurata col tester...mah...

Messaggio da Jvb » 08/05/2007, 21:23

OK compreso fin qui!

Adesso per la polarizzazione di un transistor continuiamo qui o apriamo un altro thread....?

Vorrei capire per polarizzare un transistor come si fa...forse sto facendo passi più lunghi della gamba?!?!?!

Ci vorrebbe che qualche mago dell'elettronica come qualcuno di voi faccia un tutorial su come polarizzare un transistor come quello fatto da luix sui triodi...

in verità luix già mi ha dato delle dritte su materiale cartaceo da reperire (GRAZIE LUIX) ma purtroppo ancora non lo trovo...rimane il materiale multimediale...

se avete link interessanti da cui apprendere (anche in italiano...non fa niente... :arf2:)....postate alla meglio!!!!

Grazie a tutti!!!

Rispondi