Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Latch D latch SR

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Latch D latch SR

Messaggio da kruka » 24/05/2007, 18:25

ho iniziato a studiacchiare un po' per un sistema di switching per un ampli
e sono finito sul Latch...

io devo commutare una serie di relè semplificando il problema
canele 1 tutti i relè accesi
canale 2 tutti i relè spenti

mi sono venuti in mente 2 soluzioni

una è simile al controllo canali del soldano x88r pagina 3

http://sloclone.yesterdaysrevolt.com/sc ... s/x88r.pdf

usa delle porte logiche e un integrato di tipo latch SR...gli switch temporanei
sono dei semplici cortocircuiti verso terra

poi mi sono chiesto se sia possibile usare un integrato di tipo Latch D
da controllare con 2 semplici switch temporanei uno cortocircuita a
terra la porta D del latch e uno collega la stessa porta a V+
così credo di semplificare il circuito e risparmiarmi anche l'utilizzo di porte logiche

avete qualche consiglio ???
(ovviamente ho semplificato il discorso per farmi capire)

:Gra_1:

ps..provo a buttare giù 2 schemi cosi magari qualcuno me li controlla
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Latch D latch SR

Messaggio da mick » 24/05/2007, 19:54

Io ho ideato un sistema di controllo con auto esclusione dei canali usando proprio dei semplici flip flop....  :yes:
Cmq disegna uno schema che discutiamo su quello  :numb1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Latch D latch SR

Messaggio da kruka » 24/05/2007, 23:17

mick ha scritto: Io ho ideato un sistema di controllo con auto esclusione dei canali usando proprio dei semplici flip flop....  :yes:
Cmq disegna uno schema che discutiamo su quello  :numb1:
ok faccio lo schema...tranqui non volevo copiarti niente  :face_green:

cmq ho abbandonato i latch D perchè cmq dovrei utilizzare delle porte logiche per
spegnere altri canali..vabè con lo schema sotto ci capiamo meglio
cerco di farlo completo con il controllo dei led compresi..provo a completarlo stanotte
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Latch D latch SR

Messaggio da kruka » 25/05/2007, 1:10

questo è lo schema dello switching ..spero di non aver fatto errori cmq poi lo ricontrollo...
ho scritto quello che vorrei ottenere
quello evidenziato in giallo ancora non so se implementarlo(mi sa che non mi serve)
sotto metto anche una "semplificazione" dello schema dell'ampli..
in pratica ho 4 canali e 4 led da controllare con 4 pulsanti e 3 relay
(i led per adesso non mi interessano credo di utilizzare una soluzione alternativa
che preparo e posto pure quella)

Immagine

Immagine

le res non so che valore mettere?!?!! come i componenti da usare
(mi riferisco ad un modello preciso quello generico lo so)
cmq andiamo per gradi....

grassie mille a tutti i partecipanti  :arf2:



ps come non detto ci sono degli errori...
gli switch non sono numerati ma il primo è quello più in alto
nella quarta condizione intendevo SW 4 NON SW1
Ultima modifica di kruka il 25/05/2007, 2:03, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Rispondi