
Re: Switcher programmabile
Re: Switcher programmabile
grande

dopo me lo studio!!
adesso ho sventrato il "footshit"

tiro giu lo schema e lo posto visto che in rete non riesco a trovarlo
l'ho messo in vendita(l'ampli) quindi non so per quanto a lungo posso averlo tra le mani
spero poco..mi servono i soldi per costruirne un altro

PS come va il collo??
PPS visto che hai la mia stessa versione di EW..qundo simuli un circuito
inserendo i componenti reali,tipo led green o i mosfet non ti da' mai errori strani?
rispetto ai componenti "ideal"??

Ultima modifica di kruka il 30/05/2007, 22:50, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Switcher programmabile
mi spiegate please perchè
usare un PNP invece di un NPN
e la funzione della res da 47K visto che comunque dalla res
da 4,7k arriva uno zero o un V+ in base alla porta logica??
ah un'altra cosa che non capisco ma come passa la corrente nel
PNP con quel duiodo in alto girato in quel modo??

usare un PNP invece di un NPN
e la funzione della res da 47K visto che comunque dalla res
da 4,7k arriva uno zero o un V+ in base alla porta logica??
ah un'altra cosa che non capisco ma come passa la corrente nel
PNP con quel duiodo in alto girato in quel modo??

Ultima modifica di kruka il 01/06/2007, 15:07, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Switcher programmabile
Infatti penso che il diodo vada messo al contrario, la resistenza da 47k serve a dare un riferimento alla base del transistor per tenerlo spento, una specie di sicura, per gli NPN va a massa...
Puoi usare tranquillamente un NPN basta che inverti cioè il collettore a V+ con il relè ed il led, l'emettitore a massa e la base a massa con una R da 47k in su...
La 4.7k serve a limitare la corrente di base altrimenti il transistor esplode...
Puoi usare tranquillamente un NPN basta che inverti cioè il collettore a V+ con il relè ed il led, l'emettitore a massa e la base a massa con una R da 47k in su...
La 4.7k serve a limitare la corrente di base altrimenti il transistor esplode...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Switcher programmabile
PS potresti usare uno di questi per creare qualcosa di programmabile in modo semplice... sono otto flip flop di tipo D in un integrato...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Switcher programmabile
1_ per la questione npn ok avevo già preparato la pcb adesso la posto
2-per i flip flop che mi hai linkato non sono sicuro di avr capito se mi possa andar bene
premesso che mi devo riguardar bene il datasheet ma si riesce a disattivare tutti i flip flop eccetto
quello che devo accendere senza circuiti aggiuntivi?? cioè a me devono funzionare per esclusine
quello acceso ciè spegne TUTTI gli altri (non è che mi serve un clock?)

il componente con il + sarebbe lo slot per il led..naturalmente va ricontrollata ancora
e la parte relativa ai relay sara montata sulla pcb dell'ampli questo dovrebbe essere il footswitch
2-per i flip flop che mi hai linkato non sono sicuro di avr capito se mi possa andar bene
premesso che mi devo riguardar bene il datasheet ma si riesce a disattivare tutti i flip flop eccetto
quello che devo accendere senza circuiti aggiuntivi?? cioè a me devono funzionare per esclusine
quello acceso ciè spegne TUTTI gli altri (non è che mi serve un clock?)

il componente con il + sarebbe lo slot per il led..naturalmente va ricontrollata ancora
e la parte relativa ai relay sara montata sulla pcb dell'ampli questo dovrebbe essere il footswitch
Ultima modifica di kruka il 10/06/2007, 16:07, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Switcher programmabile
No purtroppo non si resettano da soli... dovresti fargli una qualche rete logica...
Io ti consiglio di usare un pic, usi questi FF come memoria, glie li fai leggere e scrivere in un registro poi con i tasti si richiamano le configurazioni...
CMQ se ti serve di accendere uno switch alla volta il programma che ho scritto va bene, è molto semplice però non è riprogrammabile on board...
Io ti consiglio di usare un pic, usi questi FF come memoria, glie li fai leggere e scrivere in un registro poi con i tasti si richiamano le configurazioni...
CMQ se ti serve di accendere uno switch alla volta il programma che ho scritto va bene, è molto semplice però non è riprogrammabile on board...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Switcher programmabile
eh... magari ... se sapevo programmare un pic senza metterlo in lavatriceluix ha scritto: No purtroppo non si resettano da soli... dovresti fargli una qualche rete logica...
Io ti consiglio di usare un pic, usi questi FF come memoria, glie li fai leggere e scrivere in un registro poi con i tasti si richiamano le configurazioni...
CMQ se ti serve di accendere uno switch alla volta il programma che ho scritto va bene, è molto semplice però non è riprogrammabile on board...

avrei usato direttamente il tuo progetto in galleria

in teoria si potrebbe usare esclusivamente i latch pero' ci vuole un doppio deviatore
invece che uno singolo ..il problema è che se i due contatti dello switch hanno un po' di latenza
mi sa che i lach vanno in convusione ecco perchè avevo optato per fare tutto con un semplice
switch temporaneo ad una via.
non so se mick aveva usato un altro sistema per il suo progetto
cmq provo a portare avanti questo sistema,se non altro mi servirà come test

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr