Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

funzionamento rilevatore di picco (schema nuova elettronica)

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
maste
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/10/2006, 21:08

funzionamento rilevatore di picco (schema nuova elettronica)

Messaggio da maste » 23/06/2008, 21:27

ciao a tutti, non sono un gran "postatore" ma vi leggo molto spesso e grazie a voi ho imparato molto, per questo vi ringrazio.  :Gra_1: :fonz:

ho costruito un ampli per chitarra formato dal classico finale con TDA2050 e come pre ho utilizzato quello nello schema (preso da nuova elettronica). l'ampli funziona perfettamente ma mi chiedevo se quancuno può spiegarmi il funzionamendo del rilevatore di picco contenuto nel pre, sono un futuro perito elettronico quindi se ne avete bisogno utilizzate anche termini tecnici. i valori dei componenti (scritti in blu) li ho aggiuti io perchè, come abitunide di nuova elettronica,  li elenca nella pagina successiva; non li ho scritti tutti, mi sono limitato a quelli utili. i diodi consigliati da NE sono i 1N4150, io ho utilizzato dei comunissimi 1N4148.
vi ringrazio in anticipo per l'ennesima pillola di saggezza acquisita grazie a voi.
:yrock: :Gra_1:

Immagine

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: funzionamento rilevatore di picco (schema nuova elettronica)

Messaggio da Vicus » 23/06/2008, 23:11

Ds2 fissa il riferimento ti tensione dell'opamp alla tensione di soglia del diodo, se all'ingresso invertente si supera tale soglia l'opamp satura alla tesione di alimentazione perché non c'è la retroazione. C6 e R17 forma un passa alto mentre C11 e R18 un passa basso, cio significa che si desidera rilevare solo il pico di una certa gamma di frequenze. Se alzi troppo il guadagno dell' IC1-A il diodo entra in conduzione si ctrea una ddp su R18, l'ingresso non invertente supera la soglia, l'opamp satura e il led si accende.

Sono perplesso però, un diodo led io non lo avrei fatto pilotare da opamp, forse per semplicità...  :hummm_1:
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

maste
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/10/2006, 21:08

Re: funzionamento rilevatore di picco (schema nuova elettronica)

Messaggio da maste » 24/06/2008, 11:21

grazie della spiegazione Vicus :numb1:
ho un dubbio. quello che hai detto lo avevo pensato anche io ma non mi tornano i valori. la tenzione massima che esce da IC1-A (essendo alimentato a 9v) è di +o- 4,5V, raddrizandoli con ds1 viene tagliata la parte negativa e quindi rimangono 4,5v. questa tensione viene poi confrontata da IC3 con i soli 0,7v del diodo Ds2, quello che non capisco è perche viene presa come riferimento una tensione così bassa, non sarebbe piu giusto mettere uno zener da 4v circa? il circuito però funziona bene, perchè il led si accende quando inizia la distorsione. quindi nella pratica funziona ma nella teoria c'è quanche cosa che mi sfugge.
altra cosa, il valore di r19 e puramente casuale e serve solo per mettere in conduzione ds2 o ha quache cosa a che fare con il partitore R3-R4?

ps: anche io non avrei collegato un led direttamente all'AO, avrei utilizzato un transistor come interruttore per pilotarlo.....bho.... :doh: :mart: :muro:
Ultima modifica di maste il 24/06/2008, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: funzionamento rilevatore di picco (schema nuova elettronica)

Messaggio da Vicus » 24/06/2008, 13:45

L'operazionale è alimentato a 9V. Prima di C6 il segnale ha una parte continua di 4,5V, dopo c'è solo la parte alternata, inoltre il primo diodo taglia la semionda negativa e parte di quella positiva che verrà confrontata con i 0,7V. Penso che il led si accenda se all'uscita da IC1-A il picco del segnale superi 6,9V. probabilmente ci sono stadi di guadagno ulteriori. Considera che all'uscita di un pick up si trovano tensioni di 150mV "alternati" ciò significa 150*1.4mV di picco, lo schema dice fino a 10 il guadagno... fanno 2,2V di picco e il led si accede. Secondo me è perché IC2-A ha un guadagno non unitario. Per quanto riguarda R19 ha il sono scopo di mandare in conduzione il diodo e far cadere i restanti 9-0,7V.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

maste
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/10/2006, 21:08

Re: funzionamento rilevatore di picco (schema nuova elettronica)

Messaggio da maste » 25/06/2008, 11:23

ok, grazie. credo di aver capito. appena ho tempo cerco di misurare le varie tensioni così da togliere ogni dubbio.
:Gra_1: :fonz: :beer:

Rispondi