Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

disegnare le pcb

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
maury
Diyer
Diyer
Messaggi: 238
Iscritto il: 18/09/2008, 20:31

disegnare le pcb

Messaggio da maury » 10/12/2008, 12:36

ciao a tutti  piu in la sono dispeto nel realizzare disegni sulle pcb perche mi interessa crearmi dei pedalini... ora il mio prof di fisica mi ha detto che per disegnare una il circuito su una scheda ce bisogno di un pennarello meglio se e di colore dorato .. va bene cosi? le pcb le compro in un negozio di elettronica qui vicino a casa mia.. posso sapere anche come faccio a stabilire la grandezza che mi swerve per realizzare un qualcosa ? ciauz grazie :Gra_1:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:disegnare le pcb

Messaggio da Nutshell » 10/12/2008, 12:55

Il pennarello è un metodo..però ormai ci sono sistemi molto migliori alla portata di tutti. La carta press'n'peel per esempio è un sistema ottimo. Io l'ho usata per anni con successo. Il passo successivo può essere il bromografo.

Il disegno lo puoi realizzare in modo amatoriale con il software eagle. Trovi anche i tutorial per iniziare a usarlo. E' molto facile, e ha le librerie con moltissimi componenti. E se non trovi il componente (raro) lo puoi disegnare tu.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

maury
Diyer
Diyer
Messaggi: 238
Iscritto il: 18/09/2008, 20:31

Re:disegnare le pcb

Messaggio da maury » 10/12/2008, 18:18

ciao grazie no nho mai sentito parlare di questa carta mi dici dove la trovo e come usarla? cmq per il pennarello quale mi consigli comprare e come disegnare poi sulla pcb e sopratutto su quale sito internet trovare i disegni? ciauzz e grazie

maury
Diyer
Diyer
Messaggi: 238
Iscritto il: 18/09/2008, 20:31

Re:disegnare le pcb

Messaggio da maury » 10/12/2008, 18:26

cmq mi domandavo ma se e possibile disegnare sulla pcb lo schema del circuito di un pedale come fa poi a passare la corrente nel circuito che ho disegnato con un semplice pennaello? ciauz

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:disegnare le pcb

Messaggio da Hades » 10/12/2008, 19:07

Ovviamente la corrente non passa nell'inchiostro del pennarello!  :lol1:
Il pennarello serve per creare uno strato protettivo, che in fase di sviluppo della pcb successivo al disegno protegge il rame dall'essere corroso dal cloruro ferrico.
Percio' i passaggi sono questi (mi sembra ce non ti siano molto chiari  :mart:):

1. Disegni la pcb su una basetta ramata col pennarello, attento a depositare una quantitaì "generosa" di inchiostro. A questo punto ti trovi la basetta con tutto il rame e le piste che vuoi rimangano in rame coperte dalla vernice del pennarello.

2. Fai asciugare bene la vernice (10 min dovrebbero bastare).

3. Immergi la basetta in una soluzione basica chiamata Cloruro Ferrico: anche questo lo trovi nei negozi di elettronica. Il cloruro corrode il metallo (nel tuo caso  il rame) non coperto da vernice, cosi' da lasciare solo le piste che hai disegnato (le piste non vengono corrose, poiche' protette dalla vernice). Usa una piccola bacinella di plastica, NON DI METALLO, altrimenti si corrode come il rame. Attento anche ai vestiti: macchia di giallo e dopo non tiri piu' via la macchia, manco con la varechina o la trielina  :eek1:!!! Quando immergi la basetta ti do' un consiglio: mettila col rame a faccia in giu' e cerca di appoggiarla a pelo del cloruro ferrico, facendola galleggiare. Questo ti aiuta a capire quando la basetta e' pronta, perche' in trasparenza dovresti vedere le piste.

4. Pulisci la basetta e poi forala con una punta molto sottile, da 0.7 per componenti con piedinatura piccola (es resistenze, condensatori, transistor) e da 1 per quelli con piedinatura grande (zoccoli per valvole, relay, jack, potenziometri).

La famosa carta non fa altro che trasferire l'inchiostro dal foglio stampato a laser alla basetta...E qui torniamo al fatto che dove c'e' inchiostro il rame rimane.

Buon lavoro!

PS: I pennarelli per pcb li trovi nei negozi di elettronica, e non importa il colore!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

maury
Diyer
Diyer
Messaggi: 238
Iscritto il: 18/09/2008, 20:31

Re:disegnare le pcb

Messaggio da maury » 13/12/2008, 20:43

ciao quindi il pennarolo e fao apposta per disegnare le pcb non serve un pennarello normale? cmq da come ho capito dev comprare tre cose un pennarello  la scheda che il mio negoziante la vende gia coi buchini piccoli e una bottiglietta di cloruro ferrico? giusto?e seguire il rpocedimeno? ciauz e grazie infinite

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:disegnare le pcb

Messaggio da kruka » 13/12/2008, 21:08

maury ha scritto: cmq da come ho capito dev comprare tre cose un pennarello  la scheda che il mio negoziante la vende gia coi buchini piccoli e una bottiglietta di cloruro ferrico? giusto?e seguire il rpocedimeno? ciauz e grazie infinite
se ti riferisci alla scheda millefori non ti serve nè il pennarello nè il cloruro ferrico
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
mundry
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/05/2007, 10:53

Re:disegnare le pcb

Messaggio da mundry » 14/12/2008, 4:22

Io per fare le pcb usavo il metodo della carta fotografica, è molto simile al press n peel solo che usa la comune carta fotografica su cui andrai a stampare il circuito tramite stampante laser o comunque trasferimento a toner (assolutamente NO INKJET!), dopodichè con l'ausilio di un ferro da stiro trasferisci il toner sulla basetta di rame e procedi con il cloruro, ci sono diversi tutorial su questo procedimento con tempi e tipi di carta.

Comunque per rifinire le piste meno riuscite io usavo un comune pennarello da CD (più passate però) e il risultato era identico alle parti coperte dal toner.

Per il cloruro ferrico aggiungo un altra dritta: la sua azione è più rapida se è caldo e mantenuto in movimento, ad esempio potresti mettere il cloruro in una vaschetta di plastica e la vaschetta di plastica in una bacinella di acqua calda dopodichè fai ondeggiare la vaschetta (ocio a non schizzare in giro) e mantieni il cloruro in movimento. L'azione subito è lenta poi si velocizza parecchio.
Let\'s try it....

Rispondi